Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
MANTOVA (ITALPRESS) - Un passo concreto per un impegno che guarda al futuro. Nasce in Italia "Buongrano", il primo biscotto con farina di grano tenero 100% da agricoltura rigenerativa. A portarlo nuovamente sulle tavole è Mulino Bianco che, come emerso nel corso di un press tour a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, entro il 2030 realizzerà tutti i propri prodotti con farine ottenute da pratiche agricole che aiutano a rigenerare il suolo e tutelano la biodiversità. La Carta del Mulino coinvolge oggi oltre 48.000 ettari coltivati da 1.800 agricoltori, 14 mulini esterni, 70 centri di stoccaggio e il mulino di proprietà Barilla. Con l’edizione 2025 il disciplinare rende l’agricoltura rigenerativa parte essenziale del modello produttivo nella filiera del grano tenero: un approccio che non solo riduce l’impatto ambientale dell’attività agricola in termini di CO2 eq , ma restituisce nuova vitalità alla terra.
f38/fsc/gtr
(Video in collaborazione con Mulino Bianco)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un passo concreto per un impegno che guarda al futuro.
00:07Nasce in Italia Buongrano, il primo biscotto con farina di grano tenero 100% da agricoltura rigenerativa.
00:15A portarlo nuovamente sulle tavole è Mulino Bianco, che come emerso nel corso di un prestura Castiglione dell'Estiviere, nel Mantovano,
00:22entro il 2030 realizzerà tutti i propri prodotti con farine ottenute da pratiche agricole che aiutano a rigenerare il suolo e tutelano la biodiversità.
00:32È il frutto di un lavoro iniziato con il lancio della carta del Mulino, qualche anno fa, dove ci siamo presi l'impegno di costruire, insieme a tutti gli attori della nostra filiera,
00:41un disciplinare sul grano tenero, la nostra materia prima, principale, che utilizziamo nei nostri prodotti.
00:47E grazie a tutto quel lavoro che è stato fatto in questi anni, oggi possiamo dire che Buongrano è il primo prodotto fatto con farina 100% da agricoltura rigenerativa.
00:57Che cosa significa? Che l'agricoltura rigenerativa ci aiuta in qualche modo a migliorare gli ecosistemi, quindi migliorare la salute del suolo,
01:06molto importante per la materia organica dove poi nasce il nostro grano, aumentare la biodiversità fondamentale per la vita futura,
01:14migliorare i cicli dell'acqua e in generale dare sempre supporto a tutti gli attori della filiera che contribuiscono con noi a portare questo miglioramento continuo nell'ambiente.
01:25Quindi è un progetto di sostenibilità che fa bene alla marca perché ci consente di garantire la stessa qualità di sempre dei prodotti che diamo alle persone.
01:33La carta del mulino coinvolge oggi oltre 48.000 ettari coltivati da 1.800 agricoltori, 14 mulini esterni, 70 centri di stoccaggio e il mulino di proprietà barilla.
01:47Con l'edizione 2025 il disciplinare rende l'agricoltura rigenerativa parte essenziale del modello produttivo nella filiera del grano tenero,
01:56un approccio che non solo riduce l'impatto ambientale dell'attività agricola in termini di CO2 equivalente, ma restituisce nuova vitalità alla terra.
02:06Benefici in termini ambientali ne possiamo citare tre fondamentali, due sono stati acquisiti negli scorsi anni con studi fatti
02:13e sono fondamentalmente l'aumento del 40% degli insetti impollinatori nei campi con fascia fiorita, un meno 7% di emissioni di CO2 annue appunto grazie alla digitalizzazione di queste pratiche
02:25e l'ultimo è quello che abbiamo scoperto recentemente, è quello dell'arricchimento della sostanza organica del suolo.
02:31Queste pratiche protratte negli anni hanno portato appunto a questo aumento della fertilità del suolo in controtendenza rispetto a quello che è il depauperamento registrato a livello europeo.
02:40Fondamentale è il ruolo della digitalizzazione, ma restituisce nuova vitalità alla terra.
02:44Socrate è un sistema satellitare di rilevamento della fertilità della sostanza organica all'interno dei suoli, senza quindi bisogno di fare l'analisi diretta del suolo,
02:52quindi permette in maniera veloce di capire qual è la fertilità di quel suolo, come si è trasformata negli anni e come è cambiata negli anni precedenti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato