Roma, 21 ott. (askanews) - "Il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio lavorano a una strategia di lungo periodo il cui obiettivo è quello di coinvolgere i giovani nelle decisione democratiche, offrire opportunità di empowerment e proporre la possibilità di sviluppare loro stessi e il loro futuro" ha detto Valeria Fiore, Responsabile comunicazione e social media del Parlamento Ue in Italia, a margine dell'evento "Radici per il futuro - Nuove idee per la scuola del 2026" organizzato dalla Fondazione Articolo 49. Durante l'evento sono stati presentati i progetti educativi InClasse. Cinque percorsi formativi che propongono approfondimenti su temi molto dibattuti nella scuola di oggi: "Onelife onlife" sull'utilizzo consapevole del web, dei social network e dell'Intelligenza artificiale; "Mi piace un mondo" sull'educazione alimentare; "GEA EDU - Idee per il futuro" sullo sviluppo di competenze per la transizione ecologica; "Viva la Costituzione, la Costituzione è viva" sulla conoscenza delle istituzioni europee e nazionali e "#Next Step - Il mio futuro parte da me" sulle competenze per l'orientamento scolastico e professionale. La scorsa edizione, quella relativa all'anno scolastico 2024/25, ha coinvolto circa 30.000 studenti in tutta Italia. Non solo, durante la mattinata di lavori si è parlato del ruolo dell'Unione europea insieme agli europarlamentari di tutte le delegazioni italiane rappresentate in Parlamento Europeo che hanno aderito all'iniziativa "Ambasciatori della Costituzione", organizzata dalla Fondazione Articolo 49 nell'ambito della nuova proposta educativa per l'anno scolastico 2025/26.
00:00L'Unione Europea sta sempre ascoltando i giovani e chiede cosa loro vogliono da noi, dall'Unione Europea.
00:07C'è un eurobarometro recentissimo che ce lo dice. Le preoccupazioni principali sono occupazione, futuro, la pace e l'ambiente sta un po' scendendo, ma c'è ancora il prioritario tra i giovani.
00:22Il Parlamento Europeo con la Commissione Europea e il Consiglio lavorano a una strategia di lungo periodo in cui l'obiettivo è coinvolgere i giovani nelle decisioni democratiche, offrirli delle opportunità e dell'empowerment e proporgli la possibilità di sviluppare se stessi e il loro futuro.
00:43Questo è particolarmente importante. Ci sono tantissimi programmi per i giovani, ma anche cose concrete, dei fondi che sono destinati proprio ai giovani per aprire piccole e medie imprese giovanili, aprire piccole imprese per le donne, anche sviluppare l'agricoltura tra i giovani.
01:05E poi c'è la garanzia giovani e Erasmus Plus che ora sono sotto discussione per la nuova riforma e quindi sarà importantissimo partecipare e dire la loro ai giovani perché è importante che vengano fatte in consultazione con i giovani perché è il loro futuro che li riguarda.
Commenta prima di tutti