Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge delega sul Testo Unico della legislazione farmaceutica. Un provvedimento che prevede tra l'altro il potenziamento dell'integrazione delle farmacie territoriali nella rete assistenziale, la digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, il rafforzamento dei sistemi informativi e la revisione dei tetti di spesa del meccanismo del payback. Soddisfazione per il ddl è stata espressa dalla Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri).

sat/gtr
(fonte video: Fnomceo)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel corso di una affollata conferenza stampa al Ministero della Salute sono stati il ministro
00:11Orazio Schillaci e il sottosegretario Marcello Gemmato ad illustrare a giornalisti e rappresentanti
00:17degli ordini professionali i punti cardine del disegno di legge delega sul testo unico
00:24della legislazione farmaceutica approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre
00:30Previsto tra l'altro il potenziamento dell'integrazione delle farmacie territoriali nella rete assistenziale
00:37la digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, il rafforzamento dei sistemi informativi
00:44e la revisione dei tetti di spese del meccanismo del payback
00:48Principio ispiratore della riforma, ha spiegato Schillaci, è tutelare l'interesse dei cittadini
00:56l'unica categoria che ci deve guidare per salvaguardare il loro diritto alla salute
01:01il loro diritto a un sistema efficiente, eco e trasparente
01:06Un disegno di legge delega per la nostra assistenza farmaceutica
01:12lo ha proposto il sottosegretario della salute Marcello Gemmato
01:17attraverso appunto una proposta legislativa
01:20ma soprattutto cogliendo una serie di input che vengono dal settore della salute
01:28dove medici, farmacisti ma anche industrie farmaceutiche
01:34chiedono a gran voce che ci sia un testo unico in questo settore
01:40Il tema è assolutamente attuale, riguarda tutti i cittadini
01:45perché tutti quanti noi facciamo utilizzo di farmaci
01:49e ha come obiettivo quello di rendere più razionale
01:54soprattutto i meccanismi che portano a prescrivere e quindi a distribuire
02:00a dispensare questi farmaci nelle farmacie
02:04L'obiettivo è quello di rendere il farmaco sempre più vicino al cittadino
02:10attraverso un incremento della distribuzione di questi farmaci
02:15attraverso le farmacie territoriali
02:18ma soprattutto provando anche a togliere una parte di quella burocrazia
02:26che rende sempre più complesso la prescrizione
02:29soprattutto degli farmaci innovativi
02:31parlo soprattutto dei piani terapeutici
02:34che oggi come discriminano molti professionisti
02:38vi sono cardiologi che possono prescrivere quel farmaco
02:41altri cardiologi che non possono prescriverlo
02:44medici famiglia che devono ricopiare piani terapeutici
02:47invece di fare le prescrizioni
02:49credo che questa normativa possa regolamentare questo settore
02:54dare più forza e poi risolvere l'annuoso problema anche della sostenibilità economica
03:00il tema del payback che interessa le aziende farmaceutiche
03:05ma interessa tutti noi perché i farmaci innovativi costano troppo
03:09e credo che qui anche qui il tema di solidarietà
03:14della sostenibilità
03:15di farsi carico dell'importanza della salute
03:20attraverso la ricerca farmaceutica sia un tema assolutamente essenziale
03:27per una società moderna
03:29grazie a tutti
03:33grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato