Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 17 ore fa
Roma, 29 ott. (askanews) - "Le Regioni e lo Stato non possono abbandonare il grande patrimonio artistico e monumentale del nostro Paese".È con queste parole che Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ed ex ministro dell'Ambiente, ha lanciato da Napoli, nella storica Sala del Vasari di Sant'Anna dei Lombardi, un forte appello alle istituzioni nazionali e alla Regione Campania per una concreta valorizzazione del patrimonio culturale italiano."Abbiamo un patrimonio enorme e la possibilità di creare lavoro vero, soprattutto per i giovani laureati e specializzati nei settori del turismo, dei beni culturali e del restauro. È inaccettabile che, in una realtà come la Campania, dove il turismo è in pieno boom, tanti talenti restino disoccupati mentre castelli, chiese, biblioteche e monumenti restano chiusi o in stato di degrado", ha detto Pecoraro Scanio.L'ex ministro ha ribadito la necessità di attivare partenariati pubblico-privati efficaci, capaci di garantire manutenzione e valorizzazione dei beni culturali, generando allo stesso tempo occupazione e reddito. "È paradossale che molte strutture pubbliche non siano attrezzate o non possano svolgere attività che creerebbero lavoro e risorse. Con la cultura si mangia - ha aggiunto - perché la cultura può dare occupazione e mantenere le nostre strutture, se si adotta il principio sano della manutenzione programmata".Pecoraro Scanio ha ricordato anche l'esperienza positiva dell'Art Bonus, citando il restauro del ninfeo al Museo Nazionale Etrusco, realizzato grazie ai fondi privati e accompagnato da un impegno pluriennale per la manutenzione. "Questo è il modello da seguire - ha concluso - una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato che tuteli il nostro patrimonio, crei occupazione e restituisca valore al cuore culturale del Paese".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le Regioni e lo Stato non possono abbandonare il grande patrimonio artistico monumentale del nostro Paese.
00:06E proprio dalla sala del Vasari di Sant'Anna del Lombardi a Napoli,
00:10il mio appello è alle istituzioni nazionali e alla Regione Campania
00:15perché si valorizzi il patrimonio culturale, si dia lavoro a migliaia e migliaia di giovani
00:21che molte volte sono specializzati, laureati nei settori del turismo, dei beni culturali, del restauro
00:27e non trovano occupazione in una realtà che invece sta avendo un grande boom turistico
00:33ed ha la possibilità di dare lavoro facendo manutenzione del grande patrimonio che abbiamo.
00:40Ci sono ancora moltissime realtà chiuse con grandi difficoltà, dai castelli alle rocche, alle chiese, alle biblioteche,
00:48ai monumenti del nostro Paese e in una Regione come la Campania la sfida è ancora più importante.
00:53C'è un patrimonio enorme, c'è bisogno di lavoro e c'è la possibilità di creare quei partenariati pubblico-privati
01:01che devono funzionare. È paradossale che molte strutture di proprietà pubblica non siano attrezzate
01:07e addirittura non gli sia consentito di fare una serie di attività che possono creare reddito e occupazione.
01:14Quindi la sfida è che con la cultura si mangia, nel senso che la cultura può dare lavoro
01:21mantenendo le nostre strutture e creando anche quel principio sano della manutenzione
01:26per cui batto da anni e con il quale siamo riusciti a creare anche con l'uso intelligente dell'art bonus
01:33per esempio il restauro del Minfero del Museo Nazionale Etrusco che con fondi privati è stato sistemato
01:41e il privato si è fatto carico anche della manutenzione per i prossimi anni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato