Skip to playerSkip to main content
  • 4 weeks ago
Come nascevano davvero i capolavori pittorici del ‘400-‘700? Anche i grandi Maestri avevano ripensamenti e modificavano in corso d’opera i loro dipinti? A rispondere è la scienza, protagonista della mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, che grazie alle più avanzate tecnologie di imaging diagnostico rivela cosa si nasconde sotto gli strati di colore. Inaugurata a Palazzo Reale, l’esposizione - aperta al pubblico dal 9 ottobre al 6 gennaio - è promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Così come esplora il corpo umano per svelarne i segreti invisibili, la diagnostica per immagini
00:09oggi entra nei capolavori dell'arte per raccontarne la storia nascosta, dagli schizzi preparatori ai
00:14pentimenti, dai pigmenti utilizzati fino alla tecnica dei grandi maestri. A Milano, nelle
00:20sale di Palazzo Reale, Art from Inside, capolavori svelati tra arte e scienza, offre al visitatore
00:26uno sguardo inedito su opere celebre del periodo che va dal 400 al 700, come quelle di Caravaggio
00:32di Piero della Francesca, grazie alle più avanzate tecnologie di imaging, dall'attacca ai raggi
00:37X e infrarossi, dalla videomicroscopia ottica all'imaging iperspettrale. Promossa dal Comune
00:44di Milano e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco in collaborazione con 24 Ore Cultura,
00:49Art from Inside è aperta gratuitamente al pubblico dal 9 ottobre al 6 gennaio 2026.
00:55Il visitatore che vedrà questa mostra apprenderà cosa c'è dietro un'opera, come un artista
01:02lavora, quindi non solamente il prodotto finale di quell'opera, ma capisce tutto il processo
01:09creativo, ma anche tecnico, operativo, che l'artista ha utilizzato per giungere a quel
01:14risultato finale. Quindi sostanzialmente si scopre cosa c'è dietro immagini, peraltro immagini
01:22famose, perché qui abbiamo fatto un lavoro di diagnostica su molte opere, tra cui opere
01:29di Piero da Francesca, opere di Caravaggio.
01:32Ancora prima dell'apertura ai visitatori l'esposizione ha già raccolto oltre 1500 prenotazioni
01:37di studenti a testimonianza della grande curiosità che suscita un così innovativo approccio all'arte
01:43del passato. Questo processo prima della manifestazione
01:48dell'opera, prima del completamento dell'opera, interessa tanto quanto l'opera stessa e quindi
01:55io credo che sia una mostra che nel 2025 ci permette di andare ad indagare su come e su
02:02cosa è stato fatto per arrivare ad ottenere i capolavori del nostro tempo e del tempo passato
02:07soprattutto. Alla soddisfazione di aver coniugato così efficacemente la tecnologia scientifica
02:12all'arte Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco e del gruppo Bracco, affianca quella
02:17per le scoperte che ne sono derivate.
02:20Abbiamo pensato che le tecniche diagnostiche che vengono adottate per le persone possono
02:30essere applicate anche alle opere d'arte e infatti così abbiamo una serie di approfondimenti
02:39e di conoscenze assolutamente non preveribili su questo versante.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended