Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 ore fa
Torino, 8 ott. (askanews) - Torino ha ospitato oggi, negli spazi del Museo dell'Automobile, un evento che segna una svolta per il mondo della tecnologia: Qualcomm Technologies ha annunciato l'acquisizione di Arduino, azienda leader nell'hardware e nel software open source. L'obiettivo è semplificare l'accesso degli sviluppatori alle tecnologie più avanzate di Qualcomm, dall'intelligenza artificiale al calcolo ad alte prestazioni, unendo due eccellenze nel campo dell'innovazione. L'accordo unisce la potenza dei processori e dei semiconduttori Qualcomm con la filosofia aperta di Arduino, dando vita a un ecosistema unico capace di accelerare la creazione di dispositivi intelligenti e soluzioni connesse. La collaborazione punta a supportare milioni di sviluppatori, professionisti e studenti, offrendo loro strumenti integrati e scalabili per ideare e commercializzare rapidamente nuove tecnologie. Protagonista dell'evento è stato il debutto di Arduino UNO Q, la prima scheda a doppio processore basata sulla piattaforma Qualcomm Dragonwing. Capace di combinare potenza di calcolo e controllo in tempo reale, l'UNO Q apre nuove frontiere nel campo dell'intelligenza artificiale, con applicazioni che spaziano dalla casa connessa all'automazione industriale. A completare l'annuncio, il lancio di Arduino App Lab, un ambiente di sviluppo integrato che semplifica la creazione di progetti AI su Linux, Python e sistemi real-time. Enrico Salvatori, Senior Vice President e President of Qualcomm Europe, ha dichiarato: "L'acquisizione si inserisce all'interno del nostro programma di espansione tecnologica. Qualcomm è sempre stata impegnata nello sviluppo di dispositivi tecnologici come smartphone, pc e auto, mentre Arduino porta con sé esperienza nel settore industriale". Massimo Banzi, Cofounder di Arduino, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "I nostri prodotti sono sempre stati basati su processori semplici, mentre ora faremo un salto in avanti. Ora sarà possibile far interagire applicazioni sofisticate che possono far funzionare alcuni modelli di intelligenza artificiale". Con questa operazione, Qualcomm consolida la propria leadership in Europa e ribadisce la volontà di sostenere la creatività degli sviluppatori, mettendo a disposizione una piattaforma tecnologica completa, aperta e condivisa. Da Torino, una città simbolo dell'innovazione italiana, arriva un messaggio chiaro: il futuro della tecnologia sarà sempre più aperto, integrato e accessibile a tutti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Torino ha ospitato oggi, negli spazi del Museo dell'Automobile, un evento che segna una svolta
00:06per il mondo della tecnologia. Qualcomm Technologies ha annunciato l'acquisizione di Arduino,
00:11azienda leader nell'hardware e nel software open source. L'obiettivo è semplificare l'accesso
00:16degli sviluppatori alle tecnologie più avanzate di Qualcomm, dall'intelligenza artificiale
00:21al calcolo ad alte prestazioni, unendo due eccellenze nel campo dell'innovazione. L'accordo
00:26unisce la potenza dei processori e dei semiconduttori Qualcomm con la filosofia aperta di Arduino,
00:31dando vita a un ecosistema unico capace di accelerare la creazione di dispositivi intelligenti e soluzioni
00:37connesse. La collaborazione punta a supportare milioni di sviluppatori, professionisti e studenti,
00:42offrendo loro strumenti integrati e scalabili per ideare e commercializzare rapidamente nuove
00:48tecnologie. Il protagonista dell'evento è stato il debutto di Arduino 1Q, la prima scheda a doppio
00:53processore basata sulla piattaforma Qualcomm Dragonwing. Capace di combinare una potenza di
00:59calcolo e controllo in tempo reale, l'UnoQ apre nuove frontiere nel campo dell'intelligenza
01:03artificiale, con applicazioni che spaziano dalla casa connessa all'automazione industriale. A
01:09completare l'annuncio, il lancio di Arduino App Lab, un ambiente di sviluppo integrato che
01:13semplifica la creazione di progetti AI su Linux, Python e sistemi real-time. Enrico Salvatori,
01:19Senior Vice President e President of Qualcomm Europe guida le strategie del gruppo nel continente
01:24e ha sottolineato come questa acquisizione rappresenti un passo decisivo verso la democratizzazione
01:29dell'intelligenza artificiale. Rendere le tecnologie di Qualcomm accessibili alla vasta
01:32community di Arduino significa ampliare le opportunità di innovazione a livello globale.
01:37L'acquisizione che deve essere completata, perché dobbiamo ancora andare attraverso il
01:41processo regolatorio, ma comunque siamo confidenti di portarla a termine. L'acquisizione è completa,
01:47il nostro programma di espandere la tecnologia di Qualcomm, ad oggi focalizzata tradizionalmente
01:54sugli smartphone, sui PC e sulle auto, anche nel settore IoT industrial. Arduino porta a
02:01Qualcomm la competenza in questo settore e permette a Qualcomm di sviluppare la root map
02:07con prestazioni e performance che intercettano la domanda di questo mercato industrial.
02:14Classicamente i prodotti che fa Arduino erano basati sui processori abbastanza semplici,
02:19mentre questo prodotto fa un salto in avanti perché è una combinazione di un piccolo computer
02:26Linux che ha la capacità di funzionare con tastiera, mouse, schermo e tutto e di un chip
02:32di quelli che Arduino avrebbe usato solitamente. Per cui questo doppio cervello dà la possibilità
02:37di fare applicazioni connesse, molto sofisticate, che possono far funzionare alcuni modelli di
02:43intelligenza artificiale, come si dice in gergo, on the edge, cioè vicino a dove i dati vengono
02:48raccolti, vicino a dove le cose succedono. Per cui abilita gli sviluppatori a fare queste cose
02:55in maniera molto semplice perché Arduino ha sviluppato anche dei software che letteralmente
02:59rendono la possibilità di fare AI con un click.
03:02Con questa operazione Qualcomm consolida la propria leadership in Europa e ribadisce la volontà
03:06di sostenere la creatività degli sviluppatori, mettendo a disposizione una piattaforma tecnologica
03:11completa, aperta e condivisa. Da Torino, una città simbolo dell'innovazione italiana,
03:15arriva un messaggio chiaro. Il futuro della tecnologia sarà sempre più aperto, integrato e accessibile
03:20a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato