Skip to playerSkip to main content
  • 1 hour ago
“Questa ricerca nasce con l’intento di capire se i flussi migratori possano diventare un’opportunità per avere più competenze e persone formate per la transizione energetica. Le aziende cercano lavoratori qualificati ma non li trovano, non solo in Italia, ma anche in Europa e nel resto del mondo.” Così Ilaria Catastini, direttore generale Fondazione Maire-ETS, durante la presentazione dei risultati del progetto “Traiettorie - Flussi migratori, competenze e transizione energetica: trend e best practice di formazione e inclusione lavorativa” tenutosi a Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Questa ricerca è stata sviluppata dalla Fondazione Maire TS con un intento preciso,
00:11quello di provare a capire se i flussi migratori possono essere un'opportunità per avere più competenze,
00:19più persone formate per la transizione energetica.
00:21La transizione energetica sta diventando un settore ampio, trasversale, che ricomprende la produzione di energie rinnovabili,
00:30ma non solo, che necessita di un cambiamento profondo dei processi produttivi, dei modelli distributivi,
00:36dei modelli di business, che tocca la pubblica amministrazione, le imprese e le società civili.
00:41Quindi un numero di persone che devono essere impegnate in questo settore è enorme, grandissimo in tutto il mondo.
00:49Le imprese le stanno cercando, non le trovano. Non le trovano in Italia, non le trovano in Europa, non le trovano nel mondo.
00:56Noi stiamo facendo anche altri progetti di ricerca che ci danno questa visione di paesi anche emergenti,
01:03non soltanto economie mature, che sono alla ricerca di personale, vogliono investire nella formazione di persone in questo settore.
01:10Noi pensiamo attraverso questa ricerca di aver creato un elemento di conoscenza in più
01:16per provare a capire come appunto migranti e rifugiati possono adeguatamente formati,
01:23essere inseriti con anche dei progetti di inclusione, che sia anche sociale e culturale,
01:29nel mercato del lavoro per coprire determinate professionalità, anche di alto livello,
01:35o comunque diciamo tecniche che oggi mancano e che non si trovano.
01:39La politica, intesa come istituzioni, ha avuto già un ruolo per noi importante perché ci ha dato un indirizzo
01:46per la realizzazione di questo studio. Sicuramente quello che emerge da questi studi, anche dal dibattito
01:52che c'è stato oggi, estremamente interessante, è che si può fare ovviamente molto di più come sempre,
01:58soprattutto nello sveltimento dei processi burocratici, nel sostegno alle imprese che vogliono intraprendere questo percorso,
02:05che è un percorso comunque faticoso, comunque costoso e quindi ha bisogno di essere sostenuto,
02:11ma soprattutto io credo che le istituzioni possano fare moltissimo nel creare rete e nel creare un ecosistema
02:20nel quale poi l'impresa riesce a trovare tutti quei soggetti, tutti quegli apporti di cui ha bisogno
02:26per portare avanti un progetto che è un progetto sicuramente complesso e in questo io ritengo
02:33che l'evento di oggi abbia dato un contributo anche in questa direzione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended