Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Per il quinto anno consecutivo Tadej Pogacar è il re del Lombardia.
00:16Nella sua ultima corsa dell'anno il campione del mondo festeggia nuovamente,
00:20arrivando in solitaria sul traguardo di Bergamo.
00:22L'ennesima prova di forza dello sloveno è arrivata sul passo di Ganda,
00:26a 36 km dall'arrivo, dopo il ritmo infernale imposto dai suoi compagni di squadra,
00:31tra cui anche Rafa Maika, alla sua ultima gara in carriera.
00:34Pogacar raggiunge così le 5 vittorie di Fausto Coppi nella classica delle foglie morte,
00:39diventando però l'unico corridore ad aver raggiunto questo traguardo consecutivamente.
00:44Non è l'unico record ottenuto da Pogacar nella giornata di sabato.
00:47Infatti, grazie a questo risultato, il campione del Wey Team Emirates
00:50chiude la stagione diventando il primo ciclista nella storia
00:54a salire sul podio in tutte e cinque le classiche monumento nello stesso anno.
00:58Oltre alle vittorie al Fiandre, alla Liegi-Baston Liegi e a Lombardia,
01:01Pogacar ha infatti chiuso terzo alla Milano-Sanremo e secondo alla Paris-Giroubaix,
01:06vinte entrambe da Matthew Van Der Poel.
01:08Con questa affermazione, il classico monumento nella bacheca di Tadej Pogacar diventano dieci.
01:13Davanti a lui restano soltanto Roger van der Fleming con 11 vittorie
01:17ed è di Merckx a quota 19.
01:20Altro secondo posto infine per Renko Evenepul,
01:23all'ultima gara con la Sudal Quickstep, incapace di seguire l'attacco di Pogacar in salita.
01:28Splendido terzo posto per Michael Storer,
01:31staccato da Evenepul solo nella discesa del Selvino.
01:34Eroe di giornata, Queen Simons,
01:36il primo ad attaccare già al chilometro zero
01:38e in grado di resistere fino al finale,
01:40quando ha staccato Isaac Zeltoro.
01:42Per l'Italia, il migliore Christian Scaroni,
01:4415esimo, arrivato in un gruppo ristretto insieme a Davide Picanzoli.
01:51Nello spettacolare percorso, da Bic a Maastricht, nei Paesi Bassi,
01:55sono stati Lorena Vibes e Florian Vermersch a conquistare il campionato del mondo gravel.
02:00La padrona di casa ha prevalso nello sprint su Marianne Vos
02:03e su una splendida Silvia Persico, terza al traguardo.
02:06Il belga, invece, ha staccato la concorrenza,
02:09arrivando in solitaria dopo 181 chilometri di gara.
02:12Solo sesto, Tom Pitcock, al via dopo le fatiche del giorno precedente al Giro di Lombardia.
02:18Prova femminile, svoltasi sabato 11 ottobre,
02:20è stata decisa dallo sprint, dopo una corsa durissima.
02:24Schiering-Varnaroi ha provato ad anticipare la volata,
02:26ma è stata ripresa a soli 200 metri dal traguardo,
02:29grazie al lavoro di Julia Kopecki, in gara per la Repubblica Ceca,
02:32ma che ha lavorato nel finale per la compagna di squadra in Estiworks,
02:36Lorena Vibes, e di Jara Castellain.
02:38Allo sprint non c'è stato niente da fare contro lo strapotere di Vibes,
02:41vittoriosa sulla campionista uscente, Marianne Voss, e su Silvio Persico.
02:45Nel maschile, invece, arriva in solitaria per Florian Vermersch,
02:49dopo due secondi posti nelle precedenti edizioni.
02:51Il belga, autore dell'ennesimo successo del UE Team Emirates in questa stagione e del weekend,
02:57ha sferrato l'attacco decisivo nel finale,
02:59riuscendo così a liberarsi di Fritz Bisterbos,
03:02campione nazionale dei Paesi Bassi.
03:04Chiude il podio, Mattimo Horic.
03:07Sesta piazza per Tom Pitcock, dopo un ottimo finale di corsa.
03:10Per l'Italia, invece, il miglior piazzamento è di Giacomo Caravaglia,
03:13dello SWAT Club, 55esimo all'arrivo.
03:16Nel 2026, il campionato del mondo gravel si sposterà per la prima volta fuori dall'Europa,
03:21in Australia.
03:21Non solo Lombardia e gravel,
03:26il weekend appena concluso ha regalato tanti spunti e gare per gli appassionati.
03:31Ieri, alla Paris G Tour, è tornato al successo Matteo Trentin.
03:34A distanza di quasi 15 mesi dall'affermazione al Giro della Vallonia,
03:38il corridore trentino ha conquistato la 119esima edizione della corsa francese,
03:43già vinta in passato nel 2015 e 2017,
03:46quando però si correva in un percorso differente.
03:48Trentin ha regolato in uno sprint ristretto Christophe Laporte,
03:51e il giovane Albert Witten Philipsen,
03:54sul podio anche alla Trevalli Varesine, settimana scorsa.
03:57Sempre nella giornata di ieri, domenica 12 ottobre,
04:00è andata in scena la prima edizione del trofeo tessile e moda,
04:03prima con la prova maschile e poi con quella femminile.
04:05Dominio Whitey Memers all'arrivo al Santuario d'Europa,
04:08grazie a Elisa Longoborghini e Adam Yates,
04:10arrivati entrambi in solitaria.
04:13Il britannico ha staccato il giovane Matisse Rondel
04:15della Tudor Procycling Team solo nel finale,
04:18mentre l'Azzurra ha conquistato la nona vittoria stagionale
04:20attaccando Marlon Reuser,
04:21nel tratto più duro di salita.
04:23La campionessa mondiale a cronometro ha poi chiuso seconda
04:26davanti a Oscar Zigart,
04:28terzo gradino del podio al maschile per Jay Vine,
04:30che ha preceduto Christian Scaroni.
04:32Infine a Monsantan si è conclusa la Coppa del Mondo
04:35di Mountain Bike Cross Country.
04:36A trionfare nella decima tappa sono stati
04:38Charlie Adleridge e la campionessa del mondo
04:40Jenny Risfetz,
04:41Italia protagonista grazie a Filippo Fontana
04:43e Simone Avondetto, rispettivamente ottavo e nono.
04:47Solo ventiduesimo al traguardo invece
04:48Christopher Blevins, già sicuro del successo
04:51nella generale prima dell'ultima tappa.
04:54Al femminile trionfo nella generale
04:55di Samara Maxwell,
04:56mentre la categoria Under-23
04:58è andata all'Azzurra Valentina Corvi.