Skip to playerSkip to main content
  • 3 hours ago
"Per la gestione di un nuovo farmaco è importante avere informazioni. Informazioni che vengono raccolte dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ma poi i farmaci vengono gestiti a livello regionale. Con questo studio ci siamo chiesti qual è l'impatto di una maggiore condivisione delle informazioni in Aifa a livello regionale. Il risultato che è emerso è che avere una condivisione di questi dati ha degli effetti di ottimizzazione delle risorse a livello regionale. Quindi la Regione evita delle duplicazioni di valutazioni fatte a livello centrale", con "un effetto importante sui tempi di accesso. Per fare un esempio, quando una Regione deve gestire un farmaco deve sapere quanti pazienti verranno trattati e in quali contesti. Questa informazione è presente nei dossier di prezzo di borsa e potrebbe essere condivisa con le Regioni per ottimizzare e anticipare questa programmazione. Quindi credo che l'impatto sarebbe rilevante". Lo ha detto Claudio Jommi, professore del dipartimento di Scienze del farmaco dell’università del Piemonte orientale (Upo), commentando i risultati dello studio dell’Ateneo sull’efficienza del sistema di scambio d’informazioni tra l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e le Regioni. Le evidenze dello studio, condotto in Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Puglia, sono state presentate al convegno nazionale ‘Dati da Aifa a Regioni: Flussi informativi a supporto delle politiche regionali e possibili modelli di integrazione di dati e informazioni fra Aifa e Regioni’, tenutosi a Roma. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il risultato è che quando arriva un nuovo farmaco, per avere una gestione di questo farmaco è importante avere informazioni,
00:12queste informazioni vengono raccolte nell'agenzia del farmaco e poi i farmaci vengono gestiti a livello regionale.
00:21Ci siamo chiesti qual è l'impatto di una maggiore condivisione delle informazioni in AIFA a livello regionale.
00:26Quello che è emerso è che avere una condivisione di questi dati ha degli effetti di ottimizzazione delle risorse a livello regionale,
00:33quindi la regione evita delle duplicazioni di valutazione fatte a livello centrale, ha un effetto importante sui tempi di accesso
00:40e in generale ha un effetto importante in termini di qualificazione dell'attività di programmazione.
00:46Giusto per fare un esempio rispetto al tema di come contribuiscono alla programmazione,
00:50quando una regione deve gestire un farmaco e deve sapere quanti pazienti verranno trattati e in quali contesti,
00:57questa informazione è presente nei dossier di prezzo di imborsi e potrebbe essere condivisa con la regione
01:02per ottimizzare e anticipare questa programmazione.
01:06Quindi credo che l'impatto sarebbe rilevante.
01:09Un effetto indotto è quello di rendere più omogenea le esperienze regionali
01:13ed evitare poi che i tempi di accesso non siano solo relativamente lunghi ma anche molto differenziati tra regione e regione.
01:19I dati potenzialmente potrebbero essere tutti quelli in dossier di prezzo di rimborso,
01:23certamente avrebbe molta importanza avere il dato sulla stima dei pazienti che vanno trattati,
01:30sulle alternative terapeutiche che sono state prese in considerazione nella valutazione di AIFA,
01:35sulla valutazione comparativa dei costi, sugli effetti di tipo economico,
01:39tutti aspetti che poi le regioni devono gestire perché a fine le regioni sono responsabili della gestione dei budget.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended