Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/07/2025
Tra gli ospiti eccellenti del Festival Il Fiume dei Libri, c'è Fabio Canino, giudice- star di "Ballando sotto le stelle", volto famoso della Tv, autore e scrittore di alcuni libri come "Omo sapiens" e "Le parole che mancano al cuore".

Con lui abbiamo parlato di cultura e di tanto altro.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Seconda volta qui a Lodi? Seconda volta, c'è una prima volta con il teatro per
00:05Fiesta, lo spettacolo dedicato a Raffaella Carrà. Al teatro alle Vigne? E adesso per
00:09questo fiume di libri. Questo fiume di libri che cosa ti aspetti? Guarda già le
00:16aspettative sono più andate oltre quello che io mi aspettavo, proprio le
00:20aspettative non solo del risultato, perché ho visto la piazza piena e quando
00:25io vedo una piazza piena di persone che vanno a sentire parlare di un libro,
00:29qualunque esso sia, è già un risultato. Allora forse non tutto è perduto.
00:34Senti, tu sei amico di Teresa, di Riccardo, sono stati i miei editori. Ecco, sono stati i tuoi
00:40editori. Quanto è importante scommettere sugli autori, sugli scrittori, ancora ad oggi
00:45nel 2025 in Italia? Tanto, adesso ancora di più perché si parla di soldi ovviamente,
00:52è un po' come per un disco, qualcuno deve vedere in te la possibilità che quello che
00:56tu fai, che tu crei, possa interessare. Ovviamente più il pubblico è largo e più è facile anche
01:04trovare qualcuno che ti aiuti. Ma nel Riccardo e il Teresa che ho trovato prima degli amici
01:09e poi degli editori, perché grazie all'amicizia e quindi alla conoscenza di chi ero io, di cosa
01:17facevo, di cosa non facevo, siamo riusciti a trovare poi la chiave e la chiusa per fare ben
01:22due libri. Due libri, li ricordiamo? Il primo era ancora Mondadori ed era Rainbow Republic e
01:29poi con Sam abbiamo fatto le parole che mancano al cuore. Ok, senti, Lodi, città piccola
01:37però con tanti eventi che si stanno facendo, secondo te nella cultura italiana c'è qualcosa
01:44che si può fare in più a livello anche generale. Accidenti, si deve fare di più, perché l'Italia
01:50è divisa in due, c'è la parte più a nord dell'Odine fa parte dove ci sono un po' più di soldi e quindi
01:56è anche più facile trovare diciamo la sponda per poter fare attività culturali, perché ahimè la cultura
02:03costa, però la cultura fa anche fare tanti soldi. La cultura è, sono soldi, quindi non è che la cultura
02:10sono soldi buttati via. Sono soldi che rientrano innanzitutto per chi vive nella città, per i più
02:17giovani che non li troverai buttati in una qualunque piazza a fare le peggio cose, ma se piano piano
02:25vengono indirizzati, invitati, informati di che cos'è la cultura e poi la cultura sembra tutto a cultura,
02:32anche non buttare una cartaggia in terra, ecco, quello aiuta tanto. C'è una parte dell'Italia invece
02:38un po' più povere, quindi dove i soldi per la cultura vengono considerati un po' buttati via. Io non credo
02:45che questo sia vero. Anzi bisogna investire. Investire moltissimo, perché poi ti ritornano. Bisogna avere
02:51dei progetti politici che in Italia è difficile. I politici adesso fanno dei progetti per loro, per la loro
02:58carriera, quindi al massimo un anno, due anni dopo, vogliono vedere i risultati. Invece la cultura tu vedi dopo
03:05dieci anni se quello che hai fatto era giusto. Senti, l'ultima domanda, parliamo di Ballando
03:10sotto le stelle. Mi dai un aneddoto, un puro ricordo di quest'ultima edizione? Innanzitutto
03:16com'è andata per te e se hai un aneddoto? Guarda, gli aneddoti di Ballando in realtà sono
03:21aneddoti di famiglia, perché ormai noi siamo lì da tantissimi anni, ci siamo visti crescere,
03:27invecchiare, chi si sposava, chi faceva figli. E quindi tu vedi veramente cambiare la formazione
03:35del gruppo. E quindi gli aneddoti sono tutti di situazioni che sono partite in un modo, vite
03:42partite in un modo e finite in un altro, perché vivere tutti insieme con un gruppo così sano,
03:48che ci tengo a dirlo, un gruppo veramente sano, aiuta. Aiuta chi vuol fare questo lavoro,
03:53soprattutto i più giovani che non sanno dove andare, a chi rivolge. Lì ti vengono date
03:57anche delle indicazioni, soprattutto ai ballerini più giovani, su come muoversi, su dove andare,
04:03ma soprattutto su dove non andare. E poi bravissima la conduttrice Milli. Milli è pazzesca.
04:07Milli è pazzesca. Grazie. Grazie a voi. Grazie veramente.

Consigliato