Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Lorenzo Musetti gioca oggi all’ora di pranzo italiana l’ottavo di finale del torneo di Shanghai contro il canadese Félix Auger-Aliassime. Essendo il suo principale avversario nella corsa all’ottavo posto della cosiddetta Race, la classifica che qualifica alle ATP Finals di Torino, questo match viene presentato come uno spareggio: se Lorenzo vince è quasi fatta, mentre se perde i giochi si riaprono. Io credo che la partita di oggi valga anche di più. Il torneo di Shanghai è uno dei 9 Mille del circuito, il livello della piramide che sta subito sotto ai 4 Slam, e per come si sono messe le cose - parlo della rinuncia di Alcaraz e del ritiro di Sinner - Musetti deve provare a vincerlo. A questi livelli non c’è ancora riuscito, e ormai è arrivato il momento.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lorenzo Musetti gioca oggi, all'ora di pranzo italiana, l'ottavo di finale del torneo di
00:11Shanghai contro il canadese Felix Ojealiassim. Essendo il suo principale avversario nella corsa
00:18all'ottavo posto della cosiddetta Race, la classifica che qualifica alle ATP Finals di
00:25Torino, questo match viene presentato come uno spareggio. Se Lorenzo vince è quasi fatta,
00:30mentre se perde i giochi si riaprono. Nel rispetto del traguardo torinese, la cui sola partecipazione
00:38attesta il buon diritto a considerarsi parte dell'élite tennistica, io credo che la partita
00:46di oggi valga anche di più. Il torneo di Shanghai è uno dei 9.000 del circuito, il livello della
00:53piramide che sta subito sotto ai quattro slam. E per come si sono messe le cose, parlo della
00:59rinuncia di Alcarazzo e del ritiro di Sinner, Musetti deve provare a vincerlo. A questi livelli
01:06non c'è ancora riuscito e ormai è arrivato il momento. Il tennis italiano sta vivendo l'età
01:12dell'oro grazie a Yannick Sinner e al suo effetto trainante. Abbiamo da tempo 9 giocatori fra i primi
01:18cento del mondo, per tacere di Jasmine Paolini che, magari fra alti e bassi, ma resta sempre
01:23una candidata al successo, in ogni torneo su qualsiasi superficie. Tornando ai maschi e scendendo
01:30più in profondità, arriviamo a quattro tennisti che, ai diversi livelli, sono in grado di vincere,
01:38fermo restando che nella riscossa di un quinto, che è Matteo Berrettini, il cuore continua a credere,
01:44al di là dello scetticismo della testa. Ma andiamo ai quattro e ai loro differenti livelli.
01:50Sinner, numero due del mondo dopo essere stato a lungo numero uno, soltanto quest'anno ha vinto
01:56gli Australian Open e Wimbledon, due prove dello Slam, perdendo le altre due in finale. Primo,
02:03primissimo livello. Flavio Cobolli oggi è il numero 22 dopo essere sceso fino al 17. Nella
02:10sua ottima stagione brilla la TP500 di Hamburgo, terzo livello. Luciano Darderi continua nella
02:18progressione che l'ha portato al numero 29, facendogli stravincere tre tornei 250, quarto
02:24livello. Vi sarete accorti che ci manca solo il secondo livello, il 1000, e quello, oltre
02:30ovviamente a Sinner, ce lo deve portare Musetti. Negli ultimi due anni Lorenzo si è issato a due
02:37semifinali Slam, Wimbledon e Roland Garros, e ai quarti dell'Open degli Stati Uniti. Ha
02:44perso una finale 1000 a Monte Carlo da Alcarazzo, e dunque il picco vittorioso della sua carriera
02:49rimane il 500 di Hamburgo del 2022. Ma dopo una stagione come questa, che l'ha visto entrare
02:55stabilmente fra i primi dieci del mondo e giocare bene su tutte le superfici, compreso il cemento
03:01perché un tempo gli era ostico, Lorenzo è maturo per un nuovo salto di qualità, che
03:06fra l'altro potrebbe non essere l'ultimo, perché Musetti ha le potenzialità per vincere
03:11anche uno Slam. Di tutti quelli che inseguono Alcarazzo e Sinner, il suo è il tennis esteticamente
03:17migliore. E maturità vuol dire tentare il bel colpo, non per il bel colpo, ma per fare
03:22punto. Chi può fermarlo a Shanghai se gioca ai suoi massimi livelli? Il tabellone dice che
03:28dopo Ogè, comunque un rivale impegnativo, potrebbero arrivare le Hechka, De Minore e
03:33in fine Djokovic. Ostacoli alti, l'ultimo psicologicamente ancora altissimo. Ma a 23 anni e con quel tennis
03:42è l'ora di saltarli.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato