Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Roma - Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio (09.10.25)
Pupia News
Segui
2 settimane fa
#pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio
Giustizia - Ufficio di Presidenza
Audizioni sui disegni di legge n. 683 e connessi (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio) (09.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
La pubblicità dei lavori sarà assicurata attraverso la trasmissione in diretta sulla
00:20
web tv del Senato e la presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio
00:24
assenso.
00:24
L'ordine del giorno prevede l'audizione del dottor agronomo Gianluca Buemi e della dottoressa
00:29
forestale Claudia Alessandrelli, rispettivamente consigliere segretario e consigliere nazionale
00:34
dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali.
00:38
Come dicevo gli auditi avranno a disposizione complessivamente 8-10 minuti per il loro intervento
00:43
e ci sarà poi spazio per eventuali quesiti dei senatori per una loro breve replica.
00:47
Quindi vi do il benvenuto, potete iniziare.
00:49
Grazie.
00:50
Grazie Presidente, grazie per l'invito.
00:56
Come dicevo io rappresento il Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali
01:00
e sul tema siamo veramente contenti di poter portare il nostro contributo.
01:08
Brevemente il CONAF rappresenta circa 20.000 iscritti, siamo distribuiti sul territorio nazionale
01:15
con 84 ordini territoriali e 15 federazioni.
01:20
Siamo un ordine che accoglie al suo interno esclusivamente laureati.
01:25
E questo è un elemento che teniamo a sottolineare perché già pone un livello con riferimento alla formazione
01:34
che è tema in discussione quest'oggi con un profilo certamente superiore.
01:42
Chi investe in formazione universitaria sicuramente si pone diversamente.
01:48
E appunto il tema sarà quello che poi affronterà la collega relativamente alla formazione
01:55
e anche al corretto riconoscimento delle prestazioni in termini di onorario.
02:04
Noi ci occupiamo di formazione, lo facciamo giornalmente erogando migliaia di ore di formazione ai nostri iscritti
02:12
e lo facciamo anche in forza di un obbligo di legge che è dettato dal DPR 137 del 2012.
02:19
Io non mi dilungo, passo la parola alla consigliera Alessandrelli che andrà più nello specifico rispetto alle proposte di legge.
02:29
Mi riservo poi magari in chiusura di fare un cenno su qualcos'altro.
02:33
Buongiorno a tutti e grazie.
02:35
Allora abbiamo in effetti sul tavolo due importanti temi, entrambi inerenti consulenti tecnici d'ufficio.
02:42
Da una parte abbiamo la formazione come già anticipato e dall'altra il compenso.
02:48
Per quel che riguarda la formazione ci focalizziamo un attimo sul fatto che ribadiamo di essere favorevoli a qualsiasi tipo di formazione
02:59
che comunque contribuisca ad elevare la qualità della prestazione dell'iscritto, in questo caso del consulente tecnico d'ufficio.
03:10
Sempre rimanendo nel solco di quelle che sono già le previsioni normative già esistenti,
03:16
quindi l'obbligo formativo previsto dal DPR 137 del 2012, così come anche nel caso dei CTU ciò che è previsto già dal decreto 109 del 2023.
03:29
E quindi è importante però fare una distinzione innanzitutto tra una formazione di tipo specifica, specialistica
03:35
e una formazione di tipo giuridico processuale.
03:38
Quindi siamo sicuramente favorevoli a un eventuale corso di formazione obbligatorio, comune a tutti gli iscritti all'albo dei CTU,
03:49
che però sia destinato a fornire proprio gli elementi di carattere giuridico processuale, non quelli specifici.
03:58
Quelli specifici sono abbondantemente comunque trattati dalla formazione obbligatoria prevista per tutte le categorie professionali
04:06
che il CONAF comunque prevede ed è già previsto dal 109 che questa formazione specifica sia dimostrata
04:14
all'atto proprio dell'iscrizione o della conferma di iscrizione all'albo dei CTU tramite certificazioni attestate
04:21
già comunque descritti dal decreto 109.
04:24
Quindi benvenga invece un modulo obbligatorio che sia dedicato alla formazione giuridico processuale
04:30
della durata comunque nell'ordine di grandezza sicuramente minore di quelle 200 ore proposte dal 683,
04:38
più vicina forse come ordine di grandezza a quello previsto dal 1076.
04:43
Una formazione obbligatoria per gli iscritti di nuova iscrizione, per chi si approccia per la prima volta,
04:49
con eventuale esame, buongiorno, e una formazione che invece si configuri come un aggiornamento
04:56
per coloro che sono già iscritti o comunque per coloro che già hanno esercitato affiancamento
05:04
perlomeno a CTU, pregressa esperienze in ambito giuridico da poter dimostrare.
05:09
Quindi benvenga anche l'aggiornamento su base triennale, insomma quello che può essere rispetto a queste tematiche
05:16
giuridico-procedimentali. Siamo certi che vista l'esperienza dell'ordine del Consiglio nazionale
05:22
nel erogare formazione possa essere questa portata avanti in accordo con gli altri attori
05:31
nell'ambito del Consiglio nazionale, ma siamo anche d'accordo sul fatto che debbano esserci delle linee guida,
05:38
delle linee di indirizzo provenienti magari dal Ministero, circa la durata dei corsi, i contenuti,
05:45
la composizione del corpo docente, le modalità di svolgimento.
05:50
E questo vuol dire omogeneità sia a livello territoriale sia tra organizzazioni professionali.
05:56
Questo per quel che riguarda la formazione. Per quel che riguarda invece i compensi abbiamo
06:00
gli altri due atti, 1065 e 1068, che appoggiamo favorevolmente, visto che vanno nella direzione
06:09
del riconoscimento della prestazione, di un riconoscimento equo, un'indenità equa per quel che si va a svolgere.
06:18
Quindi appoggiamo sia il 1065, che prevede che venga riconosciuto il compenso sulla scorta del valore di stima,
06:28
non sul ricavato di vendita. Quindi spostava invece la norma, così come prevede oggi,
06:34
sposta l'intero rischio operativo sul perito, subordinando invece la remunerazione a un evento incerto,
06:41
non prevedibile. Quindi un paradosso normativo che si trasforma in un obbligo di mezzi
06:47
e in una pretesa di risultato, ignorando la natura tecnica della perizia estimativa.
06:52
Inoltre questa norma va in contrasto con tante altre norme in tema compenso.
07:00
Lo stesso decreto 115 del 2002 prevede diverse riconoscimenti, così come ci sono nell'ambito
07:10
dell'Unione Europea, ma così anche come dalla Cassazione più volte ribadito, il compenso
07:16
deve essere equo e coerente con la prestazione che si svolge. Niente da dire appunto anche
07:23
per l'atto 1068, anche questo va nella direzione di un riconoscimento del compenso in modo equo
07:31
e coerente. E proprio in riferimento al decreto 115 del 2002, che questi due disegni legge comunque
07:42
tratterebbero, cogliamo l'occasione per sollevare la questione dell'indennità degli
07:48
esperti delle sezioni agrarie nei tribunali e nelle corti d'appello. Oggi abbiamo un'indennità
07:54
che è rimasta ferma, diciamo 1,55 euro per l'esperto nella sezione agraria, che probabilmente
08:02
è stata semplicemente una conversione della somma di lire 3.000 risalente al 1963. Quando
08:10
per altri esperti, come gli esperti ingegneri per esempio, nel funzionamento dei tribunali
08:15
delle atto, questa somma è stata portata a 100 euro. Diciamo che ci sembra una cosa
08:20
veramente che sfiora la dignità dell'operato e della prestazione prestata. Ci siamo anche
08:27
permessi di spingerci in una ipotesi di spesa, ipotizzando questi 100 euro, spalmandoli su
08:34
quello che sono il numero di esperti effettivi per ciascuna corte d'appello e tribunale, ipotizzando
08:40
una spesa di circa 342.000 euro annui, considerando 10 giornate per ciascun esperto. Quindi in conclusione
08:48
siamo favorevoli a questa formazione che sia di tipo giuridico processuale e a non appesantire
08:57
invece rispetto a una formazione specifica che già gli iscritti sostengono. Siamo favorevoli
09:04
a queste norme che vanno nella direzione di riconoscere un compenso equo ai consulenti
09:12
tecnici d'ufficio, anche aspettando quelli che saranno i risultati dei lavori della commissione
09:18
nominata dal Ministro per la revisione di queste tariffe dei CTO. Grazie.
09:24
Grazie dottoressa. Ci sono domande per gli auditi? Non ci sono domande? Se vuole concludere
09:32
solo per informare, posso chiedere ma il corso di laurea è sdoppiato nel senso che i dottori
09:40
forestali hanno un corso specifico in scienze forestali, immagino, e gli agronomi però poi
09:48
confluiscono nel medesimo ordine che in campagna non hanno foreste. Ci sono varie classi di laurea.
09:57
Consulenza con la stessa qualifica sotto la vigilanza del medesimo ordine professionale.
10:03
Sì, ci sono varie classi di laurea di accesso tra cui scienze agrarie, scienze forestali
10:08
e ambientali, poi ci sono varie denominazioni ma sono dei grandi gruppi di classi di laurea
10:14
che confluiscono tutte e danno possibilità di iscrizione e abilitazione e iscrizione all'ordine
10:20
dei dottori agronomi, dottori forestali.
10:21
In realtà con la riforma vanno dichiarate le specializzazioni, quindi ogni esperto che si
10:43
iscrive dichiara la specializzazione e quindi la deve dimostrare poi, come abbiamo già detto.
10:48
E tendenzialmente le loro consulenze in servizio alle autorità giudiziarie sono in ambito
10:55
civile?
10:56
Sì, se vuole posso darle anche dei numeri. A livello nazionale abbiamo sia in ambito
11:02
penale, ma sono poche decine, che in ambito civile. Però all'incirca i numeri che riporta
11:09
il Ministero sono di circa un migliaio di dottori agronomi e dottori forestali in ambito
11:13
civile, quindi albo CTU e poi penale, quindi periti un centinaio.
11:18
Io concludo rinnovando l'apprezzamento per la richiesta di audizione confermando che auspichiamo
11:29
che questi disegni di legge proseguano nella linea che abbiamo tracciato, cioè la formazione
11:37
va bene ma come livello di integrazione per quelle specificità che nel percorso di formazione
11:46
sia universitario che di aggiornamento non sono previste, quindi con riferimento ai temi
11:53
giuridico-processuali. Termo restando che ci sono dei professionisti che in affiancamento
11:58
sia prima di iscriversi che successivamente raccolgono e riescono ad integrare queste
12:05
competenze, queste conoscenze. Per quanto attiene l'ambito specialistico riteniamo che la formazione,
12:12
il percorso formativo, la formazione che si fa giornalmente sia sufficiente per assolvere
12:20
a questo. Ribadiamo totalmente l'appoggio e il favore rispetto a quei progetti di legge
12:27
che tendono a rendere questa attività dignitosa. Guardate, vi porto un dato in conclusione.
12:32
Noi stimiamo una riduzione con la riforma nel 2023 di più della metà degli iscritti
12:42
all'albo non hanno confermato l'iscrizione. Questo è frutto di una serie di variabili
12:47
tra cui il disinteresse verso questa attività che con i riconoscimenti economici che conoscete
12:55
non diventa più dignitosa. Il tema è la dignità della prestazione.
13:00
Si cancellano dall'albo dei CTU, non dall'albo... attenzione, mi riferivo all'albo dei CTU.
13:16
No, no, no, no, no, no, no, no, questo assolutamente... hanno presentato cancellato, non hanno confermato
13:24
l'iscrizione con la riforma.
13:27
Va bene, vi ringrazio, mi avete detto che c'è una nota che è già stata consegnata
13:32
che distribuiremo un piacere ai membri della Commissione.
13:36
Perfetto, grazie.
13:37
Grazie molto, grazie.
13:39
Dottoressa.
13:41
Grazie.
13:42
Allora, possiamo chiudere la parte delle audizioni?
13:44
Devo fare...
13:47
Arrivederci.
13:48
Arrivederci, buongiorno.
13:49
Grazie, grazie, grazie, grazie.
13:51
Allora, se poi io ho scelto una cosa,
13:54
io risulta molto raro e possiamo chiudere?
13:57
Allora, abbiamo un comunicato...
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
12:49
|
Prossimi video
Roma - Disposizioni in materia di consulenti tecnici d'ufficio (29.05.25)
Pupia News
5 mesi fa
15:31
Roma - Consulenti tecnici d'ufficio (16.10.25)
Pupia News
5 giorni fa
20:26
Roma - Consulenti tecnici d'ufficio (11.09.25)
Pupia News
6 settimane fa
11:25
Roma - Consulenti tecnici d'ufficio (15.05.25)
Pupia News
5 mesi fa
20:00
Roma - Consulenti tecnici d’ufficio (08.05.25)
Pupia News
6 mesi fa
18:25
Roma - Affidamento condiviso (14.05.25)
Pupia News
5 mesi fa
21:25
Roma - Consulenti tecnici d'ufficio (30.04.25)
Pupia News
6 mesi fa
25:28
Roma - Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne (29.05.25)
Pupia News
5 mesi fa
57:27
Roma - Audizione di rappresentanti CIA (17.09.25)
Pupia News
5 settimane fa
17:31
Roma - Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio (22.05.25)
Pupia News
5 mesi fa
10:49
Roma - Disposizioni in materia di consulenti tecnici d'ufficio: in 2a Commissione (14.10.25)
Pupia News
1 settimana fa
17:08
Roma - Procedimento sommario realizzazione credito (15.05.25)
Pupia News
5 mesi fa
44:16
Roma - Conferenza stampa del Consiglio dei Ministri n. 123 (09.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
22:56
Roma - Affidamento condiviso (28.05.25)
Pupia News
5 mesi fa
21:11
Roma - Procedure di autorizzazione paesaggistica (29.04.25)
Pupia News
6 mesi fa
43:18
Roma - Presentazione proposta di legge - Conferenza stampa di Filippo Scerra (16.10.25)
Pupia News
5 giorni fa
27:15
Roma - Reati contro gli animali (10.04.25)
Pupia News
6 mesi fa
1:04:44
Roma - Audizione Presidente dell'ANCE (08.04.25)
Pupia News
7 mesi fa
18:49
Roma - Documento programmatico di finanza pubblica - Conferenza stampa di Matteo Richetti (09.10.25)
Pupia News
2 settimane fa
1:04:05
Roma - Conferenza stampa di Giulio Cesare Sottanelli (10.09.25)
Pupia News
6 settimane fa
1:00:58
Roma - Audizione in Commissione Condizioni lavoro in Italia (25.09.25)
Pupia News
4 settimane fa
23:16
Roma - Procedimento sommario realizzazione credito (08.05.25)
Pupia News
6 mesi fa
23:30
Roma - Reati contro gli animali (15.04.25)
Pupia News
6 mesi fa
58:49
Roma - Avvocatura - Conferenza stampa di Devis Dori (09.06.25)
Pupia News
4 mesi fa
1:41:40
Roma - Camera - 19° Legislatura - 509° seduta (11.07.25)
Pupia News
2 mesi fa
Commenta prima di tutti