- 1 settimana fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Ben trovati agli amici di Teletutto connessi da questo momento con Radio Brescia 7 per il nostro incontro quotidiano.
00:20Tra poco vi presenterò l'ospite di questa mattina e andremo in Valle Camonica per parlare di storia, di radici e di come vanno trasferite soprattutto ai più giovani e parleremo di un bel libro di Gaudenzio Ragazzi.
00:34Ma prima di presentarvelo, oggi per noi è una giornata molto triste, da più di dieci anni ci legava un rapporto di amicizia e di collaborazione legata alla Festa della Musica a quello che è stato fino al 2024 il presidente di Festa della Musica, Jean-Luc Stott, che ha portato a Brescia questo bel evento.
00:52Jean-Luc non è più con noi, è mancato improvvisamente, ci ha lasciati davvero senza parole, è un dolore forte, vogliamo abbracciare la sua famiglia e ricordarlo, ringraziandolo per quanto ci ha consentito di fare insieme a lui.
01:08Siamo stati la radio della Festa della Musica grazie a lui e grazie a questo rapporto straordinario che si è generato, ripeto, più di dieci anni fa.
01:16Quindi grazie Jean-Luc da parte di tutta la radio per quello che per noi hai significato e continuerai a significare.
01:24Era un saluto doveroso, ringrazio anche per essere qui adesso il nostro ospite Gaudenzio Ragazzi e ripartiamo da qua.
01:33Come stai Gaudenzio? Grazie per aver accolto il mio invito.
01:36Bene, un po' emozionato perché non sono abituato a stare di fronte alla televisione in queste posizioni però...
01:45Però sei qui felice di poter parlare di quella che è la tua nuova opera, le incisioni rupestri, un viaggio per famiglie nel patrimonio UNESCO della Valle Camonica.
01:56Parliamo però di te per raccontare agli amici che magari ci guardano da tutta la Lombardia e magari non tutti ti conoscono
02:05che tu sei uno studioso e che ti occupi ovviamente in particolare della tua terra, della Valle Camonica
02:12che evidentemente molto sa regalare a livello internazionale.
02:16Diciamo che io sono un appassionato del territorio, un studioso, cerco di portare nella scuola alcuni argomenti fondamentali per la formazione dei giovani
02:31perché io credo che se c'è un futuro da programmare per la Val Camonica questo è un futuro turistico
02:40e il turismo tu lo fai soltanto, quello culturale almeno, se tu prepari i giovani per questo incontro con i turisti
02:52i quali vengono in Val Camonica, abbiamo le incisioni rupestri, abbiamo le chiese incredibili, abbiamo un bellissimo ambiente naturale
03:02e quindi i turisti vengono in Val Camonica e noi dobbiamo essere in grado di rivolgersi a loro con le parole adeguate
03:09per trasmettere la bellezza del nostro territorio.
03:14Mi viene anche d'aggiungere che evidentemente va in generata in queste nuove generazioni anche di bambini piccoli
03:21una questione di orgoglio verso la propria terra e di consapevolezza di quello che questa terra sa esprimere dal passato al presente.
03:30L'orgoglio è giusto se c'è la consapevolezza.
03:35Non c'è dubbio.
03:36Quindi un orgoglio nato dal sentimento dell'orgoglio non è sempre adeguato
03:43mentre se tu sei orgoglioso della tua terra perché hai compreso che quella tua terra ha una storia, un passato, una cultura incredibile
03:54allora questo orgoglio diventa strumento di interazione con la realtà e di costruzione del futuro.
04:03E da qui evidentemente la voglia e il desiderio di scrivere questo libro che è proprio dedicato non solo in realtà ai bambini e ai ragazzi ma anche alle famiglie.
04:15Partendo da qui ci prendiamo i primi 40 secondi di pausa per salutare gli amici di Centrale del Latte che ci accompagnano in questo viaggio, in questa nuova stagione
04:25e poi entriamo a raccontare i dettagli di questo libro che tu il 4 di ottobre presenterai a Librixia e che poi sarà collegato al nostro giornale Librixia.
04:39Ne parliamo fra poco.
04:41Rieccoci con Gaudenzio Ragazzi.
04:43A che numero di libro sei arrivato?
04:46Circo sei ma adesso non sono un grande scrittore perché nel contempo della mia vita di studio c'è stata anche una vita di lavoro che aveva altri obiettivi, altre direzioni.
05:02L'ultima volta che ci siamo visti qui avevi scritto un libro molto interessante anche come dire non ti dico per addetti ai lavori ma certamente per chi davvero voleva approfondire
05:15che era legato alle danze all'epoca delle incisioni rupestri e non solo perché questo lo dico come dire in sintesi.
05:23Quella è stata la cosa più importante che io ho scritto perché corrisponde con il mio percorso più importante degli studi che ho fatto
05:36e poi sono soddisfatto perché l'anno scorso il Centro Camuno di Studi Peristorici mi ha pubblicato anche l'edizione inglese
05:44quindi diciamo che è un libro che si sta proponendo su un livello internazionale
05:53quando lo traduci in inglese diventa di tutti
05:56esattamente
05:57mentre questo è il mio sforzo per fornire uno strumento alle famiglie, ai maestri, agli insegnanti per formare i giovani
06:11perché la questione centrale dell'arte rupestre è il linguaggio. Se tu non utilizzi un linguaggio che arriva, che entra nella mente delle persone
06:25difficilmente tu puoi fare una conquista, puoi trasmettere un'informazione.
06:31Mi permetto di dirti che una delle cose più difficili ma anche che denota il talento di chi è bravissimo in un'arte, in un qualsiasi arte, della scrittura, del canto, della poesia
06:44è proprio quella di riuscire a trovare la chiave comunicativa più semplice possibile in una logica di consapevolezza
06:53che non vuol dire virtuosismo anche nello spiegare ma che vuol dire invece trovare la semplicità nel trasferire
06:59è stato difficile riuscire a trovare questa modalità per scrivere il libro?
07:05Devi capire a chi lo vuoi raccontare
07:12perché la pagina delle incisioni rupestri è una storia
07:21è una storia da raccontare ma prima di tutto è una storia raccontata
07:27quella che noi vediamo sulla superficie della roccia
07:30e se noi mentre ascoltiamo la storia di Cappuccetto Rosso raccontata così
07:38riusciamo a ricostruire dalle parole di che cosa stiamo parlando
07:42se noi vediamo una coppella a fianco ad un guerriero
07:46o una paletta a fianco di un guerriero
07:50non abbiamo gli strumenti adeguati per capire quale storia viene raccontata
07:57allora lo sforzo maggiore è comprendere la storia
08:01e su questo fronte siamo ancora molto lontani
08:06conseguentemente la modalità della narrazione
08:12alle giovani generazioni diventa ancora più complessa
08:16perché se tu non conosci i significati come puoi trasmetterli?
08:19Evidente
08:20Ecco qui c'è stato uno sforzo di rottura del ghiaccio
08:24con il tentativo di arrivare alla comprensione
08:28e il tentativo di trasmettere ciò che ho compreso
08:34c'è l'obiezione, no?
08:36l'obiezione dello scienziato che dice
08:39eh ma tutto quello che tu dici è un'ipotesi
08:45e beh lo sappiamo benissimo che è un'ipotesi
08:49ma cosa facciamo?
08:50nel dubbio che queste ipotesi siano vere o false
08:54stiamo zitti perché cosa succede?
08:59succede che di fronte a un'ipotesi scientifica
09:03è evidente che noi dobbiamo fare una verificazione
09:06ma qui stiamo parlando di ipotesi
09:11nell'ambito delle scienze umane
09:13e c'è un filosofo che dice che
09:15quando noi parliamo delle scienze umane
09:18non abbiamo bisogno delle cause
09:20ma delle ragioni per cui l'uomo ha fatto e ha detto
09:25fammi un esempio concreto di quello che mi stai dicendo
09:28di qualcosa che potrebbe essere letto da te in un modo
09:32ma che potrebbe essere letto da qualcun altro in un altro modo
09:35per rendere concreta la tua osservazione
09:38il labirinto
09:40il labirinto
09:42spiega con semplicità
09:44il labirinto è quella forma
09:48diciamo così
09:50che ha un'entrata nella parte inferiore
09:53e poi si prosegue all'interno del circuito
09:58per arrivare fino al centro
09:59allora la questione
10:01chiamare labirinto questa immagine
10:04vuol dire fare riferimento
10:07ad un mito del labirinto
10:09dove c'è Teseo e Arianna
10:10dove ci sono i giovani greci
10:13che sono stati rinchiusi nel labirinto
10:15che non trovano la strada
10:17per uscire dal labirinto
10:19allora Teseo col filo entra e esce
10:22ecco
10:23il labirinto
10:25nelle incisioni rupestri
10:28si arriva al centro e si esce fuori
10:31c'è la strada per entrare
10:33e la strada per uscire
10:34quindi cosa vuol dire
10:35che la definizione di labirinto
10:38non so se è quella più indicata
10:40per indicare quell'oggetto
10:42che non è quello
10:44che il mito greco ha raccontato
10:46e che noi conosciamo
10:48veniamo a come hai organizzato il libro
10:52perché chiaramente partire
10:54e dover raccontare
10:55quello che è il tema
10:57delle incisioni rupestri
10:58non è facile
10:59quindi come hai organizzato il libro
11:01come affronti i vari capitoli
11:04allora il libro è sommariamente diviso
11:06in tre parti
11:08nella prima parte
11:09io racconto
11:11le età storiche che si evolvono
11:14cercando di cogliere
11:16i nessi centrali dei passaggi
11:18perché praticamente
11:20se tu hai visto
11:22una macina
11:23che la macina è lo strumento
11:25che serve per macinare
11:26per fare la farina
11:27però se tu trovi una macina
11:29datata a 30.000 anni
11:31vuol dire che non siamo
11:33nell'età degli agricoltori
11:34siamo nell'età degli cacciatori
11:36allora la prima fase
11:37è spiegare
11:38che i meccanismi
11:41che passano
11:42da un'epoca all'altra
11:44non sono
11:44che finisce un'epoca
11:46poi c'è uno scacco
11:47come studi nei libri di storia
11:49tutto è conseguente
11:53tutto è attaccato a tutto
11:55e il precedente
11:56non è staccato dal conseguente
11:58questo cerco di fare
11:59spiegando
12:00per esempio
12:01le fasi storiche
12:03paleolitico
12:04neolitico
12:05età dei metalli
12:06la seconda fase
12:07è quella di
12:08trasferire
12:10nella dimensione cronologica
12:12le incisioni rupestri
12:13quindi ci sono
12:14le incisioni
12:15della fase terminale
12:17del paleolitico
12:18cioè quindi
12:18della fase misolitica
12:20fase ancora
12:21dei cacciatori
12:22poi c'è la fase
12:23degli agricoltori
12:24poi c'è la fase
12:25dei metalli
12:27e poi c'è
12:28la fase finale
12:30e infine
12:31il libro
12:32tratta
12:32gli argomenti
12:34le tematiche
12:35i simboli
12:38la figura
12:39antropomorfa
12:40i guerrieri
12:41gli animali
12:42le attività
12:44fermati
12:44sui guerrieri
12:45perché fai delle considerazioni
12:47interessanti
12:48su come
12:48questi guerrieri
12:49erano in realtà
12:50più
12:51con gli scudi
12:52che con le armi
12:53mi piace che tu faccia
12:53questo passaggio
12:54è interessante
12:56è interessantissimo
12:57e spiega
12:58il guerriero
13:00cioè noi abbiamo
13:01l'età del ferro
13:02cioè da 3000
13:03circa
13:04a
13:052200
13:072300
13:07anni fa
13:09abbiamo
13:10su 100 figure
13:1390 sono
13:14di guerrieri
13:15che si combattono
13:15tra di loro
13:16ma questo
13:17non è un combattimento
13:18un combattimento
13:20tra guerrieri
13:21che si vogliono
13:22uccidere
13:22è il momento
13:25di un rituale
13:27nel corso
13:27del quale
13:28avvengono
13:29cose
13:30cioè questo rituale
13:31è stato pensato
13:31per fatti
13:33che avvengono
13:34marginalmente
13:34dentro nella scena
13:36per esempio
13:37c'è
13:38un guerriero
13:39ci sono due guerrieri
13:40che si affrontano
13:41e c'è un guerriero
13:43con una spada
13:44proprio quella
13:45di guerra
13:45e lo scudo di guerra
13:46che è sollevato
13:48rispetto al piano
13:49dei guerrieri
13:49quindi è
13:50galleggia nell'aria
13:52è lo spirito
13:53del guerriero
13:54defunto
13:55quella lotta
13:56è in favore
13:57è una lotta funebre
13:59è una danza funebre
14:02perché danza?
14:03perché mai le spade
14:05sono contro le spade
14:06o meglio
14:06in pochissime circostanze
14:08la maggior parte
14:10delle circostanze
14:11vede
14:12gli scudi
14:13che battono contro
14:14e questi scudi
14:15che battono contro
14:17fanno riferimento
14:18alla nascita di Giove
14:22che praticamente
14:23nel momento
14:25in cui Giove nasce
14:26ci sono questi
14:27guerrieri
14:28cureti
14:29che sono
14:30a disposizione
14:31della madre di Giove
14:32che stanno
14:34coprendo
14:35i vagiti
14:36del neonato
14:37con gli scudi
14:38che battono
14:39l'uno contro l'altro
14:40e questo si chiama
14:41danza dei cureti
14:42quindi
14:43il battere
14:43degli scudi
14:44nelle scene
14:45dove i guerrieri
14:48si affrontano
14:48è un'attività
14:51sonora
14:52di produzione
14:53di suoni
14:54all'interno
14:55di un rituale
14:56che prevede
14:58anche la danza
14:59certo
14:59veniamo al tema
15:01degli animali
15:01perché colpisce
15:03il fatto che gli animali
15:04evidentemente
15:05vengano cacciati
15:06per procacciarsi
15:08cibo
15:08ma che ci siano
15:09già anche
15:10animali
15:10che aiutano
15:11l'uomo
15:12a procacciare
15:13il cibo
15:14questi cani
15:15credo
15:15con cani
15:16allora
15:16più che del cane
15:18vorrei parlarti
15:19degli uccelli acquatici
15:22capito
15:22io gli faccio una domanda
15:23e lui mi risponde
15:23quello che vuole
15:24no no no
15:24perché
15:25no perché
15:25sto scherzando
15:26dimmi gli animali
15:27mi è venuta
15:28questa immagine
15:30accontenta anche me
15:31parlami anche dei cani
15:32è una cosa incredibile
15:34è un'ipotesi
15:35ok
15:35uno studioso
15:36che ha fatto
15:38uno studio
15:38su come gli animali
15:40acquatici
15:40vengono considerati
15:41dalle tribù
15:42primitive
15:43no
15:43e io ho colto
15:45questo stimolo
15:47e l'ho introdotto
15:48allora praticamente
15:49cosa succede
15:51ci sono gli uccelli acquatici
15:53ma c'è un elemento
15:54degli uccelli acquatici
15:55che è spaventoso
15:57allora c'è una barca
15:58una barca
16:00che ha
16:01praticamente
16:02ai due estremi
16:03la forma terminale
16:05è quello
16:05è il collo
16:06di un uccello
16:06acquatico
16:07immaginatevi
16:09di un collo
16:09del cigno
16:10e sulla barca
16:12cosa c'è?
16:14un nome scritto
16:15in caratteri etruschi
16:17quello lì
16:18è il nome
16:18di Mario
16:19no
16:20ma cosa ci fa
16:21il nome di Mario
16:22sulla barca?
16:23perché
16:24nel mondo antico
16:25il viaggio
16:26verso il mondo
16:27dei morti
16:28è un viaggio
16:29per via di
16:29con una barca
16:30certo
16:31è un viaggio
16:31perché c'è
16:32un attraversamento
16:33di un corso d'acqua
16:34ora
16:35il viaggio
16:36qui si sta parlando
16:37del viaggio
16:37verso il mondo
16:38dei morti
16:39ma cosa ci fanno
16:40gli uccelli acquatici?
16:41gli uccelli acquatici
16:43sono migratori
16:44quindi
16:46conoscono
16:47la strada
16:48per andare
16:49nell'aldilà
16:49ecco dunque
16:51che
16:52diciamo così
16:54nel rituale funebre
16:56realizzato
16:57nelle incisioni rupestri
16:59il nome del morto
17:00che rappresenta
17:01il defunto
17:01è appoggiato
17:03sopra la barca
17:04che attraversa
17:06il corso d'acqua
17:07per arrivare
17:08nell'aldilà
17:09ma è guidata
17:10dagli uccelli acquatici
17:12che conoscono
17:13la strada
17:15molto suggestivo
17:16molto bello
17:17se volete sapere
17:18dei cani
17:18dovete comprarvi il libro
17:19perché non ce li racconta
17:21lui
17:21no scherzo
17:22però no
17:23è vero
17:23nel senso che
17:24è un tema affrontato
17:26quello dell'uomo
17:27e degli animali
17:28siamo indirittura
17:29ad arrivo
17:30adesso ti faccio
17:31una domanda
17:32che non ha
17:33a che fare
17:34strettamente
17:34con il libro
17:35ma vorrei
17:36che gli amici
17:37che sono all'ascolto
17:38e che magari
17:39le incisioni rupestri
17:40dal vivo
17:40non le hanno mai viste
17:42che cosa indicheresti
17:44tu da vedere
17:45assolutamente
17:46come ti muoveresti
17:48per indurre
17:48il nostro pubblico
17:50ad andare
17:51sul posto
17:51per vedere
17:52le incisioni rupestri
17:53stavo pensando
17:57che altra risposta
17:59potevo darti
18:00rispetto a
18:02no no no
18:02comunque
18:03allora
18:04cosa si fa
18:05esistono in Val Camonica
18:09moltissimi siti
18:10di arte rupestre
18:11tutti questi siti
18:13sono attrezzati
18:14per la visita
18:14e
18:16il tuo preferito
18:16qual è
18:17quello che proprio
18:18se dovessi portare
18:19me mi porteresti lì
18:20no io ti voglio portare
18:22ma ti porterò
18:23a Foppe di Ladro
18:24che è un sito
18:26che ha una bellezza
18:28incomparabile
18:29dove
18:30tutti
18:30le fasi
18:31dell'arte rupestre
18:32sono presenti
18:34esclusa la prima
18:35quella più antica
18:35che è presente
18:37solo in un paio di siti
18:38ma in particolarmente
18:40a Luin
18:40e sopra Boario
18:41e
18:42lì c'è veramente
18:46avendo anche
18:48una bellissima visuale
18:49sul fondo ovale
18:50possiamo iniziare
18:51a parlare
18:52della Valle Camonica
18:53quando
18:53era completamente
18:54coperta di ghiaccio
18:56sto parlando
18:57di 15 mila anni fa
18:59il cambiamento
19:00climatico
19:01perché
19:01i cambiamenti climatici
19:03non sono arrivati
19:04qualche anno fa
19:05sono
19:05stati
19:06come dire
19:07ciclicamente
19:08presenti
19:08nella storia
19:09della crosta terrestre
19:11il cambiamento
19:12climatico
19:12ha sciolto i ghiacci
19:13sono arrivati
19:14gli animali
19:15sono arrivati
19:15i cacciatori
19:16pensa che
19:17la prima capanna
19:18preistorica
19:20trovata
19:21a Civilate Camuna
19:22la più antica
19:23è datata
19:2413.800 anni fa
19:26e i cani
19:27con i cacciatori
19:28scusate
19:29oggi
19:29le vesti del cane
19:30non li hanno trovati
19:31ancora
19:32ma li stanno cercando
19:33siamo addirittura
19:35d'arrivo
19:36Gaudenzio
19:37e io vorrei
19:38invitare
19:38gli amici
19:39al di là
19:40della visita
19:41evidentemente
19:41fatta
19:42nei luoghi
19:44delle incisioni
19:45a non mancare
19:46all'appuntamento
19:46di sabato
19:474 ottobre
19:48alle 11.30
19:48in piazza Vittoria
19:49al salottino
19:50RBM
19:51nell'ambito
19:52di Librixia
19:52dove potrete
19:53incontrare
19:54Gaudenzio Ragazzi
19:55che vi parlerà
19:56di questo suo libro
19:58e potete
19:59acquistarlo
20:00poi in allegato
20:01con il nostro giornale
20:03di Brescia
20:03quindi in bocca al lupo
20:05per questa nuova avventura
20:07è sempre piacevole
20:08soprattutto
20:08farsi contagiare
20:10dal tuo grande entusiasmo
20:12ed è vero
20:13grazie per il lavoro
20:14che fai
20:14proprio anche
20:15all'interno delle scuole
20:16grazie
20:17in bocca al lupo
20:19prima di salutarci
20:19Gaudenzio
20:20ringrazio Ruggero Tavelli
20:21che ha curato
20:21la regia audio e video
20:22grazie a voi
20:23buongiorno
20:23buongiorno a chi ci ha ascoltati
20:25e grazie a chi ha ascoltati
20:27alla radio
20:27a chi ci ha guardati
20:28in tv
20:28ma grazie soprattutto
20:30e non perdetevi
20:31l'appuntamento
20:31di sabato mattina
20:33all'Ibrixia
20:33con Gaudenzio Ragazzi
20:35che ci ha presentato
20:36il suo nuovo libro
20:37le incisioni rupestri
20:38raccontate
20:39ai ragazzi
20:40alle famiglie
20:41ai docenti
20:42che con questo strumento
20:44potranno
20:44assolutamente
20:45trasferire meglio
20:46un tema così importante
20:48e bello
20:48della Valcamonica
20:49grazie
20:49grazie a voi
20:50grazie a voi
20:51grazie a voi
20:52grazie a voi
20:53grazie a voi
20:55grazie a voi
20:55grazie a voi
20:55grazie a voi
20:56grazie a voi
20:57grazie a voi
20:58grazie a voi
21:00grazie a voi
21:04grazie a voi
21:05grazie a voi
21:05grazie a voi
Consigliato
22:21
|
Prossimi video
22:48
22:43
21:12
22:41
21:11
22:24
20:33
20:57
22:11
20:23
21:28
21:05
21:53
21:03
22:34
22:26
22:47
20:43
22:22
22:00
22:55
22:36
21:32
22:04
Commenta prima di tutti