Skip to playerSkip to main content
  • 15 hours ago
“Purtroppo, il meccanismo di selezione delle resistenze ai farmaci anti infettivi è sempre lo stesso: abuso di utilizzo, utilizzo per indicazioni che non sono adeguate e dosaggi ridotti. Spesso il più grosso errore con gli antibiotici e con gli antifungini è utilizzare questi prodotti a un dosaggio più basso per un breve tempo e queste sono condizioni in cui si cura male un'infezione banale e si seleziona il microbo resistente che poi causerà l'infezione a un altro paziente”. Lo afferma Marco Falcone, professore di Malattie infettive all'università di Pisa e direttore dell'unità operativa di Malattie infettive dell'azienda ospedaliero universitaria Pisana, all’incontro con la stampa ‘Infezioni fungine invasive: come le affrontiamo oggi e quali sono le novità terapeutiche’, organizzata da Mundipharma a Milano. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00parliamo di microrganismi alcuni molti funghi candida in primis ma ne esistono anche altri
00:10che causano delle infezioni gravi potenzialmente letali che sono soprattutto quando candida invade
00:16il sangue quindi quando noi abbiamo l'isolamento di candida da sangue la mortalità può arrivare
00:21fino al 50 per cento nei pazienti ricoverati in ospedale che sono spesso dei pazienti che
00:26hanno delle patologie di base delle problematiche di base molto serie quindi noi ci affrontiamo i
00:32malati più critici più fragili quelli con le patologie anche più gravi però noi dobbiamo
00:38fare di tutto per far sì che non ci sia un'ineluttabilità nel diciamo in questo dato c'è di questa alta
00:44mortalità e quindi per vai passare per migliorare l'outcome dobbiamo fare la diagnosi tempestivamente
00:50quindi avvalendoci anche degli strumenti diagnostici microbiologici più recenti dobbiamo investire in
00:58epidemiologia cioè dobbiamo conoscere nel nostro ospedale quali tipi di candida circolano e qual è
01:03il profilo di resistenza perché purtroppo negli ultimi dieci anni la resistenza ad alcune classi
01:07farmaci soprattutto gli azoli e il frugonazzolo è aumentata tantissimo in alcune candide tanto che
01:12oggi non sono raccomandati questi farmaci come terapia empirica iniziale abbiamo delle classi di
01:18farmaci che ormai si sono confermate super efficaci nel migliorare la prognosi di questa
01:24infezione le chinocandine abbiamo anche una novità una nuova chinocandina diciamo che ha
01:29diciamo degli aspetti innovativi rispetto alle precedenti ma quello che noi dobbiamo ricordare
01:34in questo tema è che la migliore terapia non è tanto l'ultimissimo farmaco certo i farmaci ci aiutano
01:43soprattutto quelli più moderni più innovativi nella gestione ma è soprattutto la consapevolezza che il
01:48problema esiste è il diciamo lo screening dei fattori di rischio da parte dei clinici cioè se
01:54noi abbiamo un paziente che ha la febbre ha una sepsi la cosiddetta sepsi cioè quindi i segni
01:59clinici di un'infezione generalizzata non pensiamo solo ai batteri quindi iniziamo gli antibiotici ma
02:04pensiamo anche ai funghi poiché se noi iniziamo gli antibiotici non iniziamo l'antifungino quando il
02:09malato ha una candidemia la mortalità è altissima e questo purtroppo va a invalidare anche tante altre
02:15terapie o tanti altri interventi che noi abbiamo fatto per curare delle malattie anche molto gravi
02:21quindi la infezione fungina oggi va vista come un'infezione opportunistica che diciamo interviene
02:27quando le difese sono minori ma che noi dobbiamo cercare di diciamo intercettare precocemente di
02:33trattare il meglio possibile purtroppo il meccanismo di selezione di resistenza ai farmaci
02:37anti infettivi è sempre lo stesso abuso di utilizzo utilizzo per indicazioni che non sono
02:42adeguate e dosaggi ridotti cioè spesso il grosso il più grosso errore con gli antibiotici con gli
02:48antifungini è curare utilizzare questi prodotti a un dosaggio più basso per un breve tempo queste
02:55sono condizioni in cui tu curi male un'infezione banale selezioni il microbo resistente che poi
03:02causerà magari l'infezione a un altro paziente cioè queste sono infezioni purtroppo che non
03:08interessano solo chi diciamo prende l'antibiotico o l'antifungino ma interessano la comunità poiché
03:13poi il microbo resistente tramite le mani o tramite le superfici può essere trasmesso a un paziente
03:19fragile immunodepresso e se nel soggetto immunocompetente quel microbo multiresistente non causa infezione
03:25perché sta bene però causerà un'infezione a un'altra persona che magari è molto fragile immunodepressa
03:31e che può rischiare la vita per questo quindi dobbiamo utilizzare sempre bene i farmaci
03:36fare cultura anche tra i medici che purtroppo non sempre sono così diciamo esperti nell'utilizzo
03:42di queste molecole
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:53
0:59
adnkronos
10 hours ago
0:12