https://www.pupia.tv - Molinari - CONFERENZA MOZIONE
In diretta dalla Sala Salvadori della Camera la #Lega presenta la mozione a mia prima firma contro la nuova proposta europea che prevede un drastico taglio dei fondi destinati all’agricoltura.(15.10.25)
#pupia
In diretta dalla Sala Salvadori della Camera la #Lega presenta la mozione a mia prima firma contro la nuova proposta europea che prevede un drastico taglio dei fondi destinati all’agricoltura.(15.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, oggi noi presentiamo questa mozione, questo documento che discuteremo oggi alla Camera dei Deputati,
00:08però oggi approvato questa mozione presentata dalla Lega, mia prima firma, ma sottoscritta da tutto il gruppo parlamentare sul tema dell'agricoltura.
00:16Tra l'altro siamo molto felici del fatto che la mozione sia diventata una mozione unitaria del centrodestra,
00:21quindi è stata sottoscritta anche dagli altri gruppi che compongono la maggioranza
00:25e l'oggetto della mozione è una forte critica al quadro finanziario pluriannale 2834 proposto da Ursula von der Leyen e dalla Commissione europea.
00:35Tra l'altro questa mozione si inserisce in un'azione politica che la Lega sta portando avanti su tutto il territorio nazionale
00:42e questo è anche il motivo per cui accanto a me vedete Giorgio Bergesio che è il nostro capo dipartimento agricoltura
00:48e gli assessori regionali della Lega, in collegamento abbiamo anche consiglieri regionali che seguono la materia dell'agricoltura
00:55in tutte le nostre regioni proprio perché da settimane noi stiamo portando avanti testi simili in tutte le assemblee possibili
01:02dai consigli comunali ai consigli provinciali appunto alle regioni perché vogliamo che questo messaggio arrivi forte e chiaro al governo
01:08e soprattutto arrivi forte e chiaro alla Commissione europea. Qual è l'oggetto del contendere?
01:13Con due anni d'anticipo Ursula von der Leyen mette in campo questa proposta di quadro pluriannale finanziario
01:19dove vediamo un drastico taglio dei fondi destinati all'agricoltura. Voi sapete che l'agricoltura già con la comunità economica europea
01:27è sempre stato diciamo uno dei pilastri fondamentali delle politiche comunitarie, una quota di finanziamento
01:34che è passata dall'80% iniziale è andata via via sciamando e riducendosi e arriveremo con questo taglio
01:42ad avere i fondi per l'agricoltura che rappresenteranno soltanto il 14% della spesa totale del bilancio europeo
01:48e tra l'altro questo è in forte contraddizione anche col fatto che questo taglio avviene in un momento
01:53in cui la Commissione europea nel suo diciamo progetto ha l'intenzione di far aumentare la compartecipazione
02:00degli stati al bilancio europeo e soprattutto ha l'obiettivo anche di dotarsi di ulteriori entrate proprie
02:06parliamo di tassazione quindi c'è una contraddizione fra l'aumento del budget europeo e l'ulteriore riduzione
02:12dei fondi per l'agricoltura. Nel dettaglio passeremmo per i contributi degli agricoltori da 386 miliardi a 300 miliardi
02:21questo significa un taglio del 24% circa che poi si tramuterà in realtà in un taglio superiore al 30%
02:28considerando gli effetti dell'inflazione. L'altro problema quindi oltre al taglio lineare che vediamo
02:36è il fatto che i fondi per l'agricoltura non saranno più autonomi ma entreranno in un fondo unico
02:41insieme ai fondi di coesione insieme ad altre misure in un progetto di accorpamento di circa 540 fonti
02:47di finanziamento europee in una ottica che viene presentata da Bruxelles come una semplificazione
02:52ma che in realtà per l'agricoltura si tramuterà in un aggravio di burocrazia in un problema gestionale.
02:57Primo problema gestionale qual è? Il fatto che mettendo insieme i fondi per l'agricoltura
03:02uscendo dalla logica dei due pilastri quindi il pilastro PAC e il pilastro del fondo di sviluppo rurale
03:06e mettendo questi fondi insieme ai fondi di sviluppo e coesione altri fondi
03:10la prima preoccupazione è il venir meno del ruolo degli enti gestori regionali
03:14e questa è una preoccupazione che per un partito autonomista e federalista come la Lega è centrale.
03:19Noi non possiamo accettare che quel poco di autonomia che le regioni hanno oggi
03:23fra cui appunto la gestione dei fondi per l'agricoltura
03:26sia un'autonomia che venga cancellata da Bruxelles centralizzando a livello centrale
03:30quindi a livello romano la gestione di questa struttura.
03:33Quindi questa oltre al taglio è la seconda importante criticità.
03:36Noi vogliamo difendere il ruolo delle regioni nello sviluppare le politiche agricole
03:40e nel poter adeguare i modelli di sviluppo rurale e le politiche agricole
03:45sulle esigenze dei vari territori.
03:48Sarebbe in contraddizione in un momento in cui stiamo per sottoscrivere le preintese
03:51tra le quattro regioni che hanno chiesto l'autonomia
03:54e speriamo che questo si possa festeggiare a breve, insomma prima della legge di bilancio
03:57sarebbe assolutamente in controtendenza appunto che quel poco di autonomia
04:01che le nostre regioni già hanno venisse meno.
04:04Altro problema importante è che i fondi all'agricoltura entrando in questo fondo unico
04:09saranno fondi gestiti come il PNRR, quindi saranno fondi condizionati.
04:14Non saranno più fondi che dovranno essere erogati per il sostegno a reddito
04:18o per premiare comportamenti adeguati alle politiche europee agli agricoltori
04:23ma diventeranno dei fondi che potranno essere bloccati da Bruxelles
04:27nel caso in cui l'Italia non rispetti i memorandum e le politiche che l'Europa porta avanti.
04:32E quindi abbiamo già visto sul PNRR questo cosa ha significato.
04:35Qualcuno può pensare sia stato un acceleratore di riforme.
04:38Noi abbiamo sempre evidenziato che di fatto si è tramutato
04:40in un commissariamento soft delle politiche del nostro paese.
04:43Questa logica non varrà più solo per i fondi PNRR
04:46ma se dovesse passare questa proposta varrebbe anche per un sostegno fondamentale
04:50per la vita delle aziende agricole come i fondi europei per l'agricoltura.
04:56Altro problema che abbiamo evidenziato
04:59la Commissione europea giustifica questo taglio
05:02dicendo che ogni Stato potrà eventualmente implementare questi fondi
05:06in base alle proprie esigenze.
05:07Non vi sfugge che il combinato disposto di questa scelta
05:10unita al nuovo patto di stabilità europeo
05:12è una presa in giro per il nostro paese.
05:14Noi sapete che siamo alle prove ora con una legge di bilancio
05:17dovrebbe cubare circa 18 miliardi
05:19quindi molto soft, molto diciamo stringata
05:23perché? Perché dobbiamo rientrare nei parametri del patto di stabilità
05:27e vogliamo raggiungere il rapporto deficit-pil del 3% in anticipo.
05:31Voi capite che un paese come il nostro
05:33che ha una spesa diciamo vincolata
05:35difficilmente avrà le capacità finanziarie
05:37per aumentare i contributi in un settore strategico come l'agricoltura
05:40e quindi anche qua si rischia con questa scelta
05:42di avere un'Europa a due velocità.
05:44Avremo i cosiddetti paesi falchi, austeri
05:46che avranno la possibilità con risorse proprie
05:49di sostenere il comparto agricolo
05:50e paesi come il nostro in generale
05:52i paesi dell'Europa meridionale
05:54che invece questa possibilità non ce l'avranno.
05:56Quindi anche questo è un altro punto fondamentale.
06:00Altra questione, l'ultima, più importante
06:02e molto importante anche se tecnica ma giusto saperlo
06:04ricordiamo tutti le manifestazioni degli agricoltori
06:07di circa un anno fa
06:08a Bruxelles come nel nostro paese
06:10e diciamo uno dei pochi
06:12delle poche valvole di sfogo
06:14che le associazioni agricole
06:16e gli agricoltori in prima persona hanno
06:18per far sentire la loro voce
06:19è la partecipazione ai lavori
06:21della Commissione Agricoltura
06:22al Parlamento Europeo.
06:23Un'altra preoccupazione che abbiamo
06:25con questa proposta
06:26è che andando questi fondi agricoli
06:27nel fondo comune di cui vi parlavo prima
06:30dove c'è un po' di tutto dentro
06:31non spetterà più alla Commissione Agricoltura
06:33occuparsi di queste materie
06:35ma non si sa ancora chi dovrà occuparsene.
06:37E quindi si rischia anche di estromettere
06:38quel poco di democrazia
06:40che c'è nel processo decisionale europeo
06:42perché si rischia che la Commissione
06:44che si occupa di agricoltura
06:45e dove le associazioni agricole
06:46hanno voce in capitolo
06:47e gli agricoltori possono farsi sentire
06:49non possano partecipare
06:51al percorso decisionale
06:52della gestione di questi fondi.
06:53Ecco, questa è un'ulteriore criticità
06:55ma direi che il quadro
06:56è abbastanza chiaro
06:57poi insomma su che cosa l'Europa
06:59dovrebbe fare per tutelare gli agricoltori
07:01potremmo parlare delle ore
07:02su cosa l'Europa già oggi non fa
07:04ma questo avremo modo di discuterlo
07:06magari oggi nel dibattito parlamentare
07:08quello che il messaggio
07:10che noi vogliamo lanciare
07:11è che a fronte di una proposta
07:11di questo tipo
07:12l'Italia non può dare il suo assenso
07:14e quindi noi con questa mozione
07:15chiederemo al Ministro Loro Brigida
07:17al Governo
07:17al Ministro Fitto
07:18all'ex Ministro Fitto
07:20che è il nostro commissario europeo
07:21che siede in Commissione
07:22di mettere in campo
07:23tutte le iniziative possibili
07:25perché ci sia un ripensamento
07:26da parte della Commissione
07:28perché non è una proposta accettabile
07:30tutte le associazioni agricole
07:31sono mobilitate
07:32e ci hanno anche spinto
07:34a portare avanti questa iniziativa
07:35noi abbiamo ovviamente raccolto
07:37questo grido d'allarme
07:38ci siamo subito attivati
07:40ripeto
07:40dai livelli più vicini ai cittadini
07:42dai piccoli comuni
07:43fino al Parlamento Nazionale
07:44fino ovviamente
07:45al Parlamento Europeo
07:46questo è il quadro
07:47io ho già parlato troppo
07:48i relatori sono tanti
07:49lascio la parola
07:50al coordinatore
07:52del Dipartimento Agricoltura
07:53Senatore Bercesi
07:54grazie Riccardo
07:56grazie per estrema sintesi
08:02ma molta chiarezza
08:03in quello che hai detto
08:04non voglio ripetermi
08:05perché gli interventi
08:06saranno anche molti oggi
08:08ringrazio naturalmente
08:09tutti i deputati
08:11che oggi affronteranno
08:12questo importante argomento
08:14noi stiamo parlando
08:14di un tema
08:16molto molto importante
08:18sapete che
08:18l'agroalimentare italiano
08:20vale quasi 600 miliardi di euro
08:22dalla terra alla tavola
08:23parliamo di oltre 4 milioni
08:25di addetti in totale
08:27abbiamo un milione
08:28di addetti in agricoltura
08:30abbiamo 770 mila aziende agricole
08:33che hanno il fascicolo PAC
08:34PACS e la politica agricola comune
08:37quella che noi oggi
08:38siamo qui
08:38per dire
08:39assolutamente
08:41che non siamo d'accordo
08:42con l'idea
08:43di una politica agricola
08:45che taglia
08:46le risorse
08:46voi sapete che
08:48l'agricoltura
08:49il prodotto agricolo italiano
08:51vale 50 miliardi
08:52ha un valore
08:53molto forte
08:54molto importante
08:55ma
08:55si innesca anche
08:56in un meccanismo
08:57che poi sfocia
08:58in quello che è
08:59il made in Italy
08:59e nella dieta mediterranea
09:01pertanto noi quando difendiamo
09:03il produttore agricolo
09:04quando difendiamo l'agricoltore
09:05che abbiamo definito
09:07e lo ricordo
09:08per legge
09:09grazie alla Lega
09:10marzo 2024
09:12agricoltore custode
09:14dell'ambiente
09:14e del territorio
09:15significa che noi
09:17siamo stati uno dei primi
09:18paesi europei a farlo
09:20significa che noi
09:21difendiamo la nostra agricoltura
09:23difendiamo il presidio
09:24del territorio
09:24difendiamo tutto quello
09:25che è la sostenibilità
09:27ma non le politiche
09:28questo
09:30questo
09:30questo
09:31questo
09:31questo
09:31green deal
09:31dell'Europa
09:32che non si capisce mai
09:33cos'è
09:33noi dobbiamo difendere
09:35chi lavora
09:36chi produce
09:37chi presidia il territorio
09:38perché
09:39contro l'abbandono
09:40delle
09:41soprattutto delle aree interne
09:42ma anche delle zone montane
09:44l'abbiamo definito bene
09:45anche nel disegno di legge
09:46sulla montagna
09:47che è stato approvato
09:47a poco in Parlamento
09:48perciò
09:49vedete
09:50quante iniziative
09:51vanno collando
09:52di quest'azione
09:52un'azione molto importante
09:54e molto forte
09:54non voglio dilungarmi
09:56ma semplicemente
09:57noi diciamo
09:58essenzialmente tre cose
09:59non siamo d'accordo
10:00sul fondo unico
10:01perché nel fondo unico
10:02si nascondono le insidie
10:04soprattutto perché
10:05se insieme mettiamo
10:06le materie della coesione
10:07l'immigrazione
10:08la sicurezza
10:09eccetera
10:09non siamo d'accordo
10:11non siamo d'accordo
10:12i tagli assolutamente
10:13non si può tagliare
10:14oltre 80 miliardi di euro
10:15pensando
10:16di mantenere
10:18un ricambio generazionale
10:19un presidio
10:20un'agricoltura
10:21evitare chiusure
10:21eccetera
10:22ultimo tema
10:24non da meno
10:25la semplificazione
10:27noi l'abbiamo richiesta
10:28guardate che nel disegno
10:29di leggi e semplificazioni
10:31noi abbiamo inserito
10:32un emendamento
10:32molto molto importante
10:33che mi è stato suggerito
10:35e devo rendere merito
10:36al collega Candiani
10:37sul quale
10:38andiamo a semplificare
10:40il recupero
10:42della PAC
10:42nelle zone
10:43pedemontane
10:45perché sono tutte
10:46quelle aree
10:46in cui gli appezzamenti
10:47sono molto piccoli
10:48e si fatica
10:50col fascicolo PAC
10:52così facendo
10:53andiamo a implementare
10:54un'azione importante
10:55una semplificazione
10:57allora questa
10:57è una semplificazione
10:58piccola
10:58ma noi abbiamo bisogno
10:59di semplificare
11:00i fascicoli PAC
11:01noi non possiamo pensare
11:02che la prossima
11:03politica agricola
11:04comune
11:04si fermi
11:07allo stewardship
11:08perché guardate
11:09questo è un termine
11:10fondamentale
11:11perché la sostenibilità
11:12che sarà
11:13sostenibilità ambientale
11:14sostenibilità del lavoro
11:15eccetera
11:16che se manca
11:17uno di questi requisiti
11:18tu non percepirai
11:19la PAC
11:20nell'indicazione
11:21che è emersa
11:22dalla Commissione Europea
11:23perciò anche questo
11:24per noi è un tema
11:25ma dove si inserisce
11:26questo fatto strategico
11:27importante
11:28in un momento
11:28in cui noi stiamo
11:29trattando
11:30il Mercosur
11:31a livello europeo
11:32che io credo
11:33che sia anche lì
11:34noi abbiamo chiesto
11:35più volte come leghe
11:36continuiamo a chiederlo
11:37che ci sia un principio
11:38di reciprocità
11:39ferreo
11:40noi non possiamo pensare
11:41che i paesi
11:42del Sud America
11:43come Argentina
11:44Brasile
11:45Paraguay
11:45Uruguay
11:46riescano a importare
11:48prodotti agricoli
11:49in Europa
11:50non avendo le nostre
11:52condizioni produttive
11:53ma essendo facilitati
11:54dal fatto che utilizzano
11:56fitofarmaci
11:57in allevamento
11:57utilizzano gli ormoni
11:59allevano dove c'è
12:00la deforestazione
12:01perché si deforesta
12:03per allevare
12:04in Europa è vietato
12:05questo
12:05e allora parlando
12:06di questi temi
12:08noi vogliamo essere
12:08molto chiari
12:09e molto trasparenti
12:10diciamo la Commissione Europea
12:11di affrontarle
12:12al Parlamento Europeo
12:13anche i nostri colleghi
12:14sono impegnati su questo
12:15sia il collega Borchia
12:17che vi saluta
12:18e il collega Stancanelli
12:19che sono
12:20nel Parlamento Europeo
12:22perché oggi
12:23non possono essere presenti
12:24però anche lì
12:25noi stiamo presentando
12:26stiamo facendo
12:27un'azione forte
12:28su questi temi
12:29e poi c'è il tema
12:30dei dazi
12:30lo cito per ultimo
12:31ma non meno importante
12:32noi dobbiamo affrontarlo
12:33in modo chiaro
12:34e trasparente
12:35perché effettivamente
12:36il tema dei dazi
12:37può creare dei problemi
12:39alla vendita
12:40dei nostri prodotti agricoli
12:41al di fuori
12:41dell'Italia
12:42voi sapete che l'export
12:43è molto forte
12:44lo ricordavo anche ieri
12:45il Ministro Giordietti
12:46siamo oltre 70 miliardi
12:47però questo export
12:49deve essere mantenuto
12:50e non è che si trovano
12:51alternative così facilmente
12:52se non abbiamo la capacità
12:53di sostenere
12:54le nostre aziende
12:55quando vanno all'estero
12:58quando partecipano
12:59ad azioni forti
13:00per incentivare l'export
13:02e allora tutto questo
13:04mi permette di dire
13:05che intanto
13:06noi oggi
13:07abbiamo presentato
13:08abbiamo provato
13:09in Italia
13:10oltre 350 ordini
13:12del giorno
13:13mozioni
13:13e anche
13:15ordini del giorno
13:17mozioni
13:18e risoluzioni
13:19per quanto riguarda
13:20consigli comunali
13:21consigli provinciali
13:22e consigli regionali
13:24a difesa
13:25di questi tre punti
13:27che ho detto
13:27in precedenza
13:28notagli
13:29non fondo unico
13:30e sì
13:31alla semplificazione
13:32sono molto articolati
13:33come quello della Camera
13:34però vedete poi
13:35il modo di leggerlo
13:36da questo
13:37noi non ci fermiamo qui
13:38continuiamo la nostra battaglia
13:39e sono molto contento
13:41e come Dipartimento Agricoltura
13:42oggi noi abbiamo qui
13:43i nostri assessori regionali
13:45che sono questo tavolo
13:46a partire dal nord
13:47fino al sud del paese
13:48perché è fondamentale
13:51che sia una battaglia
13:51condivisa da tutti
13:53perché questa è una battaglia
13:54che deve essere
13:55fortemente condivisa
13:56io lascerei però
13:58adesso
13:59mi fermo qui
13:59vi ringrazio
14:01lascerei la parola
14:02al Presidente
14:03della Commissione Agricoltura
14:04che ringrazio
14:05il collegato
14:06Mirko Carloni
14:07perché io credo
14:08che lui ha dato
14:09un contributo importante
14:11anche al Dipartimento
14:12e oggi ci lascia
14:13una sua testimonianza
14:14grazie
14:14intanto
14:16lasciatemi ringraziare
14:18Gesio
14:19per le parole
14:20che ha detto
14:21e anche
14:21per il lavoro
14:23che sta facendo
14:23col Dipartimento
14:24condivido
14:25tutto quello
14:25che è stato detto
14:26ma soprattutto
14:26ringrazio
14:27Riccardo Molinari
14:28per questa ottima iniziativa
14:30e anche per l'esposizione
14:32chiara che ha fatto
14:33quindi non ripeto
14:34le ragioni
14:35per cui noi siamo contrari
14:37e potrei elencarvi
14:39anche tanti altri casi
14:40in cui
14:40in Commissione Agricoltura
14:42anche sulla pesca
14:43e in questi tre anni
14:45abbiamo visto
14:46iniziative
14:47che avevano il sapore
14:50di una deriva
14:50ideologica
14:51e tecnocratica
14:52che non hanno nulla
14:53a che fare
14:53con la nostra economia
14:54con il benessere
14:55degli italiani
14:57degli cittadini europei
14:58mi permetto solo
14:59di sottolineare
15:00che in questa proposta
15:02che la Commissione
15:03Von der Leyen
15:04fa
15:04ci sono due elementi
15:06che politicamente
15:07vanno rilevati
15:08il primo
15:09è che sono stati traditi
15:11in modo
15:12sono stati traditi
15:13in modo inequivocabile
15:15i patti fondativi
15:16del nostro
15:16del nostro continente
15:18che si basava
15:19proprio sullo sviluppo
15:20rurale
15:20come concetto
15:21e sulla politica
15:22agricola comune
15:22e quindi
15:23sono stati traditi
15:24anche i principi fondanti
15:26del nostro sistema
15:27del benessere sociale
15:28che i padri costituenti
15:30avevano pensato
15:30in questo continente
15:31il secondo
15:32che riguarda
15:33anche più noi
15:35come Lega
15:35è che c'è
15:36in questa proposta
15:37di mettere insieme
15:38il primo pilastro
15:39con il secondo pilastro
15:41una forma
15:42di nuovo centralismo
15:44che ha il sapore
15:46proprio
15:46di ciò che noi
15:47non vogliamo
15:49e non sopportiamo
15:50lo sviluppo rurale
15:51le politiche agricole
15:52per chi come me
15:53ha avuto l'opportunità
15:54di fare l'assessore
15:55in regione
15:55ed in sala
15:56ce ne sono tanti
15:57è proprio
15:58quel sistema
15:59che permette
16:00di premiare
16:01le modalità
16:02di sviluppo rurale
16:04ma soprattutto
16:04di assistere
16:06finanziariamente
16:06gli investimenti
16:08e che quindi
16:09si differenziano
16:10per loro natura
16:10da una regione
16:12all'altra
16:12il fatto di travolgere
16:14questo sistema
16:14di sviluppo rurale
16:15che comunque
16:16nel bene o nel male
16:17ha visto fare investimenti
16:18alle imprese
16:19grazie ai PSR
16:20in un unico pilastro
16:23è un'iniziativa
16:25una proposta
16:26che non solo noi
16:27dobbiamo rimandare
16:28indietro
16:29con tutto l'amittente
16:30ma dobbiamo rifugire
16:31perché è proprio
16:32centralista
16:33ed è il contrario
16:34di quello che noi vogliamo
16:35c'è più autonomia
16:36più capacità
16:37di prendere
16:38gli impegni
16:38sui territori
16:39e di sostenere
16:40le imprese
16:40in modo differenziato
16:42sulla base
16:42delle loro proposte
16:43e delle loro capacità
16:44quindi
16:45da tutti i punti di vista
16:47anche da quello ideologico
16:48questa proposta
16:49è ricevibile
16:50e veramente
16:51vi ringrazio
16:52per questa iniziativa
16:53che come commissione
16:55agricoltura
16:55cercheremo tutti i modi
16:57di contrastare
16:57grazie
16:58e buon lavoro
16:59grazie
17:02grazie al collega
17:03presidente Carloni
17:04io adesso
17:04lascerei la parola
17:06a Federico Caner
17:07che è l'assessore
17:08regionale
17:09dell'agricoltura
17:09del Veneto
17:10ma è anche
17:11il presidente
17:12della commissione
17:13politica agricola
17:14in conferenza
17:14delle regioni
17:15grazie
17:16sì grazie
17:17buongiorno a tutti
17:18innanzitutto
17:19grazie a Riccardo
17:21Molinari
17:21e a Giorgio
17:22Bergeggi
17:23per questo incontro
17:25e questa possibilità
17:26questa mozione
17:27che è stata portata
17:28che ha un valore
17:30fondamentale
17:31per i territori
17:32in particolare
17:33per le regioni
17:35qui francamente
17:36siamo alcuni
17:36assessori
17:38regionali
17:40della Lega
17:41ma posso
17:41altresì dire
17:42che questa è
17:43una battaglia
17:44che si sta portando
17:45avanti
17:46anche in commissione
17:47politica agricola
17:47da parte
17:48di tutte le regioni
17:49proprio per una questione
17:50legata ai temi
17:51che sono stati
17:52ampiamente citati
17:54legati al problema
17:55della governance
17:56qui oltre a un taglio
17:58delle risorse
17:58fondamentali
18:00che viene
18:02insomma
18:03quantificato
18:04in circa
18:04o meno
18:0420%
18:05insomma le risorse
18:06che abbiamo sentito
18:07prima
18:07e la creazione
18:08di un fondo unico
18:09indistinto
18:10e quindi
18:10non avremo più
18:11questa specificità
18:12legata ai problemi
18:16dell'agricoltura
18:17il problema vero
18:18è che le regioni
18:18non verranno più
18:19calcolate
18:21questo è un dato di fatto
18:22perché con questa
18:23formulazione
18:23del piano
18:24unico
18:25indistinto
18:26noi dovremmo
18:27prima combattere
18:28una battaglia
18:29a livello europeo
18:30per avere maggiori
18:31risorse
18:31e poi avremo un problema
18:33anche a livello
18:34centrale
18:35nazionale
18:36perché dovremo
18:37distinguere le risorse
18:38dall'agricoltura
18:39rispetto alle risorse
18:40che invece
18:40vengono attribuite
18:42agli altri fondi
18:43di coesione
18:44che non dico
18:45che non possano
18:46averne la necessità
18:47o sia giusto
18:48abbiano le risorse
18:49adeguate
18:49io tra l'altro
18:50nella mia regione
18:50gestisco anche i fondi
18:51FESR
18:52e quant'altro
18:53però
18:53da assessore
18:54all'agricoltura
18:55denuncio
18:56le mancate risorse
18:59che rischiano
19:00di mettere
19:00in grande difficoltà
19:02la nostra
19:03agricoltura
19:04quindi questo
19:05diventa
19:06un tema fondamentale
19:07quello della
19:08governance
19:09legata al fatto
19:10che ricordiamoci
19:11e io l'ho ricordato
19:12anche in sede
19:13ministeriale
19:13le regioni
19:14sono gli enti
19:15di programmazione
19:17in agricoltura
19:17ancora oggi
19:18previste dalla
19:19Costituzione
19:20cioè non possiamo
19:20da questo punto di vista
19:21far finta di niente
19:23e rischiamo di essere
19:24estromessi
19:25non solo come
19:25assessori regionali
19:27nelle decisioni
19:28strategiche
19:29politiche
19:29dell'agricoltura
19:31ma la regione
19:32in quanto istituzione
19:33quindi questo è un tema
19:35veramente
19:35difficile
19:36sappiamo
19:37quanto sia
19:38diversificata
19:39l'agricoltura
19:40in Italia
19:43tra regione
19:43e regione
19:44abbiamo veramente
19:45grazie a Dio
19:47situazioni
19:48molto anche
19:49diverse
19:49che ci consentono
19:50di avere
19:51un made in Italy
19:52dal punto di vista
19:53agroalimentare
19:54importantissimo
19:54ma dobbiamo
19:55tener conto
19:56delle diverse
19:57specificità
19:58vi faccio
19:59un esempio
19:59anche un po' più
20:00specifico
20:01con questa normativa
20:02oltre al tema
20:03della governance
20:04che l'abbiamo detto
20:05è già stato detto
20:06anche prima
20:06bene da Molinari
20:07e diciamo
20:09il tema
20:09del fondo unico
20:10abbiamo un problema
20:11che vanno a scomparire
20:13la distinzione
20:14tra il primo
20:14e il secondo
20:15pilastro
20:16vengono definiti
20:1819 tipi
20:19di sostegno
20:20all'agricoltura
20:21che non sono ancora
20:22quantificati
20:23e qualificati
20:24quindi non sapremo
20:25di che morte
20:26dobbiamo morire
20:27tanto per dire
20:27chiaramente
20:28abbiamo
20:29scompaiono
20:30le dotazioni
20:31specifiche
20:32degli OCM
20:32questo non è una cosa
20:34di poco conto
20:35perché queste
20:35dovrebbero
20:36essere pescate
20:37dai soldi
20:38della PAC
20:39quindi anche queste
20:39si traducono
20:40in meno risorse
20:41terza questione
20:43gli interventi
20:44settoriali
20:46che sono
20:47ancora previsti
20:48dovranno essere
20:49confinanziati
20:50almeno al 30%
20:51da parte dello Stato
20:53e dalle regioni
20:54quindi anche qui
20:55meno risorse
20:56a disposizione
20:57e tra l'altro
20:58saremo costretti
20:59come giustamente
21:00dicevamo prima
21:01a andare col cappello
21:02in mano
21:02ogni volta
21:03nei confronti
21:04anche del Ministero
21:05per capire
21:06quali saranno
21:06gli interventi
21:07settoriali
21:08sperando
21:09di avere
21:09la possibilità
21:10di individuare
21:11quelle che sono
21:12le strategie
21:13che ogni regione
21:14vuole mettere in campo
21:15perché ovviamente
21:16la mia regione
21:16rispetto a quella
21:17della Sicilia
21:20del Trentino
21:21hanno delle esigenze
21:22differenti
21:23e quindi
21:24la paura
21:25è quella
21:26di avere meno risorse
21:27chiudo con un altro
21:28esempio specifico
21:29tolgono i titoli
21:31ecco
21:32i titoli
21:33per esempio
21:33nella mia regione
21:35sono importanti
21:36la mia regione
21:36che sta facendo
21:37delle battaglie
21:38legate al tema
21:39per esempio
21:39della zootecnia
21:40che sta scomparendo
21:41stiamo chiudendo
21:42le stalle
21:43e io lo dico
21:44anche dall'assessore
21:44del turismo
21:45non solo
21:45l'agricoltura
21:46chiudere le stalle
21:47significa non avere
21:48il nostro latte
21:48il nostro latte
21:49che viene quasi tutto
21:51trasformato
21:51in formaggi
21:52DOP
21:53e IGP
21:55sul territorio
21:56significa
21:56non avere
21:57da questo punto di vista
21:58anche la protezione
21:59dei nostri prodotti tipici
22:01che sono un volano
22:02fondamentale
22:03anche per attirare
22:04turisti internazionali
22:05sul nostro territorio
22:06quindi i titoli
22:07da 1500 euro
22:08adesso
22:09passeranno dai 140
22:10ai 170 euro
22:11quindi significa
22:12dare l'ultima
22:13mazzata
22:14finale
22:15alla nostra
22:16zootecnia
22:17in particolare
22:18per quanto riguarda
22:19il caso specifico Veneto
22:20quindi abbiamo detto
22:21anche di portare
22:22qualche esperienza
22:23regionale
22:25quindi
22:25che dire
22:26grazie per questo lavoro
22:27siamo al vostro fianco
22:29è una battaglia
22:30che dovremmo condurre
22:31fino alla fine
22:31perché se vogliono far sparire
22:33l'agricoltura europea
22:35diciamo che siamo
22:35sulla buona strada
22:37grazie Federico
22:41darei ora la parola
22:42a Luca Sanmartino
22:43che è vicepresidente
22:44della regione Sicilia
22:46e anche assessore
22:47regionale
22:47all'agricoltura
22:48grazie
22:49grazie Giorgio
22:51ringraziando
22:51al capogruppo
22:53Riccardo Molinari
22:54non soltanto
22:55per l'esposizione
22:56ma anche per quello
22:56che è il contenuto
22:58del documento
22:59che già
23:00in tanti consigli comunali
23:01nelle regioni
23:02abbiamo portato avanti
23:03come partito
23:04è evidente che
23:05l'anticipazione
23:06di due anni
23:07della riprogrammazione
23:08della PAC
23:10portata avanti
23:10da Ursula von der Leyen
23:12ha un disegno
23:13che è il disegno
23:14di non soltanto
23:15abbassare le risorse
23:17per oltre 24 miliardi
23:19ma ha il disegno
23:20di centralizzare
23:21in Europa
23:21quelle che sono scelte
23:22dei territori
23:23ascoltando Federico
23:25sappiamo
23:26quanto è distante
23:27orograficamente
23:29il Veneto
23:29dalla Sicilia
23:30ma sappiamo
23:30quante sono vicine
23:32le nostre due regioni
23:33per l'importanza
23:34della spesa
23:35che eroghiamo
23:36nell'attuale PAC
23:38come programma comunitario
23:39oggi la nostra regione
23:41rappresenta
23:41forse
23:42la maggiore percentuale
23:43del PIL
23:44di prodotto interno
23:45in materia prima agricola
23:46prodotta dal Paese
23:47e con questa riduzione
23:49vedrebbe crollare
23:50la produzione primaria
23:51di alcuni asset
23:53strategici del Paese
23:54e questo lo si fa
23:56senza
23:56immaginare
23:58una programmazione
23:59su base territoriale
24:00che è una pura follia
24:02non perché difendiamo
24:03a ogni costo
24:04il nostro principio
24:05autonomistico
24:06ma perché è follia
24:07pensare che l'agricoltura
24:09possa essere identica
24:10dalla Norvegia
24:11alla Sicilia
24:12perché è follia
24:13pensare
24:14che le produzioni primarie
24:15si debbano uniformare
24:16in un unico grande fondo
24:18che è poi il fondo
24:19della confusione
24:20come l'ha definito
24:21il nostro
24:22Giorgio
24:24ma è anche il fondo
24:25per il quale
24:25le riduzioni
24:27sui pilastri
24:28che oggi
24:29ci definiscono
24:30in maniera chiara
24:31quelle che sono
24:31le competenze
24:32e gli aiuti
24:33diventeranno
24:34briciole
24:34da dare
24:35agli agricoltori
24:36italiani
24:37e quindi
24:37l'autonomia gestionale
24:39diventa
24:39secondo noi
24:40in questa mozione
24:42uno dei pilastri
24:43da portare avanti
24:43nella nostra
24:44battaglia politica
24:46europea
24:46perché proprio oggi
24:47la PAC
24:48si allontana
24:48dall'agricoltore
24:49ce l'hanno detto
24:50i trattori
24:50nelle piazze
24:51un anno fa
24:52ce lo dicono
24:52gli agricoltori
24:53tutti i giorni
24:54guardando
24:55a quanta burocrazia
24:56lenta
24:57porta oggi
24:58in crisi
24:59le proprie
24:59aziende
25:00agricole
25:01e poi
25:01una concorrenza
25:02sleale
25:03reale
25:03che si va
25:04a creare
25:04scusando il gioco
25:05di parole
25:06perché se uno
25:07Stato è ricco
25:07copartecipa
25:08se uno Stato
25:09è più povero
25:10non riesce
25:11a concorrere
25:12che vuol dire
25:13aiutare
25:13in maniera
25:14quasi
25:15da doping
25:16i mercati
25:17se uno Stato
25:18è più ricco
25:19potrà contribuire
25:20al fondo unico
25:21in maniera
25:21più importante
25:23vorrà dire
25:23determinare
25:24asset economici
25:25della produzione primaria
25:26vuol dire
25:27portare
25:27nelle nostre
25:28tavole italiane
25:29un prodotto
25:30che magari
25:30non ha le stesse
25:31regole
25:32la stessa
25:32produzione
25:34certificata
25:35così come in Italia
25:36riusciamo a garantire
25:37i consumatori
25:38è un disastro
25:39non soltanto
25:40perché noi la pensiamo
25:41in maniera diversa
25:42ma è un disastro
25:43perché non è
25:43pensato
25:45accanto agli agricoltori
25:46e accanto alle aziende
25:47che producono
25:48la nostra materia prima
25:49quindi
25:49siamo contenti
25:51anche da assessori regionali
25:52per il lavoro
25:53che ovviamente
25:53tutti insieme
25:54come partito
25:55stiamo portando avanti
25:56e io sono curioso
25:57lo dico alla stampa
25:58di vedere
25:59come verrà votata
26:00a livello europeo
26:02dai nostri colleghi
26:03del centrodestra
26:04anche questa mozione
26:05perché una volta
26:06per tutte
26:06i partiti del centrodestra
26:07devono anche capire
26:08da che parte stare
26:09rispetto alle politiche
26:11agricole
26:11del nostro paese
26:13e ci auguriamo
26:14così come è stato
26:15condiviso
26:15a livello
26:16nazionale
26:18che questa sottoscrizione
26:19possa dare
26:20una linea univoca
26:21e chiara
26:22a quella che sarà
26:23la posizione europea
26:24grazie Luca
26:28lascerei ora
26:29la parola
26:30al nostro
26:31assessore
26:32della provincia
26:33autonoma di Trento
26:34Giulia Zanotelli
26:36abbiamo anche una donna
26:37a questo tavolo
26:37perciò vuol dire
26:38che la Lega
26:39è sempre forte
26:40sempre capace
26:41su tutti i fronti
26:42a lavorare al meglio
26:43vai Giulia
26:44grazie mille
26:46Giorgio
26:47buongiorno
26:47a tutti
26:48un ringraziamento
26:49a Riccardo
26:50al gruppo della Lega
26:51per aver presentato
26:52questa mozione
26:53che peraltro
26:54contiene
26:55tutti gli elementi
26:56su cui ci siamo
26:57già confrontati
26:58insieme a Giorgio
26:59insieme ai colleghi
27:01di Camera Senato
27:02e colleghi assessori
27:03negli scorsi mesi
27:04già molto è stato detto
27:06faccio veramente
27:07due brevi valutazioni
27:09a fondo di tutto
27:11questo si nota
27:12una sorta di schizofrenia
27:14una sorta di paradosso
27:15l'Unione Europea
27:16ci chiede
27:17di produrre
27:18e poi taglia
27:20le risorse
27:21volendo creare
27:22un fondo unico
27:23ci chiede
27:25sostenibilità ambientale
27:27ma poi
27:28ammazza
27:29le nostre imprese
27:30con politiche
27:31ambientali
27:32folli
27:33ci chiede
27:35di produrre
27:35ma poi
27:36tagliano molecole
27:37importanti
27:38che servono
27:39sui nostri territori
27:40anche a difesa
27:41delle fitopatie
27:42allora a questo punto
27:44la domanda
27:44che dovremmo porci
27:45cosa davvero
27:47l'Unione Europea
27:48vuole fare
27:49per il mondo
27:50agricolo
27:51tenendo in considerazione
27:53però quelle che sono
27:54le caratteristiche
27:55dei vari territori
27:56e dei vari stati membri
27:57l'abbiamo detto
27:59in più occasioni
28:00l'Italia
28:01ha un patrimonio
28:02agroalimentare
28:03enorme
28:04ed è tale
28:04perché al suo interno
28:06vede 21
28:07agricolture
28:07diverse
28:08a volte
28:09guardo
28:10Federico
28:10non è facile
28:11trovare
28:11equilibrio
28:13tra le esigenze
28:13dei territori
28:14questo lo sappiamo
28:15ed è anche naturale
28:17ma sicuramente
28:18sul tema
28:19del fondo unico
28:20e del taglio
28:20c'è una forte compattezza
28:22all'interno
28:23della commissione
28:23politiche
28:24agricole
28:25due brevi temi
28:27che toccano
28:27trasversalmente
28:28tutti gli assessori
28:29su cui stiamo lavorando
28:31e lavoreremo
28:31non abbiamo documenti
28:33ufficiali
28:34abbiamo avuto modo
28:35anche noi
28:35di fare una commissione
28:37provincia autonoma
28:39di Trento
28:40dedicandola
28:40proprio a queste
28:41prime
28:42annunciazioni
28:43che arrivano
28:44sulla nuova
28:45PAC
28:45ma sicuramente
28:47il tema
28:47della gestione
28:48del rischio
28:49il tema
28:49quindi di difesa
28:50passiva
28:51attiva
28:51per le nostre aziende
28:52il tema
28:53dell'acqua
28:53lo sviluppo
28:54dell'efficientamento
28:55irriguo
28:55sul nostro territorio
28:57che non riguarda
28:58solo la creazione
28:59di bacini
29:00ma riguarda
29:01anche l'efficientamento
29:02della strutturazione
29:03già esistente
29:05magari legandola
29:06anche all'utilizzo
29:07idroelettrico
29:08dell'acqua
29:08che è un altro
29:09tema forte
29:10del nostro
29:11territorio
29:12per poi parlare
29:13del ricambio
29:13generazionale
29:14come possiamo
29:15pensare
29:16che i nostri
29:16giovani
29:17a fronte
29:17di scelte
29:18scelerate
29:18come queste
29:19possano investire
29:20in un'azienda
29:21e nel loro futuro
29:22se davanti a sé
29:23non vedono
29:24prospettive
29:25sono temi
29:25complessi
29:26sicuramente
29:27non abbiamo
29:28le risposte
29:28in tasca
29:29per tutte le
29:30criticità
29:30che stanno
29:31attanagliando
29:31le nostre
29:32imprese
29:32però sicuramente
29:34saremo
29:34della partita
29:35faremo la nostra
29:36parte
29:36con proposte
29:37serie
29:38concrete
29:39di prospettiva
29:40lo faremo
29:41io lo dico
29:42anche nei confronti
29:43del ministero
29:43dell'agricoltura
29:44su questi temi
29:46come assessori
29:47anche
29:47della Lega
29:48perché noi
29:49dobbiamo tutelare
29:50le aziende
29:51che vivono
29:51in territori
29:52difficili
29:53perché partendo
29:54dal nord
29:54arrivando fino
29:55al sud
29:55il nostro
29:56è un territorio
29:56bellissimo
29:57ma è un territorio
29:58fragile
29:58è un territorio
29:59difficile
30:00che ha bisogno
30:00delle giuste
30:01infrastrutturazioni
30:03quindi io dico
30:04tutti al lavoro
30:04anche la provincia
30:06autonoma
30:06di Trento
30:07c'è
30:07speriamo che a livello europeo
30:09possano arrivare
30:10segnali ben diversi
30:11rispetto a quelli
30:12che ci sono stati
30:13negli ultimi anni
30:14grazie
30:18grazie Giulia
30:19grazie anche per il tuo
30:20impegno
30:21lascerei ora la parola
30:22a Emanuele
30:23Imprudente
30:24che è assessore
30:24all'agricoltura
30:25della regione
30:26Abruzzo
30:27grazie
30:28grazie senatore
30:29innanzitutto
30:29buongiorno a tutti
30:30un ringraziamento
30:31al nostro cavogruppo
30:33Riccardo Molinari
30:34al senatore Bergesio
30:35per questa battaglia
30:37dell'interesse
30:38degli agricoltori
30:39italiani
30:40e dell'Italia intera
30:41io
30:42nel cercare
30:44insomma
30:44è stato detto tutto
30:45e condivido pienamente
30:46le considerazioni
30:47che sono state fatte
30:48io voglio introdurre
30:49o precisare
30:50due o tre concetti
30:51che secondo me
30:52devono essere
30:53essenziali
30:54noi dobbiamo scongiurare
30:55questo taglio
30:56e questa riforma
30:57della PAC
30:58dobbiamo farlo
30:59perché noi partiamo
31:00da un principio
31:01che gli agricoltori
31:02e l'agricoltura
31:03sono necessari
31:04e sono l'opportunità
31:05per il nostro Paese
31:06e per la mia Regione
31:07e da questo principio
31:09le nostre azioni politiche
31:10devono essere
31:11a tutti i costi
31:13finalizzate
31:14a mettere al centro
31:15l'opportunità
31:16che l'agricoltura
31:16dà
31:17ai nostri
31:18territori
31:20al nostro Paese
31:21in quanto a qualità
31:22ma anche come custode
31:23salvaguarda
31:23il lavoro fatto
31:24dalla Lega
31:24in questi anni
31:25per mettere al centro
31:26non può svanire
31:27per quella che può essere
31:29un'iniziativa
31:30che vuole cancellare
31:31completamente
31:32il valore
31:33dei territori
31:33noi non possiamo
31:35omologare
31:35il nostro Paese
31:36che è fatto
31:37le diversità
31:38che abbiamo raccontato
31:39poc'anzi
31:40delle varie regioni
31:42in qualcosa
31:42che sia
31:43un'impostazione
31:45unica
31:45dove tutto gira
31:47al di fuori
31:48di quelle che sono
31:49le potenzialità
31:50del valore territoriale
31:52la Regione
31:53devono essere
31:53al centro
31:54delle politiche
31:55economiche
31:56e ovviamente
31:56delle politiche agricole
31:57le scelte che si fanno
31:59nelle regioni
31:59diventano essenziali
32:00diventano essenziali
32:02perché sono le uniche
32:03che possono dare
32:04risposta
32:05a quelle condizioni
32:06di difficoltà
32:07che si vivono
32:08soprattutto nei Paesi
32:09e nei territori
32:11più difficili
32:12e difficili da vivere
32:14è chiaro che
32:15in questi anni
32:16tante azioni
32:17sono state fatte
32:18e hanno cercato
32:19piano piano
32:20di ridurre
32:20quello che potesse essere
32:22il ruolo dell'agricoltura
32:23è inaccettabile
32:25è inaccettabile
32:26poi che
32:26come principio
32:27mentre il resto
32:28dei sistemi
32:31dei nostri concorrenti
32:32aumentano i fondi
32:33sull'agricoltura
32:34e in Europa
32:35si tagliano i fondi
32:36sull'agricoltura
32:37io credo che questa
32:37sia una inversione
32:39di tendenza
32:40è una valutazione
32:42completamente
32:42scellerata
32:43probabilmente
32:44è ancora predominante
32:45quella idea
32:46di Europa
32:48quella idea
32:49dove l'agricoltura
32:51e l'agricoltore
32:52è il primo
32:53soggetto
32:55che non rispetta
32:55l'ambiente
32:56noi crediamo il contrario
32:57noi crediamo proprio
32:58che l'agricoltura
32:59sia il custode
33:00dell'ambiente
33:01sembra come un disegno
33:02che voglia
33:02esserci
33:04a livello europeo
33:05di smantellare
33:06quella che è la diversità
33:07di smantellare
33:08quello che è il valore
33:09dell'agricoltura
33:10e dell'agricoltore
33:11noi non possiamo accettarlo
33:12non possiamo accettarlo
33:14per le ragioni
33:14che abbiamo detto
33:16che ho ribadito io
33:16e anche perché
33:18se viene meno
33:19quello che è l'aspetto
33:20nel momento in cui vai
33:21sul fondo unico
33:22che vai nella gestione
33:23così come
33:24il percorso
33:25che sembra tracciato
33:27stia facendo
33:28azzera quella
33:29che è la forza
33:30che noi riusciamo a dare
33:31alle nostre aziende
33:33io parlo della mia regione
33:35ma ovviamente
33:35la mia regione
33:36è alla pari delle altre
33:37nella mia regione
33:38in questi anni
33:38siamo riusciti
33:39e stiamo
33:40in maniera difficile
33:41con tanto lavoro
33:43e con tante idee
33:44uscendo da un nominato
33:45in quanto qualità
33:46in quanto quantità
33:48e in quanto a sostegno
33:49alle start up
33:51ai giovani agricoltori
33:52e non possiamo uscire
33:53da questa impostazione
33:55che abbiamo fatto
33:56perché sarebbe
33:57la morte
33:58dell'agricoltura
33:58della mia regione
33:59e quindi una scelta
34:00che non può passare
34:01perché imposta dall'altro
34:03grazie
34:04e sono convinto
34:04che questa battaglia
34:06insieme
34:06poi agli agricoltori
34:08sarà determinante
34:09per quello che sarà
34:10l'assetto
34:10non dell'agricoltura
34:12ma dell'Europa futura
34:13grazie
34:13grazie
34:15grazie Emanuele
34:16volevo chiedere
34:18che è collegato
34:19Giovanni Malanchini
34:20perché stava votando
34:21lui in pratica
34:23è anche membro
34:24del Comitato Europeo
34:25delle Regioni
34:26però mi sa
34:27che in questo momento
34:28è impegnato nel voto
34:29allora
34:29non perdiamo tempo
34:31non riesco
34:32riesco a intervenire
34:34perfetto
34:34allora
34:35Giovanni Malanchini
34:36è consigliere regionale
34:37della Lombardia
34:38mi sposto un attimo
34:39grazie
34:40prego
34:41vai pure Giovanni
34:42siamo
34:43a disposizione
34:45vai vai
34:46eccoci
34:47il video c'è
34:48no buongiorno a tutti
34:49innanzitutto grazie
34:50per aver organizzato
34:53poi questo momento
34:54che è utile
34:55poi a
34:56far emergere
34:57quella che è la posizione
34:58della Lega
34:58su tutto il territorio
34:59nazionale
35:01io proprio oggi
35:01sono il Comitato Europeo
35:02delle Regioni
35:03noi abbiamo votato
35:05all'unanimità
35:06quindi regioni
35:07di centro
35:08di destra
35:09di sinistra
35:09bianche
35:10verdi
35:11rosse
35:11un parere
35:13di netta
35:13contrarietà
35:14all'MFF
35:15quindi al quadro
35:16finanziario pluriannale
35:17nell'ambito
35:18del quale poi
35:19sono state definite
35:20sia la nuova
35:21politica agricola
35:22che la politica
35:23di coesione
35:24ecco
35:25politica agricola
35:25politica di coesione
35:26fanno parte
35:27della stessa
35:27partita
35:29perché con le nuove
35:30decisioni
35:31della commissione
35:32con le nuove proposte
35:33si rischia proprio
35:34di creare una guerra
35:35tra poveri
35:36di mettere
35:37i territori
35:39comuni
35:40contro le città
35:41di mettere
35:43la campagna
35:46contro le reti urbane
35:47e pertanto
35:49oggi il parere
35:49del Comitato delle Regioni
35:50è molto negativo
35:52rispetto
35:53rispetto
35:54questo
35:55questo provvedimento
35:56della commissione europea
35:58la notizia positiva
36:00che sembra
36:02che anche
36:02il Parlamento europeo
36:04abbia una contrarietà
36:05netta
36:06rispetto a questa proposta
36:07l'altra notizia positiva
36:09sembra che il Consiglio
36:10dell'Unione europea
36:11esprimerà
36:12delle contrarietà
36:14rispetto a questa proposta
36:16la notizia negativa
36:17che sembra
36:17che la von der Leyen
36:18voglia
36:18tirar dritto
36:20su questa proposta
36:21accettando
36:22integrazioni
36:23e rimodulazioni
36:24solo
36:25nell'ambito
36:27però
36:27della definizione
36:28dei nuovi
36:30dei pilastri
36:31così come sono stati
36:32definiti ora
36:33pertanto
36:34oggi è più che mai utile
36:35portare avanti
36:35questa mozione
36:37in tutte le sedi
36:38tra l'altro
36:40sarò
36:40relatore ombra
36:43del provvedimento
36:44del Comitato
36:45delle Regioni
36:46che va a intervenire
36:48sulla PAC
36:48che verrà votato
36:49in Commissione
36:50Nat
36:51e a marzo
36:51dell'anno prossimo
36:52farò mie
36:53tutte le proposte
36:54che sono uscite
36:55dalla nostra mozione
36:57dalle nostre risoluzioni
36:58portate
36:59nei consigli
37:00regionali
37:01ma oggi
37:02ecco un'altra cosa
37:03che ci preoccupa
37:04ulteriormente
37:04è il sistema
37:06di regole
37:06che verrà abbinato
37:07questa nuova impostazione
37:08l'abbiamo già subite
37:10tutti conosciamo
37:11cos'è
37:11la condizionalità
37:13rafforzata
37:14rischiamo adesso
37:16che i regolamenti
37:17che saranno poi
37:18abbinati
37:19parliamo di proposte
37:21di regolamenti
37:22al momento
37:22a questo nuovo
37:24quadro finanziario
37:24pluriennale
37:25siano quelli
37:26che poi mettono
37:27definitivamente
37:27in ginocchio
37:28le produzioni agricole
37:30perché come giustamente
37:31diceva il capogruppo
37:32Riccardo Molinari
37:34la condizionalità
37:36che è tipica
37:37del PNRR
37:38applicata poi
37:39anche all'ambito
37:40agricolo
37:41rischia di
37:42veramente
37:42causare effetti
37:43molto
37:44negativi
37:45tra l'altro
37:46regioni come
37:47la Lombardia
37:47soffriranno
37:48particolarmente
37:49questa impostazione
37:50perché
37:51le regioni
37:52più sviluppate
37:53nell'ambito
37:54del nuovo
37:54progetto
37:55lasceranno
37:56ancora qualcosa
37:57sul campo
37:58qualcosa di ulteriore
37:59rispetto anche
38:00al resto
38:00delle regioni
38:02per cui
38:03ecco noi
38:03come regione
38:04abbiamo espresso
38:05questa posizione
38:06di netta
38:06contrarietà
38:07la cosa positiva
38:08oggi
38:09che sembra
38:09che siamo
38:10tutti d'accordo
38:10sia a livello
38:11nazionale
38:12e internazionale
38:13nell'esprimerla
38:14quello che mi sento
38:16di dire
38:16è di far emergere
38:18questa posizione
38:19della Lega
38:19perché mentre
38:20nei consigli regionali
38:22e nei consigli
38:22comunali
38:23e anche in Parlamento
38:25la posizione
38:26delle forze
38:27politiche
38:28è univoca
38:29non mi sembra
38:30di poter affermare
38:31la stessa cosa
38:32qui a Bruxelles
38:33quindi le stesse
38:34forze politiche
38:35purtroppo
38:36anche i nostri
38:37compagni di viaggio
38:37che poi
38:39nei consigli
38:39comunali
38:40regionali
38:41e nei parlamenti
38:42nazionali
38:43votano
38:44contrariamente
38:45a questa nuova politica
38:46poi quando
38:47siedono il Parlamento
38:48europeo
38:49e i loro stessi
38:50commissari
38:50pergiversano un po'
38:53per usare
38:53un eufemismo
38:54quello che devo dire
38:56è che ieri abbiamo
38:56incontrato
38:57il Presidente Fitto
38:58che ha voluto
38:59fornire garantie
39:00rispetto
39:01alla rimodulazione
39:04dell'intervento
39:06che riguarda
39:06la nazionalizzazione
39:08delle politiche
39:09cioè
39:09secondo lui
39:11è possibile
39:11introdurre
39:12ancora dei correttivi
39:13che mantengano
39:15in piedi
39:15la regionalizzazione
39:17delle politiche
39:17però questo
39:18parere di Fitto
39:19e ad oggi
39:20noi stiamo lavorando
39:22con questa proposta
39:23della Commissione
39:24europea di luglio
39:25che non è per niente
39:26soddisfacente
39:27quindi ecco
39:28vi ringrazio ancora
39:29per questa opportunità
39:30offrendo anche
39:31la disponibilità
39:32mia
39:33di tutto il gruppo
39:33nostro
39:34al Comitato
39:35europeo delle regioni
39:36nel portare
39:37anche a livello
39:38di pareri
39:39nostri
39:39che poi
39:40dovranno essere
39:41presi in considerazione
39:43dalla Commissione
39:44tutte le istanze
39:45e le proposte
39:46che la Lega
39:46ha portato avanti
39:48in questi mesi
39:49all'interno
39:50di tutti i consigli
39:51comunali
39:52e regionali
39:52grazie
39:53grazie
39:54grazie
39:55grazie
39:58Giovanni
39:58allora
39:59prima di dare
40:00naturalmente
40:00la parola
40:01all'ultimo intervento
40:03ci ha raggiunto
40:04Marco Protopapa
40:06consigliere regionale
40:08membro della
40:08Commissione
40:09agricoltura
40:09del Piemonte
40:10ma già
40:10assessore
40:11regionale
40:11agricoltura
40:12io
40:13richiamo anche
40:14che oggi
40:14deve essere presente
40:15Piano Alessandro
40:16che è il vice
40:16presidente
40:17della regione
40:17Liguria
40:18assessore
40:18regionale
40:19ma non ha potuto
40:19perché è impegnato
40:20proprio a Bruxelles
40:21su temi che riguardano
40:22l'agricoltura
40:23e anche
40:24Stefano Zagner
40:25che è il nostro
40:26assessore
40:27all'agricoltura
40:27del Friuli
40:28Venezia Giulia
40:29che per oggi
40:30era impegnato
40:30e non poteva
40:31assolutamente liberarsi
40:33lascio la parola
40:34a te Marco
40:34grazie
40:35grazie Giorgio
40:36un saluto a tutti i presenti
40:38grazie al nostro
40:39presidente
40:39che ha voluto
40:40fortemente
40:41questo momento
40:42di divulgazione
40:43e soprattutto
40:44di comunicazione
40:45della posizione
40:46della Lega
40:46su questo tema
40:47già come Piemonte
40:49abbiamo fatto
40:49un ordine del giorno
40:50dove abbiamo chiesto
40:52alla nostra giunta
40:53di poter essere
40:54attenta
40:55a tutto quello
40:56che sarà
40:56lo sviluppo futuro
40:57proprio su questo tema
40:59visto che c'è
40:59voluto
41:00un'accelerazione
41:02da parte
41:02della presidente
41:03della commissione europea
41:05diciamo
41:07che ci ha voluto
41:12allarmare
41:14ecco il termine
41:15era giusto
41:16forse non riuscivo
41:16neanche a pronunciarlo
41:18proprio perché
41:19perché ci vuole
41:21anticipare questo
41:22perché probabilmente
41:23è una partita
41:24troppo delicata
41:25è una partita
41:26che non possiamo
41:27assolutamente
41:29essere inattivi
41:31e opporci
41:32è vero
41:33la PAC
41:34meritava
41:35di una revisione
41:36ma in che modo
41:37non con un taglio
41:39drastico
41:40dell'economia
41:41come attualmente
41:43è prevista
41:44ma soprattutto
41:45bisognava
41:46adattarla
41:47alle nuove esigenze
41:48delle aziende
41:49agricole
41:49quello sì
41:50perché le nuove
41:51aziende agricole
41:52hanno bisogno
41:53di più attenzione
41:54e forse
41:55probabilmente
41:56ci sono
41:57anche
41:57delle risorse
41:59che nei tempi
42:00sono state
42:00elargite
42:01in un modo
42:02inopportuno
42:03e quindi
42:04probabilmente
42:04a discapito
42:05di chi
42:05ne aveva
42:06veramente bisogno
42:07questo
42:08poteva essere
42:09e deve essere
42:09piuttosto
42:10un intervento
42:11non certo
42:12fare un taglio
42:13drastico
42:14ma soprattutto
42:15una
42:16globalizzazione
42:18di un intervento
42:20che non fa bene
42:21noi abbiamo
42:22la diversificazione
42:25che sicuramente
42:26è quella
42:27che distingue
42:27le nostre aziende
42:29perché abbiamo
42:30culture
42:31in ogni dove
42:32e soprattutto
42:33di ogni tipologia
42:34che hanno bisogno
42:35di esigenze
42:36diverse
42:37quindi perciò
42:38noi dobbiamo
42:39assolutamente
42:40opporci
42:40su questo tema
42:41ma dobbiamo
42:42anche essere
42:43propositivi
42:44noi abbiamo
42:45bisogno
42:46che le nostre
42:47aziende
42:47abbiano
42:48quel sostegno
42:49e mi rivolgo
42:50anche a quelle aziende
42:50delle zone
42:51marginali
42:52quelle piccole
42:53aziende
42:54che curano
42:55ancora
42:55quei territori
42:57che sono
42:57in stato
42:58di abbandono
42:58e se abbandoniamo
42:59le aziende
43:00abbandoniamo
43:01i territori
43:02ci sono
43:02dei territori
43:03come da noi
43:04in Piemonte
43:04che hanno avuto
43:06riconoscimento
43:07dell'UNESCO
43:07ci sono le persone
43:09che vengono
43:09a fare le fotografie
43:11e vedere
43:11questi bellissimi
43:12paesaggi
43:13ma io ho già
43:14fatto vedere
43:15molte volte
43:15in alcuni
43:16miei interventi
43:17che mentre
43:18parlavo
43:18e di fronte
43:19avevamo una
43:20fotografia
43:20di qualche
43:21anno precedente
43:22lo stato
43:23dell'arte
43:23non era più
43:24l'attuale
43:24c'erano più
43:25boschi
43:26che campi
43:27e quante volte
43:28noi vediamo
43:28questi campi
43:29abbandonati
43:30in zone
43:31probabilmente
43:32non molto
43:33tempo fa
43:34che se li rubavano
43:35a valore
43:36perché erano
43:37sicuramente
43:38apprezzati
43:39e di pregio
43:39quindi c'è un grido
43:41dell'allarme
43:41e sicuramente
43:42non facendo
43:43un taglio drastico
43:44come le previsioni
43:45che hanno fatto
43:46del 2027
43:47in poi
43:47ci aiuterà
43:48quindi noi
43:49come Lega
43:50continueremo
43:50perché d'altronde
43:51siamo il partito
43:52del territorio
43:53ad aiutare
43:54le nostre aziende
43:55agricole
43:55a opporci
43:56a questo
43:56scempio
43:57grazie
43:59grazie Marco
44:00lascio la parola
44:02di nuovo
44:02a Riccardo Molinari
44:03grazie
44:04insomma direi che
44:05la conferenza
44:05è stata più che esaustiva
44:07ringrazio davvero
44:08tutti i presenti
44:09anche chi ha fatto
44:09molta strada
44:10per raggiungerci
44:11qui a Roma
44:12ma era importante
44:13dare questo segnale
44:14di un testo
44:15che parte dal basso
44:16che parte dai territori
44:17dai nostri amministratori
44:18comunali
44:19provinciali e regionali
44:20se c'è qualche domanda
44:21ok direi che siamo stati esaustivi
44:24grazie
44:25grazie
Consigliato
8:03
|
Prossimi video
25:51
13:00
10:07
1:26
32:56
22:24
1:41:54
9:49
25:02
10:26
25:22
4:05
1:00:03
12:49
56:39
15:12
9:13
16:52
18:14
25:44
Commenta prima di tutti