Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Per parlare della tecnica o l'approccio mini-invasivo endoscopico dobbiamo parlare dell'evoluzione della cardiochirurgia.
00:10Come tutti sappiamo l'inizio della cardiochirurgia era tramite un taglio centrale a livello dello sterno con l'apertura delle ossa dello sterno, un taglio di quasi 20-30 cm.
00:26Quindi con la frattura delle ossa molto invasiva.
00:29Tagliare, noi la chiamiamo la sega, segare le ossa dello sterno e questo si parla dell'inizio della cardiochirurgia con l'andare avanti degli anni perché questo taglio, questo approccio comportava del dolore nel posto operatorio, del traumatismo al paziente.
00:50Si è cercato di diminuire questo traumatismo, si è cercato di spostarsi secondo le necessità del chirurgo sul lato destro o sul lato sinistro del torace,
01:02facendo un taglio comunque grande ma evitando di aprire proprio le ossa dello sterno.
01:11Guardando altri tipi di chirurgia, l'evoluzione in campo chirurgico e in altre specialità, si è visto l'utilizzo della telecamera.
01:20Perciò è stato fine anni 90 e prima degli anni 2000 hanno cominciato a diminuire il taglio chirurgico a livello del torace lateralmente introducendo la telecamera.
01:38E vediamo proprio sullo schermo le immagini proprio di una sua operazione e mentre prima come diceva lei si apriva lo sterno, adesso si fa un piccolissimo taglio per arrivare al cuore.
01:50Adesso siamo arrivati a sostituire sia il taglio centrale o il laterale di 10-20 cm con appena di un taglio di 2-3 cm utilizzando essere dipendenti completamente della ottica o della telecamera
02:07che mi trasmette l'immagine dall'interno del torace su un monitor e in pratica il chirurgo ha cambiato la visione da una visione diretta a una visione indiretta
02:18perché le immagini all'interno del torace vengono riportate sul monitor, sullo schermo e le vede in grande, più dettagliate ovviamente.
02:28Immagino che i vantaggi per il paziente sono tantissimi perché comunque è minor dolore come diceva lei ma anche minor ospedalizzazione, minor trasfusioni di sangue anche.
02:39Allora evitando di aprire lo sterno facendo un taglio ovviamente di appena 2-3 cm al lato destro o sinistro del torace
02:47il dolore nel posto operatorio diminuisce, il traumatismo durante l'intervento nel posto operatorio diminuisce, la necessità di trasfondere il sangue è diminuita,
03:01minor incidenza di infezioni chirurgiche, minor digenza in terapia intensiva e in ospedale.
03:11Che è anche importante per i conti della sanità pubblica avere una persona meno tempo in ospedale è fondamentale.
03:18Avere una persona meno tempo in ospedale io la vedo nell'ottica che è vantaggioso per il paziente non tanto per il sistema sanitario.
03:26Ovviamente è più rapida ripresa dell'attività quotidiana o lavorativa.
03:32Noi facciamo l'esempio che un paziente che operiamo in esternotomia di solito diciamo al paziente per riprendere,
03:38di guidare la macchina, di riprendere dopo 2-3 mesi un paziente che viene operato comunque,
03:45lo stesso intervento cambia solo l'approccio chirurgico con l'approccio mini-invasivo endoscopico,
03:51può guidare la macchina dopo 2 settimane senza nessun problema.

Consigliato