Skip to playerSkip to main content
  • 1 week ago
“Quella che presentiamo oggi è la 12esima ricerca che facciamo in altrettanti anni. Lo scopo di questa è vedere come le imposte dirette riescono a finanziare le spese. Il risultato dell’indagine è che siamo arrivati ormai al limite perché per finanziare l’assistenza sociale, il sistema sanitario e il welfare degli enti locali, occorrono tutte le imposte dirette ed un pezzettino di quelle indirette”. Lo ha detto il presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, Alberto Brambilla, a margine dell’evento dal titolo ‘Il difficile finanziamento del welfare italiano’ tenutosi a Montecitorio presso la Sala della Regina a Roma, nel corso del quale è stata presentata la dodicesima indagine sulle entrate fiscali e sul finanziamento del welfare.

Category

🗞
News
Transcript
00:00intanto è la dodicesima ricerca che facciamo quindi al dodicesimo anno ma abbiamo esaminato
00:09gli anni a partire dal 2008 sulle entrate fiscali con particolare riferimento all'IRPEF ma anche
00:17alle altre imposte e quindi ne emerge un quadro che ci dice un po' com'è il finanziamento del
00:25welfare perché se ci pensiamo le pensioni hanno un contributo di scopo e quindi sono in equilibrio
00:32perché i contributi pagano le prestazioni ma tutta la spesa sanitaria e tutta la spesa
00:38assistenziale non può che essere finanziata dalle imposte prevalentemente le imposte dirette quindi
00:44lo scopo è vedere come le imposte dirette riescono a finanziare queste spese e il risultato dell'indagine
00:52è che siamo ormai al limite perché per finanziare l'assistenza sociale in generale il sistema sanitario
01:01e il welfare degli enti locali regioni comuni province occorrono tutte le imposte dirette e anche un
01:09pezzettino delle imposte indirette quindi il segnale è attenzione perché abbiamo un welfare che si è
01:15allargato tanto siamo passati da 73 miliardi di finanziamento della spesa sociale a 180 e quindi
01:25dobbiamo cercare di capire se questo sistema regge, il sistema pensionistico regge, l'altro welfare deve
01:32essere finanziato e siccome una metà circa della popolazione paga veramente molto poco di IRPEF
01:40dobbiamo cercare di capire come far sì che questo welfare rimanga sostenibile. Il paradosso è che noi
01:47praticamente spendevamo nel 2008 73 miliardi per la spesa sociale e i poveri assoluti erano 2 milioni e 100
01:55oggi ne spendiamo 180 e i poveri assoluti sono 5 milioni e 8 quindi noi spendiamo tanto però non abbiamo
02:03risolto anzi abbiamo quasi triplicato il numero quindi bisogna capire bene tutta questa assistenza dove va
02:10cosa va se va davvero alle persone che ne hanno davvero bisogno e il perché nonostante questo più
02:17che raddoppio della spesa ci sia questo tipo di situazione quindi questo è quel messaggio che
02:23mandiamo alla politica guarda un po' tutte le spese assistenziali verifica un po' il tutto perché non
02:29abbiamo ottenuto lo scopo che ci prefiggevamo cioè ridurre la povertà ma l'abbiamo di molto aumentata.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended