- 2 mesi fa
Si va dal nuovo piano triennale per la riqualificazione dei piccoli comuni del Lazio, fino ad arrivare alla sicurezza e al nodo carceri: il lavoro è tanto per la Regione Lazio e in particolare per l'assessorato guidato da Luisa Regimenti che, ai microfoni di Non solo Roma, ha presentato il suo personale bilancio e annunciato i prossimi progetti.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ospiti diversi che ci aiuteranno a raccontarvi anche le notizie principali, gli approfondimenti principali in questa giornata, in questo martedì 23 settembre.
00:40Allora si va dal piano triennale per la riqualificazione dei piccoli comuni fino ad arrivare alla sicurezza, un elemento fondamentale e purtroppo il nodo carceri, uno dei problemi forse più urgenti per tutta l'Italia, in particolar modo anche per il Lazio.
00:58Il lavoro per la regione Lazio, insomma per chi ci guida, è davvero tanto. Dopo due anni di governo si cerca di tirare un po' le somme, si cerca anche di parlare di bilanci e in particolar modo di progetti.
01:13Il lavoro, l'abbiamo detto, da fare nella nostra regione è davvero molto, davvero tanto, a particolar modo per quanto riguarda proprio quei piccoli comuni di cui accennavamo.
01:23C'è un piano triennale per il 2025-2027 che punta a riqualificare queste piccole aree rurali che purtroppo sono soggette allo spopolamento, un fenomeno purtroppo in ascesa e che può portare delle conseguenze anche molto pesanti per il nostro territorio.
01:41Pensiamo ad esempio al dissesto idrogeologico, soltanto per citarne una, fino ad arrivare al problema dell'economia.
01:48Sì, perché le aree che vengono spopolate rischiano di dare, insomma di creare delle conseguenze a catena su tutto il territorio.
01:57Insomma, tiriamo un po' le somme, parliamo di bilanci e soprattutto di prossimi progetti con l'assessore, al personale, alla sicurezza urbana, alla polizia locale, all'università della regione Lazio, Luisa Reggimenti.
02:09Buongiorno, ben trovata.
02:12Buongiorno, buongiorno a tutti voi, grazie per l'invito.
02:16Grazie a lei, assessora. Allora io partirei da, insomma, da una sua recente dichiarazione.
02:21Lei ha detto che il Lazio è tornato a correre grazie al buon governo della Giunta Rocca.
02:26Sono due anni di governo a guida centrodestra per quanto riguarda la regione Lazio.
02:31Partiamo da qui, insomma, raccontando cosa è stato fatto fino ad oggi, poi parleremo magari dei progetti futuri.
02:39Allora, io sono l'assessore alla sicurezza, alla polizia locale, al personale, all'università e agli enti locali.
02:49Ho cinque deleghe, quindi diciamo che sono abbastanza impegnata tutto il giorno.
02:54Rispetto alle richieste che i cittadini rivolgono alla politica, direi che sicuramente subito dopo la sanità la richiesta più pressante, più urgente è la richiesta per la sicurezza.
03:09Non c'è libertà, non c'è serenità se non c'è sicurezza, sicurezza nei comuni del Lazio e sicurezza nei vari quartieri e municipi di Roma.
03:22Quindi il primo problema che ho affrontato è stato quello di porre la regione Lazio al centro di questa problematica e, come ha detto lei, rimetterla in marcia.
03:40Quindi sono stati fatti importanti investimenti per la sicurezza, utilizzando, sfruttando anche un po' quella che è stata la mia esperienza al Parlamento europeo,
03:52nel quale ho potuto conoscere tante tecnologie, cioè scoprire che la sicurezza non è soltanto il presidio del territorio fatto da uomini,
04:03ma che le macchine, gli strumenti, l'intelligenza artificiale ci può essere di grandissimo aiuto.
04:10Quindi abbiamo speso, abbiamo messo delle risorse per le telecamere, per la tecnologia intelligente
04:21e abbiamo anche addestrato la polizia locale a utilizzare i droni, perché spesso in alcuni comuni del Lazio
04:30ci sono territori impervi dove è anche molto difficile arrivare, quindi poter controllare il territorio attraverso dei droni
04:40che però presuppongono una preparazione specifica che abbiamo dato a numerosi agenti che hanno frequentato i nostri corsi,
04:50ha consentito un miglior controllo.
04:53Così pure abbiamo dedicato il secondo forum della sicurezza alle periferie,
04:58che sono purtroppo un nodo caldo rispetto ai problemi della sicurezza, soprattutto a Roma, perché diciamo che nelle periferie
05:07si concentrano tutti i problemi nazionali, la disoccupazione, la povertà culturale ed educativa, la carenza di servizi, la criminalità.
05:17Quindi quello che ho inteso fare è stato mettere intorno a un tavolo tutti gli istituzioni,
05:24tutti gli attori principali, le istituzioni, le forze dell'ordine, le associazioni di terzo settore, i servizi, l'università,
05:33per costruire una rete che interagisca in modo sinergico per poter risolvere questi problemi.
05:42migliorando l'offerta lavorativa, per esempio per i giovani delle periferie che senza prospettive ovviamente più facilmente
05:51possono cadere nella trappola dell'illegalità, ma anche aumentando i servizi, aumentando la sorveglianza
06:00e attraverso un bando che è spazi di legalità, sono stati assegnati a tre municipi di Roma
06:11particolarmente caldi, dei finanziamenti per recuperare beni sottratti alla mafia
06:17e che sono a disposizione oggi dei cittadini. Spazi di legalità dove appunto è lo Stato a vincere
06:25nei confronti della criminalità, un bel segnale. Assolutamente sì. Assessora, io sto pensando,
06:32visto che lei sta parlando di sicurezza, due casi emblematici che affollano un po' le nostre cronache
06:38ultimamente, soprattutto negli ultimi giorni. Allora, tralasciando un po' la questione periferie
06:42che a Roma purtroppo conosciamo molto bene, perché sono anche qui molto al centro della cronaca,
06:49ultimamente il caso di Latina è un po' balzato agli onori della cronaca in generale
06:55e c'è stato anche insomma il presidente Rocca che si è recato proprio nel capoluogo pontino
06:59e ha annunciato che saranno installate altre 300 telecamere. Insomma, il problema di Latina
07:04immagino sia molto sentito ora dalla regione perché per spingere il presidente a recarsi
07:10personalmente nel capoluogo pontino ci dà la misura della gravità della situazione.
07:16La situazione è estremamente grave e tra l'altro annuncio che domani sarò, ho un incontro fissato
07:25con il sindaco e anche io sarò a Latina per occuparmi della installazione di queste 300 telecamere
07:33e ho intenzione di proporre al sindaco l'utilizzo delle telecamere intelligenti, cioè non soltanto
07:42telecamere che filmano la situazione, ma abbiamo la possibilità oggi di utilizzare telecamere
07:50che praticamente riconoscono il reato e quindi cominciano a lampeggiare, a suonare, creano
07:57un allarme e sono sicuramente più efficaci delle tradizionali. Quindi utilizzeremo tutti
08:06sistemi a disposizione anche più moderni per essere accanto a questo sindaco coraggioso
08:13che sta affrontando una situazione molto molto difficile, una guerra tra bande e ovviamente
08:21ci sarà anche la presenza, è prevista non so in quale giorno, ma è prevista la presenza
08:28del ministro. Quindi istituzioni che in modo sinergico collaborano l'una con l'altra
08:35per far comprendere che non è più tempo per la criminalità di espandersi e di mettere
08:45i cittadini in una condizione di rischio, di insicurezza e di paura.
08:50Però le chiedo anche se è quello che un po' prospettano, si augurano un po' i cittadini
08:56che ci siano più forze dell'ordine sul territorio e che è un problema che lamentano anche poi
09:01le stesse forze dell'ordine, cioè la mancanza di organico, si sta lavorando anche in questo
09:05senso? Le chiedo, Assessora.
09:08Sicuramente è un problema che il governo intende affrontare ed affronterà. Per quanto riguarda
09:15le mie competenze, che sono appunto quelle relative alla polizia locale, che comunque
09:21è un ottimo presidio perché nessuno come il vigile urbano o l'agente di polizia locale
09:28conosce il territorio e sa appunto, è il primo presidio che noi abbiamo di legalità ad esempio
09:37in piccoli comuni, nei comuni del Lazio. E a questo scopo ho anche istituito, utilizzando
09:45una legge del 2005, quindi ci sono voluti 20 anni e questo Assessore per dare vita all'Accademia
09:54di Polizia Locale. È un'iniziativa della quale sono particolarmente fiera perché restituisce
10:00dignità alla Polizia Locale, formando gli uomini e le donne in un'Accademia, quindi non
10:08più corsi organizzati dai comuni, ma una formazione culturale omogenea, uguale per tutti
10:18gli agenti di tutto il Lazio, che è anche rispettosa sia delle competenze necessarie
10:24per i differenti territori, perché possiamo immaginare che un vigile, un agente di polizia
10:32locale che lavora sulla costa ha problematiche diverse da quella gente che lavora nell'entroterra,
10:41c'è chi lavora nei piccoli comuni e chi nei grandi, quindi la formazione è uniforme
10:47ma poi sarà anche perfezionata a seconda delle mansioni che la gente dovrà assumere.
10:54Questo è un grosso passo avanti. Quando ho preso il mio incarico di assessore, la Polizia
11:03Locale, avevo fatto un giro di ricognizione per capire un po' quali erano le esigenze,
11:10ho trovato agenti di Polizia Locale senza divisa, senza strumenti, senza una macchina per potersi
11:16spostare, addirittura erano privi del tesserino identificativo. Vale a dire che se qualcuno diceva
11:23ad un vigile, scusi mi può far vedere il suo documento, lei è veramente un vigile,
11:30questi poveri agenti erano anche privi del tesserino identificativo. Quindi ho lavorato
11:36molto, ho fornito una macchina, una moto, insomma uno strumento mobile, ho lavorato quasi
11:44su 197 comuni del Lazio e diciamo sono ancora in corso scorrimenti dei bandi per arrivare
11:54un po' ovunque dove c'è bisogno.
11:57Ecco, devo dire che sul fronte sicurezza, insomma, assessora è stata chiarissima. Io
12:02devo mandare la pubblicità, ma le chiedo di restare ancora in nostra compagnia perché
12:05insomma io vorrei parlare con lei anche della questione piccoli comuni, che è un tema molto
12:11sentito per la nostra regione, c'è l'allarme spopolamento, insomma anche qui so che la regione
12:16Lazio sta lavorando alacremente per arginare questo fenomeno. Torniamo in diretta tra pochissimi
12:22istanti, restate qui a Non Solo Roma. A tra poco.
12:27Bentornati a Non Solo Roma. Stiamo parlando un po' di bilanci, di progetti a due anni dall'elezione
12:35del governo a guida centrodestra alla regione Lazio. Due anni intensi in cui si sta cercando
12:42di lavorare per risolvere tanti problemi che riguardano la nostra regione a partire ovviamente
12:47dalla sanità. Sapete quanto la Giunta Rocca stia investendo su questo fronte o anche sul
12:53tema della sicurezza centrale per tutta la nostra regione fino ad arrivare alla questione
13:00piccoli comuni che affronteremo tra pochissimi secondi. Sì perché siamo in collegamento video
13:04con l'assessora al personale alla sicurezza urbana e all'Università della regione Lazio
13:10Luisa Reggimenti. E approfitto per ricordare ai nostri telespettatori che come sempre possono
13:15intervenire in diretta qui a Non Solo Roma al numero che vedete in sovraimpressione qui
13:19in alto 320-2393833. Qualora magari voleste chiedere qualcosa personalmente all'assessora
13:27reggimenti? Noi faremo da tramite, approfondiremo anche eventuali dubbi che possono avere ovviamente
13:32i cittadini che stanno ascoltando questo approfondimento. Assessora, la ringrazio per essere ancora in
13:37nostra compagnia. Stavamo dicendo poco prima di lanciare la pubblicità che uno dei temi
13:44su cui sta investendo molto il suo assessorato è la questione piccoli comuni perché so che c'è
13:49stato il via libera della regione Lazio al piano di riqualificazione dei piccoli comuni
13:55per il triennio 2025-2027. Anche qui è un progetto molto importante perché c'è una vera e propria
14:04lotta allo spopolamento di questi territori. Sappiamo che purtroppo sono tanti.
14:10Sì, esattamente. Sono i piccoli comuni, sono i comuni con popolazione al di sotto delle 2000 unità
14:18ed è proprio a loro che si rivolge il provvedimento che praticamente aiuta le famiglie in formazione,
14:28cioè i nuclei familiari dove sta per nascere un bambino oppure che hanno deciso di stabilirsi
14:39nel piccolo comune per un aiuto economico per queste giovani famiglie, quindi incentivare le nascite
14:48in luoghi più disabitati, cioè o perlomeno che hanno meno popolazione. Devo dire che il provvedimento
15:00è il secondo anno che lo promuovo e che ha avuto moltissimo successo perché le risorse sono state già
15:08tutte impegnate quelle dello scorso anno, quindi vuol dire che sono arrivati dei bambini in queste località
15:17e poiché mia mamma amava dire che ogni bambino quando nasce porta il suo cestino, ecco insomma
15:25questo assessore ha preparato un piccolo cestino per ogni bambino che va a nascere in questi luoghi
15:33che poi sono bellissimi, sono pieni di tradizioni e che dobbiamo assolutamente salvaguardare
15:39perché sono la nostra storia, la nostra memoria e chi ha la possibilità di rimanere in questi luoghi
15:48lavorare attraverso sistemi di smart working, si stanno facendo molte cose per incentivare il ripopolamento
15:58di questi luoghi che poi sono anche più salubri, sono anche dal punto di vista dello stress
16:05sono più facilmente a misura d'uomo. Ecco facciamo di tutto, ci sono tantissime opportunità
16:14e quindi magari speriamo in tante giovani famiglie con bambini.
16:19È vero perché poi tra le altre cose collegata alla questione della riqualificazione dei piccoli comuni
16:24insomma va di pari passo con il problema anche della denatalità che in realtà è un fenomeno
16:29che purtroppo riguarda un po' tutta Italia, quindi anche lì so che insomma si sta investendo
16:35su più fronti. Nello specifico questo piano so che ha due linee guida, è così?
16:40Sì, questo piano adesso ho parlato soltanto della parte relativa agli incentivi delle giovani famiglie,
16:49poi abbiamo un'altra parte che è sempre per guardare al futuro, è la possibilità di utilizzare
16:57l'intelligenza artificiale dei sistemi particolari per adeguare il catastro, gli uffici del comune
17:12che ancora hanno il cartaceo insomma ad adeguarsi ai sistemi regionali. È un avanzamento
17:18diciamo degli uffici, un adeguamento degli uffici rispetto a metodiche un po' superate.
17:26Tradizionali, ecco.
17:28Ecco, hanno bisogno di essere rinnovate e anche messe in linea con il resto della regione.
17:36Assessora, seppur insomma ecco io adesso vorrei toccare brevemente proprio in 30 secondi due
17:41temi che ovviamente non la riguardano strettamente perché non fanno parte delle sue deleghe, no?
17:45Che abbiamo detto sono davvero tantissime. Però ecco la questione sanità e la questione carceri
17:51sono due temi su cui la Giunta Rocca sta investendo davvero tanto. Ora sulla sanità
17:57sappiamo molto perché Francesco Rocca si espone molto su questo tema. Sulla questione carceri
18:03si sta facendo qualcosa. In realtà anche questo tema è un po' collegato a quello che lei fa
18:08perché è collegato strettamente alla sicurezza e anche a chi cerca tutti i giorni di lavorare
18:13al meglio nei nostri istituti penitenziari, penso alla polizia, no?
18:17Sì, senz'altro le carceri sono di mia competenza. Per quanto riguarda i detenuti, io forse perché
18:27sono anche assessora all'università ho puntato molto sullo studio, sulla formazione e quindi
18:33ho 292 detenuti che frequentano l'università ed ho finanziato questo progetto perché ritengo
18:42che ovviamente chi ha sbagliato deve comunque scontare la propria pena, però deve avere anche
18:52una prospettiva per quando questa pena sarà terminata perché altrimenti tornerà a delinquere
19:01non avendo la possibilità di fare altro. Invece conseguire una laurea in quegli anni rappresenta
19:09innanzitutto un riscatto personale, psicologicamente è estremamente importante, abbiamo visto e comunque
19:16usciranno dei laureati che potranno essere inseriti più facilmente nel mondo del lavoro.
19:23Il famoso reinserimento in società, no?
19:26Sì, che è importante. Anche lo studio è formativo dal punto di vista della legalità, è formativo studiare,
19:33fa anche capire laddove c'è stato un errore, perché, per come, insomma questi sono tutti ragazzi,
19:41persone che stanno facendo un bellissimo percorso del quale sono molto orgogliosa.
19:48Poi abbiamo, ho anche finanziato un altro progetto che è importante che è l'odontoambulanza,
19:53cioè le cure dentarie per i detenuti, perché insomma diciamo che non erano previste o perlomeno
20:03non c'era un servizio apposito, invece abbiamo organizzato un'ambulanza che può, con degli odontoiatri
20:14che appunto possono fare cure dentarie e detenuti, perché veda, noi siamo uno Stato civile,
20:24siamo uno Stato che combina pene dopo regolari processi che devono essere scontate, però non riteniamo
20:33che debbano essere scontate anche pene accessorie, ovvero non avere la possibilità per questi detenuti
20:43di accedere a delle cure che sono dovute, diciamo, a tutti.
20:48E questo è vero, proprio nell'ottica di essere una società civile in effetti.
20:52Assessora, ultima domanda che le faccio, è un po' personale, se me lo permette, qual è la difficoltà
20:57maggiore del fare un lavoro come il suo? Ecco, è anche la parte più bella.
21:04Allora, intanto mi permetta di dire che siamo donne e quindi questo diciamo ci consente
21:11di organizzarci e io sono molto organizzata, nel senso che la mia giornata comincia molto presto,
21:19alle 5 del mattino, quindi comincio a leggere, a fare tutto quello che devo fare.
21:24Francamente non ho difficoltà a eseguire i miei compiti, anche perché prima di ricoprire
21:31un ruolo politico, ricoprivo un ruolo, come forse lei sa, di medico legale, sono un docente
21:40universitario, quindi ho sempre avuto abbastanza impegno.
21:45Molto da fare.
21:45Molto da fare, però voglio dire sono anche orgogliosa perché ho due figlie straordinarie
21:51e una famiglia che riesco appunto anche a seguire e che per me resta comunque al primo
21:59posto, perché la famiglia è al primo posto, però questo non mi sottrae tempo ai miei
22:05doveri sia di assessore e anche di coordinatrice romana del partito Forza Italia.
22:13Beh, c'è da dire che è la dimostrazione che noi donne possiamo fare entrambe le cose,
22:17quindi sia seguire la famiglia che anche seguire la carriera, no? Ce lo confermo, assessora.
22:23Certamente, certamente, con successo, facendo molto bene tutto perché ci mettiamo passione
22:30e soprattutto ci mettiamo quella capacità dell'altro e quell'amore che ci consente di
22:36comprendere i problemi giuridici anche complessi, ma con quell'intelligenza del cuore che è
22:43sola e propria delle donne.
22:45Verissimo, la ringrazio davvero di cuore per essere stata in nostra compagnia, è stato
22:50un piacere, assessora, prestissimo. Grazie ancora.
22:53È stato un piacere anche per me, grazie, grazie a lei. Arrivederci, arrivederci.
22:57Ebbene, piccola pausa pubblicitaria ancora una volta qui a Non Solo Roma, torniamo in diretta
23:02tra pochissimi istanti con il racconto direttamente dal territorio insieme alla redazione di Cimo
23:08Online. A tra poco.
23:09Bentornati a Non Solo Roma. Continuiamo con le nostre notizie, i nostri approfondimenti
23:16direttamente da Civitavecchia. Ci colleghiamo con la redazione di Cimo Online che ogni martedì
23:23ci racconta un po' le notizie di cronaca e attualità che riguardano proprio il territorio.
23:28Allora, come sempre, diamo il benvenuto a Francesco Ballini. Buongiorno a te.
23:33Buongiorno, ben ritrovati.
23:36Buongiorno a te, Francesco. Ben ritrovato a Non Solo Roma. Partiamo oggi parlando di scuola,
23:41no? Ha partito ufficialmente il nuovo anno scolastico, non so, ma è partito ufficialmente
23:46anche a Civitavecchia perché arriva la prima chiusura, è così?
23:49Sì, in sostanza ACEA ha comunicato che ci sarà 23-24 ore di interruzione idrica a partire
23:59da questa notte fino alla successiva notte e questo ha sostanzialmente costretto l'amministrazione
24:06comunale con un'ordinanza a firma del sindaco Marco Piendibene a interrompere l'anno scolastico
24:14momentaneamente. In sostanza tutte le scuole per una giornata saranno chiuse, gli istituti
24:19scolastici di ogni ordine grado, a parte due sole scuole che sono escluse dalle aree
24:26coinvolte dalla manutenzione. È chiaro che con due giorni d'anticipo viene comunicata questa
24:33cosa, non è stata presa benissimo da molti cittadini, nello specifico dalle famiglie.
24:39Già oggi sono arrivate le prime comunicazioni politiche, i primi comunicati stampa, come li
24:45chiamiamo noi, per dirsi un po' contrariati da questa mancanza di comunicazione che è un
24:52po' la firma di ACEA, consentitemelo, soprattutto da quando ha preso la gestione del settore
25:00idrico a Civitavecchia. Non so se da voi a Roma sono un po' più tempestivi nelle comunicazioni.
25:05Beh, oddio, anche qui a Roma la mentela è dietro l'angolo, quando si tratta un po' di ACEA,
25:13anche questo è vero. Però immagino che questi siano lavori necessari per il territorio.
25:21Sì, ma infatti nessuno è andato a sindacare. È la tempestività, dici, il problema.
25:27Esattamente. Cioè nessuno dice che i lavori non vanno fatti, anzi, stessa cosa per i lavori
25:32sulle strade che sono stati un po' il tema ascoltante delle scorse settimane. Ci sono
25:38stati diversi lavori stradali, tutti, è chiaro, vogliono delle strade che funzionino bene, con
25:44l'asfalto ben steso, che non ci siano buche o che rischino quotidianamente di distruggere
25:50i cerchioni delle macchine a causa di buche e voraggini varie. Però le cose vanno organizzate
25:56per tempo, soprattutto se si tratta di lavori, come in questo caso, programmati, perché
26:01non è un'interruzione idrica legata a un problema, a una criminalità. Esattamente.
26:08Quindi è proprio questo che contestano determinate persone, perché magari dirlo, invece che
26:1324 ore prima, 48, già avrebbe aiutato, per esempio. Ma perché poi non è la prima volta
26:21che succede? Magari altre volte succede più nel piccolo, soprattutto qua abbiamo il quartiere
26:26di Borgata Aurelia che da quando è entrata Acea è quello più in sofferenza, perché devo
26:32dire che comunque in alcuni punti della città c'è stato un miglioramento oggettivo con l'entrata
26:37di Acea nella gestione del servizio idrico. Però comunque ci sono queste criticità legate
26:44ad esempio all'aumento delle bollette e il problema maggiore riscontrato dai cittadini
26:50con Acea è appunto quello della comunicazione, che sia la necessità di parlare con un operatore
26:55e quindi passare per i call center, l'assenza di un vero contatto umano all'interno dello
27:02sportello che è aperto, se non sbaglio, uno o due giorni a settimana, qua a Civitavecchia
27:06e ti connettono tramite un portatile con un operatore, cose un pochino macchinose, soprattutto
27:11se si pensa che la maggior parte degli utenti sono anziani.
27:15Esatto, stavo per dire esattamente quello, quindi immagino una signora di 70-80 anni che
27:19magari non ha dimestichezza con la tecnologia, ha difficoltà chiaramente a capire che cosa
27:25sta succedendo. A Roma ricordo benissimo che c'è stato un periodo in alcuni quartieri
27:30specifici della capitale in cui c'è stato un problema proprio con l'acqua, nel senso
27:34che c'erano appartamenti che erano rimasti per settimane intere senza acqua perché c'era
27:40un problema di pressione. Anche qui aveva comunicato in maniera un po' ritardata cosa
27:46stava succedendo e quindi c'è stato un po' di malumore generico. Rimane che scuole
27:53chiuse a Civitavecchia possono costituire un problema soprattutto per le famiglie se pensiamo
27:57che adesso entrambi i genitori lavorano, quindi magari hanno difficoltà anche a lasciare i
28:02bambini con qualcuno. Anche i nonni ormai lavorano, forse il problema raddoppia anche
28:10sotto questo punto di vista. Dalla scuola passiamo a un'altra notizia che tu ci hai raccontato
28:15in più passaggi, Francesco, la questione è mercato e restyling. Da come ho capito ora
28:21si fa sul serio? Sì, finalmente sembra essere entrati nella fase operativa vera e propria
28:30perché sono stati disegnati gli stalli per gli operatori che chiaramente saranno spostati
28:35da Piazza Regina Margherita che è proprio il luogo centrale, il punto focale di questo
28:40maxiprogetto di restyling da 3 milioni. È chiaro ci sono delle criticità di cui ha parlato
28:46anche l'assessore urbanistica e commercio Enzo D'Antonio nel corso di una nostra trasmissione
28:51Newsroom. Delle criticità che però saranno affrontate in seguito con un secondo progetto
28:57perché che cosa è successo? Il primo progetto è stato approvato dalla vecchia giunta, quella
29:02targata Ernesto Tedesco e si tratta di fondi PNRR, quindi sostanzialmente annullare questo
29:10progetto e rifarlo significherebbe dover ridare indietro i soldi per farla proprio spicciola.
29:14Quindi si va avanti con questo progetto che per ammissione dello stesso assessore è più
29:22un rifacimento della piazza che un vero e proprio progetto di restyling del mercato, ma qui
29:27ci apriremo proprio un capitolo a parte forse anche un po' lungo e tedioso, quindi sorvoliamo.
29:34Nello specifico però sono stati disegnati tutti gli stalli e c'è finalmente l'ordinanza
29:40della polizia locale che va a regolare tutto il traffico intorno al mercato in vista proprio
29:47dell'avvio dei lavori che mi dicono proprio ieri è stato tutto confermato, non ci sono
29:55lungaggini varie, quindi dovrebbero partire proprio a giorni, entro la fine del mese sicuramente.
30:01Di lì poi, come spiegato anche da tanto, sarà necessario concludere tutto entro giugno
30:06nel 2016 perché, come dicevo prima, ripeto, sono fondi PNRR e se non si finisce nei tempi
30:13vanno restituiti e non penso che il Comune abbia 3 milioni da ridare, quindi diciamo
30:19nell'interesse di tutti.
30:21Bisognerà accelerare, no?
30:23Certo.
30:24Tu come vedi questo restyling?
30:27Eh, esatto, è un bel progetto che insomma punta un po' a cambiare la fotografia?
30:32Sicuramente esteticamente è un progetto molto bello, dal punto di vista pratico ci sono
30:38delle criticità che sono state un po' anche motivo di discussione e anche gli episodi che
30:44poi sono passati, sono sfociati nella cronaca del mercato, con gli operatori soprattutto, perché
30:51il problema qual è?
30:52è che è stato sottolineato che ad esempio la pavimentazione viene considerata non calpestabile
31:00da mezzi pesanti, mentre la maggior parte degli operatori che vendono ad esempio vestiario,
31:05abbigliamento o stoffe, diciamo, utilizzano i camion e poi si aprono e diventano un banco.
31:14Questa cosa, diciamo, sarebbe problematica perché dover montare il banco significherebbe
31:19arrivare almeno un paio d'ore prima, quindi si parla delle due, le tre di notte, diventa
31:23particolarmente difficile, già iniziano alle sei a lavorare, quindi come si è pensato
31:28di ovviare a questa cosa con un secondo progetto che arriverà prossimamente grazie a un accordo
31:37fatto con il Demanio per riqualificare un'area praticamente adiacente al mercato che coinvolgerà
31:42proprio una porzione di mercato e l'obiettivo dell'amministrazione è di inserire delle tipo
31:48casette, delle postazioni fisse per gli operatori come si fa un po' in tutti i mercati del nord,
31:55mi viene in mente quello di Firenze ad esempio, è chiaro che serve l'ok della sovrintendenza
32:01per questa cosa perché è considerata zona storica il mercato, quindi non è proprio semplice
32:07ma sicuramente sarà necessario anche per fornire una copertura adeguata alle merci e agli operatori.
32:14Dare sicurezza soprattutto a questi operatori perché immagino che la domanda che un po' li tormenta
32:20è ma che dobbiamo fare, dove dobbiamo andare, insomma immagino regna un po' il caos sotto questo
32:25punto di vista, ricordiamoci sempre che sono persone che lavorano.
32:29Certo, dove dobbiamo andare per fortuna no perché gli stalli sono stati assegnati proprio in questi giorni,
32:36però sul che dobbiamo fare, le tempistiche e quant'altro, quello assolutamente sì,
32:40purtroppo in queste fasi di cambiamento così impattanti c'è sempre un po' di incertezza.
32:47Anche qui sono cose che si devono vedere nel tempo perché poi magari emergono criticità nuove.
32:55Rimaniamo alla questione tempestività che è stata un po' centrale nella prima notizia che ci hai raccontato.
33:00Noi ora però concludiamo Francesco parlando di Blue Economy, è un settore di cui si sta iniziando a parlare un po' di più
33:10soprattutto negli ultimi anni. Perché? Perché ci si è resi conto che la famosa economia blu è un volano fondamentale
33:18per la regione Lazio. Per economia blu intendiamo tutto ciò che ruota attorno al mare
33:22e quindi che può dare una svolta decisiva all'economia della regione Lazio.
33:29Ebbene, proprio la regione Lazio è andata al Salone Nautico di Genova.
33:33Insomma, hanno presentato alcuni progetti e hanno detto che vogliono rilanciare questa Blue Economy.
33:40È così? Ora ci darai magari qualche dettaglio in più.
33:42Certo, diciamo che questo si ricollega un pochino anche al discorso che facciamo fino alla nausea ogni volta
33:50della riconversione di TVN e della nuova economia che aspetta a Civitavecchia.
33:55E che Civitavecchia aspetta e che aspetta a Civitavecchia.
33:59Esatto.
34:00Perdonatevi un po' di parole.
34:02La regione Lazio, nello specifico la vicepresidente Roberta Angelilli e il commissario straordinario della DSP La Trofa
34:10si sono regati appunto al Salone con un obiettivo più grande che è quello di creare proprio un Salone per il Lazio.
34:17Perché ad esempio il Lazio è la prima regione in Italia per il numero di imprese legate alla Blue Economy
34:22secondo i dati forniti.
34:24E sarebbero oltre 35.000.
34:26È chiaro che la vicepresidente Angelilli è sempre stata molto vicina a Civitavecchia
34:32e ha sempre parlato del potenziale del porto di Civitavecchia, della Blue Economy
34:36e di tutta quell'area retroportuale che poi andrà ad essere sviluppata nuovamente
34:42anche liberando l'area appunto di TVN.
34:46Diciamo che nel futuro sicuramente sarà un'economia centrale per Civitavecchia
34:52e non solo proprio per il Lazio e a Traino per tutta l'Italia perché è chiaro siamo una nazione.
34:59No ma anche perché ecco leggevo Francesco ci dimentichiamo sempre
35:02e scritto qui l'abbiamo anche sottolineato proprio in questo momento
35:05a Civitavecchia c'è il primo porto croceristico nazionale
35:08cioè non è da dimenticare questo aspetto no?
35:10Quindi è proprio il territorio di Civitavecchia che risulta essere centrale
35:14quando parliamo di Blue Economy nel Lazio.
35:18E poi ad esempio il porto di Civitavecchia ha una cosa molto importante
35:22che è appunto tutta quest'area retroportuale
35:25mi sembra si parli di circa 200 ettari
35:27non vorrei dire una sciocchezza
35:28che è una vastità enorme e ha un potenziale pazzesco
35:32soprattutto in vista appunto del fatto che la centrale
35:35in futuro ora non si sa quando
35:38visto l'opzione riserva fredda
35:41fino a che le condizioni non consentiranno lo smantellamento
35:45però appunto prima o poi quell'area andrà liberata
35:48e si libereranno ulteriori ettari a disposizione del porto
35:52e questa cosa è fondamentale perché
35:53avere un'area retroportuale permette alle imprese
35:56appunto legate al mondo del porto
35:59di svilupparsi sul territorio
36:01ed è attrattivo per le imprese
36:03perché si taglia sulla logistica
36:05si tagliano i costi
36:07e poi c'è tutta la parte del crocerismo
36:10e tutto quello che ruota attorno al crocerismo
36:13perché sì è il primo porto in Italia
36:15ma è il secondo e se la batte con il primo a livello europeo
36:19l'altro è Barcellona
36:21e quindi diciamo il potenziale c'è
36:25c'è sempre stato
36:26è chiaro che bisognerà svilupparlo
36:28e come per Civitecchia si sta cercando di sviluppare
36:32un po' in tutto il Lazio
36:33infatti c'è il nuovo piano dei porti
36:36che prevede sette nuove prodi turistici
36:38e quant'altro
36:39ci sono diversi milioni
36:42se non sbaglio 35 milioni
36:44che la Regione Lazio ha messo a disposizione
36:45di 18 comuni costieri
36:47insomma i fondi ci sono
36:50le possibilità ci sono
36:51bisognerà anche qua
36:52per ripeterci
36:54essere tempestivi
36:55e saper cogliere le opportunità
36:56di un mondo che comunque è in continua evoluzione
36:59non per fare
37:01per dire banalità
37:03però è assolutamente così
37:05e bisogna un pochino
37:06cogliere
37:07e saper cambiare
37:09in modo da non perdere occasioni importanti
37:12Assolutamente
37:14poi ecco
37:14nella prima parte di Non Solo Roma
37:16abbiamo avuto modo di parlare
37:18con l'assessora Luisa Reggimenti
37:19che ci ha parlato un po'
37:20dei piccoli comuni
37:21quindi della riqualificazione
37:23di quelle aree un po' considerate rurali
37:25dove ci sono meno di 2000 abitanti
37:28aree in cui bisogna lavorare
37:29per evitare lo spopolamento
37:31bisogna lavorare però anche sul mare
37:33perché anche qui
37:34parliamo di un'economia strategica
37:36per il nostro territorio
37:37che quindi non va tralasciata
37:39ma va tutelata anzi
37:41Francesco grazie davvero
37:42per essere stato con noi
37:43noi abbiamo terminato
37:44il tempo a disposizione
37:45ricordiamo come sempre
37:47tutti gli aggiornamenti
37:48su ciboonline.it
37:49ci ritroviamo martedì prossimo
37:51qui a Non Solo Roma
37:52grazie a voi a martedì
37:54a prestissimo
37:55grazie ancora
37:56piccola pausa pubblicitaria
37:58torniamo in diretta
37:59tra pochissimi istanti
38:00per parlarvi di cinema
38:02a tra poco
38:02bentornati a Non Solo Roma
38:07concludiamo questa puntata
38:08ancora in diretta
38:10qui sul canale 14
38:11parlando di cinema
38:13perché fino al 30 settembre
38:15quindi avete ancora tempo
38:17torna nella capitale
38:19come in numerosissime sale del Lazio
38:22la trentesima edizione
38:23dei Grandi Festival
38:25per essere giunti
38:26alla trentesima edizione
38:28parliamo comunque
38:29di un progetto molto radicato
38:31sul territorio
38:32molto apprezzato
38:34dai cittadini
38:34ed è un progetto
38:36fortemente voluto
38:37da Anec Lazio
38:38l'associazione nazionale
38:40degli esercenti cinema
38:41che ci consente
38:43di insomma vedere
38:45le pellicole più apprezzate
38:47direttamente dalla Biennale
38:49di Venezia
38:49anche qui la mostra
38:50d'arte cinematografica
38:52che insomma fa molto
38:54parlare di sé
38:55proprio in questo periodo
38:57sono tante le proposte
38:58per questa trentesima edizione
39:00dei Grandi Festival
39:01che ha come sottotitolo
39:03da Venezia a Roma
39:04e nel Lazio
39:05insomma eloquente
39:06per far capire
39:07come il cinema
39:08deve essere accessibile
39:10a tutti
39:12e fare in modo
39:13che il cinema
39:14sia anche qui
39:15un volano strategico
39:16per la nostra cultura
39:18ne parliamo
39:19con il responsabile
39:20dei progetti speciali
39:21e anche dei progetti
39:22per la scuola
39:23di Anec Lazio
39:25Massimo Righetti
39:26buongiorno
39:27ben trovato
39:27buongiorno
39:29buongiorno a tutti
39:30a tutti gli ascoltatori
39:31e a chi ci vede oggi
39:33questa mattina
39:34grazie per avermi invitato
39:35grazie a te Massimo
39:37un piacere
39:38mi permetto di darti
39:39del tuo
39:40allora raccontaci un po'
39:42qualche particolare
39:43di questa nuova rassegna
39:45una trentesima edizione
39:46quindi lo abbiamo detto
39:47è ormai un progetto
39:49che sul territorio
39:51ormai c'è da tantissimi anni
39:52e che piace
39:53soprattutto ai cittadini
39:54eh sì
39:56siamo diventati grandi
39:57siamo arrivati
39:58alla trentesima edizione
39:59questa è l'edizione appunto
40:02sul Festival di Venezia
40:04noi ovviamente
40:05facciamo anche
40:06come Anec Lazio
40:07anche facciamo la parentesi
40:09anche per Cannes
40:10che è stata fatta
40:10i primi di luglio
40:12e adesso siamo in ballo
40:14fino al trenta
40:14come avevi detto tu
40:15fino al trenta settembre
40:16con le proiezioni
40:18del Festival di Venezia
40:19devo dire che quest'anno
40:20un po'
40:22perdonare la battuta
40:23ci è piaciuto vincere facile
40:25perché abbiamo quasi tutti i film
40:27che hanno vinto
40:28le varie rassegne
40:30le varie categorie
40:30le varie sezioni
40:32e quindi abbiamo tantissimi
40:34bei film
40:35e il pubblico
40:36ci sta premiando
40:37perché le sale
40:38sono quasi sempre
40:40tutte piene
40:40insomma
40:41quindi questo ci dà
40:42è una rassegna faticosa
40:44ma ci dà tanta soddisfazione
40:45insomma
40:46anche perché insomma
40:47il cinema
40:48il cinema non ha affrontato
40:50un momento facile
40:51lo sappiamo
40:52durante il covid
40:53anche post-covid
40:54insomma la ripresa è stata lenta
40:55quindi ora ci stai raccontando
40:57uno scenario
40:58che ci fa davvero piacere sentire
40:59cioè il cinema
41:00l'italiano si sta riprendendo
41:02fortunatamente
41:03sì
41:04devo dire
41:04che c'è una cosa
41:06che molte volte
41:07si dice sempre
41:08che il cinema
41:08è solo per le persone
41:10un po' agè
41:11un po'
41:12nell'età mia
41:13e in realtà
41:14quello che stiamo notando
41:16sia con Cannes
41:17ma soprattutto adesso
41:18per l'edizione di Venezia
41:19e con tutte le nostre attività
41:21perché
41:21non ci dimentichiamo
41:22che noi veniamo
41:23dall'estate romana
41:25con le nostre
41:26arene storiche
41:27come Piazza Vittoria
41:28le stiamo mandando in onda
41:29proprio in questo momento
41:30infatti
41:31abbiamo avuto
41:32e stiamo vedendo
41:34anche io ieri
41:34ero al Giulio Cesare
41:35a vedere
41:36ci erano tantissimi ragazzi
41:37quindi questa significa
41:38che la strada
41:39è la strada giusta
41:41quando
41:41non c'è niente da fare
41:43quando proponi
41:44al pubblico
41:45dei film belli
41:46con incontri
41:47con gli autori
41:48che vai a spiegare
41:50insomma
41:50sia dal punto di vista
41:52tecnico
41:53autoriale
41:55ma soprattutto
41:55anche dal punto di vista
41:57dei contenuti
41:57perché quando c'è
41:58il cinema civile
41:59le persone comunque
42:01hanno voglia
42:02di uscire da casa
42:04e farsi
42:05poi noi siamo a Roma
42:06quindi farsi tipo
42:0750 minuti di macchina
42:0850 minuti
42:09per cercare parcheggio
42:10lo fanno
42:11lo fanno
42:12volentieri
42:12per fare pochi chilometri
42:14peraltro
42:1450 minuti di macchina
42:16per fare pochi chilometri
42:17praticamente come ieri
42:18insomma
42:18però ecco appunto
42:20quando gli proponi
42:22dei prodotti
42:24comunque
42:24che hanno anche
42:25un contenuto civile
42:26importante
42:27il pubblico risponde
42:29e stiamo vedendo
42:30che sono anche
42:31una grande fetta
42:33di pubblico giovane
42:34quindi
42:34la strada è ancora lunga
42:36come dicevi te
42:37la ripresa
42:39c'è
42:40ma insomma
42:41ancora lenta
42:42però
42:43insomma
42:43forse siamo
42:44sulla strada giusta
42:46sperando di non portarmi
42:47sfortuna
42:48con questa frase
42:48che ho appena detto
42:49però insomma
42:49deve essere assolutamente
42:52di buon auspicio
42:53no?
42:54eh sì
42:55eh sì
42:55e quindi
42:56anzi oggi
42:57siamo anche abbastanza
42:58elettrizzati
42:59perché inizia
42:59la prima proiezione
43:01del film che ha vinto
43:01il Leone d'Oro
43:02il film di Jarmusch
43:03tant'è vero
43:05che appunto
43:05a causa delle richieste
43:07di biglietti
43:08stiamo verificando
43:10ma quasi sicuro
43:11aumenteremo
43:12il numero
43:13delle proiezioni
43:14in contemporanea
43:15al Quattro Fontane
43:15e poi
43:16insomma
43:17questa è una
43:18diciamo una festa
43:20io la chiamo una festa
43:21è una festa itinerante
43:22copriamo
43:24diversi cinema
43:25del territorio
43:26oggi
43:27scusate
43:29leggo
43:29per non
43:30magari non sbagliare
43:31insomma
43:31oggi stiamo
43:32a Quattro Fontane
43:33all'Adriano
43:35e a Giulio Cesare
43:36e poi
43:36non ci dimentichiamo
43:37il fatto che
43:38c'è tutta una categoria
43:39che è la giornata
43:40degli autori
43:41che sono
43:41gli autori
43:42importantissimi
43:43che è una sezione
43:43viene chiamata
43:45collaterale del festival
43:46ma in realtà
43:47è una sezione
43:48molto importante
43:48dove molti autori
43:49da tutto il mondo
43:53vengono a presentare
43:54le sue opere
43:54è da giovedì scorso
43:56che si sta facendo
43:58al Farnese
43:58quindi
43:59lì
44:01grazie a giornali
44:02autori
44:02Isola e De Lippo
44:03e al gestore
44:05del cinema
44:05del Farnese
44:06ogni giorno
44:07tre o quattro
44:07proiezioni
44:08con gli autori
44:10con i critici
44:11cinematografici
44:12insomma
44:12e anche lì
44:14tanta passione
44:16e tanta partecipazione
44:17quindi
44:17insomma
44:18quindi
44:19so che c'è anche
44:20un'altra
44:20un'altra sezione
44:22importante
44:22che è quella che si chiama
44:23Orizzonti
44:24dove
44:25insomma
44:25c'è la possibilità
44:26di
44:27insomma
44:28guardare
44:29delle proposte
44:30che esplorano
44:31dei linguaggi
44:32cinematografici nuovi
44:33se vogliamo
44:34è così?
44:35Certo
44:35noi
44:35sì assolutamente
44:37adesso noi
44:37da
44:38questo weekend
44:40siamo partiti
44:40non soltanto
44:41appunto
44:41con il giornale degli autori
44:42ma anche con
44:43le sezioni
44:43concorso
44:44fuori concorso
44:45e anche Orizzonti
44:46come dicevi te
44:47e abbiamo appunto
44:49il film che ha vinto
44:50la migliore sceneggiatura
44:51di Orizzonti
44:52la migliore interpretazione
44:54femminile
44:54e anche il premio speciale
44:56della giuria
44:56questi film sono
44:58nelle varie sale
44:59appunto
45:00del centro
45:00di Prati
45:01al Lux
45:03al Tibur
45:03a San Lorenzo
45:04e ecco
45:05c'è una cosa particolare
45:07che mi permetto
45:07di aggiungere
45:09che finiremo
45:10finiremo
45:12uscendo
45:13da Roma
45:14e andando anche
45:15nelle sale della regione
45:16delle nostre associate
45:17ecco
45:18questo è importante
45:18quindi
45:20Monte Rotondo
45:22staremo al Cinemancini
45:23a Frascati
45:24al Politeama
45:25alla Multisala Dream
45:26di Frosinone
45:27a Terracina
45:28al Multisala Rio
45:29a Trevignano Romano
45:30al Cinema Palma
45:31e a Moderno
45:32a Bolsena
45:33quindi cerchiamo
45:34di prendere
45:35praticamente
45:35le sale
45:36che più ci rappresentano
45:37all'interno
45:38delle nostre
45:40c'è la
45:41finiremo
45:43l'ultimo giorno
45:44con
45:45l'altra sezione
45:46che è la settimana
45:47internazionale
45:47della critica
45:48sempre al Farnese
45:49anche lì
45:49ci sarà
45:50il film
45:51che ha vinto
45:52e una serie
45:53di cortometraggi
45:54che sono stati presentati
45:56sempre durante Venezia
45:57quindi con gli autori
45:58e con il sindacato
45:59del nazionale
46:00dei critici cinematografici
46:01che farà un po'
46:02da padroni di casa
46:04presentando
46:05e facendo Q&A
46:06importante fare
46:07il famoso
46:08incontro post
46:09perché è proprio lì
46:10che dando la possibilità
46:12agli spettatori
46:13di interagire
46:14con gli autori
46:15escono fuori
46:16delle belle situazioni
46:19delle cose interessanti
46:20no?
46:21Sì, sì
46:21anche perché
46:22noi lo facciamo spesso
46:23anche nelle nostre arene
46:24sono stati
46:26incontri
46:26lunghissimi
46:28non si tornava mai
46:30a casa
46:30però insomma
46:31sono stati sempre
46:32molto apprezzati
46:33sono incontri che poi
46:34forniscono anche
46:36degli spunti
46:37di riflessione diversi
46:38e quindi
46:38quando c'è il dialogo
46:40sulla cultura
46:41è sempre tutto ben accetto
46:43anche se dura ore
46:44no Massimo
46:44quindi è sempre
46:45no no assolutamente
46:46però io leggo
46:48che tu insomma sei
46:49prego prego
46:50no e soprattutto
46:51anche quando
46:52presentiamo film
46:53che hanno dei
46:54dei contenuti civili
46:56il cinema del reale
46:57quando si parla
46:58di comunque
46:59delle
46:59di alcune
47:01situazioni
47:02che ci sono
47:03nella società di oggi
47:05civile
47:06tra i ragazzi
47:07eccetera
47:08e quindi
47:08mi aggancio
47:10che questo è poi
47:10un filo conduttore
47:11che ci lega
47:12nei nostri progetti
47:13anche per i progetti
47:14scuola
47:14esatto
47:15era qui che volevo
47:16arrivare
47:17era proprio qui
47:19no esatto
47:20e avendo insomma
47:22questa forma
47:23di interazione
47:24continua
47:24con i ragazzi
47:25e con
47:26con gli autori
47:27o con
47:28magari esperti
47:29di quell'argomento
47:31che sia il bullismo
47:32sia il contrasto
47:33alla dispersione
47:34scolastica
47:34fondamentale
47:35che sia anche
47:36e che sia anche
47:37sulla situazione
47:38in questo momento
47:39nel mondo
47:39che è catastrofica
47:41in palestina
47:42tra parentesi
47:43perdonami
47:45ma lo voglio anche dire
47:46noi giovedì
47:47esce il film
47:48The Voice
47:48in the Rajab
47:49esce in tutte le sale
47:51e noi
47:52ci agganciamo
47:53visto che ha vinto
47:53il leone d'argento
47:54facendo
47:55organizzando
47:57una proiezione speciale
47:58a Giulio Cesare
47:59le 21 e 15
47:59con Amnesty International
48:01quindi
48:01come sempre
48:03cerchiamo comunque
48:04di presentare i film
48:05ma di coinvolgere
48:06anche persone
48:08esperti
48:09degli argomenti
48:11per allargare
48:12un po' gli orizzonti
48:13e non parlare
48:13soltanto
48:14come è stato girato
48:15come si sono scelti
48:17gli attori
48:18eccetera
48:19è fondamentale
48:20hai fatto benissimo
48:21a ricordarlo
48:22Massimo
48:22perché purtroppo
48:23la situazione
48:23catastrofica
48:24drammatica
48:25non sappiamo neanche più
48:26come definirla
48:27che è sotto gli occhi
48:28di tutti
48:28attualmente
48:30è un tema
48:31che insomma
48:32prende molto
48:32le nuove generazioni
48:33l'abbiamo visto
48:34anche ieri
48:35nelle immagini
48:35che insomma
48:36hanno fatto il giro
48:37un po' di tutta Italia
48:38che riguardano Roma
48:39tantissimi ragazzi
48:40giovani hanno partecipato
48:41alle manifestazioni
48:42a dimostrazione
48:44che questo è un tema
48:44davvero molto sentito
48:45e chissà che il cinema
48:46magari possa essere
48:47uno strumento
48:48ancora più efficace
48:50per far arrivare
48:51dei messaggi
48:52ecco importanti
48:53non alle nuove generazioni
48:54ma più in là
48:56ecco
48:56e non aggiungiamo altro
48:58come dico sempre
48:59si dice sempre
49:01che i progetti scuola
49:02servono per formare
49:03gli studenti
49:04a contrastare
49:07invece adesso
49:08noi siamo
49:09mi dispiace dirlo
49:11perché mi coinvolge
49:12anche direttamente
49:12stiamo fornendo
49:13degli strumenti
49:14ai ragazzi
49:14per educare
49:15gli adulti
49:17c'è molto poco
49:22da aggiungere
49:23no Massimo
49:24perché qui allarghiamo
49:25molto il discorso
49:26io ti ringrazio di cuore
49:28per essere stato
49:28in nostra compagnia
49:29purtroppo dobbiamo chiudere
49:30abbiamo terminato
49:32il tempo a disposizione
49:33lo ricordiamo
49:33fino al 30 settembre 2025
49:35la 30 edizione
49:37dei Grandi Festival
49:38immagino ci saranno
49:39tutte le info
49:40sul sito a disposizione
49:42se avete perso
49:42qualche passaggio
49:43grazie ancora Massimo
49:45a prestissimo
49:45grazie a te
49:47grazie a voi
49:47un saluto a tutti
49:48grazie ancora
49:50ebbene abbiamo esaurito
49:51il tempo a disposizione
49:53dobbiamo cedere di nuovo
49:54la linea
49:55alla rete
49:55per l'informazione
49:57ma vi ringraziamo
49:58ovviamente per essere stati
49:59in nostra compagnia
50:00fino a questo momento
50:01ringrazio
50:02doverosamente anche
50:03la regia
50:04a cura di Chiara Preuglietti
50:05vi do appuntamento
50:06a domani
50:07a partire dalle 13
50:08qui
50:09con non solo Roma
50:10con la nostra diretta
50:11e i nostri ospiti
50:12arrivederci
50:15non solo Roma
50:17le notizie dalla regione
50:19con Elisa Mariani
50:20di Chiara Preuglietti
50:22di Chiara Preuglietti
Consigliato
2:19
|
Prossimi video