00:00L'obiettivo che mi sono dato per questa nuova stagione è quella di rivoluzionare guardando il passato,
00:09perché dal passato bisogna sempre imparare, ma nello stesso tempo senza ripetere gli errori.
00:16Perché se noi guardiamo il passato e rifacciamo gli stessi errori...
00:21Però non tuoi errori, diciamo.
00:23Adesso si parte dal passato per evolvere, diciamo, anche il concetto di rappresentazione teatrale, di teatro.
00:33Ecco, tu mi parlavi fuori registrazione di teatro che tende alla rivoluzione. Per quale motivo?
00:41In onore di Carlo Rivolta, perché quest'anno festeggiamo i 40 anni di questo meraviglioso teatro,
00:47e come non poter ringraziare e ricordare il primo direttore artistico.
00:52Cioè, nel senso, comunque, oggi noi siamo qui grazie a lui anche.
00:56E una rivolta per tutti, perché ci sarà una rivoluzione per tutti quanti.
01:02L'anno scorso era una casa per tutti, perché bisognava sentirsi parte di queste mura.
01:09E adesso queste mura le conosciamo, le possiamo anche rivoluzionare attraverso nuovi spettacoli.
01:15Ecco, che non significa bruciare la casa, ma a modernarla.
01:19No, imparare a guardare un testo, per esempio, classico, con una chiave di lettura differente.
01:27Cioè, nel senso, ti faccio un esempio, ci sarà un tartufo di Molière.
01:31Tutti siamo abituati a vedere il tartufo di Molière come uno spettacolo divertente e comico.
01:37In realtà, Molière aveva provocato il re sole, aveva una forma rivoluzionaria.
01:47Spieghiamolo perché, logicamente, doveva concludersi male.
01:51Esatto, la storia finiva al quarto atto, noi non avremo un quarto atto, ma avremo due atti soltanti.
01:59E finiva al quarto atto in modo drammatico.
02:03Il re sole gli dice, guarda, caro Molière, mi dispiace, sotto il mio regno,
02:08gli spettacoli devono essere soltanto positivi, devono finire bene.
02:12Lui cosa fa? In modo satirico, provocatorio, mette in scena il re sole che entra come se fosse una specie di deus ex machina
02:26e risolve tutta la situazione e fa finire bene questa storia.
02:30Di fatto ha fatto finire bene, però è sarcastico.
02:35Assolutamente. Un altro modo di rivoluzionare il teatro sarà quello di portare il pubblico in scena
02:42in una versione immersiva di un'opera lirica.
02:45Ecco, qual'era?
02:46Quindi torna l'opera lirica qui al teatro alle vigne e torna con un'opera di Donizetti, La Rita,
02:54e La Rita è ambientata in una locanda.
02:57Noi l'ambientiamo insieme al regista Davide Garattini, l'ambientiamo in una locanda un po' più moderna.
03:02Quindi il pubblico che avrà voglia di godersi l'opera in platea potrà tranquillamente stare seduto in platea,
03:10altrimenti con un plus avrà la possibilità di stare in palcoscenico con i cantanti
03:18e vivere la locanda della Rita, passeggiando nella locanda della Rita.
03:24Quindi diciamo sono protagonista.
03:26Esatto, e soprattutto avrà la possibilità di sentire da vicino e vivere da vicino l'opera.
03:33Un'esperienza immersiva.
03:35Esatto, un'esperienza immersiva.
03:37Senti, altro ci puoi svelare?
03:38Sì, allora, come sapete abbiamo lo spettacolo di Katia Follesa,
03:43che affrettatevi perché mancano veramente pochissimi posti e quasi sold out tutte e tre le serate.
03:49La novità è che Katia è rimasta talmente contenta del lavoro fatto insieme
03:55che mi ha affidato la regia dello spettacolo.
03:58Quindi la regia del suo nuovo spettacolo, No vabbè mi adoro,
04:02che è scritto da Katia e da Angelo Pintus, avrà la mia regia.
04:06Stiamo lavorando in questi giorni, diciamo che sono più le risate che ci facciamo
04:11perché Katia ha la battuta pronta ed è veramente molto divertente.
04:16E un'altra novità, avremo Amanda Sandrelli con una bisbetica domata
04:21che sta debuttando al Teatro dei Borgioverezzi in Liguria.
04:26Quindi verrà anche a Lodi.
04:28Non sveliamo altro perché è un programma, io l'ho visto, ricchissimo, bellissimo,
04:33anche ti dico, diciamo per tutti i gusti e che si avvicini ai giovani
04:37perché questo è molto importante come hai detto te.
04:39Qual è un ultimo desiderio, un qualcosa che vorresti in questa stagione?
04:46Un desiderio grande, che ci sia maggiore apertura mentale
04:51e che non si abbia paura di ciò che non si conosce.
05:00Quindi magari iniziamo a non mettere più i muri e i confini.
05:06A costruire ponti.
05:07Esatto.
05:07Ecco, grazie direttore.
05:09Grazie a te.
05:10Grazie.
05:11Ciao.
05:11Grazie.
05:12Grazie.
05:13Grazie.
05:14Grazie.
05:15Grazie.
05:16Grazie.
05:17Grazie a te.