Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
MILANO (ITALPRESS) - Prende il via “Giovani e Lavoro per ZeroNeet (pronuncia: Zeronìit)”, programma sostenuto da Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e realizzato con Generation Italy. L’obiettivo nei prossimi quattro anni è formare e accompagnare al lavoro 10 mila giovani tra i 18 e i 29 anni della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. L’iniziativa è stata presentata alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, alla presenza di istituzioni, enti del terzo settore, imprese e giovani. Un’occasione di confronto e di dialogo sul futuro del lavoro per le nuove generazioni e sui fabbisogni di competenze delle imprese.

f12/sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Prende il via Giovani e lavoro per Zero NIT, programma sostenuto da Fondazione Cariplo
00:08intesa a San Paolo e realizzato con Generation Italy. L'obiettivo nei prossimi quattro anni
00:13è formare e accompagnare al lavoro 10.000 giovani tra i 18 e 29 anni della Lombardia
00:18e delle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusiossola.
00:22Sono ben 150.000 in Lombardia i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non si formano,
00:29stanno sostanzialmente nel salotto di casa e questa è una proporzione che ci vede terzi
00:36dopo Turchia e Romania in tutta Europa. Noi riteniamo che fenomeni complessi ed estesi come quello
00:43dei NIT richiedono un approccio corale da parte della comunità. Se ciascuno fa un pezzo ma
00:49non c'è un coordinamento e non c'è una sinergia siamo molto meno efficaci nell'usare le risorse
00:54disponibili per poi aiutare il più possibile questi ragazzi a raggiungere un progetto di vita
00:59e dell'opportunità di lavoro.
01:01Si è un progetto che la banca ha portato avanti e che ha fatto maturare e su cui Fondazione Cariclo
01:06ha riconosciuto un valore enorme che porterà un beneficio a tutta la sfida. Il valore è quello
01:12di portare le aziende ad essere ascoltate, è una cosa molto semplice. Noi abbiamo cambiato un po' un
01:18paradigma con Giovane Lavoro, è un progetto innovativo proprio perché si parte dal bisogno
01:24delle aziende e si arriva a far lavorare i giovani con dei corsi esperienziali molto brevi ma che
01:31partono proprio dall'esempio che ci danno le aziende sulle competenze che servono e quindi da questo
01:37punto di vista c'è un'inversione di quello che è un paradosso cioè ci sono due persone che si cercano
01:44ma non si trovano e il programma Giovane Lavoro crea un ponte attraverso la banca per mettere in
01:51collegamento le imprese e i giovani.
01:54L'iniziativa è stata presentata alla veneranda biblioteca ambrosiana di Milano alla presenza di
01:59istituzioni, enti del terzo settore, imprese e giovani. Un'occasione di confronto e di dialogo
02:05sul futuro del lavoro per le nuove generazioni e sui fabbisogni di competenze delle imprese.
02:10Ci sono due mondi che non riescono a parlarsi perché manca il terreno comune, quello delle
02:15competenze. Con Generation quello che proviamo a fare è proprio riunire questi due mondi attraverso
02:21i percorsi di formazione professionalizzante intensivi esperienziali e di breve durata. Con
02:27Giovani Lavoro per Zero NIT abbiamo unito le forze con Intesa San Paolo e Fondazione Cariplo per
02:32offrire questa opportunità a 3.700 giovani NIT tra i 18 e i 29 anni residenti o domiciliati
02:40in Lombardia nei prossimi due anni e mezzo. L'idea è offrire loro l'opportunità di formarsi
02:45gratuitamente sulle aree professionali più richieste dalle imprese, vendite, digitale,
02:51manifatturiero e transizione energetica e alla fine la formazione garantire a ciascuno almeno
02:56un colloquio di lavoro per aiutarli a lanciare la loro carriera professionale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato