Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Un'iniziativa dedicata alla promozione della salute e del benessere nei luoghi di lavoro. Dal 13 al 17 ottobre torna per la seconda edizione "Un Consiglio in Salute - La prevenzione comincia da noi", il programma dedicato a tutti i dipendenti del Consiglio regionale del Lazio, realizzato con il contributo dell'Asl Roma 3, dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, di ordini professionali, associazioni e istituzioni sanitarie.
mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un'iniziativa dedicata alla promozione della salute del benessere nei luoghi di lavoro.
00:08Dal 13 al 17 ottobre torna per la seconda edizione un consiglio in salute.
00:13La prevenzione comincia da noi.
00:15Il programma dedicato a tutti i dipendenti del Consiglio regionale del Lazio,
00:19realizzato con il contributo dell'Asda Roma 3,
00:22dell'azienda ospedaliera universitaria Policlinico Tor Vergata,
00:25di ordini professionali, associazioni e istituzioni sanitarie.
00:30La prevenzione è un pilastro fondamentale del nostro servizio sanitario regionale.
00:35Non può continuare ad essere considerata un costo, ma è un investimento
00:40con il quale nel corso del tempo riusciamo a recuperare non solo la salute dei nostri cittadini,
00:47ma anche risorse economiche da poter investire.
00:50Abbiamo adottato questo progetto, un consiglio in salute,
00:52da un anno a questa parte abbiamo fatto prevenzione e screening all'interno dei luoghi di lavoro,
00:57all'interno dei grandi centri commerciali di Roma.
01:00Abbiamo fatto attività su oltre 5.000 persone e continueremo a farla,
01:05iniziando con altri progetti, per portarle e dare possibilità ai cittadini
01:10direttamente sul proprio posto di lavoro di poter dedicare pochi minuti all'anno
01:14che sono fondamentali per curare e prevenire.
01:18Si tratta di un programma che il Consiglio regionale del Lazio porta avanti da un anno,
01:23dalla prima iniziativa organizzata nel 2024 per i dipendenti regionali,
01:28alla quale sono seguiti altri due appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza.
01:32Tra gli screening disponibili è possibile accedere a diverse tipologie di controlli della salute,
01:37come donazione del sangue, prevenzione cardiovascolare e misurazione della pressione arteriosa.
01:43Non ci dimentichiamo che il 14% delle morti evitabili premature,
01:50vale a dire prima dei 75 anni,
01:53possano essere evitate con la prevenzione primaria,
01:57vale a dire corretti stili di vita,
01:59e prevenzione secondaria, vale a dire diagnosi precoce,
02:02che è quello che andiamo a fare in queste giornate.
02:05Vale per tutte le patologie più impegnative e croniche,
02:09perché naturalmente arrivare prima nella cura è meno dispendioso economicamente,
02:15ma soprattutto è meno dispendioso in forze e in salute.
02:20Noi offriamo un servizio a tutti quelli che sono,
02:23così a tutti i dipendenti del Consiglio,
02:25proattivo, prima ancora che ognuno di loro manifesti un problema.
02:31Sapete che significa questa nuova logica,
02:34questa nuova interpretazione della prevenzione?
02:36significa passare, io lo dico forse un po' complicato,
02:39però spero che si capisca,
02:40dalla sanità organizzata sulla domanda,
02:44cioè io aspetto che il paziente stia male per venire da me,
02:47a una sanità organizzata sui bisogni.
02:50Io chiamo il paziente,
02:52prima ancora che il paziente abbia un effettivo problema.
02:55Grazie.
02:56Grazie.
02:57Grazie.
02:58Grazie.
02:59Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato