- 21 ore fa
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 8 Ottobre 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Almeno i comitati dei residenti chiedono più regole, più sicurezza, soprattutto nelle notti della cosiddetta Malamovida, dove stiamo pure notando che stanno andando avanti i serrati, molto i controlli.
00:41Quindi c'è una risposta da parte delle forze dell'ordine, chiusure diverse, ad esempio, dicevamo ieri, anche a Piazza Bologna e non solo.
00:50Ne parleremo con un portavoce che conosciamo dei residenti, appunto, di Rione San Lorenzo e poi ci dovremmo collegare anche con la parte politica del municipio, perché proprio in questo momento sta cominciando un festival, insomma, credo importante, che, aspettate che ho perso qui la logandina, il Social Fest a Stazione Tiburtina, dove ci sono anche, oltre al Presidente del Municipio, l'Assessora Funari, i consiglieri comunali, cercheremo di capire anche cos'è.
01:17Ma, insomma, parleremo di un rione, spesso nelle cronache, da una parte, no, l'aiuto, il sostegno a tante persone anche che magari non trovano un riparo o una vita migliore, dall'altra, appunto, chi ci vive dice, però, qui, insomma, vorremmo anche vedere, no, più risposte.
01:33Ecco, la zona rossa lo sarà, sentiremo che ci diranno, cosa ci diranno i nostri ospiti. Poi si rinnova un premio fotografico che però ci darà l'occasione di ricordare una figura di un politico quasi per caso a un certo punto della sua vita, ma che per tanti anni è stato a Roma assessore alla cultura.
01:51Gianni Borgna, c'è chi se lo ricorda molto bene, chi rinnova anche questo premio fotografico rivolto alle persone, diciamo, più giovani.
02:00E ancora, il punto trasporti tornerà come sempre, torneranno i nostri amici di Sia Quotidiana e quindi racconteremo un po' notizie, le ultime, sul trasporto pubblico a Roma.
02:11In questo momento in cui c'è una discreta contrapposizione su quello che dicevamo ieri, ne parlavamo con altri ospiti, è insomma un grande progetto, 50 chilometri ciclabili, il Grab, i soldi del PNRR,
02:24tanto che a Guidoreni, oggi ci hanno scritto, dice sì, loro faranno la manifestazione, il sit-in al Ponte della Musica a favore, ma i cittadini, abbiamo capito, faranno una contramanifestazione, sempre lì.
02:37Speriamo che sia tutto naturalmente civile e pacifico, che sia magari un luogo di confronto, questo sabato mattina.
02:44Allora vi invito come sempre a dire la vostra, a segnalarci le vostre notizie, a indirizzarci sugli argomenti dei vari municipi di Roma, per farlo eccolo qui, 320-239-3833.
02:57Potete scriverci sempre via WhatsApp o mandarci anche foto, video, quindi fare insieme a noi la nostra trasmissione.
03:03Torna a capo della nostra regia Federico Cappè, che saluto naturalmente e vi dico anche che stasera, dopo di noi, dopo l'informazione del telegiornale, tornerà alle 21.30 Camelot con Francesco Capo.
03:17Allora, cominciamo però da una notizia che abbiamo preso, stavolta la facciamo vedere dal quotidiano di questa mattina, il Corriere della Sera.
03:24Questo è un tema importante, quello della cosiddetta ZTL verde, ne parlavamo anche giovedì scorso a speciale Roma di Sera alle 21.30 dedicato alla mobilità.
03:34Qui il Corriere della Sera fa delle ipotesi, però mi sembra abbastanza così informato, e allora noi ne approfittiamo per leggere una parte di questo articolo,
03:43Cioè, cosa accade? Che dopo due anni che si rimandano i divieti più severi, quelli per esempio per le Euro 5 benzina,
03:53ecco, stavolta per non far partire, diciamo, questo blocco delle auto di queste categorie, che sono comunque centinaia di migliaia,
04:04il Campidoglio starebbe pensando di lavorare sulle caldaie, quindi dice, magari facciamo slittare il divieto più severo,
04:13però riduciamo lo smog in che modo? Agendo sulle caldaie, cioè sui termosifoni.
04:19Si sa che questo è un tema di discordia da sempre, no? Infatti, chi non voleva comunque attaccato per mesi,
04:27la Giunta Gualtieri dicendo non c'è solo lo smog delle auto, ecco, probabilmente troverà un conforto in questo,
04:34quindi si sta trattando tra regione e comune, e l'ipotesi però, adesso ci viene freddo a dirlo,
04:40è che i termosifoni, anziché accendersi dal 15 novembre, si potrebbero accendere dal primo dicembre.
04:47Insomma, speriamo che la stagione aiuti, e penso anche a tante persone magari più anziane,
04:52che diceva, insomma, però questa è un'ipotesi non confermata che fa oggi il Corriere della Sera,
04:57ma mi sembra molto documentata, quindi per tenere aperta la ZTL fascia verde alle auto inquinanti,
05:03si chiudono i termosifoni, cioè per far sì che il primo novembre non scatti il divieto di circolazione,
05:09l'ordinanza ancora non c'è, probabilmente arriverà come sempre agli ultimi giorni,
05:13perché deve arrivare dal primo novembre, quindi provvedimento assai impopolare,
05:17scrive giustamente il Corriere della Sera, il Campidoglio ha chiesto alla Regione una proroga ulteriore,
05:22allegando come da prescrizione una serie di misure compensative,
05:26in grado di tenere a base i valori di biossido di azoto,
05:28è particolato appunto nelle centraline, il dossier top secret,
05:33inviato dall'ambiente del Comune all'ARPA, c'è l'impegno alla riqualificazione anche energetica degli edifici,
05:40all'uso di vernici fotocatalitiche, sul plus di lavaggi di strada, eccetera,
05:44ma poi appunto anche ritardare l'accensione dei termosifoni.
05:48Vedremo, una notizia comunque importante, allora ieri ne parlavamo appunto in apertura sulle zone rosse,
05:56cosa sono? Sono zone dove ci sarà una sicurezza rafforzata, dove ci sarà maggiore attenzione,
06:01ad esempio su chi ha avuto precedenti, c'è il DASPO per allontanare le persone,
06:08allora si è fatto tanto discutere già in altri quartieri, qui lo leggiamo da Roma Today,
06:13quindi San Lorenzo, La Togliatti e non solo, ecco le nuove zone rosse, quelle a sicurezza rafforzata.
06:21Allora, c'è venuto subito in mente un amico di Roma di Sera, tra i vari portavoci dei quartieri romani,
06:27saluto con piacere, ritrovo Cristiano Morgante, buonasera Morgante, ben ritrovato, grazie.
06:34Buonasera Andrea e grazie come sempre di aver pensato a noi.
06:38Allora, in prima battuta, poi dovremmo avere un'altra ospite che sta seguendo,
06:45che sta lì a una festa sociale, diciamo così, poi ne parleremo.
06:50Vi fa piacere, c'era quello che chiedevate come comitato, che speravate di ottenere,
06:55è importante questo fatto che diventi Rione San Lorenzo zona rossa?
06:59Diciamo che il tema è molto complesso, il tema di ordine pubblico, materia per gli specialisti.
07:11Diciamo che avere un'opinione ferma, visto anche gli aspetti positivi, ma anche alcuni aspetti negativi,
07:18Intanto, scusi, facciamo scorrere anche le vie, scusi se l'ho interrotta, prego, facciamo scorrere le vie di tutte le zone rosse.
07:29Diciamo, essendo una materia difficile, io mi rifaccio alle dichiarazioni del Sindaco,
07:34che magari pure lui non è esperto di ordine pubblico, ma sicuramente ha degli indicatori superiori rispetto ai miei,
07:40che sono limitati a San Lorenzo.
07:41Il Sindaco ha dichiarato che le zone rosse rischiano di spostare semplicemente il problema,
07:49quindi da un quartiere all'altro o da una zona all'altra della città.
07:53Diciamo che questa potrebbe essere considerata una risposta, nel senso che la zona rossa in quel caso funziona,
07:59perché se sposta il problema significa che nella zona dove viene attuato lo argina.
08:04D'altro canto, vorrei anche fare una piccola provocazione, così parto subito sul concreto,
08:11mi chiedo per quale motivo alcune zone, quindi San Lorenzo, debba essere una di quelle zone
08:17che deve aver concentrato tutta la malamovita, penso anche a Trastevere, insomma.
08:23Cioè, la paura di spostare il problema...
08:26Questo provvedimento le dice non è che cambierà, magari cambierà anche quello, no?
08:30Non lo so, lui, il Sindaco, parlo sempre parlo del Sindaco, definiva Roma,
08:36con la sua idea di avere una grande città di zona bianca, dove alzare il livello di sicurezza,
08:45che era stato pure, diciamo, un progetto per il quartiere di San Lorenzo durante il giubileo.
08:52Io non so qual è il piano, non l'ho mai visto, come sempre difficilmente i cittadini,
08:59anche quegli attivi riescono a partecipare a quelle che sono le proposte dell'osservatorio,
09:05quindi non capiamo bene qual è alzare il livello, cioè che differenza c'è tra una zona rossa
09:10e un alzare il livello di sicurezza.
09:13Cioè, diciamo che la zona rossa serve un presidio...
09:16Certo, no, aspetti, aspetti, scusi, perché voglio andare a salutare l'altra ospite,
09:22sperando che il collegamento sia ok.
09:23A me veniva in mente Piazza Pepe, no?
09:25Perché lì si è concentrato tanto all'Esquilino, allora molti dico sì,
09:30poi si sposterà di qualche centinaio di metri.
09:33Speriamo non sia così, domani ne parleremo a speciale Roma di Sera,
09:36dedicato alla sicurezza, dopo Roma di Sera alle 21.30 vi invito naturalmente a seguirci
09:41con ospiti, consiglieri comunali, presidenti di municipio e faremo stavolta un focus
09:46proprio sul tema della sicurezza capitale.
09:49Allora, ben trovata, siamo a posto, vero? Siamo collegati?
09:54Vabbè, perché sono in movimento, però li ringrazio dello sforzo.
09:59Federica Serratore, consigliera del PD, in secondo municipio,
10:04e presidente della Commissione Politiche Sociali.
10:07Buonasera, benvenuta, grazie.
10:08Buonasera, spero si senta.
10:13Sì, si sente, si vede un po' così, è chiaro siamo un po' con un collegamento ardito,
10:18ma io la ringrazio della disponibilità, so che c'è anche la presidente del Bello.
10:23Allora, certa, adesso Morgante ricordava le direzioni del sindaco,
10:27a certa sinistra, mi perdoni il termine se non le piace,
10:30insomma le zone rosse non sono mai piaciute, neanche la definizione.
10:33Come reagisce lei a questa volontà, insomma, del prefetto della questura? Prego.
10:42Allora, sì, diciamo che le zone rosse non le contiamo come la soluzione principale,
10:51l'unica situazione che può risolvere il disagio, che sicuramente il quartiere di San Lorenzo,
10:57così come altri territori all'interno di Roma Capitale, in questi anni oramai vivono.
11:03E non crediamo che, appunto, andando a creare delle zone in cui viene evitata la circolazione
11:11o lo stanziare a persone che hanno magari, appunto, dei precedenti penali,
11:16possa essere in qualche modo la soluzione.
11:18Non è la soluzione definitiva, ma è una risposta?
11:26Siete d'accordo?
11:27Cioè, il fatto che conforti magari i cittadini?
11:30No, non siete d'accordo.
11:31Non credo conforti i cittadini, nel senso che poi inevitabilmente
11:36queste persone andranno a spostarsi in altri territori,
11:40ma credo che lo stesso problema si andrà a replicare anche in altri territori.
11:43Quindi credo sia una sorta di placebo per qualcosa che però deve essere
11:50in qualche modo pensato in maniera complessiva,
11:55andando a fare degli interventi che agiscano a facciamare i cittadini,
11:59non solo attraverso le zone rosse, sicuramente.
12:02Quindi l'avreste evitato?
12:04Fosse per lei, dice al prefetto, dice avremmo fatto a meno di questa sicurezza rafforzata.
12:11Adesso naturalmente darò la parola a Cristiano Morgante,
12:14però faceva già riferimento alla Movida, no?
12:17Loro da sempre dicono qui abbiamo orde di ragazzini la notte, ma non solo.
12:22Su questo che si può fare allora consigliera o presidente di commissione?
12:28Sicuramente la Movida, così come a San Lorenzo, ma nel nostro territorio anche Piazza Bologna,
12:33insomma sono dei territori abbastanza…
12:35Dove ieri hanno chiuso diversi locali per cinque giorni, sospensione della licenza.
12:39A Bialipocrate, sì.
12:40Certo.
12:41La soluzione è anche qui, purtroppo deve avere degli interventi a 360 gradi.
12:51Sicuramente la cosa più semplice, anche se complessa da realizzare,
12:56sarebbe quella di diffondere l'offerta culturale all'interno del territorio romano,
13:00così da non concentrare solo in alcune aree come sono San Lorenzo, Trastevere, Piazza Bologna,
13:06Piazza Sempione, le persone che escono la sera, ma cercare in qualche modo di dare delle offerte culturali
13:14per serali anche in altri territori che ad oggi sono privi,
13:18altrimenti automaticamente le persone sono portate, i giovani, a spostarsi in quei territori in cui c'è una determinata spetta.
13:24Però oggi, e non da oggi diciamo così, va molto di moda San Lorenzo.
13:28Allora, torno da Morgante, poi non so se riusciremo a raggiungere la Presidente,
13:33però la ringrazio ancora per la buona volontà di essere con il cellulare in collegamento con noi.
13:38Morgante, prego, come replica?
13:42Beh, le istituzioni confermano che San Lorenzo può continuare a vivere questa situazione,
13:49perché c'è un problema di spostare appunto quelli che sono la malamovita in altre zone.
13:55Nel senso, sembra quasi che sia stato confermato che a San Lorenzo si può
13:59e che questi progetti culturali che condividiamo,
14:04cioè io condivido anche il discorso sulle zone rosse,
14:07guarda consigliera, assolutamente, perché forse la pensiamo allo stesso modo,
14:11però allo stesso tempo a cuore i cittadini che ormai da diversi anni soffrono questa situazione
14:17senza mai trovare una soluzione.
14:20Allora, adesso parlare di offerta culturale,
14:25tra l'altro che ormai sono anni che ne parliamo,
14:29e dire giustamente che le zone rosse possono discriminare alcune persone
14:34e sono pienamente d'accordo,
14:36però allo stesso tempo bisogna trovare una soluzione immediata,
14:39e non c'è, purtroppo, non c'è,
14:42per tutelare quelli che sono i residenti,
14:44perché qui non è più un problema solo di non dormire più,
14:48perché quello che è successo a Via Lippocrate,
14:52che si leggono da le cronache,
14:53insomma una ragazza inseguita...
14:55Sì, una ragazza è rimasta praticamente in mezzo a questa orda di persone
14:59e poi l'hanno inseguita addirittura fino a casa perché si lamentava,
15:02storie brutte queste, no? Cristiano.
15:06Questo è quello che succede praticamente ogni sera a San Lorenzo,
15:10e ve lo posso garantire, ogni sera a San Lorenzo
15:14chi rientra a casa e per sbaglio è costretto a passare,
15:17per sbaglio ovviamente era ironico,
15:20e per andare a casa a passare dove i ragazzi si fermano
15:23rischia di essere picchiato,
15:25perché non può ovviamente né suonare, né lampaggiare,
15:28né chiedere neanche per cortesia di passare,
15:30perché i ragazzi rispondono con aggressività.
15:34Allora va bene tutto,
15:35torna a ripetere, io con la consigliera condivido probabilmente anche
15:38un'ideologia politica,
15:40però allo stesso tempo c'è un'incredenza,
15:42perché ecco, un discorso del genere lo può fare un cittadino,
15:45lo può fare...
15:46Allora sentiamola, Serratore,
15:47che intanto adesso la vediamo anche bene,
15:50se è un po' spostata, bene così,
15:52allora, come esagera Morgante, secondo lei?
15:56Ci siete?
15:58No, sicuramente ci sono degli interventi da fare,
16:02quindi di questo ne sono convinta,
16:05ci sono alcune aree come appunto quella di San Lorenzo,
16:08che maggiormente rispetto alle altre deve essere attenzionata,
16:13però torno a ripetere che credo che gli interventi
16:17che in quel area devono essere fatti anche per sottolineare
16:21l'importanza del tema sicurezza devono essere fatti
16:24in maniera intanto continuativa, strutturata
16:27e soprattutto non agire esclusivamente su un punto,
16:32però sono assolutamente d'accordo sul fatto che il tema
16:35va preso in mano dall'amministrazione, senz'altro,
16:38ma allo stesso tempo non penso che l'intervento,
16:44in questo caso della Prefettura, sia la soluzione,
16:47se ci fossero anche, se venissero stanziati
16:50e venissero dati maggiori fondi all'amministrazione
16:53in questo campo specifico, si potrebbe pensare anche
16:56ad un lavoro congiunto insieme ai cittadini
16:58per cercare di risolvere il problema, questo senz'altro.
17:01Ma lo sentite vicino il comitato di quartiere?
17:04A questo punto chiedo comunque i vari comitati
17:07che insistono lì, pur avendo divergenze spesso,
17:10è normale su certe cose, perché noi abbiamo messo
17:14un titoletto tra i vari dicetti, tra aiuto alle persone,
17:17volontariato che fanno, anche loro lo sappiamo per certi,
17:20anche le pulizie che hanno fatto del quartiere,
17:22non è una cosa banale, poi i puli si rimbrattano ogni volta
17:25e però richiesta di rispetto delle regole, no?
17:29Sentite una vicinanza oppure, sì, adesso la vediamo benissimo,
17:32però c'è una voce sotto, non so da dove arriva,
17:34ma andiamo avanti, dai, perché se no...
17:36Sì, assolutamente, io penso che ognuno deve fare dei propri passi.
17:46Noi nell'amministrazione proviamo a farlo
17:48e anche i comitati di quartiere nel proprio piccolo provano a farlo
17:53e penso che un lavoro congiunto tra amministrazione e cittadini
17:56sia l'unica via possibile per provare a fare delle azioni concrete.
18:00Rimangali un attimo perché voglio parlare anche della festa
18:06che state facendo, comunque dell'iniziativa importante.
18:09Allora, Morgante, cosa auspicate su questo?
18:13Poi rimane con noi ancora qualche minuto.
18:15Cioè, la zona rossa dice che non ci convince,
18:17loro vogliono più fondi per il municipio,
18:19iniziative culturali, eccetera.
18:21Io mi sa, temo che continueremo a parlare di questi argomenti,
18:24non lo so, poi per carità, ognuno...
18:26Eh?
18:27Sì, sei pure io.
18:29Diciamo che io è da un po' che anche per il ruolo di rappresentante
18:34dei cittadini al comitato ho smesso di fare il rivoluzionario
18:36e cerco di entrare nel concreto.
18:39Cioè, ormai è troppo tempo che l'amministrazione dice
18:43cittadinanza attiva, partecipata, convolgeremo i comitati.
18:47La mia dottoressa Seratori, per carità, ha detto cose giuste,
18:52però di fatto non si concretizzano mai.
18:55I cittadini, i residenti, continuano ad essere sofferenti.
18:58Io comprendo che il quartiere San Lorenzo
19:01sia un bacino troppo poco nutrito per interessare,
19:07perché poi ecco, quello che è successo a Via Lippocrate
19:10è stato immediatamente preso in mano dalle istituzioni,
19:12sono stati chiusi anche se per solo cinque giorni i locali,
19:15perché è accaduto qualcosa, qualcosa che a San Lorenzo accade sempre.
19:19In questo quartiere, purtroppo, l'amministrazione,
19:21quando viene intervistata, parla di questi ragazzi,
19:27ovviamente non sono tutti, sono stato ragazzo pure io,
19:29ho fatto le stesse cose, però di questi ragazzi,
19:32come l'anima del quartiere.
19:34Cioè, non rendendosi conto che questi ragazzi...
19:36Aspetti, perché l'abbiamo fatta vedere questa intervista,
19:39che mi sa non vi è piaciuta, dei Repubblica,
19:41allora se dice così, perché è difficile trovare un equilibrio,
19:44a un certo punto la Presidente del Bello, che salutiamo,
19:47dice, dov'è lo spirito di San Lorenzo nelle piazze piene di giovani,
19:52ecco, dove si respira l'anima di San Lorenzo.
19:54Però parla pure dell'arena cinematografica,
19:56non so, del lato buono della movita.
19:59Non l'è piaciuto questo, Morgante?
20:00L'articolo sarebbe bellissimo se non fosse forse un po' distaccato dalla realtà
20:07e soprattutto non fossero state dimenticate alcune realtà del quartiere
20:11e non voglio dire il comitato di quartiere,
20:13perché ormai sono abituato a questo.
20:16Insomma, voglio dire, noi non facciamo,
20:18siamo dei cittadini, non è che lo facciamo,
20:20perché abbiamo altre, diciamo, mire e altre situazioni.
20:24Però ci sono anche altre associazioni,
20:26come i giovani di San Lorenzo,
20:27che hanno riqualificato un parco, tra mille difficoltà,
20:31ridonandolo ai cittadini.
20:33Cioè, c'è un parco dove adesso le famiglie lo frequentano
20:35e portano i loro bambini tranquillamente, senza problemi,
20:38un parco che era completamente abbandonato.
20:40Quindi, insomma, ben vengano quelle associazioni che sono state guidate,
20:44perché si parla di cultura,
20:45io sono molto, ho molto a cuore la cultura,
20:49come tu sai, Andrea.
20:51Però allo stesso tempo sono state trascurate molte altre associazioni
20:55che fanno tanto per il quartiere.
20:56dimenticare, sicuramente...
20:58Va bene, è chiaro, è chiaro,
21:00arrivi il messaggio, insomma,
21:02coinvolgeteli, non so, poi non voglio fare il tifo per nessuno.
21:06Allora, consigliera, cos'è questo social fest che parte oggi,
21:11è partito alle 18 dalla stazione Tiburtina,
21:13dove vi trovate, no?
21:15Tanto facciamo vedere anche la locandina con l'assessora Funare.
21:17A proposito di sociale, cosa vuol fare l'amministrazione?
21:21Allora, sì, appunto, è iniziato...
21:26Oggi abbiamo fatto l'inaugurazione e durerà fino al 31 ottobre
21:30ed è un festival, appunto, che racchiude, diciamo,
21:34l'anima delle politiche sociali del territorio.
21:36Ci saranno quindi ogni giorno, a partire dalle 18,
21:39dibattiti, laboratori, workshop, iniziative,
21:44assieme alle cooperative, le associazioni,
21:47tutti gli enti del terzo settore.
21:49Ad oggi sono 52, appunto,
21:52quelle che hanno dato piena disponibilità
21:54per collaborare con noi in questo mese di ottobre
21:56e, appunto, cerchiamo di costruire insieme
22:00a ciò che ogni giorno, diciamo,
22:03fanno questi enti del terzo settore
22:06con il proprio corpo e la propria anima
22:08e cerchiamo di dare valore al loro lavoro
22:10e soprattutto di dare valore a quello che,
22:13con questa amministrazione,
22:14stiamo cercando di costruire
22:16in ambito, appunto, delle politiche sociali.
22:20Bene, allora, Morgante, ci andrete,
22:22così vi incontrate, scherzo, insomma,
22:24per chiudere.
22:29Certo, certo, volentieri, anzi,
22:34anzi, invito la dottoressa
22:36a se è possibile incontrarci,
22:38anche a senso, per discutere, appunto,
22:40delle politiche sociali,
22:41che è un altro tema che mi interessa molto,
22:44come magari Gianluca vi aveva già detto,
22:47e vorrei vedere, purtroppo,
22:49la situazione post-tenso struttura
22:52che è in netto peggioramento.
22:54Insomma, se è possibile riprendere in mano
22:56la situazione per aiutare...
22:57Ah, quello non io ho visto,
22:58quando parliamo di terze occasioni,
22:58la tenso struttura non...
23:00cioè, è peggiorata la situazione intorno,
23:01sta dicendo?
23:04La situazione intorno,
23:05perché ci sono ancora persone che vivono in prego,
23:08che ovviamente hanno problemi di dipendenza da sostanze,
23:13creano problemi a se stessi,
23:14ma creano problemi anche ai residenti,
23:17per cui andrebbe un attimo di vista,
23:19di collocata situazione,
23:20capire che cosa si può fare per assistere.
23:23Questo è un tema che per me è molto importante,
23:25perché me ne ho occupato da tantissimi anni,
23:28e sinceramente vedere questo,
23:30e vedere anche la tensione che si sta creando
23:33tra i residenti e purtroppo le persone che vivono in strada,
23:37fa veramente male,
23:38perché abbiamo fatto dei passi indietro.
23:40Purtroppo questo lo avevamo previsto,
23:42è stato sottovalutato da chi si occupa del sociale,
23:46perché io mi occupo del sociale come cittadino comune,
23:49insieme alle parrocchie,
23:50insieme ai cittadini volontari,
23:52e sinceramente fa male vedere i cittadini
23:56che cominciano veramente a creare un momento di tensione
24:00con tutte le persone che abbiamo in strada,
24:01quando invece eravamo riusciti a creare anche
24:03dei rapporti particolari.
24:05E questo mi dispiace,
24:06perché prima dell'estate invece ci raccontavate
24:09qualcosa di diverso, di positivo,
24:11allora mi sembra doverosa la replica della,
24:13non è l'assessore,
24:14è la Presidente delle politiche sociali.
24:15Prego consigliera,
24:17però se ci dice questo,
24:18insomma, ci dispiace,
24:20ecco, come si può,
24:21no, prego, dica lei.
24:23Allora, sì, no,
24:24allora, al momento qui,
24:26insomma,
24:27che ci sono state diverse tenze strutture,
24:29quella qui a stazione Tiburtina,
24:32al momento,
24:32insomma,
24:33non presenta criticità,
24:35immagino che,
24:36insomma,
24:37si stesse facendo riferimento a quella invece
24:39posizionata qui verso San Lorenzo Termini,
24:41infatti,
24:43e sicuramente la tenza struttura anche,
24:46non è la soluzione,
24:47diciamo,
24:47migliore
24:48che si poteva trovare,
24:51sarebbe bellissimo
24:52poter offrire una soluzione alloggetiva
24:55in maniera continuativa
24:56a queste persone,
24:57purtroppo gli immobili
24:59sono pochi,
25:00è difficile cercare
25:02di creare un progetto
25:03che poi preveda anche
25:04un reinserimento sociale,
25:06una risocializzazione
25:07di queste persone,
25:09però sicuramente
25:09avremo modo
25:10di approfondire anche
25:11la situazione
25:12lì a San Lorenzo,
25:13così da capire
25:14se ci sono criticità,
25:15anche dove
25:16e come poter intervenire,
25:18questo senz'altro.
25:19Allora,
25:20magari andremo anche noi
25:21a verificare,
25:22la ringrazio molto
25:23del tempo che ci ha dedicato,
25:25Federica,
25:26grazie,
25:26buona iniziativa,
25:28grazie,
25:29ci saluti
25:30grazie,
25:30gli assessori,
25:31la Presidente del Bello,
25:32allora,
25:33caro Cristiano,
25:34ci rivedremo
25:36sulla nostra strada,
25:37come dico sempre,
25:38un po' sconfortante
25:39una serie di cose,
25:40però,
25:40dice prima o poi,
25:41non lo so,
25:42qualcosa migliorerà,
25:43per voi residenti,
25:44perché,
25:44attenzione,
25:45questo mi sento di dire,
25:46è chiaro che ci va
25:46per divertirsi,
25:47per passare una bella serata,
25:49voglio un conto,
25:50chi vive lì,
25:51insomma,
25:51cerca di dormire tutte le notti,
25:53quantomeno di non essere messo in pericolo,
25:55no?
25:55Insomma,
25:56questo è il senso,
25:57forse è pure difficile farlo capire,
25:59Cristiano?
26:02Ma,
26:03io,
26:04Dio,
26:04non so se tante persone,
26:06ormai,
26:06a San Lorenzo non vengono,
26:08perché hanno paura proprio di essere aggredite,
26:10lo dico sinceramente,
26:11per cui è un quartiere soprattutto giovanile,
26:13ma va benissimo,
26:14viva la gioventù.
26:16Diciamo che,
26:17purtroppo,
26:17la gestione della tensostruttura,
26:20è molto simile,
26:20alle dichiarazioni del sindaco sulle zone rosse,
26:23è stato spostato il problema dal primo municipio al secondo municipio,
26:27cioè,
26:27la sensazione è sempre la stessa,
26:29cioè,
26:29che per San Lorenzo va bene qualsiasi esperimento,
26:32qualsiasi situazione critica,
26:34poi ovviamente progetti,
26:36parole,
26:37parole,
26:37parole,
26:38di fatto poi,
26:39la situazione non solo non cambia,
26:41ma peggiora.
26:42A me dispiace,
26:43purtroppo,
26:44aver previsto tutto questo,
26:46ecco,
26:46è uno dei poche volte che aveva ragione,
26:48mi dispiace.
26:48Ecco,
26:49io vorrei che forse l'amministrazione non solo si impegnasse nelle parole,
26:54nei buoni intenti,
26:54ma abbia dei progetti,
26:56insomma,
26:56concreti,
26:58e che soprattutto non li abbandoni i progetti,
27:00perché poi i progetti passano,
27:01ma poi da voi se vede più la sua.
27:02Soprattutto che si mettono dei risultati, insomma,
27:03perché la politica dice,
27:04poi alla fine dovrebbe essere,
27:05insomma,
27:05muovere qualcosa,
27:06no?
27:06Attivare delle azioni.
27:08Comprendi pure per la citazione musicale bellissima.
27:11Cristiano,
27:11la devo salutare,
27:12quella è la pagina di Facebook,
27:14del Comitato di Quartiere,
27:15grazie sempre delle letture,
27:19delle visioni che ci dà di quello che accade,
27:21soprattutto nel vostro rione.
27:23Un abbraccio,
27:23grazie Cristiano.
27:27Buonasera Andrea,
27:28grazie a tutti,
27:29grazie anche alla regia,
27:30buonasera.
27:30Un po' di ritorno,
27:34come si dice,
27:34sembrava,
27:35siamo sempre a Roma,
27:36non è che però,
27:38allora,
27:38perdonate qualche sporcatura sui collegamenti,
27:40che non dipende da noi,
27:41chiaramente,
27:43ecco,
27:43adesso vado a salutare,
27:44con molto piacere a ritrovare,
27:46lui è stato pure assessore a Roma,
27:48e molti lo ricorderanno,
27:49il dottor Claudio Minelli,
27:51oggi parla come un gruppo,
27:53un pool di esperti,
27:54di amanti della città,
27:55sotto legida,
27:56Visione Roma.
27:57Buonasera Minelli,
27:58è un piacere ritrovarla,
27:59salve.
28:01Buonasera Andrea,
28:02piacere al mio di ritrovare voi.
28:05Difficile trovare un equilibrio,
28:06anche all'interno,
28:08magari di voci,
28:09sempre di un certo campo di centro-sinistra,
28:12però poi,
28:13non lo so se vuol fare una riflessione su questo,
28:15non è solo San Lorenzo,
28:16tante zone a Roma,
28:18bella per divertirsi,
28:19ma chi ci vive,
28:20piano piano,
28:21a lontana dal centro.
28:23È sempre molto complicato,
28:25perché il rapporto tra i residenti,
28:27e la città,
28:30soprattutto in alcune zone,
28:32è molto difficile da tutti.
28:34Quindi non è facile dare una risposta convincente,
28:38perché i problemi che vivono effettivamente i residenti,
28:42che questa,
28:44diciamo,
28:44quelle situazioni in cui poi si ritrova tutti i giovani.
28:46Però io prendo spunto,
28:48se tu sei d'accordo,
28:50se possiamo,
28:51dipende a darci del tutto,
28:52che ci siamo sempre dati.
28:54Grazie.
28:56Questa,
28:56questa,
28:57questa,
28:57questa iniziativa,
28:59che poi hai avuto la cortesia,
29:01di voler riprendere,
29:02di questo concorso,
29:04fotografico,
29:05che la nostra associazione sta lanciando,
29:09diciamo,
29:10in omaggio,
29:11dell'assessore Gianni Bordia,
29:13ma soprattutto come uno dei mezzi,
29:15per capire meglio la nostra città,
29:17soprattutto come vedono,
29:19i giovani nella nostra città.
29:20Ecco,
29:21ci fa molto piacere parlarne,
29:22Minelli,
29:23intanto,
29:23perché dopo lo sponsor,
29:24i nostri sponsor,
29:25che arriveranno tra pochissimo,
29:27vorrei proprio che dedicassimo qualche minuto,
29:29che lei raccontasse,
29:31chi era Gianni Bordia.
29:32Però ci ha colpito,
29:33in effetti sì,
29:34perché sul sito loro,
29:36se andate,
29:37anzi,
29:37sul sito del premio Gianni Bordia,
29:39premio Gianni Bordia.it,
29:42c'è l'edizione di quest'anno,
29:43Roma Vissuta,
29:44cioè a dire il fatto che è rivolto a diciottenni,
29:47fino ai trentenni,
29:48vuol dire che voi vi aspettate una lettura della città,
29:52che può essere molto interessante?
29:55Bravissimo.
29:56Questa è la seconda edizione del concorso,
30:01questa volta abbiamo chiamato premio Gianni Bordia,
30:04all'altro si chiamava il concorso Sogno Roma,
30:08che prende sempre a riferimento questa personalità,
30:11questo uomo che ha lasciato un'impronta nella nostra città,
30:14per il lungo periodo in cui è stato assessore,
30:16si è occupato della cultura,
30:19dei problemi,
30:19di tante iniziative dentro la nostra città,
30:22e soprattutto era un amante della nostra città.
30:24Questa volta,
30:25tra l'altro,
30:26prendiamo l'occasione della premiazione del premio,
30:30nel cinquantesimo anniversario della morte di Pierpaolo Pasolini,
30:34perché effettivamente tra Bordia e Pasolini ci sono tante relazioni comuni,
30:41cioè due figure che effettivamente hanno animato,
30:44amato la nostra città nella sua complessità,
30:48anche per i problemi che abbiamo appena sentito su San Lorenzo,
30:51nella sua anima popolare, culturale,
30:54e che hanno poi creduto nella cultura come uno strumento per farla vivere meglio,
31:00per far vivere soprattutto i giovani meglio nella loro città.
31:05Questo legame che c'è tra Bordia e Pasolini,
31:10per le loro caratteristiche anche di indipendenza culturale,
31:13la libertà che avevano,
31:15anche rispetto alla politica,
31:17una libertà di pensiero così importante,
31:20ci ha attratto,
31:21per farlo diventare veramente lo strumento di coinvolgimento dei ragazzi nella nostra città.
31:27Perché Roma vissuta?
31:28Perché questa volta vorremmo proprio che i giovani,
31:32che hanno tempo fino al 22 ottobre,
31:34quindi è una scadenza abbastanza vicina,
31:35di mandare delle foto,
31:37vorrei riprenderlo ad un indirizzo semplice,
31:40a premio...
31:40Aspetti, aspetti, Minelli è sempre brutto dover interrompere,
31:44però ho il mio obbligo,
31:46ci fa piacere,
31:46e poi non mi piace interrompere la durante,
31:48quindi abbiamo modo di parlare tra pochissimo,
31:51vi perdoni Lina la regia,
31:53seguite i nostri sponsor,
31:55torniamo tra poco,
31:56e poi restate con noi.
31:58Bentornati in diretta,
32:00allora ho interrotto Claudio Minelli
32:01proprio mentre entrava nel merito del premio,
32:03ha già detto,
32:04insomma,
32:05anche un ricordo alla figura di Pasolini,
32:07Roma vissuta,
32:08l'invito è a tutte le persone dai 18 ai 30 anni,
32:11fino al 22 ottobre,
32:12di candidarsi,
32:13perché ci sono pure dei premi,
32:14dall'altro poi lo diremo,
32:15però nel senso fotografare cosa?
32:18Non il monumento,
32:19Minelli, prego.
32:20No,
32:21questo l'aggancio con i discorsi che venivano fatti prima su San Lorenzo,
32:25e cioè,
32:26di descrivere la vita quotidiana,
32:29la vita vissuta dei ragazzi dentro i quartieri,
32:32nell'attività quotidiana,
32:34quando vanno a scuola,
32:35quando vanno al lavoro,
32:37oppure quando vivono il loro quartiere,
32:38cioè l'occhio dei giovani che guardano la loro città nei momenti della loro vita comune e quotidiana,
32:46questo è l'obiettivo che noi vorremmo avere,
32:48è una specie di occhio dei giovani che guardano la nostra città,
32:53mandando queste foto,
32:54fatte molto semplici,
32:55oggi con i cellulari è facilissimo,
32:58all'indirizzo premio
33:01gianniborniachiocciolagmail.com
33:04è vero,
33:05ci sono dei premi,
33:071500 euro il primo premio,
33:09il secondo premio 1000 euro,
33:11il terzo premio 500 euro,
33:13ma non è molto importante...
33:15Certo, no,
33:16io l'ho detto perché sa,
33:17a margine,
33:18però verranno anche poi queste foto messe al Museo delle Esposizioni,
33:22mi pare.
33:22Questo è molto importante,
33:23verranno poi esposte,
33:25perché questa edizione è fatta in collaborazione con Pala Expo,
33:29io ringrazio il presidente Marco De Logo,
33:33che ha voluto cogliere questa opportunità di realizzare questa iniziativa
33:38in maniera,
33:39in forma collaborativa,
33:41ovviamente è un'iniziativa anche che ha il patrocinio del Comune di Roma,
33:45e poi questa esposizione che verrà fatto nel Palazzo delle Esposizioni
33:49di tutte le foto che perverranno,
33:51oltre alle vicenti.
33:53Quindi è un'occasione anche per parlare della nostra città con gli occhi dei giovani.
33:57Quindi noi speriamo...
33:58Anche come avete scritto nella presentazione,
34:00intanto vediamo un bellissima clip di presentazione,
34:02noi ci leghiamo a questo premio perché ci piace molto,
34:05anche nella sua bellezza,
34:06le sue ferite,
34:07la sua memoria,
34:08la sua umanità.
34:09Quindi senza sconti su quello che può essere pure,
34:11no?
34:12Una Roma,
34:12non lo so,
34:13degli ultimi,
34:14di chi davvero non ha trovato una collocazione,
34:17come dire,
34:18civile,
34:18perché c'è anche questo purtroppo,
34:20Minelli,
34:20no?
34:20Sempre di più ci dicono i dati.
34:22Assolutamente,
34:23proprio così,
34:24occhi che vedono la città come è e come la vivono soprattutto,
34:29soprattutto i giovani.
34:31Poi,
34:32c'è una premiazione,
34:33sarà anche un'occasione importante per riflettere sulla città,
34:36non solo perché appunto c'è questa coincidenza
34:38con il cinquantesimo anniversario della morte di Pasolini,
34:41ma questa cerimonia che noi faremo di premiazione presso il Palaxpo,
34:46sarà anche un'occasione per parlare della nostra città
34:48e dei problemi nella nostra città,
34:50proprio vedendo,
34:50riflettendo quanto queste immagini dei giovani e dei ragazzi
34:54hanno rappresentato della città in cui vivono.
34:58La giuria è una giuria interessante,
35:00se volete ne parliamo un po'.
35:02Prego.
35:03È una giuria interessante anche per chi la compone,
35:06perché la presidente sarà dell'Assemblea Capitolina,
35:11Svetrana Celi,
35:12ma abbiamo Rino Barillari,
35:13che è un affezionato che segue con affezione questi premi
35:19che noi diamo di questi concorsi fotografici,
35:22Morassute,
35:22ma anche Fabio Rampelli,
35:24vicepresidente della Camera dei Deputati,
35:26anche per capire questo modo libero
35:28e fuori della competizione politica
35:31con cui vogliamo affrontare questo rapporto con i giovani.
35:36Sandulli, Massimo Nesberiglio,
35:37l'assessore alla cultura della Giunta Gualtieri,
35:39che ovviamente ha un ruolo importante,
35:41ma anche Martel Bertroni, Linda Lanziclotta,
35:43ovviamente ci sarà Anna Maria Ciaiborni,
35:46la moglie di Bogna,
35:47Paolo Santarelli, Mohamed Keita,
35:49cioè una giuria che sappia anche dare un giudizio
35:55su questo che verrà rappresentato dai giovani
35:59e che poi verrà premiato
36:00e che sarà oggetto di una valutazione generale,
36:03una discussione generale
36:05su come i giovani stanno vivendo in questo momento la città.
36:09Allora, magari anche Gualtieri ci butterà un occhio alla fine
36:11per capire la sua città oggi,
36:13no, questo è con un sindaco che ha già detto più volte
36:16che si ricandiderà,
36:17però non voglio entrare in politica,
36:19quella di oggi,
36:20però non posso lasciarla, Claudio,
36:23senza un ricordo di Gianni Borgna.
36:25Quei ragazzi, no,
36:26di oggi,
36:27insomma,
36:28è scomparso nel 2014,
36:30magari non sanno molti casi
36:31perché ha lasciato il segno quest'uomo
36:33che, insomma,
36:34era un esperto,
36:35un critico musicale,
36:36a un certo punto diventa assessore della cultura
36:38e lo rimane dal 1993 al 2006
36:41attraversando le amministrazioni Rutelli e Veltroni.
36:45Oggi a molti mancano,
36:46o forse mancano,
36:48non lo so,
36:48adesso mi lancio un certo spessore di politici,
36:51o comunque certe visioni,
36:53a proposito di Visione Roma.
36:54Perché Borgna,
36:56per lei,
36:57ha lasciato un segno?
36:58Io le do sempre di lei
36:59perché è formale,
36:59è televisivo,
37:00Claudio può fare come crede,
37:01naturalmente,
37:02se non sembro.
37:04Perché ha lasciato un segno?
37:06Ha lasciato un segno
37:08innanzitutto per la sua freschezza,
37:10per la sua ingenuità,
37:12chiamiamolo anche così.
37:13Cioè il modo in cui concepiva
37:15il rapporto con la propria città
37:17e con la cultura
37:19che aveva un ruolo fondamentale
37:20nella città,
37:22libero,
37:23anche dal punto di vista
37:24dei rapporti politici.
37:25Io faccio l'esempio di
37:26quando ho chiesto
37:28a tante persone
37:29che volevano,
37:30diciamo,
37:30di livello culturale
37:32importante,
37:34di attività politica
37:36importante
37:37svolta in un'altra città,
37:38nessuno,
37:40faccio l'esempio di Rampelli,
37:41Fabio Rampelli,
37:42vicepresidente della Camera,
37:43ovviamente con una connotazione
37:44politica ben nota,
37:46è stato felicissimo
37:47di partecipare.
37:47Perché?
37:49Perché ha partecipato?
37:51Soprattutto perché c'era
37:52questo riferimento
37:53all'assessore Borgia,
37:55perché Borgia
37:55risapeva interpretare
37:57la sua missione
38:00proprio culturale
38:01dentro la città
38:02in modo libero,
38:03perché ne capiva
38:05la funzione
38:07anche educativa
38:08e civile
38:08in modo forse unico
38:10ed ha lasciato il segno
38:12non solo per le tante
38:13iniziative che sono state fatte,
38:15delle cose poi importanti
38:16a parte dell'auditorio,
38:17anche delle strutture
38:19che sono rimaste
38:20dentro la nostra città,
38:21ma perché
38:21ha dato un po'
38:22una continuità
38:23a quella che era stata
38:24l'esperienza importante
38:27che l'avevano preceduto
38:28in campo culturale
38:29e però ha dato
38:30continuità,
38:31passione
38:32e anche
38:34una dolcezza
38:35che forse è rimasta
38:37nella mente
38:38di tutte le persone
38:39che lo hanno conosciuto
38:40e che è giusto
38:41che noi tramandiamo
38:42anche noi giovani
38:43che non lo hanno potuto
38:44conoscere.
38:45Beh,
38:46molto bello
38:46questo ricordo,
38:48almeno dell'auditorio,
38:49adesso non chiedo
38:50del resto,
38:50non voglio portare
38:51alla politica di oggi
38:52Minelli,
38:53però sarebbe contento
38:54credo,
38:54perché davvero è diventato
38:55un luogo
38:56a Roma
38:57insomma
38:57uno chiude gli occhi
38:58e dice leviamo l'auditorio
38:59insomma è dura
39:00quindi
39:01però è uno
39:02dei tasselli.
39:04Ieri stavo all'auditorio
39:05e proprio
39:05stavamo proprio riflettendo
39:07c'era una tale partecipazione
39:09serena
39:10della gente
39:10che stava
39:11vedendo
39:12i vari spettacoli
39:13musicali,
39:14teatrali
39:15che veramente
39:18ti fanno felice,
39:19ti rendono
39:20cioè noi viviamo
39:21tanti momenti
39:22difficili nella città
39:23però poi
39:24possiamo pure assistere
39:26a delle cose così
39:27positive
39:28che vedono
39:28la gente
39:30che partecipa
39:31con grande attenzione.
39:32Certo c'è un grande problema
39:33e la città è grande
39:34e che bisogna fare in modo
39:36che quei
39:38tanti
39:38maggioranza
39:39dei cittadini
39:40che vivono
39:40non nel centro
39:41della città
39:42non nei luoghi di pregio
39:43della città
39:43ma all'esterno
39:44possono viverla
39:46con analoga
39:46soddisfazione
39:48quindi
39:48c'è un grosso impegno
39:49per il rilancio
39:50dei luoghi culturali
39:52di vita
39:52sociale
39:53collettiva
39:54in tutta la città
39:55soprattutto
39:55nelle zone
39:57non centrali
39:58che credo
39:58sia un dovere
40:00dell'amministrazione
40:01che sta cercando
40:02di svolgere
40:03e che deve essere
40:03svolto sicuramente
40:04con grande impegno
40:06ed efficace
40:07questo forse
40:07è la vera
40:08noi avremo
40:09delle prossime elezioni
40:11ormai
40:11un anno e mezzo
40:13ecco
40:14penso che sarà
40:14importante
40:15una valutazione
40:17generale
40:17su ciò che è stato
40:18fatto
40:19in tutta la città
40:20e il metro
40:22di giudizio
40:23sulla città
40:26lontana
40:26chiamiamola così
40:27sarà molto
40:28importante
40:29e sarà un po'
40:30forse voi
40:31ne avrete modo
40:31come fate
40:32continuamente
40:33tante occasioni
40:34per parlarne
40:34sarà un metro
40:35di giudizio
40:36su queste
40:36prossime elezioni
40:37insomma
40:37Gualtieri
40:38non potrà portare
40:38solo l'elenco
40:39dei lavori fatti
40:40quelli delle opere
40:41non ci servirà
40:43anche altro
40:44davvero un'ultima cosa
40:46prima hanno messo
40:46una foto
40:47li ringrazio
40:47dalla regia
40:48proprio della lapide
40:49di Borgna
40:50che è al cimitero
40:52cattolico
40:53e mi aveva colpito
40:54intellettuale
40:56uomo politico
40:57si può essere
40:58uomo politico
40:59in tanti modi
41:01si può essere
41:02in tanti modi
41:02lui lo era
41:03secondo me
41:04facendo elevare
41:05la politica
41:05all'aspirazione
41:08che noi abbiamo tutti
41:09che dovrebbe essere
41:09la politica
41:10cioè qualcosa
41:10che unisce
41:11che fa discutere
41:12che fa partecipare
41:13e non che individe
41:14e che ci si fa
41:15solo scontrare
41:16o anche
41:17fare qualche
41:18ma oggi è il tempo
41:20dello scontro
41:21forse
41:21dell'estremizzazione
41:22almeno verbale
41:23oddio
41:24non da oggi
41:24però oggi
41:25se ne parla molto
41:25devo dire
41:27che nell'esperienza
41:28che ho fatto
41:29i maggiori risultati
41:30si sono avuti
41:31quando si riusciva
41:31a mettere insieme
41:32tutte le persone
41:33spesso anche
41:33maggioranza
41:34e opposizione
41:35è un insegnamento
41:37che mi è rimasto
41:38nei tanti anni
41:39che sono stato assessore
41:41quando c'era
41:42una ricerca
41:43di una convergenza
41:44qualcuno chiamava
41:46questa cosa
41:47in maniera un po'
41:48spregiativa
41:48la concertazione
41:50io sono rimasto
41:51invece attaccato
41:52al concetto
41:52di concertazione
41:54quando significa
41:55cercare di raggiungere
41:56un'intesa
41:57tra tutti coloro
41:58che dovrebbero mettere
41:59al primo posto
42:00della loro azione
42:01l'interesse
42:01dei cittadini
42:03e l'interesse pubblico
42:04sempre un grande piacere
42:06Claudio
42:06grazie
42:07grazie
42:08insomma
42:09siamo partiti
42:10dal premio
42:11quindi andate sul sito
42:13premio Gianni Borgna
42:14trovate tutte le indicazioni
42:16e partecipate
42:17mandate le foto
42:18c'è un premio
42:19comunque bisogna dirlo
42:20che sarà poca cosa
42:22però è interessante
42:22soprattutto
42:23la soddisfazione
42:24di vedere
42:25le proprie foto
42:26esposte dentro
42:27il Palaxpo
42:28che non è facile
42:29avere come questo
42:30e beh
42:30caspita
42:31caspita
42:31magari per un dilettante
42:32per uno che lo fa
42:33per passione
42:34grazie ancora
42:35un saluto
42:37grazie
42:37grazie
42:39allora
42:40adesso dove andiamo
42:41beh
42:42andiamo
42:42dagli amicini
42:43di Sia Quotidiana
42:44un amico
42:45ma ne vale molti
42:46no?
42:47devo fare un po' di captazio
42:48buonasera
42:49e ben ritrovato
42:50a Carlo Andrea Tortorelli
42:51poi siamo già
42:52su Twitch
42:53mi sa
42:53adesso ne parliamo
42:54ciao Carlo
42:55ciao Andrea
42:57buonasera
42:57buonasera
42:58eccomi qua
42:59grazie a te
43:01allora
43:01vabbè
43:02io poi vorrei pure dire
43:03insomma
43:03anche loro
43:04saranno sabato
43:05però ci arriviamo
43:06lì al
43:07ponte della musica
43:08a dire
43:08non si torna indietro
43:09sulla ciclabilità
43:10abbiamo tempo
43:12stasera in particolare
43:13allora parola a te
43:14Carlo
43:14sì Andrea
43:16grazie mille
43:17guarda
43:18se per te va bene
43:19io comincerei
43:20dalla Metro C
43:22e poi
43:22scorriamo tutte le notizie
43:24diamo anche
43:24due
43:26indicazioni
43:27per quanto riguarda
43:28la manifestazione
43:29di sabato
43:30e allora
43:31dicevamo
43:32Metro C
43:33è una settimana
43:34molto particolare
43:35perché
43:36effettivamente
43:37cominciano
43:38le prove
43:39sono cominciate
43:39lunedì
43:40le prove di sistema
43:41tra Pantano
43:42e Colosseo
43:43e questa cosa
43:45molti ce l'hanno
43:46segnalata
43:47perché
43:47anche i treni
43:48della metro
43:49anche
43:49le banchine
43:51dove
43:51si attendono
43:52i treni
43:53annunciano
43:54treno in arrivo
43:55per Colosseo
43:56quindi tutti erano
43:57stupiti
43:58erano
43:59abbastanza
44:00contenti
44:01speravano
44:02che si potesse
44:03scendere già ora
44:04al Colosseo
44:05ma in realtà
44:05qualcuno
44:06c'è cascato
44:06insomma
44:07eh sì
44:08sì
44:09no ma
44:09c'è pure qualcuno
44:11che si è arrabbiato
44:11perché dice
44:12eh ma stanno
44:12se stanno facendo
44:13le prove
44:14allora perché
44:15stanno
44:16annunciano Colosseo
44:18e poi
44:18anche gli annunci
44:20bisogna anche provare
44:21che funzioni tutto
44:22nelle stazioni
44:24sono le prove
44:24generali
44:25proprio
44:26chissà che giro
44:27ha fatto qualche turista
44:28invece poi
44:29come raccontate voi
44:30giuti a Colosseo
44:31torneranno indietro
44:32insomma
44:33no vabbè
44:33sì sì
44:34il servizio viaggiatori
44:36termina come di consueto
44:38a San Giovanni
44:39poi a San Giovanni
44:40il treno prosegue vuoto
44:41facendo servizio
44:43per finta
44:44chiaramente
44:45fino al Colosseo
44:46ma da dicembre
44:47insomma
44:48il prolungamento
44:49della linea C
44:50sarà una realtà
44:51eh
44:53di tutta la città
44:54ecco
44:55bene bene
44:56cominciamo
44:57una buona notizia
44:57anche divertente
44:58perché non sapevamo
44:59questo aspetto qui
45:01andiamo avanti
45:01prego
45:02sì
45:03e un'altra notizia
45:05invece
45:05sicuramente
45:06meno positiva
45:07sulla quale
45:08però ci siamo
45:09voluti soffermare
45:10riguarda
45:11la tramvia TVA
45:12e in generale
45:14anche le nuove
45:15tramvie
45:15che hanno avuto
45:17tante luci e ombre
45:18sulla TVA
45:20c'è poco da dire
45:21in realtà
45:22abbiamo voluto
45:23fare un focus
45:24sul fatto che
45:25anche rispetto
45:26alle dichiarazioni
45:28che erano state fatte
45:30in estate
45:32con l'avvio
45:33dei cantieri
45:34prevista a settembre
45:35anche a settembre
45:36i cantieri
45:37di questa tramvia
45:38la Termini
45:38Vaticano
45:39Aurelio
45:39non sono partiti
45:41non sono partiti
45:43in realtà
45:43per ragioni
45:44piuttosto complesse
45:46che abbiamo cercato
45:47di spiegare
45:48nell'articolo
45:50e negli articoli
45:51collegati
45:51a questo
45:52sicuramente
45:54c'è stato
45:54un problema
45:55di progettazione
45:57il progetto
45:58preliminare
45:59di questa tramvia
46:00non ha tenuto
46:01conto
46:01di una serie
46:02di interferenze
46:03con i sottoservizi
46:04questi vizi
46:07di progetto
46:08si sono portati
46:09poi avanti
46:09anche nella progettazione
46:11definitiva
46:12e sono emerse
46:13cose
46:14proprio
46:15errori macroscopici
46:16per dirti
46:17Andrea
46:18sotto
46:20piazza
46:21di Villa Carpegna
46:22è stato
46:22tra virgolette
46:23scoperto
46:24l'acquedotto
46:25del Peschiera
46:26scoperto
46:28si fa per dire
46:29perché si sapeva
46:29benissimo
46:30che passava
46:31di lì
46:31ma
46:32si è anche
46:32scoperto
46:34che il tram
46:35per poter passare
46:36non può passare
46:38così come sta
46:39sopra l'acquedotto
46:40se no
46:40rischiamo di togliere
46:41l'acqua
46:41a mezza Roma
46:42e quindi
46:43bisognerà fare
46:44dei lavori
46:44di rinforzo
46:45con un camerone
46:46in cemento
46:47che richiederà
46:48due anni
46:48insomma
46:49eravamo partiti
46:50che questa
46:51doveva essere
46:51la tramvia
46:52principe
46:53del giubileo
46:54probabilmente
46:55se si farà
46:57perché a questo punto
46:57mi chiedo pure io
46:58se si farà
46:59sarà la tramvia
47:00del giubileo
47:002033
47:01non è facile
47:02come situazione
47:04mamma mia
47:05quindi va bene
47:06si fa tempo
47:07a dare una buona notizia
47:08quindi perfino voi
47:09che avete spinto
47:10molto su questa
47:12causa
47:12ci ha cominciato
47:13ad essere
47:13più che scettici
47:15mi pare di capire
47:16ai noi
47:17ma guarda Andrea
47:19io sono dell'idea
47:21che dobbiamo
47:21continuarla a spingere
47:22perché purtroppo
47:24come sappiamo
47:25ormai tutti
47:26su questa tramvia
47:27c'è stata anche
47:28tanta
47:29tanta disinformazione
47:30da parte
47:31delle opposizioni
47:33in Campidoglio
47:34che non si capisce
47:35perché adesso
47:36fare i tram
47:37sia diventato
47:37di sinistra
47:39non fare i tram
47:40di destra
47:40quando la questione
47:41della mobilità
47:42è una questione
47:43universale
47:44cioè non è
47:45non dovrebbe aver partito
47:46poi si sono agganciati
47:47tutta una serie
47:48di disinformazioni
47:50anche da testate
47:52giornalistiche locali
47:53e quindi ecco
47:54si è mescolato
47:55una cattiva progettazione
47:57con una cattiva informazione
47:58e ci siamo fermati
48:00ai rendering
48:01praticamente
48:02magari qualcuno
48:03avrà protestato
48:04qualcuno avrà gufato
48:06come si dice
48:07ogni tanto
48:07in gergo
48:08però insomma
48:09fatto sta
48:09che dice
48:10a questo punto
48:10è più tecnica
48:11la questione
48:12certo abbiamo seguito
48:13anche campagne
48:14di stampa contro
48:15insomma
48:15e opposizioni
48:16all'attacco
48:17e vabbè
48:18infatti
48:19noi dobbiamo
48:20continuare a lottare
48:21Odissa quotidiana
48:23fa Odissa quotidiana
48:24vabbè
48:25poi appunto
48:26sui tram
48:27l'avete sempre detto
48:28che invece per voi
48:28è una delle soluzioni
48:29più importanti
48:30allora abbiamo ancora tempo
48:31andiamo avanti
48:32poi vedremo
48:33si guarda
48:34volevo raccontarti
48:35ecco
48:36l'ultimo articolo
48:37di oggi
48:38riguarda
48:39la Roma Lido
48:39perché
48:41con un comunicato
48:42stampa
48:43l'assessore
48:44alla mobilità
48:45della regione
48:46Fabrizio Ghera
48:47ha annunciato
48:48che è stato trovato
48:49un nuovo accordo
48:51per l'acquisto
48:52di un treno
48:53CAF
48:53revisionato
48:55e già utilizzato
48:57sulla linea
48:58della metropolitana
48:59ti spiego brevemente
49:00perché questa
49:01è una storia
49:02che in realtà
49:02va avanti
49:03da più di un anno
49:04quindi
49:04è parecchio complessa
49:06pure questa
49:07e praticamente
49:09l'anno scorso
49:11era stato fatto
49:11un protocollo
49:12di intesa
49:13in cui
49:13ATAC
49:14cedeva
49:15un treno
49:16alla Roma Lido
49:17in cambio
49:18della permuta
49:19di un treno
49:19da revisionare
49:20quindi
49:21a conti fatti
49:22uno si prendeva
49:23revisionato
49:24uno si dava
49:24da revisionare
49:25e si andava
49:26a saldo zero
49:27ma che cosa
49:28è successo
49:29che come ben sappiamo
49:30tutti
49:31il servizio
49:32è crollato
49:33soprattutto
49:33durante la stagione
49:34estiva
49:35e un po'
49:36questo processo
49:37di cessione
49:38del treno
49:39si è bloccato
49:40per mille problemi
49:42anche che
49:43anch'io ignoro
49:44se vogliamo
49:45a livello burocratico
49:46adesso
49:47l'assessore
49:48ha annunciato
49:49che
49:49attraverso
49:50un provvedimento
49:52che incrementa
49:53le somme
49:54a disposizione
49:55questo treno
49:55verrà proprio
49:56comprato
49:56quindi non si fa
49:57la permuta
49:58non si scambiano
49:59più i treni
49:59se ne compra
50:00proprio uno
50:01tra virgolette
50:02revisionato
50:03nuovo di pacca
50:04si fa per dire
50:05però sicuramente
50:06più affidabili
50:07di quelli
50:07non revisionati
50:08e la flotta
50:09dell'Aromalido
50:10potrà crescere
50:11quindi
50:11a 9 CAF
50:13più 4 MA200
50:15poi ci sta
50:15pure il discorso
50:17che la regione
50:18si vuole agganciare
50:19alla commessa
50:21dei treni
50:22della metropolitana
50:23per comprare
50:23qualche treno
50:25per l'Aromalido
50:25insomma
50:26si sta cercando
50:27un pochino
50:27di rimettere insieme
50:29questo servizio
50:30che sostanzialmente
50:31soffre
50:32la mancanza
50:32di treni
50:34vabbè
50:34allora questa
50:35non la so valutare
50:36una buonina notizia
50:37pure per Andrea Castano
50:39che saluto
50:39campione
50:41della Romalido
50:42metro mare
50:43ma che
50:44abbiamo fatto
50:45una sorta
50:46di
50:46bagno romano
50:48notizia calda
50:50positiva
50:50doccia fredda
50:51e notizia tiepida
50:53esatto
50:53ma siamo
50:54abituati
50:55con voi
50:56che raccontate
50:57e lo ripeto
50:57ai romani
50:58ogni giorno
50:59quello che accade
51:00fate le vostre analisi
51:01odisseacodidiana.com
51:02allora sabato
51:04c'è anche
51:04attenzione
51:05la contro
51:06contro manifestazione
51:07che avevo detto
51:08contro manifestazione
51:09cioè scendono
51:09in piazza
51:10stavolta
51:11le associazioni
51:12le conosciamo
51:13al netto di come la pensiate
51:14assolutamente virtuose
51:16salve ciclisti
51:17movimento diritti pedoni
51:18legambiente
51:19gli amici
51:20di Odissea Quotidiana
51:21per dire
51:21sindaco
51:22non ti fermare
51:23vai avanti
51:23col grab
51:24con il biciplan
51:25con questi 50 chilometri
51:26a nessuno sfugge
51:28quello che invece
51:29sta accadendo al Flaminio
51:30ad esempio
51:30a Vecuitoreni
51:31e cittadini
51:32a cui vi abbiamo dato la parola
51:33prima faranno un altro sit-in
51:35quindi
51:36mi raccomando
51:37ma sono persone
51:38sicuramente civili
51:39intanto abbiamo letto
51:40che c'è chi
51:40sta utilizzando
51:41il cantiere della ciclabile
51:42per parcheggiare
51:43tutto pare sia cominciato
51:45da una partita di calcio
51:46insomma
51:46ormai sono abituati
51:48allora
51:48perché Odissea Quotidiana
51:50ti lascio dire
51:50perché è importante
51:52Carlo
51:52insomma
51:53sostiene questa
51:54mobilitazione
51:56piccola o grande
51:57lo vedremo
51:58manifestazione
51:59guarda Andrea
52:01ci tengo a sottolineare
52:02che noi non siamo
52:03la contro manifestazione
52:05di nessuno
52:05noi siamo una manifestazione
52:07semmai a favore
52:08perché
52:08purtroppo ci sono
52:10come l'abbiamo raccontato
52:12per i tram
52:12tante forze
52:13in città
52:14che più o meno
52:15in maniera genuina
52:16più o meno
52:17in maniera
52:18come dire
52:20ragionata
52:20vogliono fermare
52:22una certa trasformazione
52:23della mobilità
52:24e noi scendiamo
52:25in piazza
52:26per manifestare
52:26a favore del grab
52:28e a favore del tratto
52:29in via Guidoreni
52:31per diverse ragioni
52:33innanzitutto
52:34la prima ragione
52:35è che la mobilità
52:36di Roma
52:36non si può ridurre
52:38a
52:38un dometto
52:40la macchina
52:40tatico alla romana
52:41la mobilità di Roma
52:43è una questione
52:44complessa
52:45e
52:46e che richiede
52:47delle soluzioni
52:48alternative
52:49sono giorni
52:51questi
52:51anche di lutto
52:53nel quadrante
52:54nord di Roma
52:54piangiamo
52:55quel ragazzo
52:56che è morto
52:57sul corso di Francia
52:58perché
52:58aveva avuto
53:00la colpa
53:01di andare in bicicletta
53:02quella è stata
53:03la sua unica colpa
53:04coraggio di tornare
53:05a casa in bici
53:06terribile
53:06esatto
53:07e noi stiamo
53:08quindi manifestando
53:09affinché
53:10chi si
53:11cioè
53:12a chi si vuole muovere
53:13con una
53:14mobilità alternativa
53:16all'automobile
53:16lo possa fare
53:17in sicurezza
53:18il grab
53:18e la pista ciclabile
53:20in via Guidoreni
53:21rappresenta
53:22questo
53:22sappiamo
53:24del problema
53:24dei parcheggi
53:25ma sappiamo anche
53:26che l'assessore Patanè
53:27ha preso l'impegno
53:29di risolvere
53:29questa tematica
53:31attraverso
53:32l'utilizzo
53:33della caserma
53:35abbandonata
53:36con un accordo
53:37presso
53:38l'agenzia delle entrate
53:39quindi
53:40si sta lavorando
53:41affinché
53:41in parallelo
53:42alla ciclabile
53:43si salvino i parcheggi
53:45quindi non c'è
53:46alcun motivo
53:47affinché
53:47il grab
53:50che comunque
53:50è un progetto
53:51che è stato
53:52partecipato
53:53che è stato
53:53discusso
53:55a livello cittadino
53:57c'è stata una fase
53:58partecipativa
53:59del Pums
53:59che ha avuto
54:01il contributo
54:02di tante associazioni
54:04va da fatto
54:06cioè
54:07quello che si dice
54:08di
54:08non siamo stati
54:09ascoltati
54:10non è vero
54:12la città è stata
54:13ascoltata
54:14poi chi si è esposto
54:15solo perché
54:16ha visto i cantieri
54:17sotto casa
54:18l'ha fatto
54:19un po'
54:19tardivamente
54:19quindi
54:20questi altri
54:21saranno
54:22gli argomenti
54:23della discussione
54:24naturalmente
54:25noi
54:25veniamo armati
54:26solamente
54:27delle nostre
54:28biciclette
54:29delle
54:29delle nostre parole
54:31e vi aspettiamo
54:33quindi
54:33l'11 ottobre
54:34questo sabato
54:35alle ore 15
54:37davanti
54:38praticamente
54:39il ponte della musica
54:40all'inizio
54:41di via Guidoreni
54:41per andare
54:42tutti insieme
54:43per discutere
54:44e anche
54:44passeggiare insieme
54:46all'interno
54:47di via Guidoreni
54:48e lo facciamo
54:48veramente
54:49con le migliori
54:49intenzioni
54:50anche per parlare
54:51per spiegare
54:53perché lo dicevamo
54:53ieri con altri
54:54ospiti
54:55di Salve Ciclisti
54:56insomma
54:57almeno io
54:58personalmente
54:58dico forse
54:59manca pure
55:00la consapevolezza
55:01che questa
55:01è un'opera
55:02continua
55:03cioè non sono
55:04pezzettini
55:05di ciclabile
55:06qui e là
55:06ma insomma
55:07c'è una visione
55:08di città
55:08magari andarlo a dire
55:09chiaro è che
55:10hanno tutto
55:11il diritto
55:12anche i residenti
55:13questo
55:14via Guidoreni
55:15a dire sì
55:16però intanto
55:17oggi
55:17noi la viviamo male
55:19quindi
55:19tutto legittimo
55:21però ecco
55:22se avete qualche
55:23perplessità
55:24trovate delle associazioni
55:25che sanno spiegarvi
55:26benissimo
55:27qual è
55:27il senso
55:28e il futuro
55:29di questo
55:30grab
55:30Carlo aspetta
55:32chiudiamo insieme
55:32allora io volevo
55:33leggere almeno
55:34due o tre messaggi
55:35uno ti farà piacere
55:37allora
55:37buonasera
55:38volevo sapere
55:38perché a Reti
55:39dopo svariati
55:40solleciti
55:40noi lo leggiamo
55:41magari qualcuno
55:42ci vede
55:42interviene
55:43per riattivare
55:44i lampioni stradali
55:45in via Poseidone
55:46a Torre Angela
55:48non interviene
55:48nonostante i pericoli
55:49denunciati
55:50per la mancanza
55:50di marciapiedi
55:51sarà un controllo
55:52del comune
55:53per rispetto del contratto
55:54siamo cittadini
55:55di serie C
55:55grazie
55:56dallo spazio
55:56che citate
55:57questo è
55:58Antonio
55:59che ringrazio
56:00poi altro messaggio
56:01allora
56:02tra i vari
56:03però alcuni
56:04va bene
56:04li leggiamo
56:05non li leggiamo
56:06ma li abbiamo letti
56:07insomma
56:07questo qui
56:10ecco allora
56:10questo intanto
56:11è Sandro
56:12da Ostia
56:12spero che nelle zone rosse
56:15sia contemplata
56:16anche Ostia
56:17grazie
56:18grazie
56:18io ricambio
56:19a Sandro
56:20poi
56:21ce n'era uno
56:22aspetta
56:22questo ecco
56:23volevo dire
56:24a un caro telespettatore
56:25che si chiama
56:27esatto
56:27Massimo
56:28dice
56:28la butto lì
56:29si potrebbe parlare
56:30del progetto
56:30Bosco Rosso
56:31ci chiede
56:32è un progetto
56:33che ha avuto
56:33la censura
56:34da parte
56:35dei 14 municipi
56:36del comune
56:37su 15
56:37e invece
56:38è stato adottato
56:39dal sesto municipio
56:41eccolo qui
56:42facciamolo
56:42lasciamo in un attimo
56:43perché dice
56:44vabbè
56:45grazie
56:45dice
56:45solo tu puoi far luce
56:46abbiamo già dedicato
56:47una puntata
56:48caro Massimo
56:48ho sentito
56:49le ragioni
56:49delle associazioni
56:50e quelle del municipio
56:51non riesco
56:51come tanti
56:52a farmene un giudizio
56:53magari ne riparleremo
56:54grazie Massimo
56:55e poi
56:56quest'altro
56:57Maurizio G
56:57lo ricito anche stasera
56:59è un architetto
57:00non si dice in pensione
57:02ma ha fatto parte
57:03dell'amministrazione
57:04intanto ci scrive
57:05una cosa molto
57:06bella
57:07vabbè
57:07nel senso
57:08ha ragione
57:09avremmo potuto anche citarlo
57:10avendo conosciuto
57:11nel tempo
57:12sia Borgna che Minelli
57:13sono stati assessori a Roma
57:15in settori diversi
57:16non posso che rimpiangere
57:17anche quello
57:18che è stato un gigante
57:19Renato Nicolini
57:20poi dice
57:21il tram
57:21notoriamente
57:22il miglior mezzo pubblico
57:23nelle grandi città
57:24solo l'ignoranza
57:25e la malafede
57:26affermano il contrario
57:28ecco volevo arrivare qua
57:29caro
57:30caro Carlo
57:33allora
57:34noi dobbiamo salutare
57:36è vero
57:36è vero
57:37assolutamente
57:38noi salutiamo Carlo
57:40Andrea Tortorelli
57:41però adesso lui
57:42non va a cena subito
57:43magari l'ha già fatto
57:44perché prosegue su Twitch
57:46e ti lascio dire
57:48ancora una volta
57:49di che si tratta
57:50prego
57:51sì
57:52sarò veramente telegrafico
57:54adesso
57:54che abbiamo apparecchiato
57:56la tavola
57:56io ho cenato
57:58per fortuna
57:59se no non arrivo
58:00a stasera
58:00e ci vediamo
58:02sul canale Twitch
58:03di Odissa Quotidiana
58:04per commentare insieme
58:06queste e altre notizie
58:08che abbiamo selezionato
58:09per questa settimana
58:10e naturalmente
58:12risponderò alle domande
58:13di chi
58:14di chi vorrà intervenire
58:16quindi andate su
58:17twitch.com
58:18slash Odissa Quotidiana
58:20ci trovate già in diretta
58:21link anche nelle nostre storie
58:23Instagram
58:23su tutti i nostri social
58:24noi siamo pronti
58:26ecco per
58:27per la diretta
58:29iscrivetevi al canale
58:31Odissa Quotidiana
58:32siamo in diretta con loro
58:33già da qualche minuto
58:34adesso invece noi
58:35sì forse un po' a cena
58:36ci andremo
58:37e vi lasciamo
58:38ai vostri
58:39al vostro pubblico
58:40di Twitch
58:41sì Federico Cappelli
58:42c'ha voglia
58:42che andiamo a cena
58:43lui ancora no
58:44perché poi
58:44alle 21.30
58:46c'è Camelot
58:47con Francesco Capo
58:48adesso il telegiornale
58:49grazie Carlo Andrea Tortorelli
58:50un abbraccio
58:51Odissa Quotidiana
58:52alla prossima
58:53al prossimo punto trasporti
58:54grazie
58:55grazie Andrea
58:56grazie
58:57alla prossima settimana
58:58grazie a tutti voi
59:00che ci avete seguito fin qui
59:01a chi ci ha scritto
59:02anche altri messaggi
59:02ne prendiamo nota
59:03ogni giorno
59:04la prima cosa che facciamo
59:05arrivando nella nostra redazione
59:06è proprio leggere i vostri messaggi
59:08320-2393833
59:10a domani
59:11se vorrete come sempre
59:12con altri ospiti
59:13altri argomenti
59:14arrivederci Roma
59:15arrivederci a voi
59:16Roma di sera
59:19la voce della capitale
59:21con Andrea Bozzi
Consigliato
0:59
|
Prossimi video
54:49
53:29
53:25
53:31
57:13
58:36
1:00:34
50:32
55:29