00:00I ciclisti sono degli indicatori della mobilità cittadina, sono insieme ai pedoni utenza vulnerabile
00:06e quindi ovviamente non hanno la corazza di una macchina, ma sia il codice della strada,
00:13l'articolo 1, che tutte le recenti politiche spingono per aumentare la mobilità sia pedonale
00:19che ciclabile perché ovviamente è un elemento sano per la mobilità cittadina.
00:30Gli attraversamenti sono divisi, secondo l'articolo 40, in attraversamenti cicrali e pedonabili.
00:41L'attraversamento ciclabile si riconosce perché ha dei quadrotti separati dalle strisce
00:48e serve per collegare due piste ciclabili.
00:53L'attraversamento pedonale invece ha una striscia unica
00:56che può essere utilizzato soprattutto dai pedoni ma anche dai ciclisti in sella.
01:01Il ciclista può impegnare l'attraversamento pedonale, il codice della strada lo permette,
01:07tuttavia ci dà delle prescrizioni, ovvero vale a dire il ciclista può farlo
01:12ma sempre con tanta prudenza e con tanto buonsenso,
01:15in quanto l'articolo 182 del codice della strada si dice che il ciclista può farlo
01:20contestualmente a quelle che sono le condizioni del traffico
01:23e soprattutto non creando pericolo in traccio ai pedoni.
01:27Dei ciclisti, in quanto categoria vulnerabile, nella grande famiglia degli utenti della strada,
01:34devono essere ausiliati dagli altri utenti
01:37e che devono porre una maggiore attenzione nei confronti di essi.
01:43È ovvio che teme il ciclista la velocità,
01:46teme il non essere visto
01:49e ovviamente c'è la responsabilità anche lui di mettere in atto tutte le azioni
01:54per la sua tutela e anche la tutela del pedone.
01:59Quindi è molto importante quello di cui stiamo parlando.
02:02Un sesto degli incidenti mortali in ambito urbano
02:05registrati come causa
02:08sono quelli su attraversamenti pedonali
02:13il che significa che stiamo parlando di un elemento molto importante.
02:18Quindi bisogna fare attenzione.
02:19Un ciclista teme ovviamente l'interazione con i mezzi pesanti
02:22anche per una diversa energia cinetica dei due mezzi
02:26il che significa che deve mettere in atto tutte le attenzioni
02:30per essere visibile
02:31per vedere che cosa sta succedendo
02:36prevenire quello che può succedere
02:39perché ovviamente anche se la causa è terza
02:41questo deve farlo
02:43e mantenere un livello di attenzione
02:45quindi non distrarsi a tenere le mani sul manubrio e così via.
02:50In caso di attraversamento
02:52e l'attraversamento è un elemento critico
02:54noi vediamo qui un attraversamento
02:56che è abbastanza significativo
02:59anche dal punto di vista della pericolosità
03:01ce n'è un altro poco più avanti
03:02che è molto particolare
03:04sono tutti punti critici
03:07il ciclista deve fare la massima attenzione
03:11quindi guardare da tutte le parti
03:13e se del caso scendere dalla bicicletta
03:17quindi non è obbligatorio
03:19però è sicuramente opportuno
03:21e ovviamente non sono 20 secondi persi
03:24quelli che fanno la differenza
03:26però è bene ricordare
03:29che la sicurezza del ciclista
03:31è legata anche a un regime di velocità compatibile
03:34e che i mezzi motorizzati
03:39hanno l'obbligo di mettere attenzione
03:44e tra l'altro una cosa che spesso non è dimenticato
03:47all'estero è abbastanza evidente
03:49ma da noi è cambiato il codice quattro anni fa
03:52che prevede che l'automobilista
03:54debba dare la precedenza
03:56non per chi impegna l'attraversamento
03:59ma per chi è a bordo
04:01e potrebbe impegnarlo
04:03il che significa anche una persona ferma
04:05fuori dalle strisce
04:06deve avere la precedenza
04:08significa che l'automobilista
04:10in presenza di attraversamenti
04:12deve poter
04:14deve quantomeno rallentare
04:16grazie a tutti
04:23grazie a tutti