Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
La vittoria elettorale di Andrej Babiš in Repubblica Ceca e la svolta nella sua parabola politica sono al centro della nuova puntata della video rubrica «L’Ultima Fenice» di Goffredo Buccini. «Un tempo liberale, oggi è nel gruppo dei patrioti di Orbàn – nota -, e così i sovranisti europei hanno un petalo in più». Il suo si appresta ad essere, tuttavia, un governo di minoranza con l’appoggio esterno di due partiti di estrema destra. «Babiš sarà molto duro con l’Ucraina, tirando il freno sugli aiuti europei a Kiev, mentre invece manterrà rapporti economici forti con l’Ue, alla quale deve molto anche come imprenditore». «La parabola di Babiš ci dice qualcosa in più sulla traiettoria che gli europei devono seguire nei prossimi mesi – conclude – È evidente che i paesi dell’Est non sono in grado di mantenere lo stesso passo dell’Ue, quindi è giusto che sulla difesa una parte dei paesi europei vada per conto suo con cooperazioni rafforzate. Magari resuscitando il Trattato Ced sulla Comunità europea di difesa improvvidamente sepolto negli anni 50».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I sovranisti europei hanno un petalo in più da qualche giorno. Nella Repubblica cieca le elezioni
00:13sono state vinte da Andrei Babis, ex liberale, quando è stato premier tra il 2017 e il 2021,
00:22era definito Babisconi perché lui è un imprenditore molto ricco e con qualche conflitto di interessi,
00:29ma sicuramente era, diciamo, filo europeo ed era per il libero mercato. Invece in questa nuova fase della vita
00:39per riciclarsi politicamente, Babis ha scelto il sovranismo, si è infilato nel gruppo dei patriotti di Orban
00:47e sicché la sua vittoria viene vista come la possibilità di riformare quell'asse di Visegrad
00:56che era stato scombinato dall'invasione di Putin in Ucraina perché naturalmente i vari stati del gruppo di Visegrad
01:06avevano reagito diversamente all'invasione russa, alla prossimità dei russi rispetto all'Europa.
01:13Bene, ora Babis che con il suo partito Ano ha conquistato il 34% dei consensi, non è in grado di governare da solo,
01:23ma il Presidente della Repubblica lo ha ammonito, dice non voglio al governo nessun partito che sia contro l'Unione Europea e contro la Nato.
01:33sì che Babis ha pensato di governare con un governo di minoranza, avendo l'appoggio esterno di due partiti di estrema destra
01:43con i quali avrebbe 103 seggi necessari per il governo, ma mantenendoli fuori dall'esecutivo
01:52per ottemperare alle richieste del Presidente della Repubblica.
01:56Certamente Babis sarà molto duro nei confronti dell'Ucraina, tirando il freno sugli aiuti europei a Kiev
02:05e allineandosi in questo pienamente a Orban, mentre invece, come è immaginabile, manterrà rapporti economici forti
02:16con l'Unione Europea, alla quale deve molto anche come imprenditore il suo gruppo, ha vissuto bene nel libero mercato europeo.
02:26In qualche modo la parabola di Babis ci dice qualcosa in più sulla traiettoria che forse gli europei devono seguire nei prossimi mesi.
02:35È evidente che i paesi membri dell'Unione, ex repubbliche comuniste legate all'Unione Sovietica,
02:46non sono in grado di mantenere lo stesso passo dell'Unione Europea.
02:50Quindi forse è giusto che sulla difesa, che è il grande tema con cui saremo obbligati a confrontarci negli anni a venire,
02:59che sulla difesa una parte di Europa vada per conto suo, con cooperazioni rafforzate,
03:06magari resuscitando il Trattato CED sulla Comunità Europea di Difesa,
03:14che improvvidamente venne sepolto negli anni 50 per colpa dello scioglismo dei francesi,
03:19magari facendo sponda con il Regno Unito.
03:23E quindi creare una Europa della difesa, che avrà un passo necessariamente diverso
03:29dall'Unione Europea, che continuerà a avere forti rapporti economici anche con i paesi dell'Est,
03:35che purtroppo sul tema della difesa, come si vede bene nella vicenda dell'Ucraina,
03:42hanno una visione assai diversa e assai più vicina alla Russia di Putin.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato