"Amo le storie in cui le persone comuni compiono qualcosa che sembra impossibile. E Stonehenge è l'esempio più grande di questo". Così Ken Follett racconta l'origine del suo nuovo romanzo Il cerchio dei giorni, edito da Mondadori.
[idarticle id="2638557" title="Rimedi letterari: 8 libri per curare ogni stato d'animo"]
L'autore, affascinato dal mistero del grande monumento neolitico, ha visitato i siti archeologici legati alla sua costruzione insieme a esperti come Heather Sebire, curatrice del sito di Stonehenge presso English Heritage, e Katy Whitaker, ricercatrice per Historic England.
[idarticle id="2300367" title="Rievocazioni storiche e banchetti d'epoca: nasce la Rete delle Città Medievali"]
Dalle cave di West Woods Follett ha esplorato luoghi e tecniche antiche per dare autenticità alla sua narrazione. «Stonehenge è un miracolo di ingegneria e di volontà collettiva», afferma lo scrittore. I
l cerchio dei giorni fonde storia e immaginazione, costruendo un racconto epico sulle radici dell'umanità e sul suo desiderio eterno di lasciare un segno nella pietra.
Commenta prima di tutti