Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Ad agosto la produzione industriale italiana torna a diminuire, interrompendo la fase di crescita registrata nei due mesi precedenti. Secondo le stime diffuse dall’Istat, l’indice destagionalizzato mostra un calo congiunturale del 2,4% rispetto a luglio, mentre su base annua la flessione è del 2,7%. Nella media del trimestre giugno-agosto il livello della produzione diminuisce dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti, confermando la debolezza del quadro industriale. Tutti i principali comparti registrano una contrazione su base mensile: energia, beni di consumo, intermedi e strumentali. Su base tendenziale, resistono solo i beni strumentali e intermedi, che mostrano lievi segnali di crescita, mentre calano sensibilmente quelli consumo e l’energia. Le variazioni più marcate si osservano nei settori della fornitura di gas e vapore, in netta diminuzione, mentre spiccano incrementi nella produzione farmaceutica, nella fabbricazione di mezzi di trasporto e nei prodotti petroliferi raffinati.
mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ad agosto la produzione industriale italiana torna a diminuire, interrompendo la fase di
00:08crescita registrata nei due mesi precedenti. Secondo le stime diffuse dall'Istat, l'indice
00:14destagionalizzato mostra un calo congiunturale del 2,4% rispetto a luglio, mentre su base annua
00:21la flessione del 2,7%. Nella media del trimestre giugno-agosto il livello della produzione
00:29diminuisce dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti, confermando la debolezza del quadro
00:35industriale. Tutti i principali comparti registrano una contrazione su base mensile, energia, beni
00:42di consumo, intermedi e strumentali. Su base tendenziale resistono solo i beni strumentali
00:47e intermedi, che mostrano lievi segnali di crescita, mentre calano sensibilmente quelli di consumo
00:53e l'energia. Le variazioni più marcate si osservano nei settori della fornitura di gas
00:58e vapore, in netta diminuzione, mentre spiccano incrementi nella produzione farmaceutica, nella
01:04fabbricazione di mezzi di trasporto e nei prodotti petroliferi raffinati.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato