Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
“Questa è una mostra di educazione civica ed estetica. Il visitatore apprende cosa c'è dietro un'opera, ovvero il processo tecnico e creativo dell’artista e non solo il prodotto finale, scoprendo così cosa c'è dietro ad immagini famose, come quelle di Piero della Francesca e Caravaggio”. Lo spiega Domenico Piraina, direttore di Palazzo Reale, alla vigilia dell’apertura al pubblico di “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza”, l'esposizione multimediale che unisce arte e scienza, visitabile dal 9 ottobre al 6 gennaio prossimo a Palazzo Reale. Promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in collaborazione con 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, la mostra svela cosa si nasconde tra gli strati di pittura dei capolavori del ‘400-‘700 avvalendosi di tecnologie di imaging diagnostico che, oltre alla cura delle persone, possono aiutare a prendersi cura anche del patrimonio artistico.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Questa è una mostra che non è solito definire una mostra di educazione civica o anche di educazione
00:11estetica perché il visitatore che vedrà questa mostra apprenderà cosa c'è dietro un'opera,
00:19come un artista lavora e quindi non solamente il prodotto finale di quell'opera ma capisce
00:26tutto il processo creativo ma anche tecnico operativo che l'artista ha utilizzato per
00:33giungere a quel risultato finale. Quindi sostanzialmente si scopre cosa c'è dietro immagini, peraltro
00:40immagini famose perché qui abbiamo fatto un lavoro di diagnostica su molte opere tra cui
00:47opere di Piero da Francesca, opere di Caravaggio, quindi voglio dire sarà incuriosito nel capire
00:53cosa c'è dietro e apprenderà molte notizie utili, ad esempio anche per quanto riguarda
00:59i colori che utilizzavano questi artisti perché si fa presto a dire blu ma ci sono tantissimi
01:04tipi di blu, si fa presto a dire rosso ma ci sono tantissimi tipi di rosso. Ecco perché
01:10dico che è anche una mostra proprio di educazione estetica. Credo che sia una mostra interessante
01:19perché noi oggi viviamo anche in un'epoca di smaterializzazione dell'immagine e invece
01:25ritornare alla concretezza dell'opera, alla sua fisicità, è un fatto molto importante
01:32perché noi diciamo sempre che le opere d'arte sono degli oggetti, quindi non sono solamente
01:39delle immagini ma sono degli oggetti concreti, fisici, che hanno una loro storia, che per
01:46arrivare allo stato in cui sono l'artista ci ha dovuto lavorare nelle dimensioni, nella
01:53scelta dei colori, nella scelta delle forme. Ecco entrare dentro la testa degli artisti
01:58penso che rappresenti come dire uno stimolo molto interessante per tutti i nostri visitatori.
02:05Tenga presente che questa mostra per le ragioni che l'ho detto prima è una mossa assolutamente
02:10gratuita e quindi è una mossa rivolta alle famiglie, rivolta agli studenti, ma anche
02:15rivolta a tante persone adulte che vogliono approfondire questi temi di storia dell'arte.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended