Roma, 27 nov. (askanews) - Rendere le infrastrutture 'intelligenti' con sistemi di monitoraggio smart può prevenire fino al 27% dei crolli delle strutture stradali più vetuste e ridurre fino al 31% i costi complessivi di gestione, con benefici economici enormi per l'Italia, fino a raggiungere un risparmio complessivo di oltre 54 miliardi nella vita utile delle nuove infrastrutture critiche stradali sulla base degli investimenti previsti nel quinquennio 2026-2030. È uno dei risultati più interessanti emersi nel nuovo rapporto 'Smart Infrastructure' realizzato dal Centro Studi Tim, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, Politecnico di Milano e Comtel Innovation e presentato al Tim Innovation Lab di Roma. Il mercato globale del monitoraggio intelligente delle infrastrutture è in rapida crescita. ln Italia, i tassi di crescita medi annui 2025-2029 del monitoraggio smart del settore elettrico e delle infrastrutture civili si attestano tra i più alti in Europa tra il 15% e 9%. Si tratta di un settore in cui Tim è già pienamente operativa con soluzioni basate su tecnologie che possono accelerare i processi.Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di Tim: "Questa è un'azienda che da sempre mette alla disposizione del sistema del paese tecnologie, innovazione. Questo che stiamo toccando oggi è un tema davvero centrale, perché diciamo il tempo a nostra disposizione, è un po' scaduto e noi vediamo tre vettori sui quali questa cosa si innesta". "Questa è una cosa che deve ridurre il livello di rischio cioè perché parliamo di ponti, di autostrade di gallerie ,di percorsi navigabili quindi diciamo mettere sotto controllo con della sensoristica evoluta tutte queste infrastrutture ci consente di eliminare o comunque di ridurre drasticamente rischi, mi riferisco in particolar attimi di protezione civile. C'è una seconda direttrice che quella di erogare un servizio migliore al cittadino, cioè io non voglio stare 10 ore in un'autostrada per fare 100 km, voglio essere sicuro che se attraverso un ponte non corro rischi. Il terzo elemento proprio di riduzione dei costi del sistema perché diciamo mettere queste infrastrutture in sicurezza, renderle più digitali chiaramente riduce normalmente il costo di gestione di questa cosa. Vi ricordo solo che questo è un paese a 840.000 km di strade a 60.000 ponti non ci credereste mai è così, e oltre 2200 gallerie quindi parliamo di questo".Un esempio concreto arriva da Tim Enterprise che ha sviluppato tecnologie evolute di monitoraggio, integrando Intelligenza artificiale e Internet delle cose."Abbiamo creato la più grande piattaforma di intelligenza artificiale che si chiama Smart land. Perché il desiderio è quello di rendere questo territorio più smart, sostanzialmente è un cruscotto che noi mettiamo a disposizione delle pubbliche amministrazioni, dei pubblici amministratori, dei sindaci, di quelli che amministrano le località a livello regionale o più locale ed è un cruscotto che serve a misurare tutti questi fenomeni, dove chiaramente c'è anche sensoristica molto evoluta intelligenza artificiale, IoT e l'idea è proprio quella di misurare fenomeni tipo l'inquinamento dell'acque e dell'aria. Cosa può succedere nel caso di cambiamenti di clima repentini e soprattutto monitorare i consumi dell'energia, anche la raccolta e smaltimento dei rifiuti quindi tutto quello che serve dal punto di vista infrastrutturale a far funzionare meglio un paese, una città o una regione".E proprio Tim Enterprise ha premiato i vincitori della 'Tim Smart Infrastructure Challenge', un'iniziativa che rientra nell'ambito del programma di Open Innovation del gruppo. Il Tim Innovation Lab di Roma è dedicato proprio all'innovazione dove è possibile sperimentare le soluzioni più all'avanguardia del gruppo Tim con tecnologie che vanno dall'intelligenza artificiale all'Internet of Things, dal Cloud all'Edge Computing, dalla Cybersecurity alle piattaforme digitali come TimVision. La sfida, che ha visto la partecipazione di oltre 100 tra startup, scaleup e aziende innovative provenienti da tutto il mondo, ha individuato alcune soluzioni di eccellenza basate su Intelligenza artificiale e IoT. Ai vincitori sarà offerta una collaborazione tecnologica, commerciale o di ricerca con Tim Enterprise e i suoi partner al fine di accelerarne la crescita sul mercato.Emanuele Zingale, Head of Open Innovation - Tim: "Tim si è configurata negli ultimi anni un abilitatore, un catalizzatore di innovazione e penso che le due parole che più rappresentano questa iniziativa probabilmente sono ecosistema e scala. Crediamo che l'innovazione che genera impatto sia quella che avviene con aziende partner esterni per integrare competenze, evitare di parcellizzare magari effort su iniziative singole, quindi un tema di collaborare e un tema di Open Innovation. La scala perché Tim sicuramente negli ambiti strategici di proprio interesse può essere un'abilitatore per società comunque agli inizi, start-up, per
00:00Rendere le infrastrutture intelligenti con sistemi di monitoraggio smart può prevenire fino al 27% dei crolli delle strutture stradali più vetuste e ridurre fino al 31% i costi complessivi di gestione, con benefici economici enormi per l'Italia,
00:17fino a raggiungere un risparmio complessivo di oltre 54 miliardi nella vita utile delle nuove infrastrutture critiche stradali sulla base degli investimenti previsti nel quinquennio 2026-2030.
00:30E' uno dei risultati più interessanti emersi nel nuovo rapporto Smart Infrastructure realizzato dal Centro Studi Team in collaborazione con Intesa San Paolo Innovation Center, Politecnico di Milano e Comtel Innovation e presentato al Team Innovation Lab di Roma.
00:48Il mercato globale del monitoraggio intelligente delle infrastrutture è in rapida crescita. In Italia i tassi di crescita medianui tra il 2025 e il 2029 si attestano tra i più alti in Europa, tra il 15% e il 9%.
01:05Si tratta di un settore in cui Team è già pienamente operativa, con soluzioni basate su tecnologie che possono accelerare i processi.
01:14Questa è un'azienda che da sempre mette a disposizione il sistema del Paese, tecnologie e innovazione. Questo che stiamo toccando oggi è un tema davvero centrale, perché il tempo a nostra disposizione è un po' scaduto e noi vediamo tre vettori sui quali questa cosa si innesta.
01:34La digitalizzazione, il fatto di rendere smart le infrastrutture ha di fatto tre direttrici.
01:41Questa è una cosa che deve ridurre il livello di rischio, perché parliamo di ponti, di autostrade, di gallerie, di percorsi navigabili.
01:50Quindi mettere sotto controllo, con della sensoristica evoluta, tutte queste infrastrutture ci consente di eliminare o comunque di ridurre drasticamente i rischi di protezione civile.
02:04C'è una seconda direttrice, che è quella di erogare un servizio migliore al cittadino.
02:09Io non voglio stare dieci ore in un'autostrada per fare cento chilometri, voglio essere sicuro che se attraverso un ponte non corro rischi.
02:17Il terzo è un elemento di riduzione dei costi del sistema, perché mettere queste infrastrutture in sicurezza e rendere le più digitali riduce normalmente il costo di gestione di questa cosa.
02:30Questo è un paese che ha 840.000 chilometri di strade, ha 60.000 ponti, non ci credereste ma è così, e oltre 2.200 gallerie. Quindi parliamo di questo.
02:43Un esempio concreto arriva da Team Enterprise, che ha sviluppato tecnologie evolute di monitoraggio, integrando intelligenza artificiale e internet delle cose.
02:53Abbiamo creato la più grande piattaforma di intelligenza artificiale, che si chiama Smartland, appunto perché il desiderio è quello di rendere questo territorio più smart,
03:03che è sostanzialmente un cruscotto che noi mettiamo a disposizione delle pubbliche amministrazioni, dei pubblici amministratori, dei sindaci, di quelli che amministrano le località
03:13a livello regionale o più locale, ed è un cruscotto che serve a misurare tutti questi fenomeni, dove chiaramente c'è anche sensoristica molto evoluta,
03:23intelligenza artificiale, IoT, e l'idea è proprio quella di misurare fenomeni tipo l'inquinamento dell'acqua e dell'aria, cosa può succedere nel caso di cambiamenti di clima repentini,
03:36e soprattutto monitorare i consumi dell'energia, anche la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, quindi tutto quello che serve dal punto di vista infrastrutturale
03:44a far funzionare meglio un paese, una città e una regione.
03:47E proprio Team Enterprise ha premiato i vincitori della Team Smart Infrastructure Challenge, un'iniziativa che rientra nell'ambito del programma di open innovation del gruppo.
03:57Il Team Innovation Lab di Roma è dedicato proprio all'innovazione, dove è possibile sperimentare le soluzioni più all'avanguardia del gruppo Team,
04:06con tecnologie che vanno dall'intelligenza artificiale all'internet delle cose, dal cloud all'edge computing, dalla cyber security alle piattaforme digitali come Team Vision.
04:15La sfida, che ha visto la partecipazione quest'anno di oltre 100 tra start-up, scale-up e aziende innovative provenienti da tutto il mondo,
04:25ha individuato alcune soluzioni di eccellenza basate sull'intelligenza artificiale e internet delle cose.
04:32Ai vincitori sarà offerta una collaborazione tecnologica, commerciale o di ricerca con Team Enterprise e i suoi partner,
04:40al fine di accelerarne la crescita sul mercato.
04:43Team si è configurata negli ultimi anni come un abilitatore, un catalizzatore di innovazione
04:48e penso che le due parole che più rappresentano questa iniziativa probabilmente sono ecosistema e scala.
04:55Crediamo che l'innovazione che genera impatto sia quella che avviene con aziende, partner esterni,
05:00per integrare competenze e evitare di parcellizzare magari effort su iniziative singole.
05:05Quindi un tema di collaborare e un tema di open innovation.
05:09La scala perché Team sicuramente negli ambiti strategici di proprio interesse può essere un abilitatore per società,
05:15comunque agli inizi, start-up, per poter crescere su un mercato che ha una scala nazionale.
05:22Ecco, questo sicuramente può essere il nostro ruolo e quello in cui crediamo,
05:26per cui abbiamo cercato di arricchire quella che è la proposta di Team con l'innovazione disponibile sul mercato,
05:32non soggetti più piccoli ma soggetti con elevato contenuto innovativo,
05:35che mettendosi accanto a un partner industriale come noi possono effettivamente aspirare a diventare dei campioni nazionali.
Commenta prima di tutti