Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Per Intesa Sanpaolo, l’intelligenza artificiale sta ridefinendo l’intero ecosistema dell’education, incidendo non solo sui processi aziendali ma anche sul modo in cui studenti e cittadini apprendono. Elisa Zambito Marsala evidenzia l’importanza di sviluppare attività che rafforzino la conoscenza e l’uso consapevole dell’Ai per formare la futura leadership italiana. Servono competenze non solo tecniche, ma anche trasversali: lettura dei contesti, capacità critica e sensibilità etica e spirituale, elementi chiave per affrontare le trasformazioni in corso nel mondo dello studio e del lavoro.​​Testo raccolto da Andrea Bonafede

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi ci troviamo a Bari in un nuovo evento di questo lungo percorso con disclaimer,
00:08con il formato attraverso il quale Intesa San Paolo collabora con RCS e il Corriere della Sera
00:15e tanti altri partner industriali.
00:18Oggi parleremo degli impatti dell'intelligenza artificiale sul futuro dell'education
00:24che diventano sempre più importanti nella nostra riflessione.
00:33Parlo di tutto l'ecosistema, poiché questa nuova tecnologia impatta in maniera importante
00:39non soltanto sui processi aziendali ma anche nelle modalità di apprendimento,
00:45nelle modalità di fruizione non soltanto degli studenti ma anche di tutti i cittadini.
00:51Quindi attraverso questa riflessione noi vogliamo comprendere come sviluppare attività
01:00in grado di supportarci e supportare la futura leadership italiana
01:06attraverso una più importante conoscenza e un importante utilizzo di questa tecnologia
01:15che evidentemente comporta non soltanto un maggiore esercizio sulle competenze verticali
01:27ma anche sulle competenze trasversali e su questo oggi vogliamo parlare anche di spiritualità e di etica
01:35in quanto l'etica rappresenta una delle competenze richieste evidentemente nell'utilizzo di questa nuova tecnologia
01:45insieme all'etica evidentemente dobbiamo esercitare tante altre competenze come la lettura dei contesti,
01:53la capacità di cogliere da parte degli studenti quelle che sono le nuove sfide, le grandi trasformazioni in atto
01:59per essere sempre più incisivi ed impatto rispetto al tempo in cui si studia e si lavora.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato