Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Ue-Usa, trovata l'intesa sui dazi al 15%
- L’opinione pubblica russa si divide sulle nuove sanzioni dell’Ue
- Turismo, boom di spesa straniera in Italia
- Torna a crescere la domanda di mutui

abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Stati Uniti e Unione Europea hanno siglato l'accordo sui dazi al 15%. Dopo una lunga
00:16trattativa e a pochi giorni dalla scadenza dell'ultimatum di Donald Trump, dunque,
00:21l'intesa sulle tariffe è stata trovata. Per il presidente della Commissione Europea,
00:25Ursula von der Leyen, si tratta di un risultato che crea certezza in tempi incerti e offre
00:31stabilità e prevedibilità per i cittadini e le imprese su entrambe le sponde dell'Atlantico.
00:55La tariffa unica del 15% si applicherà alla maggioranza delle esportazioni dell'UE e dei
01:12settori, inclusi auto, semiconduttori e prodotti farmaceutici, esclusi alluminio e acciaio.
01:19Questo 15% è una scelta clare, quindi non staccato, all'inclusione.
01:26Quindi ci ha molto più chiaro per i nostri cittadini e i negozii, e questo è assolutamente cruciale.
01:34Oggi abbiamo anche concordato su una tariffa zero per zero, su un numero di prodotti strategici,
01:42questo include tutte le parti aeroporto e componenti, certi chemicali, certi generici,
01:51equipamento di semiconduttori, certi prodotti agricoltori, risorse naturali e materiali
02:00criticali. E continueremo a lavorare per aggiungere più prodotti a questa lista.
02:06L'opinione pubblica russa si divide sul nuovo pacchetto di sanzioni decise dall'Unione
02:14Europea. C'è chi ne minimizza l'impatto, altri manifestano tutta la loro preoccupazione.
02:20Le sanzioni sono entrate in vigore la scorsa settimana, ma secondo alcuni economisti russi
02:25è improbabile che possano avere un impatto immediato o paralizzino l'economia.
02:29cresciuta fanno notare del 4,3% lo scorso anno rispetto allo 0,7% dell'eurozona. I funzionari
02:38del Cremlino ricordano invece che il paese si è già adeguato alle sanzioni precedenti.
02:43Ma non tutti la pensano allo stesso modo. C'è chi ammette che le misure europee hanno
03:08sconvolto la quotidianità. Il settore dei viaggi e del turismo in Italia si prepara a vivere un anno
03:32da record con la spesa dei visitatori internazionali, destinata a raggiungere i 60 miliardi nel 2025,
03:39secondo i nuovi dati del World Travel and Tourism Council. Dopo una forte ripresa della pandemia,
03:45l'Italia è in forte ascesa, consolidando la propria posizione come quarta destinazione più
03:50popolare in Europa e come potenza mondiale nel benessere, nel lusso, nella cultura e nella
03:56gastronomia. Il settore è sulla buona strada per sostenere 3 milioni di posti di lavoro nel 2025,
04:02e contribuire con 237 miliardi all'economia italiana, pari a quasi l'11% del PIL. Il turismo
04:10domestico rimane solido, con una spesa prevista di 124 miliardi. Roma si prepara a ospitare il
04:1625esimo Global Summit del World Travel and Tourism Council dal 28 al 30 settembre, un momento importante
04:24per il comparto e per l'Italia, sottolinea il ministro Daniele Santanchè, un'opportunità
04:30unica per fare rete e creare nuove sinergie tra operatori, associazioni e istituzioni, sviluppando
04:36il prodotto, l'offerta e il potenziale dell'ecosistema turistico.
04:43Negli ultimi tempi la politica economica della BCE ha portato trimestralmente a diminuire i tassi
04:53di interesse. Tutto questo ovviamente ha fatto avere un boom di mutui contratti da famiglie
05:02e da imprese, addirittura in più 20%, ma non soltanto. Sono state effettuate tante anche
05:14surroghe da parte di chi aveva precedentemente contratto mutui e magari lo avrà fatto con
05:23dei tassi di interesse molto più alti. Naturalmente la surroga può dare la possibilità a chi ha
05:32contratto mutuo di cambiare istituto bancario ed ottenere delle condizioni migliori e quindi
05:41risparmiare sulla rata mensile.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato