Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Come ogni anno le libraie si sono messe in gioco per scegliere l’eroina letteraria che le rappresenterà tutte nel 2025. Le nostre libraie hanno candidato le loro protagoniste preferite per il premio letterario iO Donna “Eroine d’oggi”. Ecco i 12 titoli e le autrici.

“La levatrice di Nagyrév”
di Sabrina Zuccato (Marsilio)
Un’eroina oscura. Perché anche di buio a volte abbiamo bisogno. Per salvarcene.

“Clementina”
di Giuliana Salvi (Einaudi)
Ispirata alla bisnonna dell’autrice, man mano nei ragionamenti delle sue lezioni Clementina maturerà le sue convinzioni femministe.

[idarticle id="2553088" title="Premio letterario iO Donna ''Eroine d'Oggi'' 2025, i libri selezionati dalle libraie"]

“Ogni cosa è per Giulia”
di Lucia Tancredi (Ponte alle Grazie)
Giulia Schucht è una intellettuale, una musicista che viene dall’est e che si innamora di Antonio Gramsci.

“Miss Bee”
di Alessia Gazzola (Longanesi)
Apprendista detective dilettante, Miss Bee cerca di risolvere misteri, intrighi ed enigmi nella capitale inglese.

“La prima Regina”
di Alessandra Selmi (Nord)
Due donne agli opposti della scala sociale, ma legate dalla stessa volontà di ribellarsi alle regole imposte. Con forza e coraggio.

“Paolina Leopardi. All’ombra del poeta”
di Francesca Monaco (Morellini)
Paolina, che nessuno ricorda, è una piccola grande eroina che non si è arresa al mondo che la voleva muta e dimenticata.

“Storia di una brava ragazza”
di Arianna Farinelli (Einaudi)
Arianna Farinelli ci racconta in un memoir appassionato la sua storia di donna che sin dall’adolescenza ha lottato per liberarsi dai condizionamenti.

“La figlia di lui"
di Chiara Marchelli (Feltrinelli)
Qui si parla di una relazione di coppia dove gli attori non sono solo due, ma in nessuna coppia si è mai realmente solo in due.

“Come sale sulla pelle”
di Anna Pavignano (Piemme)
Si può lottare contro la discriminazione e riuscire a vincerla con la forza dell’intelligenza della mente e del cuore.

[idarticle id="2439799" title="Premio letterario iO Donna, le ''Eroine d'oggi'' del 2024 sono..."]

“La regola dell’ortica”
di Nunzia Scalzo (Feltrinelli)
Un libro apparentemente di genere che ci permette di ripensare a come è cambiata la condizione femminile.

“Acqua sporca”
di Nadeesha Uyangoda (Einaudi)
Un racconto corale di sogni realizzati a metà, di pesi intergenerazionali da bilanciare, un incontro che cambia lo sguardo.

“Malanima”
di Rosita Manuguerra (Feltrinelli)
“Malanima” è il sentimento che spinge Nietta a lasciare l’isola dopo la morte della madre. Alcuni personaggi amano l’isola, altri la detestano.

Categoria

🗞
Novità
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato