Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Genova, 30 set. (askanews) - Le potenzialità e le sfide dell'intelligenza artificiale nel mondo della difesa e della sicurezza sono stati i temi al centro della due giorni di conferenze organizzate da Elt Group, leader mondiale nei sistemi di difesa elettronica, durante la nona edizione di Seafuture, una delle più importanti fiere internazionali dedicate all'economia del mare e alle tecnologie marittime, di difesa e dual-use.Per Elt Group è stata anche l'occasione per presentare due progetti innovativi realizzati grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale con la tecnologia della realtà aumentata e della realtà virtuale: il "Virtual & Extended Reality for Maintenance and Training", un progetto di apprendimento immersivo che simula in un ambiente digitale immersivo 3D l'esperienza reale della manutenzione, ed il "Maintenance & Customer Service Knowledge Management", un vero e proprio assistente virtuale alimentato dall'intelligenza artificiale generativa per custodire e valorizzare il sapere tecnico che Elt Group ha accumulato 70 anni di storia.L'utilizzo della AI in ELT non si limita solo ai processi aziendali ma riguarda anche i sistemi di difesa, soprattutto nei casi in cui c'è necessità di analizzare in tempi rapidissimi un'enorme quantità di dati per rispondere con la giusta contromisura. Nei sistemi anti-drone, ad esempio, l'intelligenza artificiale, integrata nei sistemi di controllo e nei sensori, consente in automatico di monitorare l'ambiente circostante, individuare oggetti sospetti e distinguere tra minacce reali e falsi allarmi, con tempi di risposta e precisione generalmente molto superiori rispetto ai tradizionali sistemi basati su algoritmi imperativi. In questi processi resta fondamentale il ruolo attivo dell'essere umano. E' il caso del nuovo anti-drone che Elt Group ha progettato per le nuove Fremm Evo della Marina Militare, di cui una configurazione di rapido impiego è installata su una unità classe Fremm attualmente operativa."Come Elt Group - spiega Domitilla Benigni, Ceo e Coo ELT Group - abbiamo già iniziato a utilizzare e a studiare algoritmi di intelligenza artificiale da qualche anno. Come prima cosa la abbiamo inserita in una serie di prodotti che vanno ad agire sui processi e quindi su knowledge management, sul training, sulla simulazione e sul supporto logistico. Abbiamo anche adesso implementato invece nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in uno dei nostri prodotti di punta, molto in voga in questi conflitti asimmetrici, che è l'anti-drone. Algoritmi che ci permettono oggi di avere una superiorità informativa molto importante. Con questi algoritmi credo che siamo veramente ad un'eccellenza tecnologica importante".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le potenzialità e le sfide dell'intelligenza artificiale nel mondo della difesa e della sicurezza
00:05sono stati temi al centro della due giorni di conferenza organizzata da Health Group,
00:10leader mondiale nei sistemi di difesa elettronica, durante la non-edizione di Sea Future,
00:15una delle più importanti fiere internazionali dedicate all'economia del mare e alle tecnologie marittime di difesa e dual use.
00:22Per Health Group è stata anche l'occasione per presentare due progetti innovativi
00:26realizzati grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale con la tecnologia della realtà aumentata e della realtà virtuale,
00:32il Virtual and Extended Reality for Maintenance and Training,
00:36un progetto di apprendimento immersivo che simula in un ambiente digitale immersivo 3D l'esperienza reale della manutenzione,
00:43ed il Maintenance and Customer Service Knowledge Management,
00:47un vero e proprio assistente virtuale alimentato dall'intelligenza artificiale generativa
00:51per custodire e valorizzare il sapere tecnico che Health Group ha accumulato in 70 anni di storia.
00:57L'utilizzo del AI in health non si limita solo ai processi aziendali,
01:02ma riguarda anche i sistemi di difesa,
01:04soprattutto nei casi in cui c'è la necessità di analizzare in tempi rapidissimi
01:08un'enorme quantità di dati per rispondere con la giusta contromisura.
01:12Nei sistemi antidrone, ad esempio,
01:14l'intelligenza artificiale, integrata nei sistemi di controllo e nei sensori,
01:18consente in automatico di monitorare l'ambiente circostante,
01:22individuare oggetti sospetti e distinguere tra minacce reali e falsi allarmi,
01:27con tempi di risposta e precisione generalmente molto superiori rispetto ai tradizionali sistemi
01:32basati su algoritmi imperativi.
01:35In questi processi resta fondamentale il ruolo attivo dell'essere umano.
01:39È il caso del nuovo antidrone che Health Group ha progettato per le nuove frame Evo della Marina Militare,
01:44di cui una configurazione di rapido impiego è installata sull'unità classe frame attualmente operativa.
01:50Come Health Group abbiamo già iniziato a utilizzare e a studiare algoritmi di intelligenza artificiale da qualche anno.
01:57Come prima cosa l'abbiamo inserito in una serie di prodotti che vanno ad agire sui processi,
02:02e quindi sul knowledge management, sul training, sulla simulazione e sul supporto logistico.
02:08Abbiamo anche adesso implementato invece nuovi algoritmi di intelligenza artificiale
02:13in uno dei nostri prodotti di punta, molto in voga in questi conflitti asimmetrici che è l'antidrone.
02:19Algoritmi che ci permettono oggi di avere una superiorità informativa molto importante.
02:26Con questi algoritmi credo che siamo veramente ad un'eccellenza tecnologica importante.
02:31Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

1:25:02