- 4 ore fa
Come se non ci fosse già abbastanza su cui discutere, il litorale di Roma deve anche fare i conti con il nodo viabilità: in via dei Velieri - incrocio via dei Traghetti -, uno dei quartiere centrali e più popolosi di Ostia è letteralmente impossibile circolare. Ma c'è di peggio: si rischia pure di farsi male.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Invadendo le vie principali di Roma, della città eterna.
00:34Torniamo invece ora a parlare di Ostia, perché la nostra Elena Gianturco nella giornata di ieri ha raggiunto alcuni cittadini di una specifica porzione di questo territorio raccogliendo un po' le loro lamentele.
00:48Anzi, potremmo dire veramente la loro rassegnazione, perché tra transenne, tra strade ridotte letteralmente ad un colabrodo non si cammina.
00:57Ma c'è di peggio, perché si rischia addirittura di farsi male. Vi facciamo vedere.
01:02Tra dei colabrodo e segnaletica fantasma, reti di protezione e transenne che spuntano come funghi sul territorio di Ostia, tra le segnalazioni dei cittadini stanchi di fare lo slalom, fin sui marciapiedi.
01:13Arrivando anche a scelte drastiche, come quella di usare l'automobile per spostamenti minimi.
01:19Sono costretta a prendere la macchina, perché hanno avuto episodi di cadute, di fratture. È grave questa cosa.
01:26Le persone, poi anche molto anziane, non escono o si devono far accompagnare qui al bar.
01:32L'ultima novità nella centralissima via De Velieri, dove da un paio di settimane c'è il divieto di transito per manto stradale danneggiato.
01:40Un avvallamento sulle strisce pedonali, transennato dalla ditta municipale della manutenzione stradale,
01:45in attesa di capire quale sia il problema, prima che l'asfalto collassi del tutto.
01:50Ci sono degli avvallamenti, sono venuti da polizia, hanno circondato tutto quanto.
01:55Adesso quando è che lo mettono a posto?
01:57Domanda legittima, che però dovrà sottostare ai consueti passaggi burocratici.
02:02Dobbiamo fare maggiori approfondimenti per capire le ragioni di questo avvallamento.
02:06In genere in questi casi si tratta di un cedimento dovuto alla presenza di sottoservizi.
02:12Nello specifico ci sentiamo per ora di escludere che si tratti di un cedimento della rete dell'acqua corrente,
02:19quindi ACEA per l'acqua potabile, verosimilmente invece si tratta di un cedimento della rete fognaria.
02:26Abbiamo avvisato ACEA che quindi provvederà a fare quanto prima i propri accertamenti esplorativi
02:33per capire bene le ragioni di questo dissesto.
02:36Ancora poche certezze sulla tempistica dell'intervento.
02:40Dopo aver anticipato per le vie brevi questa situazione,
02:43oggi scriveremo anche una nota ufficiale alla municipalizzata
02:48per avere interventi a norma del contratto di servizio.
02:52Rischio crollo anche su un marciapiede in via dell'isola di Capoverde,
02:56transennato dopo le verifiche dei vigili del fuoco.
02:59Hanno messo in sicurezza 22 metri di strada qui sul marciapiede
03:04perché hanno constatato che la strada qui sotto è vuota, completamente vuota.
03:09Pericolo c'è perché è una via comunque di passaggio.
03:11Quanto tempo dobbiamo stare così?
03:13Speriamo insomma di risolvere il prima possibile per la nostra sicurezza.
03:18C'è poi un altro incubo, quello della segnaletica fantasma,
03:22come via delle ancore dove gli incidenti sono all'ordine del giorno
03:25con conseguente strada bloccata e bus deviati.
03:29Questo è un incrocio molto pericoloso,
03:30anche non è la prima volta che succedono incidenti,
03:34sono anche incidenti da parte di altre macchine contro i bus dell'Atac.
03:39È stato segnalato l'incrocio con la mancanza di segnaletica,
03:42ma non è perché la segnaletica non c'è.
03:45La segnaletica c'è ma è cancellata perché qui l'incrocio è tutto uguale,
03:49è lo stesso.
03:50Lì c'è stato dare precedenza, ma lì dare precedenza è cancellato.
03:54È stato segnalato al Comune di Roma la criticità dell'incrocio,
03:57hanno messo in sicurezza in quanto la segnaletica verticale e orizzontale
04:01non è presente, quindi non si capisce chi deve dare la precedenza a chi,
04:05però non è mai intervenuto nessuno ed ecco quale conseguenze.
04:07Anche su Via delle Ancore c'è un incrocio che abbiamo attenzionato
04:12e su cui va rifatta compiutamente la segnaletica.
04:17Voglio però sottolineare che nel quadrante siamo già intervenuti,
04:21ad esempio qualche anno fa, per mettere in sicurezza con un semaforo
04:25l'incrocio tra Via delle Repubbliche Marinare e Corso 2 di Genova.
04:29Dobbiamo proseguire interventi di questo tipo,
04:32adesso con l'aiuto di Roma Capitale,
04:36il Dipartimento Mobilità sta mettendo in sicurezza anche l'incrocio
04:39tra Via Cardinal Ginnasi e Via Vannutelli,
04:43che era un black point del nostro territorio,
04:45un altro incrocio molto incidentato.
04:48Bene, io saluto e ringrazio il nostro primo ospite
04:52in questa puntata di Non Solo Roma,
04:54il consigliere del Movimento 5 Stelle del Decimo Municipio,
04:58Alessandro Ieva. Ben trovato.
05:01Ben trovato a voi, grazie per l'invito.
05:03Grazie a lei consigliere.
05:05Allora, situazione insomma abbastanza critica sul fronte viabilità.
05:09Mi verrebbe da aggiungere, insomma,
05:10questo territorio è già stato martoriato abbastanza,
05:13è stata un'estate difficilissima,
05:16un'estate veramente da dimenticare.
05:18Ora, insomma, ci mettiamo anche a combattere con la viabilità,
05:21è legittimo un po' questo malumore tra i residenti, no?
05:24Ma sì, d'altronde, come già anticipato,
05:31insomma, un'estate, che se vogliamo parlare della gestione delle spiagge,
05:37un po' più lontano, un po' rispetto alla manutenzione delle strade,
05:41però sono quattro anni, perché voglio ricordare,
05:43sono, diciamo, questo mese,
05:45saranno quattro anni di amministrazione falconi,
05:49quindi, gualtieri,
05:51un sbaglimento totale per quanto riguarda la gestione delle spiagge,
05:56e venendo alla gestione, invece,
05:58delle strade, delle segnaletiche,
06:02anche qui si poteva fare molto di più.
06:05Da questo punto di vista devo dire una cosa,
06:07ad Ostia c'è un problema che nel dentro terra non esiste,
06:14la natura del sottosuolo.
06:15Ad Ostia è sabbiosa, quindi tende a franare,
06:19soprattutto in prossimità dei sottoservizi.
06:22Questo è un dato di fatto,
06:25abbiamo avuto anche noi dei problemi al riguardo con le condotte di Acea,
06:30ricorderete, per tanti anni, insomma, strade interdette,
06:33però è stato fatto un grandissimo lavoro lì,
06:35e si è risolto.
06:37Quindi, a volte capita,
06:40ma non per volere di qualcuno,
06:44che ci siano dei cedimenti stradali ad Ostia,
06:48proprio ripeto,
06:49perché sotto il manto stradale c'è la sabbia,
06:53e magari, ecco,
06:54attraverso anche perdite idriche che scavano,
06:57oppure attraverso, appunto, perdite di Liguani,
07:01ad esempio, per quanto riguarda
07:03le condotte di Acea, delle Acque Nere,
07:06allora accade quello che poi stiamo vedendo.
07:09Quindi, purtroppo, è un tema grave,
07:15un tema che crea disagio alla cittadinanza.
07:17Ma soprattutto, come si può risolvere?
07:19Come si può risolvere, consigliere, le chiedo?
07:22Perché se disgraziatamente passa in quel momento
07:24una persona, immagino, diversamente abile,
07:27cioè, rischiamo, insomma, la tragedia?
07:29Il rischio c'è.
07:33D'altronde, per mettere in sicurezza,
07:37o comunque rifare tutte le strade del decimo municipio,
07:40occorrerebbero almeno 50 milioni di euro.
07:44E questo è un dato che ci lascia, insomma,
07:49pensare sul fatto che per tanti anni
07:52la manutenzione delle strade è venuta meno.
07:57Durante la nostra amministrazione abbiamo
07:59veramente investito tantissimi milioni di euro
08:03e, ripeto, abbiamo trovato una situazione
08:06molto, diciamo, devastante
08:09dal punto di vista della manutenzione stradale
08:11e quindi rimettere in sesto la pavimentazione
08:16occorrerà tempo e fondi.
08:20Il tempo è sempre meno per quanto riguarda i cittadini
08:24che sono spesso delusi, amareggiati dai problemi
08:28e i fondi.
08:30Devo dire che oggi si pensa solo ai fondi del Giubileo
08:33per fare determinate opere,
08:35ma nel piano investimenti del municipio
08:37c'è poco o con nulla.
08:40Quindi anche questa è una valutazione che va fatta.
08:43Soprattutto per il decimo municipio, chiaramente, ovviamente.
08:47Rispetto, ora, cambiando un attimo l'argomento,
08:49visto che mi rimangono pochi minuti a disposizione,
08:51Alessandro, e provo un po' a concentrare le tante domande
08:54che vorrei farle.
08:55Rispetto all'ultima volta in cui ci siamo sentiti,
08:57si era parlato del problema criminalità ad Ostia,
09:01insomma, era stato approvato un piano straordinario
09:04per il territorio.
09:05Ci sono novità?
09:06Ci sono risultati?
09:08Capisco che è passato poco tempo
09:10e sono risultati che si vedono nel tempo, però?
09:12Sì, diciamo che, come ha ben spiegato,
09:18c'è stata una forte attenzione da parte nostra
09:21e anche, devo dire, da parte di tutto il municipio,
09:24del territorio, della cittadinanza,
09:26su questo tema che purtroppo anche qui
09:29caratterizza il decimo municipio per tanti anni.
09:33Voglio ricordare che questo è un territorio
09:35che ha subito tanto, da mafia capitale,
09:38agli arresti, dei clan più conosciuti,
09:41però in natura il vuoto non esiste,
09:46pertanto quando vengono arrestati determinati criminali
09:51purtroppo ne subentrano altri.
09:54Devo dire che nell'ultimo periodo
09:56il comando della Polizia di Stato
09:58ha ricevuto un'integrazione di circa 30 agenti.
10:03È qualcosa, ma è sempre poco rispetto
10:07a un territorio così vasto
10:09che andrebbe attenzionato molto di più
10:12di quanto si stia facendo.
10:14Per esempio, il sindaco Gualtieri
10:15potrebbe implementare la polizia locale
10:18nel decimo municipio,
10:19perché anche qui c'è un grave problema di personale.
10:24Dal punto di vista delle forze dell'ordine,
10:28siamo più o meno nella stessa situazione.
10:30qui servirebbe un intervento del governo
10:34molto più forte rispetto a quello che avviene ad oggi.
10:41Purtroppo i cittadini spesso subiscono
10:43questa situazione della microcriminalità,
10:47per esempio,
10:48che andrebbe combattuta in modo capillare
10:51per poi arrivare a situazioni ancora un po' più ampie.
10:54però da questo punto di vista
10:57serve maggiore attenzione,
10:59cosa che purtroppo a livello di governo
11:02non c'è proprio così tanta attenzione.
11:05Secondo lei,
11:06effettivamente il nodo dell'organico
11:10per quanto riguarda le nostre forze dell'ordine
11:12è un tema molto sentito a Roma.
11:15L'ultima domanda che le faccio
11:16esula un po' dal territorio di Ostia.
11:18Lei, come certamente avrà sentito,
11:20è uscita l'ultima indagine di ACOS
11:23sulla qualità della vita a Roma
11:25ed è emerso che circa nove romani su dieci
11:28sono soddisfatti della propria città,
11:31sono soddisfatti della qualità della vita.
11:33Lei cosa ne pensa?
11:35Io penso che Roma è un cittadino.
11:39No, secondo me no.
11:40Nel senso che poi la percezione che hanno i cittadini
11:44è quella nell'immediato,
11:45è quello che vedono i servizi
11:48e da questo punto di vista
11:49devo dire che il trasporto pubblico è carente,
11:52ci sono delle problematiche, dei rifiuti.
11:55Oggi i quartieri
11:57diciamo enfatizza il famoso inceneritore
12:02ma la raccolta differenziata scarseggia da questo punto di vista.
12:06Quindi probabilmente attenderà appunto l'inceneritore
12:11per far vedere che Roma sarà più pulita.
12:16Però la percezione, ripeto,
12:18è quella che hanno i cittadini rispetto al decoro soprattutto.
12:23e questo, devo dirlo,
12:26nel decimo unicepio assolutamente è molto grave,
12:30tra aree verdi in colte,
12:32poca gestione e manutenzione.
12:34Ma prima voi parlavate anche della segnaletica stradale.
12:37La segnaletica stradale è quasi scomparsa da questo punto di vista.
12:41e non hanno accettato nemmeno i nostri suggerimenti.
12:44Non hanno accettato i nostri suggerimenti perché?
12:47Perché i fondi in termini di operatività
12:51sono sempre limitati.
12:52Parliamo del titolo 1 del bilancio.
12:55Noi gli avevamo suggerito
12:56fate delle progettazioni sul titolo 2
12:59come avevamo fatto noi per 800 mila euro
13:02e allora in questo modo riesci a gestire
13:05anche nel tempo le attività.
13:08mentre, come sappiamo, i servizi devono essere erogati entro l'anno
13:12con i fondi a disposizione,
13:14altrimenti si perdono in quel senso.
13:18Tutto chiaro.
13:19La ringrazio davvero tanto Alessandro
13:21per essere stato in nostra compagnia.
13:22Debo chiudere perché abbiamo esaurito il tempo a disposizione.
13:25Torneremo ovviamente a parlare di Ostia
13:27se avrà piacere sempre qui a non solo Roma in sua compagnia.
13:31Dunque a prestissimo.
13:33Grazie a voi.
13:35Sicuramente su Ostia c'è da parlare molto.
13:37Soprattutto nell'entroterra.
13:39Grazie.
13:39Grazie ancora.
13:42Non solo Roma.
13:44Le notizie dalla Regione.
13:45Con Elisa Mariani.
Consigliato
11:42
|
Prossimi video
0:47
1:42:25
2:39
1:00