Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Trascrizione
00:00In Italia lo scompenso cardiaco interessa circa un milione di persone ed è la prima causa di
00:08ospedalizzazione negli over 65. Per affrontare le principali criticità legate a una patologia in
00:15costante crescita è stato presentato a Roma il policy paper verso un piano nazionale per lo
00:20scompenso cardiaco. Nel corso dell'iniziativa, realizzata con il contributo non condizionante
00:26di AstraZeneca Italia, Roche Diagnostics e Bayer Italia sono stati illustrati i risultati del
00:33documento elaborato dal gruppo di lavoro dedicato. Si può andare attraverso lo sviluppo naturalmente
00:39di linee guida andare a sviluppare un piano nazionale sullo scompenso cardiaco perché in questo modo
00:44possiamo andare a fare da una parte prevenzione andando direttamente in modo precoce a fare
00:50diagnosi di questo tipo di problematiche. Attraverso che cosa? Attraverso degli screening,
00:55l'accessibilità e l'equità su tutto il territorio nazionale di questi screening precoci possono
01:01permettere di andare direttamente a intercettare prima problemi di scompenso cardiaco oppure i
01:07secondi episodi perché purtroppo capita anche che persone che abbiano avuto episodi di scompenso
01:12cardiaco abbiano delle ricadute. Il termine di multidisciplinarietà dove ci stanno tutte le
01:17specialità mediche ma anche soprattutto un rapporto tra il medico di territorio, il medico di medicina
01:22generale e lo specialista e l'ospedaliero è di fondamentale importanza laddove non c'è una
01:27cesura nella presa in carico ma c'è una continuità anzi anche con l'obiettivo di ridurre sempre più
01:33possibile l'ospedalizzazione e sempre di più essere in grado di portare la cura a casa della
01:38persona che ne ha bisogno. È anche questo un metodo che migliora lo stato di salute e il benessere
01:43anche psicologico nel malato stesso ed è anche un risparmio per il servizio medico nazionale.
01:49Il gruppo di lavoro ha individuato tre direttrici di intervento prioritarie, rafforzare la diagnosi
01:55precoce attraverso l'accessibilità ai test NT pro BNP, definire percorsi di presa in carico
02:01strutturati e multidisciplinari mediante PDTA gestionali regionali e consolidare l'integrazione
02:08ospedale e territorio con il supporto di strumenti digitali come il fascicolo sanitario elettronico,
02:14la telemedicina e il telemonitoraggio.
02:17La telemedicina rappresenta in generale, gli strumenti digitali rappresentano uno step
02:22fondamentale nella gestione del paziente con scompenso cardiaco. Da un lato perché il
02:27paziente con scompenso cardiaco non sempre necessita di essere visitato ma talvolta può
02:32necessitare semplicemente di un contatto con lo specialista o con il medico di medicina
02:36generale per gestire la terapia, per rivedere gli esami ematochimici e questo si può fare
02:41anche a distanza. Quindi la telemedicina rappresenta un punto di notevole facilitazione per il paziente
02:47nella gestione della sua patologia ed in aggiunta gli strumenti digitali rappresentano uno snodo
02:53importante di comunicazione tra i vari specialisti che si occupano del singolo paziente con scompenso cardiaco.
03:00Abbiamo tante possibilità di creare un sistema di medicina personalizzata che quindi prenda il paziente
03:08sin dall'inizio dei primi sintomi o meglio ancora riesca a intercettare i sintomi di questi scompenso cardiaco
03:14attraverso appunto gli screening e questo ridurrebbe naturalmente le ospitalizzazioni, ridurrebbe gli impatti negativi
03:21e darebbe anche un contributo importante alla riqualificazione dell'aspetto sanitaria.
03:26Più preveniamo, meno curiamo, meno abbiamo bisogno di ospedalizzazioni.
03:31Con aiuto in pieno il documento che è stato presentato oggi, personalmente ne farò carico dal punto di vista istituzionale,
03:37ritengo che sia un percorso importante e come ritengo che sia estremamente importante lavorare politica
03:42al mondo delle società scientifiche, al mondo delle associazioni dei pazienti per costruire questo piano nazionale
03:47sullo scompenso cardiaco.
03:51Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato