Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e l'Indonesia
- Welfare, stabile la spesa dei Comuni per i servizi sociali
- Cresce ancora il mercato dell'auto usata
- Rivalutazione delle pensioni, tutte le novità
abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Unione Europea e l'Indonesia hanno siglato un accordo di partenariato economico globale
00:15e per la protezione degli investimenti. L'obiettivo dell'UE è rafforzare la strategia di diversificazione
00:21nel commercio estero e creare nuove opportunità di esportazione con un approvvigionamento più
00:27sicuro per l'energia e le materie prime. L'accordo garantirà alle aziende dell'Unione Europea
00:32un accesso privilegiato al mercato indonesiano. Nel dettaglio saranno eliminati i dazi all'importazione
00:38sul 98,5% delle linee tariffarie e saranno semplificate le procedure per le esportazioni
00:45di beni dell'UE verso l'Indonesia, comprese quelle di auto e prodotti agroalimentari. Inoltre si apriranno
00:52nuove opportunità per gli investimenti europei in Indonesia, in particolare in settori strategici
00:57come i veicoli elettrici, l'elettronica e i prodotti farmaceutici, favorendo così l'integrazione
01:04delle catene del valore di entrambe le parti. L'intesa prevede anche la protezione della proprietà
01:09intellettuale che consente alle aziende dell'Unione Europea di salvaguardare l'identità e la reputazione
01:15dei propri marchi, combattendo la contraffazione. Nel 2022 i comuni hanno impegnato per i servizi
01:25sociali e socioeducativi 10,9 miliardi di euro, di cui 812 milioni rimborsati dalla contribuzione
01:32a carico degli utenti e 1,2 miliardi finanziati dal Servizio Sanitario Nazionale. Lo rileva
01:39all'Istat. La spesa aumenta a prezzi correnti del 5,8% rispetto all'anno precedente. In rapporto
01:46al PIL, la spesa dei comuni per il welfare territoriale rappresenta lo 0,46%, una quota
01:53stabile rispetto al 2021. La spesa media pro capite è di 150 euro all'anno, con ampi divari
02:00tra le aree del paese, da 78 euro al sud a 207 euro nel nord-est. Al netto della spesa per i servizi
02:08educativi per la prima infanzia, tra cui gli asili nido, la spesa per i servizi sociali
02:13in senso stretto, si attesta a 7,5 miliardi di euro.
02:20A luglio si conferma in crescita il mercato dell'auto usata. Secondo i dati un RAE, con
02:25oltre 486 mila trasferimenti di proprietà, il mese ha fatto registrare un incremento del
02:313,8% rispetto ai 468 mila di luglio 2024. I trasferimenti netti crescono del 2,7%, mentre
02:41le minivolture segnano un aumento di 5,4 punti percentuali. Nei primi sette mesi dell'anno
02:47la crescita è del 2,9%, con oltre 3 milioni e 300 mila trasferimenti di proprietà. A luglio
02:54il diesel mantiene la prima posizione fra le motorizzazioni, ma continua a ridurre il
02:58suo peso, portandosi a soli 2,7 punti di distacco dal motore a benzina. Le ibride confermano
03:04una crescita sostenuta, superando la quota del 10%. Anche a luglio l'analisi per Regione
03:10conferma inalterato il podio. Lombardia al primo posto, stabile al 16% nel mese, Lazio
03:17seconda e Campania in terza posizione. A luglio la quota dei trasferimenti netti di vetture con
03:22oltre 10 anni di anzianità, rimane sostanzialmente stabile al 47,7%.
03:29Ogni anno c'è la rivalutazione delle pensioni ed in questo senso il 2026 non farà eccezione
03:41e quindi ci sarà un aumento dell'1,7%. Un aumento esiguo rispetto anche ai danni che l'inflazione
03:53negli ultimi tempi ha fatto a tutti quanti noi, quindi compresi i pensionati. Su 1000 euro
04:03l'aumento sarà di 17 euro. Tra le altre cose dobbiamo dire che non per tutti vale la regola
04:12dell'1,7 perché varrà soltanto per le pensioni minime, mentre per quelle medio-alte sarà del
04:2275 o del 90% dell'1,7%.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato