Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
TARANTO (ITALPRESS) - L'Aerospazio incontra l'industria. Radia, azienda statunitense che ha progettato WindRunner, l’aereo cargo più grande al mondo, ha incontrato le imprese del settore aerospaziale di Puglia in occasione del primo "Suppliers Meeting", organizzato a Taranto nella sede della Camera di commercio. Grazie a una serie di partnership strategiche con diverse aziende europee del settore aerospaziale, Radia punta a investire in Italia e a realizzare il centro di assemblaggio di WindRunner in Puglia.
f06/fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'aerospazio incontra l'industria. Radia, azienda statunitense che ha progettato Windrunner,
00:10l'aereo cargo più grande al mondo, ha incontrato le imprese del settore aerospaziale di Puglia in
00:16occasione del primo suppliers meeting organizzato a Taranto nella sede della Camera di Commercio.
00:21Grazie a una serie di partnership strategiche con diverse aziende europee del settore aerospaziale,
00:27Radia punta a investire in Italia e a realizzare il centro di assemblaggio di Windrunner in Puglia.
00:32Siamo presso la Camera di Commercio di Taranto e Brindisi, che sono le due città che esprimono
00:38importanti eccellenze dal punto di vista industriale in ambito di aeronautica civile. Abbiamo anche
00:47ENAC, l'Internazionale d'Aviazione Civile, e una serie di altri soggetti che sono qui a rappresentare
00:54le eccellenze del territorio dal punto di vista industriale, ma anche accademico e delle
00:59infrastrutture che riguardano per l'appunto la costruzione di aeromobili.
01:04Abbiamo deciso di investire in Italia proprio perché l'Italia rappresenta una grande tradizione
01:09in campo aerospaziale, particolarmente il Sud Italia e particolarmente la Puglia.
01:13Credo che sia l'occasione per farci conoscere meglio, per avere contatti con le diverse aziende,
01:18e spero che da questi contatti poi nascano dei solidi rapporti di business tra Radia e possibili
01:24fornitori, diciamo partner italiani.
01:27Un progetto da record a partire dai numeri. Windrunner sarà lungo 108 metri, con una stiva
01:32di 7.700 metri cubi, ma potrà comunque atterrare su piste corte non asfaltate di appena
01:381.800 metri. Il velivolo sarà completato entro il 2028, con l'obiettivo di volare per la prima
01:45volta nel 2029 e iniziare il servizio nel 2030.
01:50Il distretto e la Puglia confermano un livello di attrattività molto significativo, visto
01:55che parliamo di un grande programma industriale internazionale che si pone con l'ambizione
02:01di realizzare un prodotto, un aeromobile ad oggi inesistente per dimensioni e per funzioni
02:05che può svolgere. Ovviamente un evento di questo tipo, nell'eventualità in cui si costruissero
02:11e venissero a compimento tutte le condizioni per dare ancora più concretezza a questo
02:16percorso, avrebbe certamente un significativo impatto non solo in termini occupazionali
02:21rispetto alla necessità e al fabbisogno di risorse umane che dovrebbero partecipare a
02:25questo percorso, ma soprattutto potrebbe costituire, visto che il programma è ancora in fase di
02:30sviluppo, una fortissima iniezione di know-how e di collaborazione anche con le strutture pubbliche
02:35dell'università e della ricerca pugliesi. Numeri importantissimi attorno ai 5 miliardi
02:41e quindi sono impatti rilevanti che possono veramente cambiare condizioni territoriali
02:46al di là di dove sono collocati questo tipo di investimento, quindi prendono pezzi talmente
02:51larghi di territori, infatti è un progetto che si tradurrà anche tra Puglia e Campania
02:57in maniera extremamente importante.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato