Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Imprese, ottimismo in calo sulle prospettive dell’economia
- Confindustria Energia, all'assemblea focus su autonomia strategica Ue
- Lazio, triplicate in 8 anni Pmi con un elevato livello di welfare
- Il valore dell'oro è in continuo rialzo
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I giudizi sulla situazione economica generale sono complessivamente sfavorevoli, anche se
00:15in miglioramento rispetto a quelli formulati a inizio anno. La domanda complessiva ha ristagnato
00:21nel terzo trimestre e risente anche dell'applicazione dei dazi sulle esportazioni verso gli Stati
00:26Uniti e del rafforzamento dell'euro. È quanto emerge da un'indagine condotta dalla Banca
00:31d'Italia tra il 26 agosto e il 19 settembre 2025 presso le imprese italiane dell'industria
00:37e dei servizi con almeno 50 addetti. Le attese delle imprese per il trimestre successivo
00:43continuano a prefigurare una ripresa delle proprie vendite, ma sono meno ottimistiche rispetto
00:48alla rilevazione precedente. Anche le attese sull'occupazione sono meno favorevoli, specialmente
00:54nei servizi e nelle costruzioni. Le imprese prevedono una crescita degli investimenti
00:58nel 2025, favorita da condizioni di accesso al credito stabili e da un livello di liquidità
01:05ritenuto adeguato.
01:09Il contesto globale sempre più instabile è la sfida dell'autonomia energetica. Questi
01:15alcuni dei temi al centro della terza conferenza annuale di Confindustria Energia. A sottolineare
01:21la delicatezza dell'attuale fase geopolitica il Presidente della Federazione Guido Brusco.
01:26Viviamo delle guerre, delle guerre palesi, delle guerre che si stanno in qualche modo
01:34manifestando, dazi, barriere. Abbiamo la necessità di proseguire nel percorso della transizione
01:41energetica, ma abbiamo allo stesso tempo la responsabilità di garantire la sicurezza energetica al nostro
01:46Paese, di presidiare le filiere più importanti, in particolare quelle dei materiali critici.
01:51Questo richiederà collaborazione tra il mondo delle imprese, il mondo pubblico delle amministrazioni,
01:57le accademie, la ricerca e l'innovazione.
02:01Per Confindustria Energia la proposta di una legge quadro sull'energia fondata sui principi
02:06di neutralità tecnologica e neutralità sociale rappresenta un passaggio chiave.
02:12Servono tempi certi, i tempi per le autorizzazioni sono troppo lunghi, serve una legge quadro,
02:19una legge quadro che veda la disponibilità di tutte le tecnologie e che tenga presente
02:26anche la dimensione sociale e industriale. L'industria deve essere vista come parte della soluzione
02:32e non come il problema. E poi, ultimo ma non ultimo, le risorse umane e il capitale.
02:39Non c'è transizione energetica senza transizione delle competenze, quindi dobbiamo continuare a investire
02:44in formazione e a trarre talenti.
02:47Le risorse europee diventano sempre più importanti per affrontare le sfide del settore energetico.
02:53Investiamo tanto in energia, investiamo tanto in Europa, nel mondo e in Italia.
02:58Ci chiamiamo la Banca del Clima perché vogliamo rendere l'Europa più autonoma da importazioni
03:05di energia, vogliamo promuovere la produzione di energia rinnovabile, vogliamo promuovere
03:11l'efficienza energetica e vogliamo promuovere la ricerca e lo sviluppo di tutte quelle nuove
03:16tecnologie e tecniche che possano permettere un utilizzo sempre più efficiente delle energie
03:22e rinnovabili. Avremo un approccio pragmatico e teso a semplificare e a rendere più facile
03:30l'accesso ai nostri finanziamenti.
03:32Un territorio in forte crescita sul fronte del welfare d'impresa è la fotografia scattata
03:41dal rapporto welfare index PMI Lazio, promosso da generali con la partecipazione delle principali
03:47confederazioni italiane e presentato in occasione della tappa romana del Roche Show 2025.
03:53Il welfare aziendale per General Italia è al centro della strategia di sviluppo del nostro
04:00business, è un tema centrale innanzitutto perché è un tema fondamentale per il Paese.
04:05La crescita del welfare in questi ultimi anni l'abbiamo monitorata attraverso un'iniziativa
04:10che si chiama welfare index PMI che è un'iniziativa volta proprio a promuovere nella piccola e media
04:15impresa attenzione e sviluppo di questo ambito così importante per la vita delle persone e per
04:21la crescita e sostenibilità stessa delle imprese.
04:24Nella regione che produce l'11,2% del PIL nazionale, il welfare aziendale rappresenta
04:31un fattore strategico di coesione sociale, capace di raggiungere quasi metà delle famiglie
04:36con un lavoratore nel settore privato e di incidere positivamente su produttività e redditività
04:42delle imprese.
04:43Le piccole e medie imprese laziali con un livello di welfare alto, molto alto, sono pari al 36%,
04:503 punti in più rispetto alla media nazionale.
04:53Questo 36% solo 8 anni fa era il 12%, quindi c'è stata una crescita veramente importante
05:00della partecipazione delle piccole e medie imprese laziali alla promozione di iniziative
05:06sociali per i propri dipendenti, per le famiglie e per i territori in cui operano.
05:11L'oro si sa è considerato uno dei beni rifugio per eccellenza.
05:20Negli ultimi tempi il prezzo dell'oro puro ha superato i 105 euro.
05:27Si pensi che solo qualche mese fa costava 90 euro.
05:32Però come bene rifugio è possibile che lo possa acquistare anche un privato.
05:39Attenzione però, consigliamo che al momento dell'acquisto il privato si faccia rilasciare
05:46la fattura e la conservi gelosamente perché al momento della vendita esibendo il documento
05:55di acquisto pagherà una tassazione del 26% sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo
06:04d'acquisto. Viceversa pagherà il 26% sull'intero importo incassato.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato