Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
Appuntamento con la Settimana di Money.it, la rassegna degli articoli più interessanti apparsi sull'area Premium di Money.it. Ampia rassegna dei principali temi internazionali, politici e finanziari insieme a Guido Salerno Aletta.
Abbonati a Money.it - naviga senza pubblicità e scopri tutti i contenuti premium dedicati agli abbonati: https://premium.money.it/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00ben ritrovati amici di money.it
00:03eccoci qua puntuali con la
00:06nostra rassegna dedicata agli
00:08articoli più interessanti a
00:09parsi nell'area premium di
00:11money.it quest'oggi insieme alle
00:13preziosi analisi di Guido
00:15Salerno Aletta ciao Guido ben
00:17ritrovato buongiorno Fabio un
00:19saluto a tutti allora partiamo
00:22con il primo dei tuoi articoli
00:25di questa settimana che va così
00:28a certificare eh il fallimento
00:31di quella che è la green economy
00:33della sua pianificazione proprio il
00:36termine pianificazione è molto
00:38interessante accostato poi al
00:40socialismo reale alla sua utopia
00:43una transizione verde che è stata
00:44piena di retorica con vincoli
00:47economici il fallimento anche
00:50Draghi lo ha messo degli obiettivi
00:52duemilatrentacinque ecco una
00:54situazione che si poteva
00:57prevedere ma guarda eh c'è stato un
01:03periodo in cui eh il mondo
01:08finanziario ha cercato di eh
01:11trovare un paradigma eh di una
01:14rivoluzione appunto nel settore
01:17energetico quindi la cosiddetta
01:19green economy che avrebbe dovuto
01:22eh consentire un nuovo ciclo e di
01:25accumulazione e di consumi allora
01:28tutto parte eh già da da molti anni
01:32fa quando eh sono stati
01:34finanziarizzati tutta una serie di
01:38asset che avevano a che fare con
01:41l'ambiente certificati verdi
01:43certificati bianchi e chi emetteva
01:46una serie di sostanze eh tossiche
01:50nell'aria era costretto o diciamo a
01:54rimediare ovvero a comprare dei
01:57certificati verdi quindi le aziende
02:00addirittura compravano eh ettari di
02:03foresta in in Amazzonia allora questo
02:07questo sistema di finanziarizzazione
02:10del dell'ambiente ha avuto il il punto
02:14di svolta appunto con la cosiddetta
02:17green economy che voleva un po' eh
02:21ripetere un ciclo che era quello
02:24iniziato all'inizio del secolo con eh
02:28la motorizzazione di massa e del
02:30millenovecentotto la Ford T che è
02:34stato l'emblema eh della macchina non
02:37per tutti ma sicuramente per una
02:39larga parte della popolazione
02:41praticamente il discorso era questo
02:43anziché spendere dei soldi e
02:46trasferirli ad alcuni paesi nei paesi
02:49del Golfo piuttosto che eh la Russia
02:53che sono dei grandi produttori di
02:56prodotti energetici fossili gas e
02:59petrolio e facciamo in maniera tale
03:02che le energie rinnovabili
03:04sostituiscano questo esborso di
03:07denaro da una parte all'altra quindi
03:10tra i luoghi del consumo di energia e
03:13nei luoghi della produzione di energia
03:15anche perché il l'ambiente petrolifero
03:20è un ambiente in cui gli equilibri
03:22strategici e geopolitici sono
03:24estremamente eh rilevanti quindi
03:27l'idea era investiamo eh nell'energia
03:30eh solare e nel nell'eolico eh che
03:34sono distribuiti eh su tutto il
03:37pianeta in maniera abbastanza
03:39abbastanza omogenea soprattutto per
03:41quanto riguarda eh la insolazione per
03:45la produzione di energia da
03:48raggiamento solare e facciamo in
03:51maniera tale che i soggetti che
03:55investono in questo in questo settore
03:58abbiano dei cospicui ritorni. Il
04:01meccanismo quindi si basava su una
04:04tassazione del dell'inquinamento
04:08ambientale sulla base del principio
04:10chi inquina paga eh questa in questo
04:13provento delle tassazioni ambientali
04:16sarebbe andato ai governi che l'avrebbero
04:18impiegato per incentivare la
04:22installazione di eh sistemi di
04:25produzione di energia elettrica e
04:28naturalmente poi a un questo punto
04:30anche delle cosiddette ricariche i
04:33sistemi di batteria come eh sono
04:35quelli ad esempio delle dighe che
04:37vengono eh riempite di notte quando
04:40c'è energia elettrica in in
04:43abbondanza e quindi sono diciamo
04:47eh pronte per rifornire nuovamente
04:50di energia quando eh ce n'è bisogno
04:53e quindi si rilascia nuovamente
04:55l'acqua defluire dalle dalle dighe.
04:59Ora tutto questo prevedeva quindi
05:02per un verso la possibilità di
05:04mettere delle tassi ambientali e
05:06per l'altro il fatto che la
05:09domanda di eh carburanti fossili e di
05:14energia fossile eh una volta che
05:17andava riducendosi per via
05:19dell'immissione in rete di queste
05:22forme di energia alternativa sarebbe
05:24stata più economica. Ecco questo era
05:27lo schema per cui eh anziché andare a
05:30investire per cercare il petrolio
05:33chissà dove il petrolio era l'energia
05:36solare e quella del vento che si
05:38trovano più o meno dappertutto. Ora
05:41cosa è successo? Che questa
05:43pianificazione eh prevedeva una
05:46stabilità, una prevedibilità dei
05:49prezzi pagati dai consumatori. Quello
05:51che è successo che ha eh sconvolto la
05:55pianificazione è stata sostanzialmente
05:58la eh impennata inflazionistica che è
06:01cominciata nella primavera del duemila
06:05e ventidue e quindi molto prima della
06:08della crisi eh determinata dal punto
06:12di vista geopolitico dell'operazione
06:14militare speciale iniziata dalla dalla
06:17Russia invadendo l'Ucraina nel
06:19febbraio del duemila ventitri. Ecco
06:22tutto questo diciamo questa inflazione
06:24ha scombinato i quadri dei
06:27pianificatori perché in realtà i
06:30governi anziché poter tassare eh le
06:33energie e quindi tassare i
06:35consumatori per i loro eh consumi di
06:39eh carburanti e di energia eh di
06:44origine fossile si sono trovati al
06:46contrario a dover sovvenzionare le
06:49imprese e i consumatori di fronte a
06:53questa emergenza di inflazione. Se
06:56poi ha avuto anche una forte
06:59riduzione nella dinamica economica
07:02derivante dall'aumento dei tassi di
07:05interesse e quindi tra i tassi di
07:07interesse che andavano ad aumentare il
07:10carico eh della spesa pubblica e il
07:14l'onere che derivava ai governi per
07:17aiutare sostenere le imprese e le
07:20famiglie meno abbienti per acquistare
07:23l'energia elettrica che serviva loro
07:26ecco si è eh completamente scombussolato
07:30questo eh paradigma quindi eh chi
07:33immaginava di avere grandi risorse
07:35derivanti dalla tassazione dei
07:37consumatori da investire nel settore
07:41delle ininnovabili si è trovato al
07:43contro al al contrario di fronte a dei
07:46consumatori già stremati e eh degli
07:49stati che non potevano più eh
07:51provvedere alla tassazione ambientale
07:55per eh aiutare il il settore
07:59industriale in questa transizione.
08:01Chiaro che in tutto questa eh
08:04filosofia del green economy il settore
08:07dell'automobile è stato quello
08:09centrale. Il sistema industriale
08:12tedesco si è reso conto che eh ormai
08:17era quasi impossibile andare a
08:20rincorrere le normative ambientali
08:23l'euro 4, l'euro 5, l'euro 6 e via
08:26discorrendo per imporre dei
08:29cambiamenti eh del parco eh
08:32automobilistico e quindi la scelta
08:35radicale e soprattutto a loro avviso
08:37molto economica era quella della
08:39passaggio l'auto elettrica. L'auto
08:42elettrica è molto meno complessa dal
08:44punto di vista eh meccanico mh perché
08:47il motore elettrico è più semplice di
08:49un motore eh tradizionale che ha
08:51bisogno di un sistema di cambi di
08:54trasmissione molto articolato e
08:57quindi eh hanno immaginato di poter
08:59obbligare cittadini europei a
09:03rifare interamente il proprio parco
09:06automobilistico e eh ricominciare con
09:09un ciclo industriale eh
09:12completamente innovativo. Inutile
09:14dire che quello che era stato
09:16immaginato che erano appunto queste
09:18grandi giga farm queste enormi
09:21fabbriche di di batterie per auto
09:25non sono state realizzate. Tutto il
09:27disegno eh europeo eh è
09:31sostanzialmente fallito dal fit for eh
09:34eh eh fifty five eh fino a questo
09:39obiettivo della eh del divieto a
09:44partire dal duemila trentacinque di
09:46emissioni di autoveicoli nuovi con
09:50motore a combustione interna. Ecco
09:53tutto questo eh è stato il fallimento
09:56di un disegno industriale eh che
09:59partiva dall'alto partiva dal
10:01presupposto dell'esistenza di una
10:04energia eh disponibile a basso prezzo
10:07che era quella dell'energia verde
10:09perché eh la luce solare è
10:12sostanzialmente gratuita e tutto il
10:14il provento tutto il il la spesa
10:19fatta dai consumatori viene
10:21destinata alla remunerazione degli
10:24investimenti quindi era un business
10:27sostanzialmente finanziario. Noi ci
10:30troviamo l'ha riconosciuto il
10:31presidente Draghi sotto la sua
10:33presidenza nel consiglio dei
10:36ministri italiani però sono state
10:39approvate la maggior parte delle
10:41direttive europee in materia. Basta
10:44ricordare eh quello che è stato il
10:46il COP26 eh che è stato tenuto in
10:51concomitanza con un G20 a Roma e in
10:56cui tutti quanti hanno continuato a
10:58ribadire il proprio impegno per la
11:00transizione energetica. E accanto a
11:04questo c'è un un enorme interesse da
11:07parte degli Stati Uniti di vendere
11:10energia. Gli Stati Uniti lo ha
11:13ricordato il presidente Trump all'
11:15assemblea generale dell'ONU sono
11:17diventati i più grandi esportatori di
11:19petrolio del del pianeta. Che cosa fa un
11:22po' ridere perché si ironizzava fino a
11:25qualche anno fa nella Russia che veniva
11:28considerato un gigantesco distributore di
11:31benzina per il resto del mondo e adesso
11:34con grandissimo orgoglio il presidente
11:37Trump rivendica gli Stati Uniti il ruolo di
11:40più grande esportatore al mondo di
11:43prodotti energetici come gas di cui è
11:47fatto naturale di cui è fatto è di
11:49petrolio. Ecco questi sono i paradossi della
11:52storia quindi una rivoluzione green che
11:55ha portato poi quello che dovrebbe essere
11:57il paese più avanzato dovrebbe appunto
12:00condizionare dal punto di vista
12:02tecnologico ad essere il più grande
12:05esportatore di petrolio quindi è
12:08ritornato ad essere come la Nigeria come
12:10l'Arabia Saudita e ironicamente come la
12:14Russia. E ora ci occupiamo dell'altro
12:16tema di cui ti sei occupato questa
12:19settimana gli algoritmi al potere
12:21l'avatar ministro di Eddie Rama le
12:24verità nascoste nel controllo
12:26automatico con vere e proprie
12:27tecnocrazie che sembrano mai prendere
12:30piede e si intrecciano con gli stati
12:33con le economie con anche il superpotere
12:35di chi questi algoritmi li crea. Ecco
12:38cosa possiamo dire Guido di questa
12:40tendenza? Ma sai c'è una sostanziale
12:44convergenza fra i temi ambientali e
12:47quello dell'intelligenza artificiale
12:49perché per un verso l'uomo è un peccatore
12:53nei confronti della natura perché non fa
12:57altro che inquinare non fa altro che
12:59emettere anidride carbonica di origine
13:03appunto industriale e quindi viene ad
13:07alterare quelli che sono gli equilibri
13:09della natura per altro verso l'uomo è
13:12imperfetto le sue capacità di ragionamento
13:15e di memoria sono limitate e quindi
13:17ci vogliono le macchine che aiutino
13:20l'uomo nella sua vita nella sua sfida
13:25quindi non c'è un uomo che è un peccatore
13:27per una parte è l'uomo che è
13:29sostanzialmente inadeguato a
13:31svolgere le sfide che gli si presentano
13:35quindi l'intelligenza artificiale non è
13:38altro che una stampella prestata all'attività
13:42umana ora cosa succede che per quanto
13:46venga dipinta come assolutamente
13:49neutrale e la intelligenza artificiale non
13:53è altro che un sistema fondato su una
13:57serie di regole che consentono agli
14:00laboratori di preferire alcune
14:03soluzioni rispetto ad altre di scartare
14:06alcune alcune fonti rispetto ad altre
14:09in pratica quando noi andiamo su un
14:13motore di ricerca google o un altro e
14:16cerchiamo una informazione e ci vengono
14:19presentate tutte le ricorrenze in cui
14:24compare la parola o le parole chiave
14:29che noi abbiamo inserito digitandole sul
14:32nostro computer o sullo smartphone ecco
14:35l'ordine con cui vengono presentate queste
14:40risposte e deriva da una serie di
14:44criteri che vengono dati agli algoritmi
14:47quindi ci sono alcune cose che magari
14:50vengono lette di meno per questo
14:53vengono considerate meno importanti ci
14:56sono delle cose che vengono lette con
14:59maggiore frequenza e quindi vengono
15:01considerate più importanti ci possono
15:04essere delle degli autori che sono
15:08importantissimi ma magari non sono
15:10letti e quindi vengono trascurati nella
15:14logica della sequenzialità con cui
15:17vengono presentate le risposte sui
15:20nostri schermi quando noi digitiamo per
15:22fare una ricerca su un argomento
15:25qualsiasi e ora cosa succede che questi
15:28ordini questi comandi sono gli stessi che
15:31vengono dati ai sistemi cosiddetti di
15:35intelligenza artificiale per dare una
15:38risposta quindi il computer sceglierà
15:41sulla base di questi criteri ciò che è
15:44attendibile e ciò che non è attendibile
15:46ciò che è verosimile da ciò che non è
15:48verosimile. Ora tutto questo, questi
15:52comandi sono nascosti, sono annegati
15:55nei software di ricerca e quindi
16:00sembra che la capacità della macchina
16:05dell'intelligenza artificiale sia
16:07assolutamente neutrale. Immaginiamo di
16:11avere un computer in cui sono
16:13immagazzinate tutte le sentenze dei
16:18tribunali italiani e delle corti anche
16:21superiori e immaginiamo che questo
16:24avere immagazzinato tutti i precedenti
16:28ci dia la possibilità di risolvere
16:30automaticamente il nostro problema
16:33sottoponendogli appunto un quesito.
16:37Ora questo non è vero perché noi
16:39sappiamo benissimo che ci sono
16:41tribunali che hanno una giurisprudenza,
16:45tribunali che ne hanno un'altra, Milano è
16:48famosa per il cosiddetto rito Ambrosia,
16:50sappiamo benissimo che fra le diverse
16:53sezioni della Corte di Cassazione ci
16:56sono diverse soluzioni che appunto
16:59creano una cosiddetta giurisprudenza
17:02oscillante e poi ci sono le vere e
17:04proprie innovazioni che vengono
17:06determinate appunto da decisioni
17:09innovative e creative di quello che
17:12viene chiamato il diritto vivente.
17:14Bene, come fa il computer, l'intelligenza
17:19artificiale a darci una risposta che
17:22poi sarà quella che inderogabilmente
17:26verrà data dal tribunale? È impossibile
17:28perché il tribunale è fatto di uomini e
17:31magari cambia la giurisprudenza, viene
17:34considerato un fattore come preminente
17:37rispetto ad altri e lo vediamo come è
17:39successo in questi ultimi anni per
17:41quanto riguarda la giurisprudenza sugli
17:44assegni divorzili. Prima erano
17:46sostanzialmente automatici e adesso
17:48vengono soggetti a tutta una serie di
17:52verifiche di attribuibilità. Ecco, questo
17:56è il vero limite dell'intelligenza
17:59artificiale, ci fa sembrare tutto
18:02assolutamente automatico e certo, mentre
18:04tutto incerto e discrezionale. Quindi
18:08questa idea di voler attribuire a un
18:14avatar la capacità di gestire le gare
18:20d'appalto in Albania evitando ogni
18:24possibile inframmettenza, ogni possibile
18:27deviazione da parte dell'amministrazione,
18:30in realtà nasconde quelli che sono i
18:32criteri attraverso cui da sempre si
18:35favoriscono alcuni imprenditori o alcuni
18:38settori di mercato rispetto ad altri
18:40perché quando si pone la domanda che
18:44cosa serve all'amministrazione e la
18:46risposta potrebbe essere possono
18:48servire dei personal computer oppure
18:51può servire un grosso centro di
18:54elaborazione dati. In un caso verranno
18:57favorite le imprese che appunto
18:59costruiscono i personal e nell'altro
19:02caso le imprese che costruiscono dei
19:06mainframe e così discorrendo per esempio
19:09quando si dice può partecipare a questa
19:11gara e a questi requisiti e capacità
19:13tecnica e solidità finanziaria, allora
19:16aumentando il numero di anni per cui
19:19bisogna aver avuto un fatturato di una
19:25certa quantità, si ammettono alcune
19:28imprese e se ne escludono delle altre
19:30quindi anche questo modo di voler
19:33prospettare l'intelligenza artificiale
19:35come assolutamente neutra e incapace di
19:38essere oggetto di pressioni fino
19:41naturalmente alla corruzione è del tutto
19:45vano perché basta dare al computer
19:49l'ordine di rendere molto stringenti
19:52taluni requisiti o renditi più laschi
19:54che il numero di soggetti che entrano a
19:58far parte degli abilitati a presentare
20:01un progetto per le forniture è molto
20:07più ampio, molto più ristretto. La stessa
20:10cosa per quanto riguarda i punteggi da
20:13attribuire, in certi casi serve maggiore
20:17assistenza, alcune imprese non forniscono
20:20l'assistenza post vendita, altre invece
20:22non fanno dell'assistenza post vendita il
20:26punto di forza della loro offerta. Quindi
20:28concludo con questo, l'idea che
20:33l'intelligenza artificiale sia neutrale
20:36sia assolutamente non soggetta a
20:41delle influenze dell'uomo è
20:43sostanzialmente falso perché l'intelligenza
20:47artificiale non fa altro che applicare
20:50dei criteri e dei parametri che vengono
20:53inseriti appunto nei programmi con cui
20:57funzionano ma che non vengono fra
21:00virgolette letti, non vengono percepiti
21:02da chi poi li utilizza.
21:05Andiamo a vedere questo rischio che
21:07incombe negli Stati Uniti può far
21:09tremare i mercati globali, scontro tra
21:13Trump e i democratici, una crisi politica
21:15che minaccia la stabilità dei mercati
21:17globali e aumenta l'incertezza per gli
21:19investitori e sempre i mercati globali,
21:22questo articolo di Tommaso Scarpellini
21:24basta un passo falso sui mercati può
21:26tornare la crisi del 2022, segnali
21:28contrastanti tra inflazione e tassi che
21:31riaccendono lo spettro del 2022, mercati e
21:33banche centrali divisi tra euforia di
21:36breve e rischi nascosti nel lungo periodo.
21:41La BCE rischia di commettere un errore
21:42madornale, sta rischiando di prendere una
21:44grande cantonata, la Gard continuerà a
21:46fare di testa sua come d'altronde ha
21:49sempre fatto e quale sarà la cantonata
21:51ce lo spiega questo articolo. Vorrei
21:54chiederti Guido, visto che parliamo qui
21:56di BCE, spari che stiano velocizzando
22:00anche se ci sono comunque delle
22:01opposizioni sull'euro digitale, addirittura
22:04anche l'Europa vorrebbe mettere su questa
22:07stable coin con i privati ancorata all'euro
22:11quindi imitando il genius act di Trump,
22:14ecco, queste due mosse con il digitale,
22:17stable coin, come possono essere lette in questo momento?
22:21Sicuramente c'è l'esigenza da parte della Banca Centrale Europea di
22:25essere presente almeno a livello di studio e di
22:29conoscenza delle dinamiche valutarie e
22:33finanziarie di queste criptovalute. Io
22:37voglio ricordare che uno dei nostri più illustri
22:41economista, il professor Savone è stato uno dei primi a insistere sulla
22:46necessità di studiare il sistema. Qual è il punto
22:50il punto cruciale? Il punto cruciale è che la moneta viene creata dalle banche
22:57ogni volta che le banche concedono credito
23:01non fanno altro che creare nuova moneta
23:04perché questa moneta poi viene depositata in un altro banco
23:09quindi l'euro digitale sostituisce la moneta elettronica
23:15e quindi teoricamente rappresenta un'alternativa
23:19alla creazione di moneta bancaria.
23:22Non è un caso che anche ieri Cipollone, che è un altro dirigente di Banca d'Italia
23:28diceva che l'euro digitale non è una costruzione della banca centrale
23:35che è in alternativa o in competizione con la moneta bancaria
23:40ma che si vuole cercare una strategia.
23:43La verità è che dietro il mondo delle criptovalute
23:47c'è un altro modo per fare finanza e per fare soldi.
23:52Mi pare che invece che in tutto il contesto europeo
23:56tutta questa capacità dinamica che è dimostrata negli Stati Uniti
24:02dalla creazione di criptovalute, di stablecoin ancorati al dollaro
24:09sono completamente mancanti.
24:14Basta immaginare qual è l'idea di usare gli stablecoin
24:19per il finanziamento del debito americano
24:23perché praticamente non sono più gli investitori a comprare i titoli in Stato americani
24:29ma sono gli investitori che vogliono ricorrere allo stablecoin
24:34che è ancorato al dollaro per dargli in maniera assiomatica la stabilità
24:42e i gestori degli stablecoin sono obbligati e tenuti ad investire in titoli di Stato
24:51e quindi acquistano loro i titoli di Stato anziché farli comprare ai singoli investitori
25:01con la differenza che quando gli investitori comprano i titoli Stato americani
25:07hanno diritto al pagamento degli interessi e al rimborso del capitale a tempo prestabilito
25:15per quanto riguarda gli stablecoin non hanno nessuna remunerazione in termini di interessi
25:21né hanno la garanzia di potersi vedere restituito il capitale a tempo predeterminato.
25:30Ecco quindi ci sono delle differenze formidiabili fra le due sponde dell'Atlantico
25:36per quanto riguarda le criptovalute e che non devono essere sottovalutate
25:42quindi quello che sta facendo la Banca Centrale Europea è un esercizio
25:48un piccolo modo per cercare di capire almeno dal punto di vista tecnologico
25:54come funzionano queste piattaforme.
26:24per aumentare i salari.
26:27Mercato del lavoro USA, segnali di recessione dal calo dei nuovi occupati
26:31con i nuovi posti di lavoro sotto 600.000 e la media mensile a 75.000
26:35l'ufficio studi segnala un campanello d'allarme rischio recessione tra fine 2025-2026.
26:43Tensioni con gli USA e Shopping in patria perché Hyundai è una bomba con lo geria
26:46Hyundai sta affrontando una doppia crisi
26:48Shopping in Corea del Sud per salari e condizioni di lavoro
26:51e un maxi-ray d'anti-immigrazione in USA che ha colpito un suo impianto chiave.
26:57Cina l'industria auto sul loro del collasso tra sovraccapacità, guerra di prezzi e pressioni politiche
27:03i campioni nazionali come Bid e Greeley rischiano un futuro di consolidamenti e fallimenti.
27:09Giappone alla risa dei conti, ecco cosa deve fare il successore di Shiba, il suo successore deve affrontare
27:16tre nodi cruciali, inflazione sul riso, il peso del debito pubblico e la fragilità di un LDP minacciata dall'ascesa del populismo.
27:25Oro fisico o miniere d'oro, cosa scegliere quando sale l'inflazione?
27:30Quest'anno l'oro fisico ha guadagnato del 30% ma i titoli delle miniere d'oro sono saliti del 90%.
27:36Perché?
27:38Il nuovo BTP valore sarà doppio step-up, cosa cambia per i risparmiatori?
27:42Racconta Piatro Pisello, una delle principali differenze rispetto alle precedenti edizioni del BTP valore
27:47riguarda il meccanismo di step-up che in questo caso è doppio.
27:50Il regalo più potente che puoi fare a tuo figlio non è un iPhone, è un pack dai 529 plans americani e pack europei
27:58come le famiglie investono nel futuro dei figli perché l'Italia rischia, tanto per cambiare, di restare indietro.
28:05Correzione dello Standard & Poor's 500 in vista, 22 titoli da valutare per l'acquisto,
28:10quali sono i titoli che spingono l'S&P 500 a livelli record e che saranno le scelte ottimali in caso di correzione dei mercati.
28:17A Piazza Fari questo titolo può salire del 25%, Barclays che vede in questo titolo di Piazza Fari
28:24un potenziale nascosto del 25%, ma nello scenario migliore il prezzo può salire dell'80%.
28:31E questa era l'ultima segnalazione di questa settimana, come sempre in descrizione i link
28:35ad alcune delle notizie di cui abbiamo parlato, il codice YouTube 30 per abbonarvi all'Area Premium.
28:41Io ringrazio molto Guido Salernaletta per essere stato con noi, buona giornata.
28:45Grazie a te Fabio, un saluto a tutti.
28:47Grazie a te Fabio.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

0:46
Prossimi video