Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Torino - LAVORO. PRINCIGALLI (INAIL PIEMONTE): PORTIAMO LA PREVENZIONE A SCUOLA
Torino, 19 mag. - Sensibilizzare i ragazzi sulla prevenzione con pratiche diverse a seconda dell'età dello studente e formando coloro che andranno a spiegargli l'importanza della sicurezza sul lavoro. Lo stand Inail chiude la sua esperienza al Salone del libro di Torino con un panel che presenterà il nuovo accordo tra Inail Piemonte, Ufficio scolastico regionale e Regione Piemonte per "La prevenzione e la sicurezza sul lavoro nelle scuole", come recita il titolo dell'evento. "Il tavolo di oggi", spiega il direttore di Inail Piemonte Domenico Princigalli, "che coinvolge Ufficio scolastico regionale e Regione Piemonte, è un tavolo che abbiamo fortemente voluto, è un tavolo che va in più direzioni, che naturalmente si occupa di prevenzione non solo nelle scuole ma come diffusione della cultura della sicurezza all'interno delle scuole quindi tra le nuove generazioni. Sono praticamente i lavoratori di domani, e i datori di lavoro di domani", sottolinea il direttore Princigalli, "quindi è fondamentale parlare ai ragazzi e farlo in maniera diversa a seconda dell'ordine e grado delle scuole. Lo stiamo facendo con l'Ufficio scolastico regionale e la Regione che hanno competenze in materia. Abbiamo la possibilità di sviluppare vari progetti tra i quali per esempio l'aggiornamento delle linee di indirizzo che erano state emanate sul territorio regionale già in passato. Ci occuperemo dei Pcto", prosegue Princigalli, "sia sulla parte assicurativa sia sulla parte della prevenzione, quindi andando a spiegare ai ragazzi quali sono i contenuti, anche a livello di prevenzione, nell'ambito dei percorsi trasversali per l'orientamento. E poi anche nella formazione dei formatori, cioè facciamo in modo che, anche sulla base delle novità legislative che hanno introdotto l'obbligatorietà e la sistematicità dell'insegnamento della disciplina della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all'interno dei programmi scolastici. Ovviamente Inail è in prima fila per dare tutto ciò che servirà a formatori, ragazzi e docenti per raggiungere tutti i ragazzi, di tutte le scuole, per incrementare il patrimonio di conoscenze ma anche di sensibilità sulla materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro", conclude Princigalli. (19.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Direttore, allora ci può dire qualcosa dell'accordo INAIL-Piemonte-Scuole che verrà discusso
00:08oggi pomeriggio anche con dei responsabili dell'ufficio scolastico regionale?
00:13Beh sì, l'office di oggi che coinvolge l'ufficio scolastico regionale e regione Piemonte è
00:20un tavolo che abbiamo fortemente voluto, è un tavolo che va in più direzioni, che naturalmente
00:27si occupa di prevenzione non solo nelle scuole ma come diffusione della cultura della sicurezza
00:33all'interno delle scuole, quindi tra le nuove generazioni, sono praticamente i lavoratori
00:39di domani, i datori di lavoro di domani e quindi è fondamentale parlare ai ragazzi, parlare
00:45ai ragazzi in maniera diversa a seconda dell'ordine grado delle scuole e lo stiamo facendo con
00:52l'ufficio scolastico regionale e la regione che hanno competenze in materia, abbiamo la
00:57possibilità di sviluppare vari progetti tra i quali per esempio un aggiornamento di linee
01:04di indirizzo che già erano state emanate all'interno del territorio regionale già in
01:09passato, ci occuperemo dei PCTO utilizzando sia sulla parte assicurativa sia sulla parte
01:16della prevenzione, quindi andando proprio a spiegare ai ragazzi quali sono i contenuti
01:22anche a livello di prevenzione nell'ambito dei percorsi trasversali per l'orientamento
01:28e poi anche della formazione dei formatori, cioè facciamo in modo che, d'altra parte anche
01:37sulla base delle novità legislative che hanno introdotto l'obbligatorietà e la sistematicità
01:44dell'insegnamento della disciplina, della salute e sicurezza dei nuovi di lavoro all'interno
01:50dei programmi scolastici ovviamente in prima fila per dare tutto ciò che servirà ai formatori,
01:58agli insegnanti, ai docenti per raggiungere tutti i ragazzi di tutte le scuole per incrementare
02:10il patrimonio di conoscenze ma anche di sensibilità sulla materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Consigliato