In questo focus previdenza ci occupiamo di pensioni e della manovra 2026. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ___ #pensioni #pensionati #manovra2026 #radiouci ___ Riforma Pensioni Manovra 2026 Quota 103 Opzione Donna Ape Sociale Blocco Età Pensionabile TFR Silenzio Assenso Pensione Anticipata Lavori Usuranti Previdenza Complementare
00:00Riforma delle pensioni, tutte le ipotesi della manovra 2026, dall'aumento dell'età a opzione donna, quota 103 e ape sociale.
00:09Perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:12Si avvicina la legge di bilancio e la principale novità riguarda l'aumento automatico dell'età pensionabile,
00:19che scatta ogni due anni in base all'allungamento della speranza di vita.
00:23Nel 2027 l'età dovrebbe aumentare di tre mesi.
00:26Ebbene, l'intenzione è quella di bloccare questo aumento, ma solo per alcune persone.
00:31Infatti il ministro Giorgetti ha chiarito che l'intervento riguarderà principalmente i lavori usuranti e i lavoratori precoci.
00:39Perciò se nella manovra si andrà verso il blocco dei tre mesi, nel 2027 questi lavoratori andrebbero in pensione a 67 anni invece che a 67 anni e tre mesi.
00:50E stando a questa ipotesi potrebbe cambiare anche la pensione anticipata.
00:53Come sappiamo, gli uomini possono andare in pensione anticipata se hanno almeno 42 anni e 10 mesi di contributi,
01:01mentre le donne con 41 anni e 10 mesi.
01:04Ma se non hanno compiuto i 64 anni, allora i tre mesi in più non vengono bloccati.
01:10Quindi gli uomini dovranno aspettare i 43 anni e un mese per l'uscita anticipata,
01:15mentre le donne i 42 anni e un mese.
01:18E in ultimo c'è la questione quota 103, opzione donna e ape sociale.
01:22Brevemente ti ricordo che quota 103 è la pensione anticipata flessibile per chi matura un'età anagrafica di 62 anni
01:30e un'anzianità contributiva di almeno 41 anni.
01:34Opzione donna invece è riservata alle lavoratrici con un'età anagrafica di 58 anni se dipendenti
01:40o 59 anni se autonome e almeno 35 anni di contributi.
01:45E poi c'è l'ape sociale, che spetta a chi ha almeno 63 anni e 5 mesi di età e 30 anni di contributi,
01:52ma non bisogna essere titolari di pensione diretta.
01:55Ebbene, con la manovra 2026 è probabile che si andrà verso una proroga di tutte e tre queste misure.
02:02Mentre per quanto riguarda il TFR, l'idea è quella di introdurre il silenzio e assenso.
02:07Questo significa che se il lavoratore non esprime la sua scelta,
02:11e cioè se lasciare il TFR in azienda oppure no,
02:14l'importo sarà automaticamente versato in un fondo di previdenza complementare.
Commenta prima di tutti