- 3 settimane fa
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buona serata e ben ritrovati con Teletutto racconta, buona serata da Andrea Lombardi.
00:19Questa sera anticipiamo gli argomenti, ritroveremo Andrea Mattia Maggioni, coordinatore con Fesercenti Lombardia Orientale per il Lago di Garda.
00:29Parleremo di come è andato l'anno, turisticamente parlando sul Lago di Garda, ma in modo particolare guardando e strizzando l'occhio anche a tutte le attività commerciali della provincia.
00:40Avremo con noi la dottoressa Elena Pelizzari, farmacista e direttrice della farmacia Gias Pedali Civili.
00:45Si parla di prevenzione in modo particolare, come poter affrontare l'influenza e come prevenirla, magari anche con qualche consiglio legato agli integratori.
00:55E poi ancora avremo con noi Riccardo Paroni per concludere la settimana, si anticipa il weekend meteorologicamente parlando, e gli appuntamenti di Federica Signorelli.
01:06Ma adesso inquadriamo il sito giornalidibrescia.it per ritrovare quanto è riportato in apertura e al Via Cantieri.
01:15I Cantieri chiude per nove mesi il ponte di Via Labirinto.
01:19La struttura di Via Cozzaglio, che collega la città a Castelmella, verrà demolita e ricostruita.
01:25Strada chiusa quindi dal 2 ottobre.
01:27Fratelli d'Italia attacca Brescia Musei, gestione fallimentare, questo è l'articolo, un bilancio che non convince, una narrazione troppo trionfalistica e che stride con le realtà .
01:42Il destinatario del messaggio è la loggia e sul banco degli imputati c'è l'operato della fondazione.
01:47Torniamo nella home page per vedere anche un po' quanto viene riportato dalla cronaca, ovvero la nuova scontro tra un'automobile e furgone sulla strada provinciale 9.
01:59Clicchiamo. Il conducente dalla vettura, un giovane italiano, è stato soccorso in codice giallo e trasportato in elisoccorso alla poliambulanza di Brescia.
02:09Incidente quindi stradale nel pomeriggio di oggi nei pressi del McDonald's e del centro commerciale Le Rubinie.
02:15Poco dopo le 15.30 un'auto e un furgone si sono scontrati sul rettilineo della provinciale. L'auto dopo l'impatto è finita nella corsia laterale.
02:24E adesso voltiamo pagina perché c'è una sfida tra comuni e associazioni cittadine sulle tema del nuovo regolamento di disciplina delle attività economiche illustrato ad inizio settembre.
02:36A dividere sarebbe la questione della vendita al mucchio nei mercati disincivata dalla loggia per motivi di decoro, igiene e qualità dell'offerta commerciale del centro.
02:48Vediamo il servizio.
02:49Da una parte il comune di Brescia che punta ad un mercato di qualità al decoro del centro città ad offrire più garanzia alla clientela anche sul fronte della sicurezza e dell'igiene.
02:59Dall'altra una serie di associazioni favorevoli ad una città più viva e mercati più popolari nel mezzo ai rappresentanti degli ambulanti.
03:06Ad accendere il dibattito a Brescia nelle ultime settimane il nuovo regolamento comunale di disciplina delle attività economiche illustrato ad inizio settembre in Commissione Commercio dall'assessore comunale alla partita Andrea Poli.
03:18A dividere in particolare la parte in cui si vieta la vendita al mucchio nei mercati.
03:23Per le associazioni Via Milano 59, Parco di Piero, Noalte, Rampi, Diritti per Tutti e Carminiamo la caccia all'affare nei gestioni dei banchi del mercato è pratica tradizionale per alcuni capi
03:33e favorisce in particolare le famiglie più povere che faticano ad arrivare a fine mese, dato che è proprio nel mucchio che vengono proposti i capi ai prezzi più bassi.
03:42Per la FIVA, la Federazione di Commercio, che rappresenta gli ambulanti, l'obiettivo della loggia è condivisibile, ma non si raggiunge vietando la vendita nel mucchio.
03:50Auspicabile piuttosto un rafforzamento dei controlli affinché sia garantita una chiara divisione merceologica, i prezzi siano esposti sempre correttamente,
03:57tutti i capi siano sanificati e l'eventuale presenza di indumenti usati sia chiaramente segnalata.
04:03In altre parole, regole chiare e rispettate da tutti per un mercato più ordinato ed una clientela più tutelata.
04:11Sette i premiati per la ventesima edizione del premio Albino dei Tavanotti,
04:16che riconosce chi tra associazioni private si distingue per azioni di cura ed assistenza, soprattutto nell'ambito della disabilità .
04:24Vediamo il servizio.
04:27Sette premiati fra associazioni Cargiver, la ventesima edizione del premio Città di Brescia Albino dei Tavanotti,
04:33momento che riconosce chi si distingue in opere e azioni volte alla cura, all'assistenza, all'integrazione di persone con disabilità ,
04:41ma anche occasione per ricordare dei tavonati per molti anni amministratore comunale e ideatore di numerose iniziative associative e di solidarietà .
04:51Adesso, persino, osiamo parlare di convivenza con la disabilità dentro tutti i luoghi,
04:59dalla scuola ai luoghi di lavoro, oltre a quello della comunità .
05:03E ci piace, in questo ricordo, anche sottolineare l'importanza della dedizione alla cura.
05:11Anche quest'anno ricorderemo persone che si dedicano di persona tutti i giorni e tutto il giorno
05:19a affrontare le difficoltà delle persone disabili.
05:22I Cargiver premiati, Sandra Inverardi, Caterina Fabiani-Galdini, Lucia Ministrini e Simona Bulla.
05:28Per me è facile, è mio fratello. Penso invece ai miei familiari, mio marito, mio figlio e tutta la famiglia
05:39che comunque con me hanno accolto un impegno notevole, ma vedo che questo non è più un impegno oggi,
05:48ma è un gesto d'amore incredibile.
05:51Fra le associazioni, Sandra Ollus.
05:53Facciamo con i ragazzi disabili varie attività , tra cui feste ludiche.
05:59Poi partecipiamo a momenti di aggregazione nel nostro paese,
06:04camminate solidali per portare via un po' i ragazzi e le famiglie e stare in loro compagnia.
06:13Noi ci fermiamo per un attimo e torniamo tra pochissimo dopo la pubblicità .
06:17Rimanete con noi.
06:23Torniamo in diretta con il coordinatore Confesercenti Lombardia Orientale per il Lago di Garda, Andrea Maggioni.
06:36Buonasera Andrea.
06:36Buonasera Andrea, buonasera ai telespettatori.
06:39Ben ritrovato.
06:40Grazie.
06:40Allora, con Andrea Maggioni parleremo un po' della situazione legata al commercio,
06:46ma in modo particolare iniziamo subito orientandoci verso est, sul Lago di Garda.
06:51Il commercio sta vivendo un momento molto delicato e di trasformazione.
06:56Diciamo che la mia associazione di categoria ha a cuore il commercio al dettaglio, gli ambulanti e la somministrazione e il comparto alberghiero.
07:03Quindi in realtà è una definizione molto ampia.
07:07E per quel che riguarda il comparto commerciale di venita al dettaglio e di somministrazione, siamo in un processo di mutamento.
07:12La classica venita al dettaglio nei negozi del centro storico di Brescia, dei centri storici del Lago di Garda, che noi ben conosciamo,
07:19sta vivendo un momento molto difficile.
07:21Fate conto che secondo le ultime stive di Union Camere, nell'ultimo quinquennio, il 7,5% degli esercizi commerciali della provincia di Brescia hanno dovuto chiudere.
07:31Oggi ci sono 23.380 imprese di erita al commercio all'interno della provincia di Brescia.
07:38Quasi 14.000 di erita alla somministrazione di cibo e bevande, quindi bar e ristoranti.
07:44Ma proprio nella venita al dettaglio, l'evento della online sta creando grandi difficoltà .
07:49In Italia fate conto che secondo stime ci sono 906 milioni di pacchi postali che vengono consegnati ogni anno per gli acquisti online, che tutti noi facciamo.
07:59Ci sono 18 pacchi per ogni abitante italiano maggiorenne che vengono consegnati in un anno.
08:05Bene, questa concorrenza sta creando grande difficoltà ai nostri esercizi commerciali del dettaglio all'interno dei nostri centri storici.
08:11Il Lago di Garda però, per fortuna, con i suoi 25 milioni di presenze sulla sua interezza e le 8 milioni di presenze sulla sponda bresciana del Lago di Garda,
08:20riesce ancora a datutire l'impatto della venita online grazie alla presenza dei turisti.
08:24Quindi abbiamo una provincia che ha due caratteristiche molto differenti.
08:27Un momento di crisi generalizzato per il settore del commercio al dettaglio, ma sul Lago di Garda, grazie al turismo e alle altre zone turistiche della provincia di Brescia,
08:37quindi il Lago di Iseo, la Franciacorta, la montagna e in parte il centro storico di Brescia, grazie appunto alla flusso dei turisti, riusciamo a tenere botta, come si dice.
08:46E questo è un dato positivo per la nostra provincia e siamo fortunati ad avere una provincia che offre tanta bellezza ai nostri turisti e non solo.
08:57Quindi il problema, in modo particolare, è quello legato all'online.
09:01L'online crea una distorsione del mercato. Io me ne rendo conto che tutti noi, quando siamo alla sera sulla nostra poltrona, digitando un tasto, schiacciando un acquista,
09:11con la carta di credito, nell'arco di 24-48 ore abbiamo il prodotto che volevamo a casa nostra.
09:17Ma in realtà noi non capiamo che quel click crea due fenomeni importantissimi, molto deleteri per la nostra società .
09:24Quello che la mia associazione di categoria definisce la desertificazione commerciale.
09:27Fate conto che, secondo una stima di confe esercenti di questo inverno, circa metà degli italiani hanno perso l'accesso ai servizi di base in termini commerciali.
09:37Il panettiere, il barbiere, il giornalaio. Stanno chiudendo uno dopo l'altro.
09:42E quindi questo crea grandi difficoltà nella gestione soprattutto dei piccoli borghi, montani, lacustri, della provincia di Brescia.
09:49Perché nel momento in cui questi servizi di base vengono meno, il senso di comunità , il presidio del territorio crea qualche problema.
09:58Alla fine una vetrina illuminata è anche un presidio di sicurezza per il territorio.
10:02È un luogo di incontro. Tutti noi spesso andiamo al bar a prendere l'aperitivo, andiamo a cena con gli amici.
10:07In realtà l'esercizio commerciale è un mittil pot di cose.
10:11Al di là della somministrazione del singolo oggetto, del singolo food o drink, è un luogo di incontro e di confronto.
10:19È un grande calmeratore sociale in cui tutti noi siamo cresciuti incontrandoci in questi luoghi, facendo acquisti in questi luoghi.
10:27Spesso i miei colleghi che vendono abbigliamento, accessori, moda, scarpe, calzaturiero, sono i primi a consigliare in maniera più adeguata il loro cliente, perché lo conoscono il loro cliente.
10:37Ecco, questa desertificazione commerciale, soprattutto nei piccoli centri, sta facendo venire meno questo senso di comunità .
10:43E poi, possiamo dirlo, il boom industriale degli anni 60-70 italiano è basato sì sulla grande industria, ma anche sul commercio al dettaglio, che ha consentito una diffusione del benessere all'interno della popolazione italiana.
10:57Ecco, tutti questi esercizi commerciali stanno venendo meno.
10:59E sta venendo meno quindi quel tessuto che ha garantito la tenuta economica, sociale del nostro Paese.
11:05E questo non va assolutamente bene.
11:07Aggiungiamo anche un altro tema, la desertificazione lavorativa.
11:12Noi stiamo trasferendo risorse in capo alle multinazionali, con spesso sede fiscale all'estero, fuori dall'Italia, con una tassazione agevolata, rispetto alla diffusione del benessere tramite gli esercizi commerciali, come dicevo prima.
11:25Ma anche ho un svilimento dell'attività lavorativa, perché i nostri collaboratori negli esercizi commerciali, i proprietari degli esercizi commerciali, perdono il loro lavoro.
11:35In funzione di queste grandi multinazionali, che spesso hanno centri logistici diffusi all'interno delle zone industriali della provincia italiana,
11:43con uno schiacciamento verso il basso della qualità lavorativa, della qualità del lavoro e del regime di vita e del potere finanziario dei loro collaboratori.
11:51Quindi ci sono questi due fenomeni. A questo, mi si aggiunga, ce n'è un terzo.
11:56Tutti noi abbiamo provato ad essere in centro a Brescia o in centro nei nostri centri storici la mattina.
12:00Sono invasi dai camioncini che fanno le consegne.
12:04È vero che quelle consegne spesso sono anche per i miei colleghi commercianti che ricevono prodotti,
12:10ma spesso noi abbiamo un sacco di corrieri che portano e riportano quello che tutti noi acquistiamo online,
12:15perché abbiamo sbagliato la taglia, perché non ci piace il colore.
12:17Quindi in realtà abbiamo una desertificazione commerciale, una desertificazione lavorativa
12:23e un grande problema di traffico e di riciclo di tutti questi imballaggi in cui prima o poi dovremo fare un ragionamento.
12:30Da una parte però, se si parla della ristorazione dei locali, in questo caso in realtà c'è una carenza di personale,
12:38cioè si cerca personale.
12:39Diciamo che il settore del commercio e della somministrazione ha un problema ormai da qualche anno nella ricerca dei collaboratori.
12:49Questo è dovuto probabilmente a una narrazione sbagliata di quello che vuol dire lavorare nel mondo del commercio
12:55e soprattutto della somministrazione.
12:57Io non sono uno di quelli che nega che lavorare nel mondo della somministrazione in Italia è lavoro, fatica ed impegno,
13:05ma è anche un lavoro che ti consente, al netto di tutto, di conoscere migliaia di persone,
13:11se sei in un posto turistico, ma ormai anche la città di Brescia è una meta turistica,
13:15di imparare una lingua straniera.
13:17I miei collaboratori, nei miei esercizi commerciali, parlano quotidianamente la lingua inglese.
13:22All'inizio della stagione, rispetto alla fine della stagione, hanno imparato anche la lingua straniera,
13:26seppur sono sul lago di Garda a lavorare.
13:28Bene, c'è una narrazione sbagliata.
13:30Lavorare nel mondo della somministrazione non significa portare un piatto al tavolo ed essere sfruttati,
13:36ma significa fare un'esperienza straordinaria che consentirà a quelli che sono oggi i miei collaboratori,
13:43ma che a fine stagione diventano i miei amici, parte della grande famiglia di un esercizio commerciale,
13:48bene, consentirà a tutti loro di guadagnare dei soldi, di imparare una lingua straniera
13:52e in ultima analisi di imparare un lavoro che, se ci ben pensiamo, è uno dei pochi lavori
13:58che può essere rifatto in qualsiasi parte del mondo.
14:03Perché dal momento in cui io sono un buon metter di sala, un eccellente barman, un cuoco, uno chef, un comì,
14:10bene, quel lavoro è uno dei pochi lavori che io posso rifare da Dubai a New York passando per Sydney.
14:17E quindi in realtà è un'avventura straordinaria.
14:20Io non nego che ci sono problematiche dovute agli orari, ai giorni lavorativi in cui, insomma,
14:27se uno va al bar il sabato e la domenica, qualcuno al bar lo deve gestire il sabato e la domenica.
14:32Quindi è chiaro che c'è questo disallineamento rispetto allo standard da lunedì al venerdì con un lavoro di ufficio.
14:37Bene, ma su via, è un lavoro straordinario che consente veramente di affacciarsi in un mondo straordinario,
14:43di conoscere migliaia di persone e di portare a casa una grande esperienza umana, culturale e professionale.
14:49Come è andata la stagione sul Lago di Garda, la stagione appena conclusa?
14:53Allora, la stagione non è ancora conclusa, per nostra fortuna, perché purtroppo, o per fortuna, o meglio,
14:59il Lago di Garda è una stagione molto lunga che parte intorno a metà marzo, diciamo poco prima di Pasqua,
15:03e finisce sostanzialmente nel mese di novembre.
15:07La sostanziale totalità degli alberghi, dei campeggi è ancora aperto.
15:11Man mano, nelle prossime settimane, ecco, ci saranno una serie di chiusure.
15:14Come è andata? Beh, presto, i numeri non li abbiamo ancora, possiamo semplicemente dire l'aria che tira.
15:21E l'aria che tira, al netto della giornata uggiosa di oggi, è un'aria in cui si può dire
15:25che anche il 2025, per la provincia di Brescia, per il Lago di Garda, è stata una buona stagione turistica.
15:31Il numero delle presenze non è un tema che a me avvince in maniera particolare,
15:36perché in realtà il turismo e il commercio vivono sì di presenze numeriche,
15:41ma anche di scarico sul territorio delle vantaggi fiscali ed economici che ogni turista può portare.
15:48Bene, c'è un dato molto interessante.
15:49Un recente studio indica che solo sulla sponda bresciana del Lago di Garda,
15:53quindi da Sirmione a Limone,
15:56bene, il prodotto interno lordo generato dal turismo e dal commercio
16:00in quel pezzo della provincia di Brescia che si affaccia sul Lago di Garda,
16:03sfiora i 2 miliardi di euro.
16:07Tutto il Lago di Garda produce quasi 5 miliardi di euro.
16:10E per dare l'idea di quanto valgono 5 miliardi di euro,
16:13se noi guardiamo la classifica nazionale della produzione di pil per il turismo e il commercio,
16:18bene, il Lago di Garda è alla seconda posizione italiana.
16:21Roma è alla prima posizione,
16:2318 miliardi di euro di produzione di pil regati al turismo e al commercio.
16:26Ma insomma, Roma è la capitale, ha la politica, ha la parte storico-culturale che è insuperabile.
16:32In seconda posizione c'è il Lago di Garda, con quasi 5 miliardi.
16:35In terza posizione c'è la città metropolitana di Milano, 3,9 miliardi.
16:40Bene, il Lago di Garda, quindi un pezzo della provincia di Brescia,
16:44contribuisce a quel miracolo economico, grazie al turismo e al commercio, degno di nota.
16:50Per quello che le associazioni di categoria e tutti noi dobbiamo guardare con molto interesse
16:54a quello che succede sul Lago di Garda.
16:56Mi vedi, sì. Parliamo anche del commercio nei piccoli centri?
17:02Il commercio nei piccoli centri, al netto di quello che dicevamo all'inizio della nostra caccherata,
17:07è una delle tematiche che sta soffrendo di più, appunto per la desertificazione commerciale.
17:13E quindi l'associazione di categoria che rappresento, quindi Confesercenti,
17:16vede con buon occhio i bandi a sostegno del settore commerciale,
17:20proprio perché un esercizio di vicinato è un presidio del territorio,
17:24è un luogo di sicurezza, è un aiuto alle persone più fragili e anziane
17:29che magari devono poter comprare i cibi di prima necessità e quelle attrezzature,
17:35quei servizi di prima necessità .
17:36Bene, la Regione Lombardia ha recentemente pubblicato un bando per i piccoli comuni,
17:41per le frazioni e i comuni sotto i 3.000 abitanti,
17:45dando un incentivo fiscale ed economico a fondo perduto
17:48per l'apertura in questi piccoli centri di esercizi di vicinato per la parte food and drink.
17:54Quindi molto interessante ed è un aiuto importante,
17:57proprio perché questo bando e la possibilità di tenere aperti questi esercizi commerciali
18:02aiuta ad evitare la desertificazione commerciale, ma anche l'abbandono dei piccoli centri,
18:08quindi la chiusura o il vinirmino dei piccoli comuni della provincia di Brescia.
18:11Soprattutto in montagna, soprattutto nella pianura.
18:16Veniamo alle proposte invece per il 2026.
18:19Le proposte per il 2026 la mia associazione di cattiveria ha lanciato un tema nazionale.
18:25Uno dei grandi problemi che stanno affrontando gli esercizi commerciali
18:28che siano divenite al dettaglio di somministrazione è il potere di acquisto di tutti noi.
18:32In realtà a tutti noi piace andare al ristorante, a prendere un aperitivo
18:35e comprare un capo di abbigliamento o un oggetto, perché ci gratifica.
18:41Oppure perché ci fa passare qualche ora insieme alla nostra gruppa amicale.
18:45Bene, ma il grande problema è il potere di acquisto.
18:49E allora Confesercenti a livello nazionale ha lanciato questa grande idea,
18:52questa grande iniziativa, quella della detassazione completa della tredicesima.
18:56Questo potrebbe dare una grande spinta a livello nazionale,
19:00perché capite che il netto che tutti noi percepiamo sulla tredicesima di Natale,
19:05se fosse pari all'ordo, perché la detassazione fosse totale di quella mensilità ,
19:11insomma tutti noi avremo questa spinta economica,
19:14questa maggiore iniezione di liquidità e potrebbe aiutare.
19:17Quindi questo è quello che proponiamo a livello nazionale.
19:20A livello locale poi è importante la prosecuzione dei bandi,
19:23lo accennavo prima di Regione Lombardia per i piccoli centri.
19:27Camera di Commercio di Brescia con grande longemiranza
19:29sta mettendo sul piatto una serie di incentivi e di bandi
19:32per l'efficientamento energetico e per la innovazione degli esercizi commerciali
19:37e per la somministrazione e per l'attività alberghiera, di ricettività alberghiera.
19:41Quindi ecco, non sono bandi a sostegno di una categoria,
19:46ma sono supporti a sostegno della possibilità di poter continuare a esercitare il nostro lavoro
19:52e a continuare ad essere quelli che siamo,
19:54cioè un punto di riferimento per la comunità , come dicevo prima,
19:58e un punto di riferimento per il benessere diffuso.
20:00Una domanda e una curiosità .
20:02I negozianti della provincia di Brescia e anche del Lago,
20:08prima parlavamo delle vendite online,
20:10come si stanno adeguando un po' anche a questi tempi?
20:13Cioè riescono poi a vendere anche online?
20:16Allora, alcuni colleghi hanno iniziato a fare la vendita online.
20:23Il tema vero è che sulla vendita online,
20:26tutti noi di solito quando pensiamo di comprare un capo, un oggetto online,
20:29ci dirigiamo verso alcuni determinati siti
20:32che ormai sono entrati nell'immaginario collettivo.
20:35E quindi riuscire a scalzare queste posizioni è molto difficile.
20:39Chi riesce a fare la vendita online di solito è quell'esercizio commerciale
20:44che ha una tipicità nel suo prodotto,
20:46che ha una unicità nel suo prodotto,
20:48tale per cui io sono già suo cliente,
20:52so che lui vende quella tipologia di bene e di servizio importante,
20:57difficilmente reperibile sul mercato,
20:59e quindi mi rivolgo al suo sito online per un acquisto.
21:01Quindi questo è quello che riescono a fare ad oggi i nostri colleghi commercianti.
21:06Solo se c'è tipicità e se c'è un particolare oggetto bene,
21:12fungibile o difficilmente comprabile sulle grandi piattaforme internazionali.
21:16Certo, ci deve essere quel valore aggiunto.
21:18Esatto.
21:19Va bene, siamo in chiusura.
21:21Vuoi aggiungere qualcosa, Andrea?
21:24Invito tutti i telespettatori a frequentare i nostri negozi,
21:28perché forse questa cosa può sembrare scontata,
21:34ma vi assicuro che per ogni esercizio commerciale che muore,
21:38per ogni negozio che va in chiusura,
21:40c'è una grande ricaduta sul tessuto commerciale di ogni singola paese e cittÃ
21:44della nostra provincia di Brescia.
21:46Stiamo uniti, compriamo negli esercizi commerciali sotto casa,
21:50compriamo perché lì il mio collega commerciante vi conosce,
21:54sa quali sono i vostri desideri
21:57e sa veramente quello che voi cercate all'interno di un negozio.
22:01Bene, ringraziamo Andrea Mattia Maggioni,
22:05coordinatore Confesercenti Lombardia Orientale,
22:07per il Lago di Garda.
22:08Grazie Andrea.
22:09Grazie a voi, a presto.
22:10Noi ci fermiamo per un attimo,
22:12tra poco torniamo e si parla di prevenzione.
22:14Torniamo in studio e torna anche la nostra dottoressa Elena Pelizzari,
22:29direttrice della storica farmacia del Benaco di Salò,
22:32alla quale, visto il periodo inizio subito,
22:36chiedendo come sarà l'influenza quest'anno
22:40e come possiamo fare per prevenirla.
22:42Allora, sicuramente le previsioni non sono delle migliori,
22:48però possiamo fare tanto anche per prevenire
22:52e sicuramente la via, la soluzione migliore rimane la vaccinazione
22:57e resta comunque la vaccinazione.
23:01L'estate non è stata un'estate prettamente fatta di allergie
23:07o problematiche stagionali, ma abbiamo avuto anche per tutto il periodo estivo
23:13problematiche legate specialmente nell'età pediatrica
23:17a patologie da raffreddamento, affezioni, catarrali e bronchiali.
23:22Quindi comunque abbiamo lavorato tantissimo anche in estate
23:26con mucolitici, fluidificanti, antinfiammatori e anche antibiotici,
23:33naturalmente su prescrizione.
23:35Però vediamo adesso cosa possiamo fare per prevenire.
23:40Faccio una piccola premessa.
23:42L'influenza sarà , come stanno iniziando a dire,
23:46appunto su tutti i quotidiani e comunque le televisioni,
23:52in informazione, un'influenza particolarmente invasiva
23:56con problematiche simili o paragonabili o confrontabili
24:00a quelle che abbiamo avuto negli ultimi anni,
24:04come febbre non altissima, abbastanza alta,
24:08mal di gola, rinite e spossatezza,
24:12stanchezza e poi difficoltà nella ripresa.
24:16Ci sono ultimamente, nelle ultime due settimane,
24:19da circa, più o meno dal 10 qui, 12 settembre,
24:25anche forme di Covid.
24:27Covid, stiamo continuando, comunque ricominciando
24:31a fare tamponi e riscontriamo parecchi casi di positività .
24:37È un'evoluzione di quello che abbiamo conosciuto?
24:39Sì, è un'evoluzione.
24:41Sono forme simili, abbastanza simili,
24:46con qualche caratteristica diversa.
24:47Quindi dico, attenzione, comunque non sottovalutiamolo.
24:53Mettiamoci la mascherina,
24:54se stiamo a contatto con altre persone,
24:57facciamo il riposo.
24:58Quello che dico, sia nel caso di queste forme di Covid
25:02che anche poi dell'influenza,
25:04non utilizzare gli antibiotici,
25:07se non legati a delle complicanze,
25:09quindi se non ci sono delle complicazioni,
25:12oppure comunque consigliate assolutamente dal medico.
25:16Scusi, dottoressa, c'è un po' più di coscienza per questa cosa?
25:20Una volta davvero, negli anni 80-90,
25:22probabilmente l'antibiotico veniva dato...
25:24Assolutamente, Andrea.
25:26Sì, c'è molta, molta informazione.
25:29La gente, l'utenza, i clienti per me,
25:32i pazienti per i medici,
25:35si informano, chiedono,
25:37e specialmente nell'uso pediatrico,
25:40c'è un utilizzo,
25:41vogliono le mamme utilizzare subito l'antibiotico
25:44perché pensano che l'antibiotico faccia miracoli
25:47e fa passare la febbre.
25:48O comunque vengono anche da me,
25:50chiedono,
25:51io naturalmente non posso darlo senza prescrizione medica,
25:54ma consiglio anche,
25:56poi comunque,
25:57di rivolgersi eventualmente al medico,
25:59ma di non utilizzare l'antibiotico.
26:02Magari alcuni clienti utilizzano antibiotici avanzati
26:05dagli anni precedenti che hanno in casa
26:08e io proprio a farmacista in questo caso sconsiglio.
26:10Il picco comincerà ad arrivare i primi casi
26:14verso il 15-16 ottobre
26:17per arrivare a un massimo in pieno inverno,
26:20quindi verso il periodo natalizio.
26:23Si prevedono 6 milioni di casi
26:25e il vaccino anti-influenzale
26:29che sta arrivando in questi giorni
26:32nelle farmacie
26:33è un vaccino trivalente,
26:35quindi formato da tre ceppi.
26:38Noi, storica farmacia del Benico,
26:40dove io sono direttore,
26:43e la farmacia ospedali civili,
26:46che è della stessa titolare,
26:48appunto qui vicino agli studi di Teletut,
26:51Radio Brescia 7,
26:53siamo anche abvaccinali.
26:56Abvaccinali significa che appunto
26:58abbiamo dei farmacisti vaccinatori,
27:00io e le mie collaboratrici
27:02abbiamo fatto dei corsi appunto
27:04per poter essere farmacisti vaccinatori,
27:07ho fatto finalmente le agende ieri sera,
27:11cominceremo nelle farmacie
27:13a vaccinare dal 13 di ottobre
27:16e potremo cominciare a prenotarci
27:19sul sito della regione,
27:21vi invito appunto a farlo,
27:23dal primo di ottobre.
27:25per le persone anziane o non
27:27che non sanno destreggiarsi con il computer,
27:30siamo assolutamente disponibili
27:32ad aiutarvi,
27:34quindi potete rivolgervi da noi.
27:36E poi, ancora di più,
27:37ma scusi,
27:38il vaccino,
27:40dà qualche piccolo sintomo?
27:42Allora,
27:43sicuramente,
27:44è un vaccino ormai negli ultimi anni,
27:47tanto studiato,
27:50modificato,
27:50modificato
27:51e cercato di mantenere
27:53o comunque di contenere
27:54quelli che sono gli effetti collaterali
27:57e le controcazioni,
27:58ma è comunque pur sempre un vaccino
28:01dà magari per il primo giorno
28:05un po' di indolenzimento al braccio,
28:07un po' di doloretto
28:08e una piccola febbriciatola.
28:10Il tutto si risolve
28:11nell'ambito,
28:12all'interno delle 24 ore.
28:15Non serve per noi,
28:17se venite in farmacia a farlo,
28:19la prescrizione medica.
28:21Perché?
28:21Perché noi farmacisti
28:22siamo farmacisti vaccinatori
28:24e facciamo un quadro anamnestico
28:26prima di eseguire il vaccino.
28:28Quindi,
28:29eseguiamo tutta una serie di domande
28:31e valutiamo
28:32se il paziente può eseguire
28:35o no la vaccinazione.
28:37Ricordo che eseguiremo anche ancora
28:39delle vaccinazioni Covid,
28:42vaccinazione antipremococcica
28:44e molto probabilmente,
28:46si sta ancora parlando,
28:47non è ancora definitiva,
28:50anche la vaccinazione di pterite
28:52per tosse antitetanica.
28:56Prevenzione,
28:57oltre al vaccino,
28:58cosa consiglio da farmacista a tutti?
29:01Raccomando,
29:02l'utilizzo della vitamina C.
29:04Sappiamo bene,
29:05la vitamina C è un forte immunostimolante
29:08e un grammo,
29:09un grammo e mezzo.
29:10Non solo la vitamina D.
29:12Secondo gli ultimi studi,
29:15specialmente dopo il periodo della pandemia,
29:18la vitamina D viene utilizzata tantissimo,
29:22oltre che per problemi,
29:25per prevenire appunto l'osseoporosi
29:27e quindi come integratore
29:29per fissare il calcio all'interno delle ossa,
29:33specialmente nella donna
29:34nel periodo della menopausa
29:36o comunque dopo una certa età ,
29:39si consiglia anche come immunostimolante
29:42e preventivo,
29:43è un fortissimo immunostimolante,
29:45la vitamina D.
29:46Associata,
29:47ci sono tantissime formulazioni
29:49in associazione appunto
29:51alla vitamina C.
29:52Dosaggio vitamina D,
29:54mille unità internazionali al giorno.
29:56Quindi consiglio,
29:57il medico o l'ortopedico
29:59consigliano la monosomministrazione
30:01una volta al mese
30:02o una volta ogni 15 giorni
30:04ed è dietro prescrizione medica.
30:06Io farmacista
30:07posso consigliarvi l'assunzione giornaliera
30:10zinco,
30:12selenio
30:12e propoli.
30:14Formulazioni che possono essere sole
30:16in associazione,
30:19in gocce,
30:20in tintura madre.
30:21Noi abbiamo,
30:22siamo farmacisti preparatori
30:24alla nostra farmacia
30:25Giaspedali Civili,
30:27quindi trovate delle formulazioni
30:29fatte con prodotti in sinergia,
30:32capsule o strato secco
30:33o fitoterapici
30:35in tintura madre.
30:37Quindi potete rivolgervi a noi,
30:40visitare tutti i nostri siti,
30:42chiederci informazioni
30:44e noi siamo comunque sempre
30:46a vostra disposizione
30:47per darvi il consiglio
30:49più indicato e mirato.
30:51Io so che il 29 settembre
30:53è la giornata mondiale del cuore
30:55e so che ci teneva a dire qualcosa.
30:57Ci tengo perché dobbiamo,
31:00scusatemi la ripetizione,
31:03ma tenere a cuore il nostro cuore.
31:06Perché?
31:07Perché è importante fare prevenzione.
31:11Prevenzione come?
31:14Utilizzare degli integratori,
31:17come tutti quegli integratori
31:20a base di Omega 3
31:21o non solo,
31:24riso rosso fermentato
31:25per chi ha dei livelli di colesterolo
31:28o una predisposizione ereditaria
31:30ad avere del colesterolo alto.
31:32Quindi, consiglio,
31:33venite da noi,
31:35facciamo dei pacchetti
31:36proprio per queste giornate
31:38in cui andiamo a determinare
31:40il colesterolo totale,
31:42ma non solo.
31:43il colesterolo HDL,
31:45LDL, trigliceridi
31:47e glicemia.
31:48E all'interno,
31:50nell'ambito di uno stesso prelievo,
31:52andiamo a determinare anche
31:53le transaminasi
31:55e la creatinina,
31:57le transaminasi,
31:58indice della funzionalità del fegato
32:00e la creatinina,
32:02funzionalità renale.
32:03Non solo.
32:04Facciamo anche sempre
32:06in queste giornate
32:07delle CG,
32:10che è il punto elettrocardiogramma
32:11e, oltre il pressorio,
32:14oltre il cardiaco,
32:1524-48 ore.
32:17Importante,
32:18anche le apnee notturne,
32:20eseguiamo,
32:21e la spirometria.
32:22Quindi, noi siamo
32:23farmacia dei servizi,
32:26abbiamo in entrambe le farmacie,
32:27quindi abbiamo
32:28tutta la telemedicina
32:30e eseguiamo
32:31questa analisi
32:32e questi esami
32:34dietro prenotazione.
32:38Ci tengo molto anche
32:39per le giornate
32:42di prevenzione
32:43e la giornata
32:43mondiale del cuore
32:45a fare informazione
32:48come farmacia
32:49anche con
32:51dei volontari
32:52che verranno,
32:54si metteranno a disposizione
32:56una giornata
32:57all'interno
32:58delle nostre farmacie.
32:59Dobbiamo definire
33:00le date
33:00che appunto
33:01stiamo organizzando
33:02proprio in questi giorni
33:04per l'utilizzo
33:05del defibrillatore
33:08e per un primo approccio
33:10per un aiuto
33:11di primo soccorso.
33:12Quindi,
33:13siete tutti
33:14veramente invitati
33:15e scriveteci,
33:18chiamateci,
33:19abbiamo tutti
33:20anche dei numeri
33:21Whatsapp
33:22dedicati
33:23a cui proprio
33:24potete rivolgervi.
33:26Noi abbiamo parlato
33:27di influenze
33:28ma ci sono anche
33:28le forme
33:29parainfluenzali,
33:30giusto dottoressa?
33:31Che non c'entrano
33:32nulla con l'influenza.
33:33No,
33:34assolutamente.
33:35Forme parainfluenzali
33:37sono forme
33:38da raffreddamento,
33:40forme da raffreddamento
33:41legate a
33:43sbalzi di temperatura
33:44oppure
33:45forti cali
33:47delle nostre
33:48difese immunitarie
33:49oppure
33:50ci sono
33:51dei soggetti
33:52che hanno
33:53un sistema immunitario
33:55alterato
33:56e quindi
33:56più facilmente
33:58predisposto
33:59ad essere
34:00attaccato
34:02da agenti patogeni
34:04e quindi
34:05anche avere
34:06queste
34:07forme
34:08che si presentano
34:09forme
34:10da riniti
34:11ecco
34:11importante
34:12adesso
34:13le allergie
34:13già sono state
34:14pochissime
34:15l'estate scorsa
34:16ma
34:16attualmente
34:18non ci sono
34:19però
34:20la forma
34:20proprio più classica
34:22più semplice
34:23per distinguere
34:24un raffreddore
34:26o un muco
34:27da forma
34:28da raffreddamento
34:29piuttosto che
34:30allergia
34:30è quello
34:31raffreddamento
34:32e muco
34:32purulento
34:33invece
34:34il muco
34:35da allergia
34:36è un muco
34:37appunto
34:37trasparente
34:38utilizziamo
34:39mucolitici
34:40facciamo
34:40aerosol
34:41consiglio tantissimo
34:42aerosol
34:43e anche
34:44degli antinfiammatori
34:46ma nella forma
34:47parainfluenzale
34:47c'è comunque
34:48un virus
34:48o è
34:49qualcosa che
34:50dipende
34:50dipende
34:51perché
34:52comunque
34:52ci possono
34:53essere tantissime
34:55le cause
34:56di queste forme
34:57parainfluenzali
34:58abbiamo visto
34:59anche quest'estate
35:00tantissimi
35:02casi
35:03di
35:03mal di gola
35:05mal di gola
35:06in questo caso
35:07legati a
35:08stati infiammatori
35:09con
35:10placche
35:11in questo caso
35:11noi da farmacia
35:13consigliamo
35:13dei prodotti
35:15locali
35:15in spray
35:16a base ad esempio
35:17di
35:17flurbiprofen
35:18io do tantissimo
35:20anche come
35:20immunostimolante
35:21e anche
35:23come
35:23antinfiammatorio
35:25ribesnegrum
35:26ribesnegrum
35:27in macerato
35:28glicerico
35:28piuttosto
35:29che in
35:29compresse
35:30o altro
35:31è un fortissimo
35:33immunostimolante
35:34sia
35:35per le malattie
35:36da freddo
35:37patologie
35:37da freddo
35:38ma anche
35:39per
35:39tutte quelle
35:41che sono
35:41le reazioni
35:42allergiche
35:43ma è anche
35:44un forte
35:45antinfiammatorio
35:46una forma
35:47una soluzione
35:48molto ricca
35:49di vitamina C
35:51vitamina C
35:52naturale
35:53è
35:54la rosa canina
35:55la rosa canina
35:56la consiglio tantissimo
35:57in formulazioni
35:58in gocce
35:59è ricchissima
36:00proprio
36:01contiene altissime
36:02concentrazioni
36:03di vitamina C
36:04consiglio anche
36:05tantissimo
36:06di utilizzare
36:07i probiotici
36:08i probiotici
36:10vanno
36:11proprio
36:11sono i fermenti
36:13lattici
36:13probiotici
36:14a
36:15rafforzare
36:17il nostro
36:18sistema immunitario
36:19quando è meglio
36:20assumerli a stomaco
36:21vuoto
36:21pieno
36:21dipende
36:22dalle formulazioni
36:23in generale
36:24vanno assunti
36:25a stomaco
36:26vuoto
36:26perfetto
36:27dottoressa
36:28come sempre
36:28è stata
36:29chiara
36:30abbiamo detto
36:32un po'
36:32di tutto
36:33siamo riusciti
36:34a parlare
36:35parecchio
36:35non solo
36:35di influenza
36:36ma ahimè
36:37anche dei nuovi
36:38casi
36:38di covid
36:39che sono
36:40ormai
36:40conclamati
36:41il test
36:41si effettuano
36:42ancora
36:42tantissimo
36:44allora ci sono
36:45i test
36:45da fare a casa
36:46però non c'è
36:48la registrazione
36:49uno lo fa
36:50che ha idea
36:51se ha o meno
36:53molto spesso
36:54in alcune strutture
36:55ospedaliere
36:56ancora
36:57richiedono
36:58appunto
36:59il test
36:59che eseguiamo
37:01poi noi
37:01con la registrazione
37:03oppure
37:03tante persone
37:05dicono
37:05no
37:05non sono sicuro
37:07allora lo facciamo noi
37:08noi abbiamo
37:09degli orari
37:10da lunedì
37:12al venerdì
37:12li eseguiamo
37:13dalle 16
37:14alle 19
37:14calcoli Andrea
37:15che per eseguire
37:17i vaccini
37:18per eseguire
37:19i tamponi
37:20per fare
37:22tutta la telemedicina
37:23per fare
37:24le analisi
37:25li può fare
37:26logicamente
37:27solo
37:27il farmacista
37:29laureato
37:30abilitato
37:31ma non solo
37:32che ha superato
37:34i corsi
37:35previsti
37:35appunto
37:36dal ministero
37:37quindi significa
37:38che un farmacista
37:39si stacca
37:40dal banco
37:41e si
37:41e va
37:42nell'area
37:43tamponi
37:44vaccini
37:44analisi
37:45salò
37:45abbiamo
37:46la grande fortuna
37:47di avere
37:47questa struttura
37:49che ha
37:49un ingresso
37:50assolutamente
37:52distinto
37:53e collegato
37:54internamente
37:55alla farmacia
37:56ma un ingresso
37:57distinto
37:57e separato
37:58quindi
37:59assolutamente
38:00nel rispetto
38:01della privacy
38:01noi siamo a salò
38:03a parte
38:03logicamente
38:04il turismo
38:05ma si conoscono
38:06quindi esce
38:07magari col tampone
38:09eccetera
38:09nessuno
38:10sa
38:11e il farmacista
38:13va
38:14si stacca
38:15dal resto
38:15della farmacia
38:16e si dedica
38:18totalmente
38:19al cliente
38:20l'ultima domanda
38:20veloce
38:21perché
38:21la faccio
38:22venire
38:23la faccio
38:23arrivare
38:23in ritardo
38:24io oggi
38:24se siete positivi
38:27cosa succede?
38:27c'è la segnalazione
38:28alla regione
38:29non è più come
38:30un tempo?
38:31assolutamente
38:32no
38:33caso di positivitÃ
38:35viene registrato
38:36non è prevista
38:38nessuna normativa
38:40si consigliano
38:41solo
38:42ecco
38:43la mascherina
38:44logicamente
38:45di tenere sotto controllo
38:47i sintomi
38:48e la sintomatologia
38:50senza come dicevo prima
38:51l'utilizzo di antibiotico
38:53salvo
38:54complicazioni gravi
38:55e in quel caso
38:56bisogna rivolgersi
38:57al proprio medico
38:58e
38:59non avere naturalmente
39:01contatti
39:02con le persone vicine
39:03perché purtroppo
39:04c'è chi
39:04abusa
39:05dell'antibiotico
39:06e chi invece
39:06non lo usa
39:07quando invece
39:08deve usarlo
39:08assolutamente
39:10sì
39:11allora
39:11ringraziamo
39:12la nostra
39:13dottoressa
39:14Elena Pelizzari
39:14direttrice
39:15della farmacia
39:16Gias Pedali Civili
39:17c'è anche il sito
39:18internet
39:19punto salus
39:20punto it
39:21dove
39:22possiamo ritrovare
39:23tantissime informazioni
39:24con tutti i servizi
39:25l'analisi in farmacia
39:27e chiaramente
39:28anche la geolocalizzazione
39:29ecco
39:30giusto
39:30tengo a dire due cose
39:32alla farmacia del Benaco
39:34dove io sono direttore
39:36è possibile anche
39:37prenotare le analisi
39:39come vedete lì
39:40cliccando semplicemente
39:42abbiamo fatto un lavoro immenso
39:44e potete prenotarvi
39:46direttamente da lì
39:48ricordo
39:48ci tengo anche a ricordare
39:50che siamo aperti
39:51da lunedì a sabato
39:52dalle 8 alle 22
39:54e la domenica i festivi
39:56dalle 9 alle 13
39:57365 giorni all'anno
39:59Natale
40:00Capodanno
40:01per agosto
40:01sempre
40:02isole compresa
40:03ringraziamo la nostra
40:06dottoressa Elena Pelizzari
40:07grazie ancora
40:08grazie mille Andrea
40:10sai che per me
40:10è sempre una gioia
40:12e un piacere immenso
40:13essere qui con voi
40:13anche per noi
40:14ci fermiamo per un attimo
40:15a tra poco
40:16sono le 18 e 47
40:28allora andiamo a scoprire
40:29gli appuntamenti previsti
40:31per il weekend
40:32con Federica Signorelli
40:33buonasera Federica
40:34buonasera Andrea
40:34buonasera a tutti i telespettatori
40:36come vedete come sempre
40:37c'è anche Riccardo Paroni
40:38di Meteo Passione
40:39per il meteo
40:40che scopriremo
40:40tra pochissimo
40:41esatto
40:42andrà come sempre
40:43abbiamo selezionato
40:44tanti appuntamenti
40:45dall'agenda del giornale
40:46di Brescia
40:47punto it
40:48o che potete trovare
40:49anche sull'app
40:50del Gdb
40:51nell'app store
40:53e dalla valle
40:54alla cittÃ
40:54arrivando
40:55fino a Padernello
40:56sono tanti gli appuntamenti
40:58che animeranno
40:58il weekend di Brescia
40:59e provincia
41:00in Franciacorta
41:01domenica
41:02il canile gattile
41:03Aider
41:04presenterà la passeggiata
41:05a sei zampe
41:06mentre invece
41:07il prossimo appuntamento
41:09a Toscolano
41:10Maderno
41:10darà il via
41:11a voci di carta
41:13l'iniziativa
41:14che racconta
41:14il mondo
41:15della valle
41:15e delle cartiere
41:16il castello di Padernello
41:18invece
41:18ospiterà per tutto
41:20il fine settimana
41:21cose mai viste
41:22la mostra mercato
41:23con oggetti
41:23handmade
41:24e di riciclo
41:25mentre gli edifici
41:26diventeranno
41:26parete di arrampicata
41:27per la quarta edizione
41:29del pezzo
41:29street builder
41:30a pezzazze
41:31e in cittÃ
41:32domenica
41:33invece
41:34spazio
41:34alla corsa
41:35benefica
41:36Race for the Cure
41:37che troverete
41:38appunto
41:39a Campomarte
41:40dalle 9.30
41:41con partenza
41:42alle 10
41:43ci sarà anche
41:44Radio Brescia 7
41:45dove ci sarai tu
41:45Andrea
41:46e sul palco
41:47la nostra
41:48Maddalena Damini
41:49infatti vi aspettiamo
41:50e sono bellissime
41:52le persone che partecipano
41:53perché
41:53vivono un mondo
41:55trasversale
41:56famiglie
41:56single
41:57uomini
41:58e donne
41:58con il cagnolino
41:59con il passeggino
42:00e chiaramente
42:01anche le donne
42:02in rosa
42:03quindi donne
42:03che hanno affrontato
42:04un periodo
42:05legato al tumore
42:07grazie Federica
42:09adesso però
42:09passiamo al meteo
42:11previsto
42:11io so già che
42:12domenica
42:12per la race
42:13siamo tranquilli
42:14con il sole
42:15ma sabato
42:15lo scopriremo
42:16tra poco
42:17sabato ci sarÃ
42:18qualche incognita
42:19in più
42:20intanto buonasera
42:20a tutti
42:21come al solito
42:22vediamo alcune immagini
42:23prima delle previsioni
42:24per il weekend
42:25questo è il bel tramonto
42:26di ieri sera
42:27a tratti è comparso
42:29anche un arcobaleno
42:31suggestivo
42:31con le ultime
42:33gocce di pioggia
42:34che lambivano
42:35la parte settentrionale
42:36della nostra cittÃ
42:37quindi un tramonto
42:39con colori
42:40davvero suggestivi
42:41sono state giornate
42:42particolari
42:43che hanno segnato
42:44l'inizio dell'autunno
42:45perché va detto
42:45che le temperature
42:46sono davvero
42:47crollate
42:47se pensate che
42:48soltanto sabato
42:49e domenica
42:50superavamo i 30-31 gradi
42:52sono passati
42:52pochi giorni
42:53meno di una settimana
42:54e ci siamo ritrovati
42:55con minime sotto i 10 gradi
42:57anche in pianura
42:58e temperature massime
42:59che oggi hanno fatto fatica
43:01a superare i 17-18 gradi
43:03e come vedete dall'immagine
43:04è arrivata anche la neve
43:05ovviamente non in pianura
43:07ma in alta montagna
43:08sopra i 2000-2200 metri
43:10le prime spruzzate di neve
43:12qui vedete anche
43:13il lago della vacca
43:14non è un evento eccezionale
43:16a fine settembre
43:17capita
43:17capita anche abbastanza spesso
43:19che in alta quota
43:19ci siano i primi fiocchi
43:21qui siamo sulla Damello
43:22ancora ben più in alto
43:24poi qualcuno ha detto
43:26sentito in questi giorni
43:27beh però la neve
43:28a fine settembre
43:28non si vedeva
43:29da tantissimi anni
43:30in realtÃ
43:30pensate che solo due anni fa
43:32nel 2023
43:33nevicò in agosto
43:34e anche più in basso
43:35a fine agosto
43:36nel 2023
43:37la neve arrivò
43:38intorno ai 1400-1500
43:41metri di quota
43:41in alcune zone
43:42delle Dolomiti
43:43per cui quello sì
43:44fu un evento
43:45decisamente inconsueto
43:47per gli ultimi anni
43:48mentre la neve
43:49di fine settembre
43:50queste spruzzatine
43:51sono direi
43:53abbastanza normali
43:54ecco ne abbiamo viste
43:55tante nella nostra serie storica
43:56così come tante volte
43:58è capitato
43:59di avere temperature
43:59minime
44:01sotto i 10 gradi
44:02a fine settembre
44:03però lo sbalzo
44:04rispetto a sabato
44:05e domenica scorso
44:06è stato indubbiamente
44:07repentino
44:08e netto
44:09abbiamo perso circa
44:0910 gradi
44:10nelle minime
44:11e direi anche
44:1210 gradi
44:13anche 12-13
44:14per quanto riguarda
44:15le massime
44:16perché oggi
44:16era veramente
44:17pieno autunno
44:19previsioni
44:20prima le anomalie
44:21termiche del mese
44:22che mostrano
44:23come questa
44:24parentesi fresca
44:25sia un po'
44:26l'eccezione
44:26del mese di settembre
44:27perché finora
44:28avevamo avuto temperature
44:29in molti casi
44:30normali
44:31vedete con il colore verde
44:32in alcune occasioni
44:34avevamo superato
44:35anche abbondantemente
44:36la media
44:36in particolar modo
44:37il 21 settembre
44:39è stata una giornata
44:40caldissima
44:40per il periodo
44:41con oltre 6 gradi
44:42di anomalia
44:43rispetto alla media
44:45del periodo
44:46mentre proprio ieri
44:47siamo scesi
44:48per la prima volta
44:48in questo mese
44:49sotto la media
44:50anche oggi
44:51mi sa
44:51anche oggi
44:52saremo sicuramente
44:53sotto la media
44:53del periodo
44:54non riusciremo a compensare
44:56le anomalie
44:57dello scorso weekend
44:58non avremo
44:58un meno 6
44:59così come abbiamo avuto
45:00invece un più 6,1
45:02però siamo passati
45:03un po'
45:03dall'estate
45:05ai primi brividi
45:06autunnali
45:06per cui
45:07sbalzo termico
45:08decisamente
45:09netto e repentino
45:11per quanto riguarda
45:12il fine settimana
45:12c'è qualche incognita
45:13come già stavi anticipando
45:15per la giornata di domani
45:16perché
45:16è un sabato
45:18un po' difficile
45:19anzi molto difficile
45:20da inquadrare
45:21per i meteorologi
45:23e per gli appassionati
45:24di meteorologia
45:25anche perché
45:25gli ultimi aggiornamenti
45:27hanno un po'
45:27rimescolato
45:28le carte
45:29quindi si fa
45:29davvero fatica
45:30a capire
45:31che cosa
45:32accadrà domani
45:33ma il rischio
45:34pioggia sarÃ
45:34ancora piuttosto alto
45:35direi
45:36nel corso della notte
45:37e in mattinata
45:38poi il tempo
45:39dovrebbe migliorare
45:40quindi nel pomeriggio
45:41a tratti
45:42splenderÃ
45:43probabilmente
45:44anche un po'
45:44di sole
45:44verso sera
45:45nuove incognite
45:47soprattutto nella parte
45:48orientale del Bresciano
45:49verso la zona del Garda
45:51potrebbero esserci
45:52nuovi rovesci
45:53verso sera
45:53per cui
45:54lo definirei
45:55un sabato
45:56variabile
45:56meglio avere gli ombrelli
45:58a portata di mano
45:58ma in molte zone
45:59potrebbero anche
46:00non servire
46:01per cui non avremo
46:01pioggia dalla mattina
46:02alla sera
46:03ma la tipica
46:04variabilitÃ
46:05che non ti fa capire
46:06che cosa succederÃ
46:07di lì a poche ore
46:08mentre domenica
46:10è tutto molto più semplice
46:11perché il tempo
46:12sarà stabile
46:13un miglioramento
46:14già nel corso della notte
46:15poi cieli sereni
46:16o poco nuvolosi
46:17le uniche piccole incognite
46:19pomeridiane
46:20saranno a ridosso
46:21dei rilievi
46:21con qualche isolato
46:23piovasco
46:23e temperature
46:24in graduale aumento
46:26dovremo arrivare
46:26intorno ai 22 gradi
46:28domenica pomeriggio
46:29per cui valori
46:30normali
46:31per il periodo
46:31e per quanto riguarda
46:32la prossima settimana
46:33vi posso già anticipare
46:34che forse
46:35nella seconda parte
46:37della prossima settimana
46:39arriverà una nuova
46:40irruzione fredda
46:41però è ancora
46:41decisamente presto
46:43per capire
46:43che cosa accadrÃ
46:45se sarà effettivamente
46:46un'irruzione fredda
46:47intensa o meno
46:47però c'è questa possibilitÃ
46:49verso il 2-3 ottobre
46:50un nuovo calo termico
46:52è abbastanza probabile
46:53comunque il cambio
46:54dell'armadio
46:55da questo weekend
46:56in poi possiamo farlo
46:57è vero che succede
46:58di tutto
46:59perché in passato
46:59proprio due anni fa
47:01ricordavo la nevicata
47:02di agosto
47:02ma proprio nel 2023
47:03ci fu un'incredibile
47:04ondata di caldo
47:05verso metà ottobre
47:06alla fine della prima
47:08decada di ottobre
47:0831 gradi
47:09per rendere l'idea
47:10le famose ottobrate
47:11quella fu l'ottobrata
47:12più intensa
47:13di tutta la nostra storia
47:14quindi mai dire mai
47:15però penso che ormai
47:16i tempi per il cambio
47:17dell'armadio
47:17siano maturi
47:19io però ho notato
47:20abbiamo ancora due minuti
47:21che solitamente
47:23ottobre e novembre
47:24regala dei tramonti
47:25meravigliosi
47:26cosa è che
47:27si innesca
47:28per il tramonto perfetto
47:29cioè nel senso
47:30l'abbassamento delle temperature
47:31una percentuale di umiditÃ
47:33e la posizione del sole
47:34la posizione del sole
47:35sicuramente
47:36anche il tasso di umiditÃ
47:37la presenza di nubi
47:38nella giusta posizione
47:39un po' come ieri
47:40quindi è un mix
47:41di fattori
47:42che è vero
47:42spesso in autunno
47:43saranno anche poi
47:44i colori delle foglie
47:45autunnali
47:45che fanno da cornice
47:46ma capita spesso
47:47tra ottobre e novembre
47:48di vedere tramonti
47:49molto suggestivi
47:51è proprio un mix
47:51di fattori
47:52sono tante cose
47:53che si devono combinare
47:54per regalarci
47:55il tramonto perfetto
47:57va bene
47:58allora ricordiamo
47:59meteopassione.com
48:00il sito internet
48:01dove si possono consultare
48:03le previsioni meteo
48:04con anche tutte le telecamere
48:06posizionate in città e province
48:08sono tante
48:09quante ne avete?
48:09sono veramente tante
48:10abbiamo ormai più di 100
48:11stazioni meteorologiche
48:12magari venerdì prossimo
48:13vi parlerò anche
48:14di una delle ultime arrivate
48:16una stazione meteo
48:16a Monpiano
48:17dove già ce n'era una
48:18da tanti anni
48:19la mia proprio
48:20stazione meteo personale
48:21però da quest'estate
48:22c'è una seconda centralina
48:23molto particolare
48:24poi diremo
48:25la prossima settimana
48:26perché
48:26ma abbiamo scoperto
48:28un microclima
48:29che nel prossimo inverno
48:30ci darà soddisfazione
48:31sì
48:31e poi
48:33chiaramente c'è anche
48:34l'app
48:34che possiamo scaricare
48:35gratuitamente
48:36sul nostro cellulare
48:37molto molto comoda
48:38per seguire
48:39le previsioni
48:40in tempo reale
48:40dei nostri
48:41esperti appassionati
48:43e sono parecchi
48:44salutiamo anche
48:44Raffaele Fino
48:45che interviene
48:47nelle free pass
48:48con il sottoscritto
48:49su Radio Brescia 7
48:50e il carissimo
48:51Riccardo Paroni
48:52che ormai
48:52è con noi
48:53da anni e anni
48:54tanti tanti anni
48:55ho iniziato
48:56ho iniziato nel 2009
48:57se non sbaglio
48:58quindi ero ancora
48:59uno sbarbatello
48:59e adesso
49:00ho superato i 40
49:01è passato qualche anno
49:03grazie a Riccardo Paroni
49:05grazie a tutti gli amici
49:06di Meteopassione
49:07grazie
49:07buon weekend a tutti
49:08allora io ricordo
49:17che tra pochissimo
49:18parte la Pijama Run
49:19da Piazza Rovetta
49:20e tra l'altro
49:21c'è una diretta
49:21di Radio Brescia 7
49:22un'altra diretta
49:24sempre di Radio Brescia 7
49:25ci sarà anche domenica
49:26con la Race for the Cure
49:27in questo caso
49:28sarò anch'io
49:29al microfono
49:30e ricordo
49:32e anticipo
49:32anche gli appuntamenti
49:33di lunedì
49:34all'interno
49:34di Teletutto racconta
49:35avremo con noi
49:35Andrea Valli
49:36e Yolanda Renga
49:37perché c'è un evento
49:39che si potrà vivere
49:40una serata
49:41il 4 ottobre
49:43in un teatro bresciano
49:44ne parleremo con loro
49:45grazie per
49:46tutto questo
49:48per raccogliere
49:49i fondi
49:49per la banca del tempo
49:50e poi ancora
49:51si parlerà di Isfor
49:52e una corsa di beneficenza
49:54Run for the Devi
49:56che insomma
49:58spiegheremo
49:58e racconteremo
49:59ai nostri microfoni
50:00buon weekend
50:01e buona continuazione
50:02da Andrea Lombardi
50:02grazie a tutti
50:16Autore dei sovrapposti
Consigliato
50:30
|
Prossimi video
49:18
51:08
50:53
51:50
50:54
49:54
50:09
48:35
50:08
49:37
50:33
49:03
50:06
47:50
47:13
50:06
52:11
50:11
50:48
52:06
49:57
51:51
49:59
51:33
Commenta prima di tutti