Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 ore fa
Tutto pronto all'Hilton Rome Airport Hotel di Fiumicino per la terza edizione de “I Tavoli del Mare”. L'appuntamento, fissato per martedì 7 ottobre, sarà dedicato allo sviluppo della Blue Economy e alla costruzione di un modello di intermodalità integrata tra portualità, fiume Tevere, aeroporto e rete ferroviaria.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Sono molto collegati tra di loro, ad esempio la Blue Economy, ovviamente la sostenibilità, si discuterà in particolar modo di un tema che è molto all'attenzione degli studiosi e degli esperti in questo periodo, cioè creare un modello di intermodalità integrata tra portualità, fiume, tevere, aeroporto e rete ferroviarie.
00:52Insomma collegare tutte queste realtà tra di loro per restituire insomma al territorio e ai cittadini appunto un territorio che sia efficiente e ovviamente al contempo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
01:04Tutti i dettagli ce li facciamo raccontare da Angelo Perfetti, direttore del Faro Online, nonché ideatore di questa terza edizione come anche delle precedenti ovviamente. Ciao direttore.
01:15Ciao, buongiorno, buongiorno a te e a tutti gli ascoltatori. Sì, questo è un format particolare, peraltro è un format registrato e brevettato perché non è un semplice convegno come siamo abituati a vedere, cioè una sfilata di persone che salgono sul palco, parlano, dicono la loro e poi insomma si fa un po' la summa di quello che hanno detto.
01:38No, questo è un modo diverso di affrontare le cose. La mattina ci saranno dei tavoli tecnici, quelli che io chiamo una sorta di conferenza dei servizi laica, cioè la conferenza dei servizi è quella dove si mettono a un tavolo determinati enti che hanno titolo a parlare su un determinato argomento.
01:59Però è una cosa che si svolge al chiuso, non si sa mai bene che cosa accada e soprattutto non ci sta mai una relazione finale di queste conferenze dei servizi.
02:09Invece noi la facciamo aperta, cioè poi ci sta il nostro giornale, la vostra televisione e altri organi di stampa che seguono l'evento e hanno la possibilità di controllare poi se l'attività politica dà risposte in qualche modo alle sollecitazioni dei tavoli.
02:28E le sollecitazioni dei tavoli vengono dalle persone che fanno quel tipo di economia. Nel nostro caso quest'anno, perché di edizione edizione cambiano gli argomenti, quest'anno avremo tre argomenti.
02:41Prego.
02:42Dicevo certo, quindi sono tre i tavoli in previsione, in sostanza sono tre panel di discussione, ci sembra di aver capito.
02:50Esattamente, sono tre panel di discussione fatti da persone che vivono quel mondo in un modo o nell'altro, perché per esempio i tre tavoli quest'anno saranno un tavolo dedicato alla portualità,
03:02un tavolo dedicato al Tevere e un tavolo dedicato specificamente all'intermodalità, cioè all'interconnessione tra tutte le realtà che insistono alle porte di Roma e in particolare nel comune di Fiumicino,
03:16che sono ovviamente l'aeroporto che tutti conosciamo e sono il porto commerciale che sta costruendo l'autorità portuale, quindi l'autorità di sistema,
03:30più un progetto di porto turistico croceristico che sta portando avanti la Fiumicino Waterfront.
03:38Tutti maxi progetti che chiaramente hanno un'incidenza forte sul territorio e infatti ci stanno anche voci critiche rispetto a queste cose.
03:48Ecco, io vorrei dire che grazie alla collaborazione proprio con Radio Roma, e questo è un valore aggiunto enorme,
03:56anche coloro che non potranno salire sul palco, perché poi sul palco ci avremo solamente il ministro,
04:02Ubi Maio Minorcessat, il ministro Musumeci, che è il ministro del mare.
04:07Poi avremo in rappresentanza del governatore Rocca l'assessore Ciacciarelli, che è l'assessore alle politiche sul mare,
04:16quindi è un altro titolato a raccogliere le istanze dei tavoli.
04:23Poi avremo la vicepresidente della regione Lazio, Angelilli, che si occupa anche di attività produttive,
04:31che è comunque un'istituzione importantissima, poi lei è sempre molto legata alle vicende che riguardano l'economia blu,
04:37e poi ovviamente il sindaco di Fiumicino, che è diciamo in qualche modo padrone di casa.
04:43Anche se questo appuntamento è totalmente marcato faro, cioè è il faro online che ha avuto l'idea,
04:52è il faro online che l'ha depositata ed è il faro online che da tre edizioni la porta avanti.
04:58Perché dicevo che è importantissimo?
05:00Avete avuto questa idea, direttore scusa se ti interrompo, perché immagino credete molto nel valore del mare,
05:05cioè è anche su tutto ciò che circonda il mare, quindi la cosiddetta economia blu,
05:11un tema di cui si sta particolarmente discutendo nell'ultimo periodo, si è capito il suo valore?
05:17Il problema è che se ne discute solo ai massimi livelli.
05:21Quando si parla di economia blu, guardate un po' i convegni che girano, sono convegni di altissimo livello,
05:27e per carità vanno benissimo, ma non c'è mai un livello sottostante,
05:31cioè un livello di collegamento tra chi quel mare lo vive e chi poi su quel mare decide,
05:37che è l'altissimo livello.
05:38Ora noi ce l'abbiamo l'altissimo livello, perché abbiamo il ministro del mare,
05:42più di questo non possiamo avere, però diamo voce al livello inferiore,
05:47chiamiamolo inferiore perché poi parliamo di attività che investono milioni di euro anche sui territori,
05:53però quel livello lì, quel livello che deve raccordare per esempio la nautica di Fiumicino,
05:59la nautica locale, con eventualmente i progetti portuali,
06:05che certo hanno qualche incidenza rispetto alla nautica locale,
06:09ma faccio un esempio banale, anche rispetto alla pesca,
06:12perché il porto commerciale, scusate se ogni tanto faccio confusione,
06:18ma c'è veramente tanta carne al fuoco,
06:21il porto commerciale prevede un antemurale,
06:25cioè un inizio di costruzione,
06:28che deve ospitare la darsena Pescherecci,
06:31che a sua volta libererebbe il waterfront di Fiumicino,
06:34che a sua volta potrebbe ospitare le barche dei cantieri nautici,
06:39cioè vedete che è tutto collegato,
06:41per questo io insisto molto sull'intermodalità,
06:46che non è solo l'intermodalità logistica,
06:48è anche un'intermodalità di pensiero,
06:51che deve mettere al tavolo tutti.
06:53Ora, e torno al discorso di Radio Roma perché ci tengo,
06:58tutti significa tutti,
07:00significa anche le voci contrarie,
07:01però siccome noi non abbiamo spazio per far parlare tutti in quella sede,
07:06tant'è che parleranno, come ho detto, solo il ministro e quelli che ho nominato,
07:08ma noi avremo il presidente di ADR, il presidente di ENAC,
07:13l'amministratore delegato di Fiumicino Waterfront,
07:16tutte personalità di primissimo piano,
07:18che però non parleranno sul palco,
07:21ma parleranno con le interviste,
07:24che sono praticamente tutte nelle mani vostre,
07:29nelle mani di Radio Roma.
07:30Beh, ci hai lasciato un bel compito.
07:33Un bel compito, ma sappiamo che siete in grado di svolgerlo egreggiamente,
07:38ma non solo queste interviste faranno parte del pannello informativo di Radio Roma,
07:45ma verranno inserite nei quaderni che saranno fatti alla fine dei tavoli
07:53e che verranno inviati come materiale per proporre anche azioni politiche
07:59sia alla Regione Lazio sia alla Segreteria del Ministro.
08:02Quindi anche le voci contrarie avranno spazio nelle interviste
08:07e ciò che diranno farà parte dei tavoli.
08:11Quindi ci sarà veramente spazio per tutti,
08:15per parlare, per schiarire,
08:18per capire bene questi progetti,
08:20quali vantaggi potrebbero avere,
08:23ma anche per le voci critiche,
08:25perché è giusto che sia così.
08:27Certo, assolutamente.
08:28A proposito di voci critiche,
08:29insomma, tu sai, direttore,
08:31che ci sono diversi comitati che sono contrari ad esempio,
08:35faccio l'esempio al porto croceristico di Fiumicino.
08:38Perché?
08:38Perché ribattono sul fronte sostenibilità,
08:41sul fronte rispetto del nostro territorio,
08:43che è uno dei temi che affronterete immagino il 7 ottobre 2025.
08:48Cioè quindi collegare tutto,
08:50ma rispettare sempre l'ambiente.
08:53Assolutamente.
08:54Infatti le domande che saranno fatte ai tavoli
08:56saranno anche domande di tipo critico.
08:58Cioè come pensate di risolvere questo problema?
09:01Come pensate di risolvere quest'altro problema?
09:03Chiaramente le risposte saranno risposte esaustive
09:07rispetto a un punto di vista, no?
09:09Questo è ovvio.
09:10Però cercheremo di mettere sul campo
09:12come dire, azioni e definizioni pratiche
09:16di cosa realmente accadrà,
09:18non di parole lasciate un po' vaghe.
09:22Faccio un esempio, posso dare una piccola anticipazione
09:24perché nei documenti che stiamo preparando
09:27ci sta anche questo.
09:28Per esempio,
09:29si sa che per fare il porto turistico-croceristico,
09:33ammesso che si faccia,
09:34che vengano date tutte le autorizzazioni
09:36che sono ancora in corso,
09:37ci sarà bisogno di un escavo costante.
09:40Cioè ci sarà bisogno di una draga
09:41che comunque in quel territorio
09:44che non è con fondale roccioso,
09:46ma che è un fondale sabbioso,
09:48costantemente crei lo spazio
09:53per far muovere chi deve attraccare.
09:56Bene.
09:58Che fine fa questa sabbia?
10:00Questa sabbia nel progetto
10:02viene, tra virgolette,
10:03donata alla regione Lazio
10:05che la utilizzerà per un costante ripascimento
10:09di un'area che è quella, per esempio,
10:11a nord di Fiumicino,
10:13che è già adesso gravata da un'erosione
10:17che sta distruggendo l'economia locale.
10:19Quindi, per esempio,
10:20quello è già un tema
10:22che magari non è tanto conosciuto.
10:24Cioè, sapere che quella sabbia
10:26viene data alla regione
10:27che ha competenza per poi usarla
10:29là dove deve essere usata
10:31è un valore aggiunto.
10:33Certo è che se la regione
10:34dico una battuta
10:36ed è una battuta
10:37e venga presa come tale,
10:38la vende a, che ne so,
10:41alla Germania
10:42per farci le spiagge
10:43Oddio, speriamo di no!
10:44sul, che ne so, sul fiume,
10:47è chiaro che questo discorso non regge,
10:49ma non è così, ovviamente.
10:50Diventa un problema, certo.
10:52Noi cercheremo di far venire fuori
10:54proprio tutte queste cose
10:55che non tolgono le criticità
10:57che vengono dette,
10:58ma danno comunque delle risposte.
11:00Dopodiché ci sarà un'azione di governo,
11:02si continuerà a dibattere,
11:04noi continueremo a dare spazio a tutti.
11:07Oggi stesso,
11:07se non, non mi ricordo se oggi,
11:09stamattina, ieri o l'altro ieri
11:11abbiamo dato spazio sul faro
11:13ai tavoli del porto
11:15che, insomma,
11:16entravano nel merito di queste cose.
11:18Noi diamo spazio al dibattito,
11:20però cerchiamo anche di far capire
11:22tutti i lati,
11:23non solo quelli negativi
11:24ma anche quelli positivi.
11:25Poi ognuno si fa la propria idea.
11:28E ovviamente è proprio,
11:29e anche partecipando al 7 ottobre
11:31che si ha magari una visione
11:33delle cose un pochino più chiara.
11:35Tra le altre cose,
11:36ecco, Angelo,
11:37permettimi di ricordare
11:38ai nostri telespettatori
11:39che nella giornata di lunedì
11:40ci sarà uno degli esperti
11:42qui ospita non solo Roma,
11:43il professor Gianluca Piovesan,
11:45al quale faremo un po' di domande
11:47proprio sulla questione ambiente.
11:49Nel frattempo io ti ringrazio
11:50per il nostro consueto collegamento.
11:52Ci vediamo il 7 ottobre.
11:53Allora, Radio Roma ci sarà.
11:54Grazie ancora.
11:55Ci vediamo il 7 ottobre.
11:57Ovviamente invito anche
11:59chi vuole venire il pomeriggio
12:00perché non è una cosa chiusa
12:02ma è una cosa aperta al pubblico.
12:03Quindi se qualcuno avesse voglia
12:05di sentire con le proprie orecchie
12:07questi temi,
12:08il martedì 7 ottobre
12:10dalle 15.30
12:12all'hotel Hilton Airport
12:13di Fiumicino,
12:15porte aperte,
12:16la sala aspetta
12:17chiunque voglia avere voglia
12:19di informarsi.
12:20Grazie ancora direttore.
12:22A prestissimo.
12:24Grazie a voi.
12:26Non solo Roma.
12:28Le notizie dalla Regione
12:29con Elisa Mariani.

Consigliato