Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 21 ore fa
Milano, 13 ott. (askanews) - Un biscotto prodotto interamente con farina di grano tenero da agricoltura rigenerativa. I Buongrano di Mulino Bianco sono il primo seme di quello che sarà l'impegno della marca nel futuro prossimo. Un impegno che nasce 7 anni fa, con la Carta del Mulino, il disciplinare per la coltivazione sostenibile del grano tenero, che oggi segna un passo avanti in direzione, appunto, delle nuove pratiche di agricoltura rigenerativa."È un grande raggiungimento perché è effettivamente il risultato di un lavoro che è partito con la Carta del mulino in questi anni, che siamo andati a misurare e che ci ha portato appunto a rilanciare lo stesso prodotto, che cinque anni fa era stato utilizzato con la Carta del mulino, con 100% da farina da agricoltura rigenerativa - ci ha detto Laura Signorelli, marketing director equity Mulino Bianco - Quindi significa che in qualche modo tutte le misure messe in atto attraverso il nostro disciplinare di coltivazione del grano tenero hanno portato un miglioramento sensibile agli ecosistemi".Quando si parla di agricoltura rigenerativa si fa riferimento a un approccio olistico che ha al centro la salute di suolo e agroecosistemi. Le rotazioni colturali, la creazione di aree fiorite dedicate ad api e farfalle, la riduzione di fitofarmaci e fertilizzanti di sintesi consentono di rigenerare nel tempo la fertilità dei terreni. Oggi questi principi sono diventati parte integrante della Carta del Mulino attraverso l'introduzione di una nuova regola. Ma cosa significa tutto questo per la filiera? "Significa fare qualcosa di diverso, qualcosa di più rispetto a un'agricoltura tradizionale, convenzionale - ci ha spiegato Michele Zerbini, Soft Wheat & Flours Italy & Galliate Mill Purchasing Associate Director Mulino Bianco - E il coinvolgimento di tanti agricoltori, perché tutti i nostri agricoltori, tutta la nostra filiera racconta quasi più di 2.000 agricoltori. Il tema è quello di portarli tutti allo stesso livello, avvicinarli e giustificare che con un tipo di agricoltura rigenerativa, innovativa, non è solamente oneri, ma è anche onori. Perché questo significa anche una riduzione di impatti, un miglioramento dei costi e un futuro più prospero per quella che è l'agricoltura".I benefici derivanti dall'adozione della carta del mulino, che oggi riguarda oltre 48.000 ettari coltivati e 1.800 agricoltori, sono già misurabili: parliamo di una riduzione delle emissioni di CO2 eq del 7% annuo rispetto all'agricoltura convenzionale, un incremento del 40% degli insetti impollinatori e una maggiore capacità del suolo di conservare la materia organica.Numeri destinati a migliorare, con l'estensione delle pratiche di agricoltura rigenerativa, che per ora riguarda solo il grano tenero destinato ai Buongrano: "Oggi la produzione di Buongrano - ha affermato Zerbini - può contare sostanzialmente sull'intera filiera e uno stabilimento che lo produce, un mulino che trasforma il grano in farina, tre stoccatori che stoccano per noi il grano durante la campagna di commercializzazione del grano, 186 agricoltori e in termini di superfici e produzioni siamo all'incirca su 6.500 tonnellate di farina, 10-11.000 tonnellate di grano che occupano circa 300-400 ettari".I Buongrano, che per segnare questo nuovo inizio avranno una nuova veste, con un pack dedicato, sono l'inizio di un percorso che nelle intenzioni dell'azienda entro il 2030 porterà tutti i prodotti Mulino Bianco a utilizzare farina di grano tenero proveniente da agricoltura rigenerativa: "Non è un punto d'arrivo - ha precisato Signorelli - ma è un primo step di un percorso che speriamo di portare avanti così come quando abbiamo deciso di lanciare la Carta del mulino quindi l'idea è proprio di ampliare i prodotti della nostra gamma che consentano di avere il 100% di farina d'agricoltura rigenerativa. Quindi obiettivo ambizioso perché è un lavoro molto complesso però è sicuramente la nostra ambizione perché crediamo che sia veramente un modo per andare a nutrire il futuro poi delle nuove generazioni".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un biscotto prodotto interamente con farina di grano tenero d'agricoltura rigenerativa.
00:04I buongrano di mulino bianco sono il primo seme di quello che sarà l'impegno della marca nel futuro.
00:10Un impegno che nasce sette anni fa con la carta del mulino, il disciplinare per la coltivazione sostenibile del grano tenero
00:15che oggi segna un nuovo passo in avanti in direzione appunto delle nuove pratiche di agricoltura rigenerativa.
00:22È un grande raggiungimento perché è effettivamente il risultato di un lavoro che è partito con la carta del mulino in questi anni
00:28che siamo andati a misurare e che ci ha portato appunto a rilanciare lo stesso prodotto che 5 anni fa era stato utilizzato con la carta del mulino
00:37con 100% da farina di agricoltura rigenerativa.
00:41Quindi significa che in qualche modo tutte le misure messe in atto attraverso il nostro disciplinare di coltivazione del grano tenero
00:49hanno portato un miglioramento sensibile agli ecosistemi.
00:53Quando si parla di agricoltura rigenerativa si fa riferimento a un approccio olistico
00:57che ha al centro la salute di suolo e agroecosistemi.
01:00Le rotazioni culturali, la creazione di aree fiorite dedicate ad api e farfalle,
01:04la riduzione di fitofarmaci e fertilizzanti di sintesi
01:07consentono di rigenerare nel tempo la fertilità dei terreni.
01:11Oggi questi principi sono diventati parte integrante della carta del mulino
01:14attraverso l'introduzione di una nuova regola.
01:17Ma cosa significa tutto questo per la filiera?
01:19Significa fare qualcosa di diverso, qualcosa di più rispetto a un'agricoltura tradizionale, convenzionale.
01:24E il coinvolgimento di tanti agricoltori, perché tutti i nostri agricoltori,
01:29tutta la nostra filiera conta quasi più di 2.000 agricoltori.
01:32Il tema è quello di portarli tutti allo stesso livello, avvicinarli e giustificare
01:36che con un tipo di agricoltura rigenerativa, innovativa,
01:39non è solamente oneri, ma è anche onori del farla.
01:43Perché questo significa anche una riduzione di impatti,
01:45un miglioramento dei costi e un futuro più prospero per quella che è l'agricoltura.
01:49I benefici derivanti dall'adozione della carta del mulino,
01:52che oggi riguarda oltre 48.000 ettari coltivati e 1.800 agricoltori,
01:56sono già misurabili.
01:58Parliamo di una riduzione delle emissioni di CO2 equivalente del 7% annuo
02:01rispetto all'agricoltura convenzionale,
02:04un incremento del 40% degli insetti impollinatori
02:07e una maggiore capacità del suolo di conservare la materia organica.
02:11Numeri destinati a migliorare con l'estensione delle pratiche di agricoltura rigenerativa,
02:15che per ora riguarda solo il grano tenero destinato ai buon grano.
02:18Oggi la produzione di buon grano può contare su sostanzialmente,
02:22l'intera filiera è uno stabilimento che lo produce,
02:25un mulino che trasforma il grano in farina,
02:27tre stoccatori che stoccano per noi il grano durante la campagna di commercializzazione del grano,
02:32186 agricoltori e in termini di superfici e produzioni
02:38siamo all'incirca su 6.500 tonnellate di farina,
02:4010-11.000 tonnellate di grano che occupano circa 300-400 ettari.
02:48I buon grano che per segnare questo nuovo inizio avranno una nuova veste con un pack dedicato
02:52sono l'inizio di un percorso che nelle intenzioni dell'azienda,
02:56entro il 2030, porterà tutti i prodotti mulino bianco
02:59a utilizzare farina di grano tenero proveniente da agricoltura rigenerativa.
03:02Non è un punto d'arrivo ma è un primo step di un percorso che speriamo di portare avanti
03:09così come quando abbiamo deciso di lanciare la carta del mulino,
03:12quindi l'idea è proprio di ampliare i prodotti della nostra gamma
03:18che consentano di avere il 100% di farina d'agricoltura rigenerativa,
03:23quindi obiettivo ambizioso perché è un lavoro molto complesso,
03:28però è sicuramente la nostra ambizione perché crediamo che sia veramente un modo
03:32per andare a nutrire il futuro poi delle nuove generazioni.
03:36Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato