Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Legge di delegazione europea 2025 - Audizioni - Guido D'Ubaldo (Presidente ordine giornalisti Lazio), Carlo Bartoli (Presidente Consiglio nazionale Ordine giornalisti), ANIMA Confindustria, ANIE e Farmindustria - C. 2574 Governo
La Commissione Politiche Ue della Camera, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2025”, svolge le seguenti audizioni:
ore 14 presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo.

ore 14.20 Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli

ore 14.40 rappresentanti di ANIMA Confindustria, Federazione della meccanica varia

ore 15.00 rappresentanti della Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE)

ore 15.20 rappresentanti di Farmindustria (24.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Nel medesimo accendo il circuito, quindi saluto il Presidente dell'Ordine dei giornalisti del
00:00:08Lazio, Guido Dubaldo, accompagnato dalla consigliere tesoriera dell'Ordine e gli cedo quindi la
00:00:20parola, pregando di contenere il suo intervento entro i 15 minuti, però se l'audizione dura
00:00:2920 minuti in totale, se noi abbiamo preso 20 minuti in totale, io direi magari che se non
00:00:37vi sono obiezioni, soprattutto da parte vostra, potremmo tenere il vostro primo intervento
00:00:46in 10 minuti, poi cedere la parola ai parlamentari e poi dopo ritornare a voi e dare la parola
00:00:52a voi, se non vi possono interessare da parte dei parlamentari gli diamo comunque la parola,
00:00:57va bene, quindi 10 minuti, ok? Bene, 10 minuti.
00:01:02Onorevoli deputati, signor Presidente, intervengo oggi in qualità di Presidente dell'Ordine dei
00:01:31giornalisti del Lazio per portare all'attenzione di questa Assemblea la necessità ormai non
00:01:36più rinviabile di recepire quanto prima la direttiva dell'Unione Europea 2024 numero
00:01:421069, nota come direttiva anti-slap. L'Italia sta vivendo un momento particolarmente critico
00:01:51per la libertà di stampa. Secondo l'ultimo rapporto di reporter senza frontiere, il nostro
00:01:57Paese è sceso al 49esimo posto nella classifica mondiale sulla libertà di stampa, il peggior
00:02:02risultato in Europa occidentale. Abbiamo perso tre posizioni rispetto all'anno precedente
00:02:08a causa di minacce che arrivano dalle organizzazioni mafiose, da gruppi estremisti, ma anche da pressioni
00:02:14politiche e da pratiche giudiziarie intimidatorie, come le cosiddette slap, che sono azioni legali
00:02:20strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica. Siamo scesi ai limiti di guardia.
00:02:27In più, l'European Media Freedom Act, entrato in vigore l'8 agosto scorso, non trova ancora
00:02:33attuazione in Italia. I giornalisti vivono sempre di più in una situazione di precarietà,
00:02:39con il numero di minacce nei loro confronti che cresce ogni anno, come testimoniano anche
00:02:44i report dell'Associazione Ossigeno per l'informazione. Cosa sono dunque davvero le slap? Le slap,
00:02:52come voi ben sapete, sono azioni legate, legali, infondate o sproporzionate, spesso intentate
00:02:59da individui o organizzazioni potenti, politici, grandi aziende, enti pubblici, con l'obiettivo
00:03:05di intimidire e mettere a tacere voci critiche su questioni di interesse pubblico. Il numero
00:03:11delle querelle temerarie negli ultimi anni è aumentato in modo considerevole, mettendo
00:03:17in difficoltà tutti gli operatori dell'informazione. In Italia il fenomeno è particolarmente diffuso.
00:03:23Secondo i dati del consorzio europeo CASE, il nostro Paese detiene il record europeo di
00:03:29slap, con 26 casi segnalati solo nel 2023, pari a un quarto del totale dell'Unione Europea.
00:03:38Dal 2010 al 2023 i giornalisti e i reporter sono stati i principali bersagli di slap, seguiti
00:03:45da media vari e attivisti. Il maggior numero di slap nel 2023 è stato intentato da imprenditori
00:03:53e politici, rispettivamente inoltre il 45% e il 35% dei casi.
00:03:59Noi giornalisti viviamo sulla nostra pelle questo fenomeno quotidianamente. Purtroppo
00:04:07sono numerosi casi di querele per diffamazioni depositate da esponenti politici di primo
00:04:12piano, per non parlare dei grandi gruppi economici.
00:04:16Non solo. Mi preme sottolineare la difficoltà che affrontano quotidianamente i giornalisti.
00:04:22Ci sono 26 colleghi che vivono sotto scorta, che hanno dovuto rinunciare alla libertà per
00:04:27aver illuminato con le loro inchieste i luoghi bui del malaffare e della criminalità organizzata.
00:04:34Inoltre ci sono giovani colleghi che guadagnano 5 euro a pezzo a causa della grave crisi che
00:04:40ha colpito il nostro settore. E le querele temerarie non fanno altro che mettergli il
00:04:45bavaglio perché questi giovani sono in una posizione di fragilità di fronte ai potenti
00:04:50di turno che provano a intimidirli chiedendo risarcimento milionari.
00:04:57Questa situazione è inaccettabile per una democrazia avanzata come la nostra. Gli attacchi
00:05:02fisici contro i giornalisti sono solo la punta dell'iceberg. La pressione economica, la concentrazione
00:05:08della proprietà dei media e la dipendenza dagli inserzionisti compromettono gravemente
00:05:13l'indipendenza dell'informazione. Ma soprattutto la minaccia delle querele bavaglio e delle cause
00:05:19temerarie a generare un clima di paura e autocensura tra i cronisti.
00:05:25La libertà di stampa e il pluralismo dell'informazione sono principi sancitti dalla nostra Costituzione
00:05:30all'articolo 21 che, come sapete bene, recita. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente
00:05:36il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa
00:05:42non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
00:05:46Questi valori dovrebbero essere interessi di tutte le parti politiche, senza distinzioni
00:05:52o strumentalizzazioni. La libertà di stampa non è un privilegio di categoria, ma è un
00:05:56presidio della democrazia e della trasparenza, a tutela di tutti i cittadini.
00:06:02Da questo Governo ci aspettiamo una risposta concreta su questo tema così delicato, anche
00:06:07perché è stata proprio la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, giornalista, professionista,
00:06:12scritta e scritta al nostro ordine, nella sua lettera il domani in occasione dei cinque
00:06:17anni della nascita della testata, arriva a dire che la libertà di stampa è un presupposto
00:06:22imprescindibile per qualsiasi sistema che voglia definirsi genuinamente democratico. È un bene
00:06:28prezioso che siamo tutti chiamati a proteggere e tutelare.
00:06:32L'Italia è tra i paesi europei più colpiti dal fenomeno delle slap, eppure ad oggi non
00:06:39solo non è stata ancora recepita la direttiva europea del 2024, ma manca del tutto una legge
00:06:45nazionale che riconosca e sanzioni queste pratiche intimidatorie.
00:06:50La direttiva anti-slap, invece, offrirebbe strumenti concreti ai giornalisti, vi ricito
00:06:55brevemente, procedure rapide di rigetto per le cause infondate o abusive, rimborso integrale
00:07:01delle spese legali per le vittime, risarcimento dei danni subiti, formazione specifica per
00:07:06magistrati e operatori del diritto, tutela rafforzata per i giornalisti, soprattutto per
00:07:12chi svolge attività di inchiesta. Si tratta di alcune previsioni normative
00:07:17fondamentali per avere un'informazione libera, plurale e partecipata, senza ingerenze esterne,
00:07:24che non deve sottostare alla regola del più forte.
00:07:26Nella legge di delegazione europea di quest'anno non è stato ancora inserito il ricepimento
00:07:32della direttiva anti-slap. Chiediamo quindi con forza che il Parlamento e il Governo si assumano
00:07:37la responsabilità di ricepire senza ulteriori ritardi la direttiva europea 2024 numero 1069,
00:07:45adottando uno standard di protezione elevato all'altezza delle sfide che il nostro Paese
00:07:50sta affrontando. Questo Parlamento non dovrebbe farlo solo per la nostra categoria, ma anche
00:07:55per evitare di incorrere in un'ulteriore procedura di infrazione, per non aver recepito la direttiva
00:08:01entro il 7 maggio 2026 come recita l'articolo 22 del testo.
00:08:06Il Consesso internazionale con l'approvazione di questa direttiva europea ha preso atto dell'importanza
00:08:12e della necessità di tutelare i giornalisti e sarebbe grave se l'Italia non garantisse tale
00:08:18diritto. Non vorremmo che il provvedimento si arenasse ancora una volta, così come è
00:08:22successo anche nelle passate del legislatore, con analoghe normative di contrasto alle liti
00:08:27temerarie nei confronti di giornalisti e giornali. Non si può certo impedire a chi si sente
00:08:33offeso di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti, ma pensiamo che bisognerebbe
00:08:38almeno sottoporre l'iniziativa ad un vaglio preventivo che impedisca alle cause infondate
00:08:44di andare avanti. Una garanzia che il ricevimento della direttiva anti-slap potrebbe assicurare.
00:08:51Non c'è più tempo da perdere. La libertà di stampa è un ben comune, non può essere
00:08:56sacrificata sull'altare di interessi di parte o di calcoli politici. La mia non è una difesa
00:09:02corporativistica, ma un appello volto a ristabilire i principi fondamentali della democrazia.
00:09:09Grazie per l'attenzione.
00:09:13Bene, grazie dottore, chiarissimo.
00:09:16Redattore Giordano, a lei la parola. Giordano, dottor Fratelli Italia.
00:09:23Grazie Presidente. Ovviamente la stampa e la categoria dei giornalisti ci stanno enormemente
00:09:32a cuore. Una stampa efficace ed equilibrata è il fondamento della democrazia. Raccogliamo
00:09:41l'invito facendo presente che la scadenza è a maggio 2026 e che attualmente nessun
00:09:48paese europeo, eccetto Malta, ha effettivamente potuto trasporre la direttiva e che è comprensibile
00:09:57perché è una vicenda che va a impattare su molti articoli del nostro codice, su molti
00:10:04elementi del nostro ordinamento. Stia sicuro, Presidente, che questo governo sarà quello
00:10:12che deve fare anche perché è guidato da una giornalista e quindi sicuramente avrà a cuore
00:10:17la vicenda. Colleghi De Luca.
00:10:25Presidente, grazie. Saluto e ringrazio il Presidente, il Consiglio dell'Ordine che ci ha fornito
00:10:30dei dati, delle informazioni, è il caso di dire, molto interessanti, però che aprono
00:10:38uno scenario inquietante perché sono estremamente preoccupanti. Il numero di azioni slap, cosiddette
00:10:47slap, ricevute a giornalisti lo scorso anno e la posizione dell'Italia rispetto alle altre
00:10:53grandi nazioni a livello internazionale rispetto a querelle temerarie, viti temerarie o azioni
00:11:01volte a dissuadere la stampa, fare in modo libero, trasparente, sereno il proprio lavoro,
00:11:09non possono che allarmarci profondamente. È la ragione per la quale abbiamo ritenuto
00:11:17doveroso già nel precedente veicolo normativo del genere proporre un emendamento volto a
00:11:23recepire già lo scorso anno nella precedente legge di delegazione europea questa direttiva
00:11:28che ormai ha vari mesi di vita e che è in scadenza a maggio del prossimo anno.
00:11:35Presenteremo, quindi annunciamo già la presentazione al posito emendamento per chiedere al Parlamento,
00:11:41ovviamente alle forze di maggioranza, l'inserimento già in questa legge di delegazione europea
00:11:462025 perché altrimenti il rischio reale è che, considerati i ritardi con cui stanno arrivando
00:11:53ultimamente in realtà le leggi di delegazione europee in aula, la discussione e l'approvazione
00:11:57è forte, è forte la previsione, la possibilità che in realtà l'Italia arrivi in ritardo a
00:12:04recepire questa direttiva perché sapete che i termini della legge di delegazione sono
00:12:08il 28 febbraio e nel caso una seconda è il 31 luglio, quindi qualora dovessimo saltare
00:12:14e visto che stiamo analizzando a settembre e concluderemo l'esame e l'approvazione della
00:12:20legge di delegazione qui da noi al mese di ottobre è evidente che pare molto complesso
00:12:25e complicato che ci siano i tempi per poter inserire questa stessa recepente, questa stessa
00:12:30direttiva nella prossima legge di delegazione europea del 28 febbraio, da approvare entro
00:12:36il 28 febbraio, per queste ragioni chiediamo che non ci sia più nulla da aspettare, non
00:12:40si capisce che cosa si debba attendere, la direttiva è chiara, prevede degli strumenti molto
00:12:47puntuali che non sono volte, come ricordava benissimo la persona che abbiamo ascoltato
00:12:52l'audito, a impedire la possibilità ovviamente di esercitare il proprio diritto di vedere
00:12:58tutelata la dignità o l'onorabilità delle persone che ritengono aver subito una lesione,
00:13:03ma è volta però a evitare utilizzi strumentali di azioni che in realtà sono volte a intimidire
00:13:09o a limitare o impedire l'esercizio dell'attività di stampa nel nostro Paese. Questa nostra
00:13:18richiesta e il fatto che il Governo abbia deciso di non inserire sin al test originario in realtà
00:13:25non è un elemento di rassenerazione, di serenità anche alla luce delle parole che arrivano
00:13:31dal collega, perché questo è un Governo che sono vari mesi forse in record di mancate
00:13:36conferenze stampa a parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, quindi per quanto
00:13:40sia un giornalista professionista mi pare che il rapporto con la stampa di questo Governo
00:13:46non sia dei più lineari o dei più aperti. Se a questo aggiungiamo il fatto che avete
00:13:51deciso di non inserirlo nel testo e che date testimonianza a quello che ascoltiamo nell'intervento
00:13:57di non essere disponibili a ragionare sulla possibilità di inserirlo sulla base dei nostri
00:14:02tremendamente l'opposizione in questo provvedimento ci permettete di rilevare questo vostro atteggiamento
00:14:09alla maggioranza come un elemento di ulteriore preoccupazione. Allora siccome è un tema che
00:14:13dovremmo affrontare con grande serietà e senso di responsabilità tutti insieme, tutte
00:14:17le forze politiche, peraltro è una direttiva europea, una direttiva che esiste, una direttiva
00:14:21che va recepita, a meno che non vogliamo incorrere in procedure di infrazione, è un lavoro
00:14:29che io come Partito Democratico, l'Europa del Partito Democratico e il nostro gruppo
00:14:32con tutte le colleghe auspichiamo di poter fare insieme, ovviamente con tutte le forze
00:14:37politiche e chiediamo davvero l'apertura di un confronto anche alla luce dei dati che
00:14:43sono stati forniti che non possono non preoccupare tutte le forze politiche e ovviamente l'opinione
00:14:49pubblica nel nostro Paese. Quindi auspichiamo che alla luce del confronto, delle informazioni
00:14:55che riceviamo ci possa essere la disponibilità ad aprire un barco per inserire il ricevimento
00:15:01di questa direttiva già oggi perché non c'è nulla da aspettare, c'è un'urgenza assoluta
00:15:06di ricevere queste norme oggi, ora nel nostro Paese. Grazie.
00:15:09Grazie De Luca. Colleghi, solo sull'ordine dei lavori, non l'ho detto prima, chiederei ai parlamentari,
00:15:23ai colleghi di tenere gli interventi se possibile nell'ordine di un minuto, un minuto e mezzo.
00:15:31Questo al fine di dare a tutti gli auditi anche successivi lo stesso diritto, diciamo
00:15:38la stessa dignità di se no ci troviamo a dover comprimere le audizioni che ci saranno dopo
00:15:52e evidentemente se poi non riusciamo a finire tutte le audizioni dobbiamo andare in fascia serale,
00:16:01che per me non è un problema ma magari alcuni parlamentari hanno impegni, questa è una commissione
00:16:08anche di diplomazia parlamentare, quindi magari qualcuno di noi la sera è in qualche ambasciata,
00:16:14insomma il lavoro di questa commissione continua anche fuori da questa, quindi chiederei di tenere
00:16:20gli interventi dei parlamentari in uno minuto e mezzo, visto che ci vantiamo dei tempi europei
00:16:28in questa commissione. Ripeto, è una richiesta e non voglio su questo tema tagliare il dibattito.
00:16:38Prego.
00:16:53E sta parlando il collega Capiero De Rau di Gruppo Cinque Stelle.
00:17:08Tre punti sono fondamentali, innanzitutto comprendere qual è l'azione giudiziaria temeraria,
00:17:24che finalmente si arrivi alla definizione di azione giudiziaria temeraria e che poi il procedimento
00:17:33che ne trae origine sia un procedimento che venga risolto in termini brevissimi, ma ancora
00:17:39che vi sia una cauzione prestata da colui che chiama in giudizio il giornalista o l'editorialista
00:17:46o via via chi rientra nel quadro di coloro che appunto vengono difesi da questa direttiva.
00:17:58E questo è importantissimo proprio per dare finalmente una difesa appunto ai giornalisti
00:18:05che come è stato detto vengono attaccati da gruppi di potere, da politici, da tutti coloro
00:18:10che di volta in volta tentano di mettere il bavaglio alla stampa.
00:18:15Ed è ciò una violazione estrema della nostra stessa Costituzione e del diritto dei cittadini
00:18:21ad essere informati, oltre che il diritto a informare.
00:18:24Ecco, su questo due sole domande le pongo.
00:18:29Innanzitutto, qual è effettivamente, se ne avete naturalmente contezza, il numero della
00:18:36diffusione del fenomeno in Italia?
00:18:39E se, naturalmente parliamo dell'azione giudiziaria temeraria o comunque delle querele, se riusciamo
00:18:45a distinguere addirittura tra quelle civili e quelle penali, forse abbiamo un quadro molto
00:18:49più preciso, se è in grado ora, se no ce lo può far pervenire, se gli iscritti all'ordine
00:18:56abbiano mai rappresentato quale sia stata l'entità finanziaria sulla quale sono stati costretti
00:19:04a rispondere. E ancora, se all'interno del Consiglio avete comitati o gruppi di studio
00:19:14che si occupano specificamente delle azioni giudiziarie temerarie.
00:19:19Grazie, Presidente.
00:19:20Un attimo che il relatore voleva ancora intervenire, prego.
00:19:27Sì, Presidente, sempre sull'ordine dei lavori e riprendendo il suo auspicio, noi dobbiamo
00:19:34far sì che questi siano degli incontri nei quali riusciamo a sentire le persone che vengono
00:19:42qui e probabilmente riusciamo a fare delle domande, allora io proporrei a integrazione
00:19:47della sua idea quella di dire o gli interventi sono di un minuto, perché poi uno vuole dire
00:19:56delle cose e va bene, o ci sono nel minuto le domande e una, due, sì, sì, sono d'accordo,
00:20:02però diciamo, lei che è stato bravissimo, comunque ci ha messo due minuti e mezzo, quindi
00:20:07il collega De Luca credo che se ne sia presi decisamente di più dopo, quindi se vogliamo
00:20:12prima chiedo scusa, quindi se vogliamo darci un ordine perché abbiamo un sacco di audizioni
00:20:18e vorremmo, lei come sa, io le ho chiesto di organizzare queste audizioni perché non mi
00:20:22piace avere delle audizioni così compresse dove gli auditi non riescono praticamente a
00:20:27parlare e non esprimere il loro pensiero, quindi pregherei lei di definire una procedura
00:20:35chiara, secondo me in un minuto uno se deve fare due domande le fa, se vuole fare un
00:20:40piccolo ragionamento in un minuto lo fa e poi basta perché altrimenti diventa, sono
00:20:45gli auditi che vengono ad audire noi e che non mi sembra l'obiettivo di questi incontri.
00:20:51Sì assolutamente dalla prossima audizione, cioè da quella successiva diamo un minuto,
00:21:00pensavo fosse implicito però mea culpa che non l'ho esplicitato, vi cedo la parola per
00:21:09una breve risposta.
00:21:14Sì rispondo alle domande dell'onorevole, io i dati che abbiamo sono quelli che ho citato
00:21:22prima, vale a dire quelle delle slap, dal 2010 al 2023 i giornalisti e i reporter sono
00:21:29stati i principali bersagli di slap, seguiti da media, vari e attivisti, il maggior numero
00:21:34di slap nel 2023, cioè due anni fa, è stato intentato da imprenditori e politici rispettivamente
00:21:41inoltre il 45% da imprenditori e il 35% da parte dei politici. Poi vede, noi abbiamo
00:21:51un'associazione, l'ho citata prima, che si chiama Ossigeno per l'informazione, un'associazione
00:21:58di avvocati, di giornalisti che si occupa di dare assistenza legale gratuita a questi
00:22:09giornalisti che vengono messi in difficoltà dalle querelle temerarie, perché voi immaginate
00:22:15un grande giornalista d'inchiesta di Repubblico, il Corriere della Sera, che hanno comunque tutte
00:22:24le tutele legali dei propri giornali, ma pensate invece ai piccoli cronisti di provincia che
00:22:29lavorano in situazioni già molto difficili in Campania, in Calabria, ma abbiamo molti
00:22:35di questi casi dove a fronte di un articolo fatto in un'inchiesta dove ha, come dicevo
00:22:42prima, ha illuminato le zone buie del malaffare in certi casi, in certi paesi, vengono e guadagnano
00:22:51questi giovani, guadagnano 5 euro a pezzo, veramente io vi posso portare la documentazione
00:22:57che guadagnano davvero 5 euro a pezzo, come possono difendersi quando magari l'editore
00:23:03non gli dà neanche assistenza legale, quindi devono abbassare la loro attenzione su certi
00:23:09fatti e non scriverne più, questo purtroppo è un grande problema.
00:23:12Grazie, gentilissimi.
00:23:19La prossima audizione è sul web, per favore fate entrare.
00:23:42Bene, videocollegamento?
00:23:57Stanno chiamando.
00:23:58Stanno chiamando, ok?
00:24:00Adesso abbiamo Carlo Bartoli, questo è l'ordine nazionale dei giornalisti, quindi sempre l'ordine
00:24:15dei giornalisti ma nazionale, che si sta collegando.
00:24:20Ecco, perfetto, grazie.
00:24:21Bene, dottor Bartoli, buonasera, ci sente?
00:24:27Dottor Bartoli ci sente, ci dà un cenno?
00:24:29Dottor Bartoli ci sente?
00:24:38Perché il dottor Bartoli non ci sente?
00:24:41Sì, abbiamo visto il microfono acceso.
00:24:44Dottore.
00:24:46Bianca veloce.
00:24:48Dottore, secondo me noi la stiamo sentendo.
00:24:52Proviamo a parlare.
00:24:54Non ascolto.
00:24:56Dottore, noi la sentiamo.
00:24:59Ma forse è questo.
00:25:08Dottore, noi la sentiamo e lei che non ci sente.
00:25:12E che, grazie.
00:25:21Sì, vi sento.
00:25:22Sì, grazie.
00:25:29Dottore, ci sente?
00:25:32Sì, sì.
00:25:33Bene, perfetto.
00:25:35Allora, dottore, le informo che siamo già con il circuito della web tv della Camera dei Deputati acceso.
00:25:43Lo lasceremmo acceso se non vi fossero obiezioni da parte sua.
00:25:49Vedo che non vi sono obiezioni.
00:25:50No, certamente.
00:25:51L'ordine del giorno reca l'audizione informale in videoconferenza del Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei giornalisti Carlo Battoli,
00:25:59nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante, delega al governo per il recepimento delle direttive europee e l'attrazione di altri atti dell'Unione Europea.
00:26:08Allora, dottore, le lascio dieci minuti di tempo per la sua esposizione, diciamo.
00:26:20Dopodiché passiamo la parola ai colleghi parlamentari per interventi da un minuto e al fine vediamo poi la replica a quanto detto dai parlamentari.
00:26:33Se i parlamentari non dovessero intervenire, le daremo comunque altro tempo.
00:26:40A otto minuti l'avverto che mancano due minuti di tempo.
00:26:44Prego, dottore.
00:26:45Sì, grazie, grazie mille. Cerco di essere più veloce del tempo che mi è stato concesso.
00:26:52Grazie, Presidente, onorevoli deputati.
00:26:55Vi ringrazio per questa convocazione su un tema importante, quale è il recepimento delle direttive europee.
00:27:00Troppo a lungo, il nostro Paese ha infatti sofferto di procedure di infrazione.
00:27:06Visto degli affari europei, Foti ha recentemente affermato che in Italia sono aperte 66 procedure di infrazione contro l'Italia,
00:27:15di cui 12 riguardano il mancato ricepimento delle direttive comunitarie.
00:27:21Di queste 7 sono già state notificate all'Unione Europea come ricepite.
00:27:25E 54 per violazione del diritto europeo.
00:27:29Nell'elenco dei provvedimenti, rientrando nel disegno di legge o in discussione, abbiamo notato però l'assenza di un tema
00:27:35che andrebbe, a nostro avviso, affrontato con la massima attenzione e con la massima urgenza.
00:27:40Mi riferisco alla direttiva del 2024, numero 1069,
00:27:45sulla protezione delle persone attive nella partecipazione pubblica
00:27:50da domande manifestamente infondate o procedimenti giudiziari abusive
00:27:54che sono note come azioni illegali strategiche vese a bloccare la partecipazione pubblica,
00:28:01quelle che con un acronimo diffuso si chiamano
00:28:04SLAP, Strategic Law Suite Against Public Participation.
00:28:08È una criticità che riguarda tantissimi giornalisti.
00:28:11Nel rapporto 2025 sullo stato diritto della Commissione europea
00:28:15si riscontra un preoccupante declino delle condizioni dei media in tutta Europa.
00:28:21I giornalisti subiscono crescenti aggressioni fisiche,
00:28:24molestie online e campagne diffamatorie a sfondo politico.
00:28:27Essi però diventano anche, sempre più spesso,
00:28:30versaglio di azioni giudiziarie di carattere intimidatorio,
00:28:33sia penale che civile.
00:28:36Nella relazione della Commissione dell'Unione europea
00:28:40si chiara all'Italia di proseguire il processo legislativo
00:28:43per riformare e introdurre garanzie per il regime di diffamazione,
00:28:47la protezione del scritto professionale e delle fonti giornalistiche,
00:28:51tenendo conto degli standard europei sulla protezione dei giornalisti.
00:28:56Secondo molti osservatori internazionali,
00:28:58tra cui l'autorevole European Center for Press and Media Freedom,
00:29:02l'Italia ha i primi posti per numero di slap nei confronti giornalistici.
00:29:07Desidero quindi richiamare un passaggio del documento
00:29:10votato all'annunità dal nostro Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti
00:29:13nella seduta che ha tenuto il 9 luglio 2025,
00:29:17documento nel quale si afferma
00:29:19che, presa visione del rapporto sullo Stato di diritto
00:29:23della Commissione europea diffuso in data 8 luglio 2025,
00:29:26il Consiglio nazionale segnala il permanere di ostacoli e limitazioni
00:29:32al pieno esercizio della libertà di informazione in Italia.
00:29:36In particolare, l'inerzia del Parlamento di fronte a dilagare delle slap,
00:29:40quelle le temerarie,
00:29:41e delle richieste di intimidatori risarcimento spropositati e strumentali
00:29:45per danni di immagini,
00:29:47promosse in violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea
00:29:50dei diritti dell'uomo,
00:29:52che la Corte di Strasburgo sistematicamente condanna.
00:29:54Alla luce di tale indicazione,
00:29:57invitiamo valdamente il Parlamento a prendere in considerazione
00:30:00il recepimento della direttiva in oggetto da 2024-1069,
00:30:05anche perché i termini scadranno a breve.
00:30:09Riteniamo importante che tale direttiva
00:30:11venga recepita come una norma specifica
00:30:14e non nell'ambito di una legge più vasta.
00:30:17Essa infatti disegna un quadro di principi
00:30:19a tutela della libertà di espressione
00:30:21e dell'autonomia e dell'indipendenza dei giornalisti,
00:30:25con un particolare riferimento a quelli investigativi.
00:30:28L'ambito di applicabilità delle norme operative
00:30:31riguarda, tuttavia, le azioni giudiziarie
00:30:33e intimidatorie su temi transfrontalieri
00:30:36e o da Stati extra-Unione europea.
00:30:40Nell'occasione riteniamo,
00:30:43anche per togliere ogni equivoco,
00:30:45indispensabile estendere le stesse tutele
00:30:47anche all'ambito nazionale.
00:30:48Una norma specifica, chiara ed efficace
00:30:53avrebbe anche tempi rapidi di approvazione
00:30:55e potrebbe evitare il rischio
00:30:56di una nuova procedura di infrazione
00:30:58nei confronti del nostro Paese.
00:31:00Sarebbe un importante contributo
00:31:02per risaldare la tutela della libertà di stampa,
00:31:05un valore fondamentale delle modelle demorazie
00:31:08che rischia di essere, altrimenti,
00:31:10messo in discussione nella pratica quotidiana.
00:31:13Grazie.
00:31:13Grazie a lei, dottore.
00:31:18A questo punto lascio la parola ai parlamentari.
00:31:22Relatori.
00:31:23Candiani, gruppo legato.
00:31:24Grazie, Presidente.
00:31:26Sarò molto breve, chiedendo se ci sono disponibilità
00:31:28di dati di poterne avere, ovviamente,
00:31:31per poter confrontare numeri ed evidenze oggettive,
00:31:35avendo ovviamente ben chiaro le problematiche
00:31:37che sono state elencate,
00:31:39ma avendo anche bisogno di poter comprendere
00:31:41la dimensione della questione.
00:31:43Grazie.
00:31:45Grazie, Candiani.
00:31:46Altri?
00:31:48Giordano.
00:31:49Grazie, Presidente.
00:31:50Forse come nostra organizzazione delle attività
00:31:55alcuni dati dovremmo averli preventivamente
00:31:58se vengono, per esempio, citati nelle relazioni.
00:32:02Ricordo al Presidente che la scadenza è prevista
00:32:06per l'anno prossimo
00:32:07e che nessun altro Paese europeo,
00:32:10eccetto Malta,
00:32:11al momento si è ancora dotato della normativa.
00:32:14Quindi direi che questo Parlamento
00:32:17è ancora pienamente nei tempi.
00:32:19Mi auguro che con l'aiuto di tutti
00:32:22riusciremo a arrivare a formulare
00:32:25una legge adeguata nel tempo previsto.
00:32:30Grazie.
00:32:32Prego, collega.
00:32:33Bene, io voglio sottolineare
00:32:38innanzitutto che abbiamo presentato
00:32:40un emendamento proprio perché venga inserito
00:32:42al numero 17 della legge di delegazione
00:32:45proprio questa direttiva.
00:32:46I tempi sono stretti perché la scadenza
00:32:49è maggio 2016.
00:32:51Questo significa che se non si inserisce
00:32:53in questa legge
00:32:55probabilmente non ce la si farà
00:32:57a fare una legge
00:32:59che effettivamente possa ripercorrere
00:33:01tutto quanto ciò che ha detto la direttiva
00:33:04e che è una direttiva molto complessa.
00:33:07Al di là di questo,
00:33:08due domande.
00:33:10I dati mi associo a quel che è stato detto
00:33:12ma sui dati anche una distinzione
00:33:14tra le azioni giudiziarie civili
00:33:16e le querele da un lato.
00:33:18E dall'altro,
00:33:19qual è l'entità finanziaria,
00:33:22l'entità economica
00:33:23su cui si è proceduto finora?
00:33:26E quanti sono stati negli ultimi anni
00:33:30questi interventi temerari
00:33:33che sono stati compiuti
00:33:34nei confronti dei giornalisti?
00:33:36Si è detto che nell'ultimo anno
00:33:37addirittura è un quarto
00:33:39il peso delle querele temerarie
00:33:42in Italia
00:33:43rispetto al carico di tutti quanti
00:33:45i paesi europei.
00:33:47Grazie Presidente.
00:33:49Grazie Collega Cantiero De Rao.
00:33:52Presidente, vuole replicare
00:33:57agli interventi dei parlamentari?
00:34:01Sì, grazie.
00:34:03Per dire che ovviamente
00:34:06noi ci riserviamo di fornirvi
00:34:08tutti i dati che avete chiesto
00:34:11in maniera analitica.
00:34:13Riguardo poi alla loro quantificazione
00:34:15è preciso che noi riteniamo
00:34:18che questi dati
00:34:21siano ampiamente sottostimati
00:34:23perché sono censiti
00:34:26in maniera molto rigorosa
00:34:28quindi non in maniera larga
00:34:30e molto probabilmente
00:34:33in territori periferici
00:34:36quindi non nei grandi centri
00:34:40dove si svolge l'informazione
00:34:41ce ne siano molti di più
00:34:43quindi ci sia un sommerso
00:34:45che è difficile censire
00:34:48e difficile individuare.
00:34:50Riguardo ai tempi
00:34:51ovviamente noi ci auguriamo
00:34:54che il Parlamento
00:34:55entro la scadenza
00:34:57possa farlo
00:34:58e possa farlo in maniera opportuna
00:35:01se arriviamo per primi o per secondi
00:35:05credo che sia un segnale importante
00:35:08anche a tutti gli altri paesi
00:35:09dell'Unione Europea
00:35:10sulla volontà delle istituzioni italiane
00:35:13di difendere
00:35:13non solo la libertà
00:35:15del diritto di cronaca
00:35:17ma voglio ricordare
00:35:19il diritto dei cittadini
00:35:21di poter essere attori
00:35:23e di poter partecipare
00:35:25al dibattito pubblico
00:35:29e portare le proprie testimonianze
00:35:31spesso mettendo in luce
00:35:33dei reati
00:35:36o comunque dei comportamenti
00:35:37censurabili in sede giudiziaria.
00:35:40Quindi vi ringrazio
00:35:41e ci riserviamo a breve
00:35:42di farvi avere
00:35:43la documentazione
00:35:45che è necessaria.
00:35:47Bene, grazie Presidente.
00:35:50Passiamo all'audizione successiva
00:35:53per i nostri ospiti
00:35:54che siamo già
00:35:55con il circuito
00:35:57della web tv
00:35:58della Camera dei Deputati
00:36:00acceso
00:36:01vedo che c'è la volontà
00:36:02di lasciarlo acceso
00:36:04ho già informato
00:36:05sulle tempistiche
00:36:06diciamo
00:36:08off record
00:36:08i nostri
00:36:10i nostri ospiti
00:36:11quindi
00:36:12vi cedo
00:36:13la parola
00:36:14come concordato.
00:36:15Prego.
00:36:17Sì, grazie
00:36:19Signor Presidente
00:36:20un doveroso ringraziamento
00:36:21Grazie a tutti.
00:36:51Sì, adesso
00:36:53Presidente a favore
00:36:55del nostro circuito
00:36:57le prego di iniziare
00:36:59Sì, scusate
00:37:00adesso
00:37:01ecco
00:37:01ok
00:37:01adesso si sente
00:37:02grazie
00:37:03allora
00:37:04ma insomma
00:37:04velocemente
00:37:05insomma
00:37:05la cosa importante
00:37:06è portare
00:37:08insomma
00:37:08i saluti
00:37:08e ringraziamenti
00:37:09per l'opportunità
00:37:11oggi
00:37:11insomma
00:37:11di poter intervenire
00:37:13e iniziare
00:37:13a dare
00:37:14a nome dei nostri
00:37:15associati
00:37:16anima confindustria
00:37:17alla federazione
00:37:18dell'industria
00:37:18meccanica
00:37:19italiana
00:37:20all'interno
00:37:20del sistema
00:37:21di confindustria
00:37:22e per noi
00:37:23insomma
00:37:23l'attuazione
00:37:24della legislazione
00:37:25europea
00:37:26è da sempre
00:37:26insomma
00:37:26dei elementi
00:37:27fondamentali
00:37:28insomma
00:37:28nell'ambito
00:37:29della
00:37:29insomma
00:37:30della corretta
00:37:31regolamentazione
00:37:32della vita
00:37:33economica
00:37:34insomma
00:37:34delle nostre aziende
00:37:35quindi iniziare
00:37:35a poter dare
00:37:36intanto
00:37:37alcuni spunti
00:37:38insomma
00:37:38poter interlocuire
00:37:40con voi
00:37:40direttamente
00:37:41oggi
00:37:42da un lato
00:37:42e poi
00:37:43vi anticipo
00:37:44insomma
00:37:44che ci permetteremo
00:37:45insomma
00:37:45di mandare
00:37:46la vostra attenzione
00:37:47una memoria
00:37:48andando ad approfondire
00:37:50un pochino più
00:37:50nel dettaglio
00:37:51quali sono i provvedimenti
00:37:52all'interno del disegno
00:37:54di legge
00:37:55delega
00:37:55oggi
00:37:56in discussione
00:37:58che più
00:37:58impattano
00:37:59e più riguardano
00:38:00l'industria
00:38:00l'industria
00:38:01meccanica italiana
00:38:02che è un'industria
00:38:03importante
00:38:04soltanto
00:38:05tra virgolette
00:38:07la parte rappresentata
00:38:09da Anima
00:38:09con l'industria
00:38:10meccanica
00:38:10è comunque
00:38:11più di mille
00:38:12aziende associate
00:38:13soltanto
00:38:14velocemente
00:38:15alcuni numeri
00:38:1560 miliardi
00:38:16di fatturato
00:38:17più del 60%
00:38:19della nostra
00:38:20produzione
00:38:20dedicata
00:38:22all'export
00:38:22anzi
00:38:23l'industria
00:38:24meccanica
00:38:24rappresenta
00:38:25il 5%
00:38:27insomma
00:38:27del valore
00:38:28dell'export
00:38:28italiano
00:38:29proprio per questo
00:38:32il tema fondamentale
00:38:34da un lato
00:38:34insomma
00:38:35nell'attuazione
00:38:36di tutte le varie
00:38:37politiche
00:38:38e legislazioni
00:38:39è il tema
00:38:40della competitività
00:38:41della nostra
00:38:41industria
00:38:42manufatturiera
00:38:43l'attuazione
00:38:44della legislazione
00:38:45europea
00:38:45che regola
00:38:46in tanti modi
00:38:47positivi
00:38:48o negativi
00:38:49insomma
00:38:49dipende
00:38:50a volte
00:38:51insomma
00:38:51mettendo
00:38:53magari
00:38:53insomma
00:38:54anche un pochino
00:38:55di difficoltà
00:38:55alla vista
00:38:56delle nostre aziende
00:38:56un elemento
00:38:57fondamentale
00:38:58della parte
00:38:58relativa
00:38:59proprio
00:38:59al tema
00:39:00delle politiche
00:39:00industriali
00:39:01sono tanti
00:39:02i provvedimenti
00:39:03all'interno
00:39:04della
00:39:04insomma
00:39:06del disegno
00:39:06di legge
00:39:06delega
00:39:07insomma
00:39:07che impatteranno
00:39:08e impattano
00:39:08le nostre aziende
00:39:09soltanto alcuni
00:39:10spunti
00:39:11su due
00:39:11macroambiti
00:39:12uno
00:39:13il tema
00:39:14energia
00:39:14tema fondamentale
00:39:16da due
00:39:17punti di vista
00:39:18per quanto riguarda
00:39:19l'industria
00:39:19meccanica
00:39:19che nel suo
00:39:20complesso
00:39:21è
00:39:22un'industria
00:39:23rappresentano
00:39:24un affetto
00:39:25importante
00:39:25dalla domanda
00:39:26energetica
00:39:27del nostro
00:39:27paese
00:39:28ma dall'altro
00:39:29lato
00:39:29con la sua
00:39:30presenza
00:39:30ancora molto
00:39:31forte
00:39:31nel
00:39:32industriale
00:39:33italiano
00:39:33l'industria
00:39:34meccanica
00:39:34è il principale
00:39:35provider
00:39:36di tecnologie
00:39:37per l'industria
00:39:38per l'energia
00:39:39in tutte le sue
00:39:40declinazioni
00:39:41tecnologie
00:39:42per l'efficientamento
00:39:43dei processi
00:39:44industriali
00:39:45e in tutti
00:39:45gli usi
00:39:45finali
00:39:46per la produzione
00:39:47e l'utilizzo
00:39:48di energie
00:39:49da fonti
00:39:50rinnovabili
00:39:50e tecnologie
00:39:52per
00:39:53anche
00:39:55l'introduzione
00:39:56delle nuove
00:39:57chiamiamole così
00:39:57fonti
00:39:58e vettori
00:39:59energetici
00:40:00alternativi
00:40:01idrogeno
00:40:01biogas
00:40:02biometano
00:40:03e quant'altro
00:40:04proprio per questo
00:40:06i due
00:40:07provvedimenti
00:40:08che ci sono
00:40:09e non ci sono
00:40:10da questo punto di vista
00:40:11all'interno del
00:40:12disegno di delega
00:40:12che impattano maggiormente
00:40:14uno è
00:40:15relativo all'articolo 13
00:40:16quindi l'adeguamento
00:40:18della normativa nazionale
00:40:19per
00:40:19il net zero
00:40:21industry
00:40:21che sicuramente
00:40:24è un aspetto
00:40:25importante
00:40:26diciamo
00:40:26l'aspetto positivo
00:40:27che noi troviamo
00:40:28all'interno di questo
00:40:29provvedimento
00:40:30che ha avuto
00:40:30una sua gestazione
00:40:31non semplicissima
00:40:32riguardo comunque
00:40:34l'aspetto di potenziare
00:40:35e di sviluppare
00:40:36l'industria europea
00:40:37e l'industria nazionale
00:40:38nell'ambito
00:40:39delle tecnologie
00:40:40per l'energia
00:40:42quindi
00:40:42la filosofia
00:40:44e lo spirito
00:40:45è sicuramente
00:40:45importante
00:40:46e condivisibile
00:40:47è importante
00:40:49però dal nostro
00:40:49punto di vista
00:40:50che nella sua attuazione
00:40:51e nelle sue
00:40:52anche insomma
00:40:54diciamo
00:40:54nel suo poi
00:40:55recepimento
00:40:56nell'ambito
00:40:56del territorio
00:40:57del corpo
00:40:58legislativo nazionale
00:40:59che si tenga
00:41:00in considerazione
00:41:01quali sono appunto
00:41:02le peculiarità
00:41:03oggi
00:41:04e in potenza
00:41:05sviluppandole
00:41:06della nostra industria
00:41:07quindi che sia
00:41:08un recepimento
00:41:10ragionato
00:41:11e pensato
00:41:12sulle capacità
00:41:12tecnologiche
00:41:13dell'industria italiana
00:41:15lo vediamo
00:41:16i principi
00:41:17e i criteri
00:41:17direttivi
00:41:18insomma
00:41:18che sono
00:41:19adesso inseriti
00:41:19all'interno
00:41:20dell'articolo 13
00:41:21sono sicuramente
00:41:22positivi
00:41:22e importanti
00:41:23per riuscire ad avere
00:41:24un'attuazione
00:41:25corretta
00:41:26alcuni spunti
00:41:27che poi andremo
00:41:28esplicitare
00:41:29all'interno
00:41:29della nostra memoria
00:41:30è quello
00:41:31di avere
00:41:32comunque
00:41:33una declinazione
00:41:34che vada
00:41:35nella valorizzazione
00:41:36delle produzioni
00:41:36nazionali
00:41:37questo è un principio
00:41:38che sta diventando
00:41:40sempre più importante
00:41:41e diffuso
00:41:42e tra l'altro
00:41:43siccome
00:41:44sono stabilite
00:41:45all'interno
00:41:46insomma
00:41:46del regolamento
00:41:47anche dei criteri
00:41:48per favorire
00:41:49la resilienza
00:41:50e la sostenibilità
00:41:52della nostra industria
00:41:53e noi
00:41:54insomma
00:41:55chiediamo
00:41:55insomma
00:41:56espliciteremo
00:41:56che questi criteri
00:41:58all'interno
00:41:58del regolamento
00:41:59siano
00:41:59da un lato
00:42:00nell'ottica
00:42:01di una premialità
00:42:02per una produzione
00:42:03per tecnologie
00:42:04made in Europe
00:42:05e dall'altro lato
00:42:06che ci sia anche
00:42:08un allineamento
00:42:09con
00:42:09per esempio
00:42:10nella legislazione
00:42:12del codice appalti
00:42:13che va
00:42:14anche
00:42:16nella discussione
00:42:17nella stessa direzione
00:42:18insomma
00:42:19ed è importante
00:42:20evitare
00:42:21disallineamenti
00:42:22da questo punto
00:42:23di vista
00:42:23c'è poi
00:42:24tutto un aspetto
00:42:25importante
00:42:25legato alla formazione
00:42:27le competenze
00:42:28che sono fondamentali
00:42:29per lo sviluppo
00:42:31nella filiera
00:42:32delle tecnologie
00:42:33tra virgolette
00:42:34nuove
00:42:35nel zero
00:42:35legate
00:42:36all'energia
00:42:40e anche
00:42:40come criterio
00:42:41quello di sviluppare
00:42:42dei programmi
00:42:44che siano
00:42:45in questa direzione
00:42:46per poter supportare
00:42:48insomma
00:42:48lo sviluppo
00:42:49delle competenze
00:42:50all'interno
00:42:51di tutta
00:42:51la filiera
00:42:52produzione
00:42:53e utilizzo
00:42:54delle tecnologie
00:42:55nel zero
00:42:55questo è quello
00:42:56che c'è
00:42:57invece
00:42:57quello che non c'è
00:42:58che noi ritenevamo
00:42:59importante
00:42:59che è un provvedimento
00:43:01una direttiva
00:43:01estremamente
00:43:02impattante
00:43:03nel suo complesso
00:43:04sia tecnologico
00:43:05che utilizzo
00:43:06la direttiva
00:43:07IPBD
00:43:07la direttiva
00:43:09la cosiddetta
00:43:09direttiva
00:43:10case green
00:43:11che comunque
00:43:12va come scadenza
00:43:13di ricepimento
00:43:14a maggio
00:43:15del prossimo anno
00:43:16e che non è prevista
00:43:17all'interno
00:43:18dello schema
00:43:20di disegno
00:43:20di legge
00:43:21in discussione
00:43:22questo
00:43:23insomma
00:43:24è un tema
00:43:25importante
00:43:25perché è un tassello
00:43:26importante
00:43:27che manca
00:43:29insomma
00:43:30sappiamo che
00:43:31avrà
00:43:32il ricepimento
00:43:33nazionale
00:43:34nella sua
00:43:35definizione
00:43:37di alcuni aspetti
00:43:38importanti
00:43:39noi rappresentiamo
00:43:39tutta la filiera
00:43:41tecnologica
00:43:41dell'impiantistica
00:43:42per l'edilizia
00:43:43quindi siamo
00:43:44da questo punto
00:43:45di vista
00:43:45tecnologicamente
00:43:47insomma
00:43:48come approccio
00:43:49neutri
00:43:49però riteniamo
00:43:50che sia
00:43:51per l'utilizzo
00:43:52delle tecnologie
00:43:53tradizionali
00:43:54per poter garantire
00:43:55anche
00:43:56come dire
00:43:58insomma
00:43:58una visibilità
00:43:59sia per il mondo
00:44:00degli utenti
00:44:01che per l'industria
00:44:02che insomma
00:44:04che dia
00:44:05insomma
00:44:05delle garanzie
00:44:06anche di definizione
00:44:07e di futuro
00:44:08per poter investire
00:44:09nell'ottica
00:44:10della decarbonizzazione
00:44:12della rete gas
00:44:13da un lato
00:44:13ma dall'altro lato
00:44:14anche di poter
00:44:15permettere
00:44:16un effettivo
00:44:17sviluppo
00:44:17delle tecnologie
00:44:18per
00:44:19l'impiantistica
00:44:20legata invece
00:44:21all'elettricità
00:44:22all'energia elettrica
00:44:23ma che ha
00:44:24tutto un contesto
00:44:25che deve essere
00:44:26comunque regolamentato
00:44:27per noi
00:44:27l'aspetto importante
00:44:28è quello di poter
00:44:29partecipare
00:44:30avere il comune
00:44:31poter dare
00:44:31il nostro contributo
00:44:32nell'ottica
00:44:32insomma
00:44:33di concerto
00:44:34in relazione
00:44:34con le istituzioni
00:44:35quindi
00:44:36insomma
00:44:37vorremmo
00:44:37che fosse
00:44:38posto
00:44:39in discussione
00:44:40questo importante
00:44:40provvedimento
00:44:41gli ultimi
00:44:4330 secondi
00:44:44mercato interno
00:44:45e supporto
00:44:47lo sviluppo tecnologico
00:44:48della nostra industria
00:44:49ci sono due provvedimenti
00:44:50importanti
00:44:51uno storico
00:44:52che è il regolamento
00:44:53macchine
00:44:54e l'attuazione
00:44:54della legislazione
00:44:56nazionale
00:44:57su questo
00:44:58vediamo
00:44:59con molto
00:45:00favore
00:45:01insomma
00:45:01l'indicazione
00:45:03di poter sviluppare
00:45:04un'attività di
00:45:04vigilanza
00:45:05che è estremamente
00:45:06importante
00:45:07quindi dare
00:45:07adeguate
00:45:07risorse
00:45:08in questo senso
00:45:10sia per supportare
00:45:11diciamo
00:45:12le aziende virtuose
00:45:13ma soprattutto
00:45:14nell'ottica
00:45:14della sicurezza
00:45:15e poi il tema
00:45:16della cyber
00:45:17resilienza
00:45:20insomma
00:45:20un tema
00:45:20estremamente importante
00:45:21avrà un grosso
00:45:22impatto
00:45:23sulle
00:45:23nostre aziende
00:45:25sarà un tema
00:45:26estremamente
00:45:27insomma
00:45:28sfidante
00:45:29per l'industria
00:45:30per poter essere
00:45:30insomma
00:45:32pronti
00:45:32nei tempi
00:45:33che sono
00:45:33molto distretti
00:45:35quelli che sono
00:45:35stati richiesti
00:45:36e da questo
00:45:37punto di vista
00:45:38un'attuazione
00:45:39piena
00:45:40e corretta
00:45:40e importante
00:45:41anche nell'ottica
00:45:42di avere
00:45:42una collaborazione
00:45:43ancora più
00:45:44fattiva
00:45:45con l'Agenzia
00:45:46Nazionale
00:45:46per la Cyber
00:45:47Sicurezza
00:45:47anche
00:45:48nella definizione
00:45:49delle strategie
00:45:50in ambito
00:45:51normativo
00:45:51e di standardizzazione
00:45:52che faranno
00:45:53la differenza
00:45:54per l'attuazione
00:45:55della direttiva
00:45:56del regolamento
00:45:57scusate
00:45:57vi ringrazio
00:45:58per la disponibilità
00:46:01e l'attenzione
00:46:01grazie
00:46:04dottor Maggioni
00:46:05e a noi
00:46:06fa
00:46:06piacere
00:46:08interfacciarci
00:46:09con
00:46:10anima
00:46:11anche per
00:46:12comprendere
00:46:16meglio
00:46:17come
00:46:18oggi
00:46:19il tema
00:46:20della
00:46:22Cyber
00:46:22Sicurezza
00:46:23include
00:46:25il fatto
00:46:26che
00:46:26non esiste
00:46:27più
00:46:27un confine
00:46:28tra
00:46:28mondo
00:46:30digitale
00:46:30e mondo
00:46:31fisico
00:46:33è un approccio
00:46:36che
00:46:36l'istituzione
00:46:37deve
00:46:38assolutamente
00:46:39non solo
00:46:41sempre
00:46:41sicurezza
00:46:42ma
00:46:42in generale
00:46:43su tutto
00:46:43quello che
00:46:44riguarda
00:46:45il digitale
00:46:46quindi
00:46:47il relatore
00:46:50cambiano
00:46:50nessun intervento
00:46:51il relatore
00:46:52Giordano
00:46:52nessun intervento
00:46:54il relatore
00:46:55di Monte
00:46:55no
00:46:56bene
00:46:57ti lascio ancora
00:46:59un tema
00:47:00di tempo
00:47:00
00:47:04ma
00:47:05allora
00:47:07diciamo
00:47:08i temi
00:47:09gli spunti
00:47:10più importanti
00:47:12insomma
00:47:12che
00:47:12vorremmo
00:47:13un po'
00:47:15sottolineare
00:47:15erano
00:47:16quelli
00:47:17illustrati
00:47:18prima
00:47:19soprattutto
00:47:21magari
00:47:21loro
00:47:22ne approfitto
00:47:22ancora un attimo
00:47:23in relazione
00:47:25all'aspetto
00:47:27dei provvedimenti
00:47:28in ambito
00:47:28in ambito
00:47:29energia
00:47:29la direttiva
00:47:32EPBD
00:47:33riteniamo
00:47:36insomma
00:47:36l'aspetto
00:47:38importante
00:47:39di poter avere
00:47:39l'opportunità
00:47:40di avere un concerto
00:47:41questo è
00:47:42il tema
00:47:43fondamentale
00:47:44di poter portare
00:47:45insomma
00:47:46le nostre istanze
00:47:47il nostro contributo
00:47:48nel momento
00:47:49della definizione
00:47:50insomma
00:47:51della
00:47:51dello schema
00:47:53di ricepimento
00:47:54o comunque
00:47:54poter dare
00:47:55un orizzonte
00:47:56insomma
00:47:57definito
00:47:59per la nostra
00:47:59industria
00:48:00un orizzonte
00:48:02che tra l'altro
00:48:02adesso
00:48:03prendendo
00:48:03insomma
00:48:04magari anche
00:48:05allargandomi un attimo
00:48:07rispetto al perimetro
00:48:08dell'audizione
00:48:09dipende molto
00:48:11anche dalle politiche
00:48:12nazionali
00:48:13per lo sviluppo
00:48:14insomma
00:48:14del supporto
00:48:15della penetrazione
00:48:17delle singole
00:48:18tecnologie
00:48:19quindi
00:48:20il fatto
00:48:21di non avere
00:48:21visibilità
00:48:22di non poter
00:48:23partecipare
00:48:24insomma
00:48:24dando il nostro
00:48:25contributo
00:48:26nella discussione
00:48:27per il ricepimento
00:48:28di questo importante
00:48:29provvedimento
00:48:30ha in ogni caso
00:48:31questo aspetto
00:48:32di non dare
00:48:33alla nostra industria
00:48:34un orizzonte
00:48:35certo
00:48:36quale che sia
00:48:37per i prossimi anni
00:48:38e poi insomma
00:48:39ci tenevo
00:48:40sottolineare
00:48:41l'aspetto
00:48:42della
00:48:42premialità
00:48:44per la produzione
00:48:46nazionale
00:48:47e in generale
00:48:48del fatto
00:48:49di avere
00:48:50nell'ambito
00:48:51dell'attuazione
00:48:52di questi
00:48:52provvedimenti
00:48:53ma anche
00:48:53per quanto riguarda
00:48:54lo stesso tema
00:48:55della cyber sicurezza
00:48:56che
00:48:58l'impatto
00:48:59è soprattutto
00:49:00maggiore
00:49:01per
00:49:01le piccole
00:49:02e medie aziende
00:49:03che comunque
00:49:04costituiscono
00:49:05una grande maggioranza
00:49:06insomma
00:49:06la grande maggioranza
00:49:07della nostra
00:49:08industria
00:49:08manufatturiera
00:49:09sono sicuramente
00:49:10aziende molto
00:49:11vivaci
00:49:12e flessibili
00:49:12in grado
00:49:13di poter
00:49:15reagire
00:49:17alle
00:49:18indicazioni
00:49:20e ai requisiti
00:49:21previsti
00:49:21insomma
00:49:22in senso
00:49:23sia cogente
00:49:24che di opportunità
00:49:25da parte
00:49:25della legislazione
00:49:26però sicuramente
00:49:28hanno più difficoltà
00:49:29rispetto a
00:49:30aziende strutturate
00:49:31o ai settori
00:49:32industriali
00:49:33più strutturati
00:49:34che sono legati
00:49:35ai nostri competitor
00:49:36quindi il fatto
00:49:37di poter dare
00:49:38di poter avere
00:49:39questa visione
00:49:40sulle caratteristiche
00:49:41sulle capacità
00:49:42produttive
00:49:43della nostra industria
00:49:45è un aspetto
00:49:45importante
00:49:46poterlo declinare
00:49:47anche con criteri
00:49:48di carattere
00:49:49di premialità
00:49:50per la capacità
00:49:51di produzione
00:49:52a livello
00:49:52nazionale
00:49:53inteso come
00:49:54Made in Europe
00:49:55insomma
00:49:56poterlo
00:49:56utilizzare
00:49:57questo criterio
00:49:58nell'attuazione
00:49:59dei provvedimenti
00:50:00ovvero è possibile
00:50:00è un aspetto
00:50:01importante
00:50:02bene
00:50:05grazie
00:50:06grazie mille
00:50:08grazie
00:50:08grazie a lei
00:50:09e grazie a voi
00:50:10per la disponibilità
00:50:11passiamo
00:50:12all'audizione
00:50:13successiva
00:50:15bene
00:50:24allora
00:50:38chiedo al dottor
00:50:38Marco De Vecchio
00:50:39se accende la videocamera
00:50:42grazie dottore
00:50:43eccoci
00:50:45buongiorno
00:50:45buonasera
00:50:46buon pomeriggio
00:50:47direi che
00:50:49se non ci sono
00:50:50obiezioni
00:50:51da parte
00:50:51dei parlamentari
00:50:52anche se mancano
00:50:53due minuti
00:50:53alle quindici
00:50:54inizierei
00:50:55con l'audizione
00:50:56l'ordine del giorno
00:50:58è l'audizione informale
00:50:59in videoconferenza
00:51:00di rappresentanti
00:51:00della federazione
00:51:01nazionale
00:51:02imprese elettroniche
00:51:03ed elettrotecniche
00:51:05ANIE
00:51:06nell'ambito
00:51:07dell'esame
00:51:07del disegno
00:51:08di legge
00:51:10delega al governo
00:51:11per il recepimento
00:51:12delle direttive europee
00:51:13dell'attuazione
00:51:14di altri atti
00:51:14dell'unione europea
00:51:15legge di delegazione
00:51:16europea
00:51:162025
00:51:18avverto
00:51:19in via preliminare
00:51:20il nostro ottide
00:51:21che le audizioni informali
00:51:22possono essere
00:51:22trasmesse
00:51:23attraverso
00:51:23l'obiettivo
00:51:24della Camera
00:51:24dei Deputati
00:51:25con il consenso
00:51:25dei partecipanti
00:51:27direi che
00:51:28il consenso
00:51:29ce l'abbiamo
00:51:29saluto
00:51:32il dottor
00:51:32Marco De Vecchio
00:51:33direttore tecnico
00:51:35di ANIE
00:51:36gli cedo la parola
00:51:37pregando di contenere
00:51:38il suo intervento
00:51:38entro 10 minuti
00:51:41a 8 minuti
00:51:42dottore
00:51:42l'avvertirò
00:51:43che mancano
00:51:442 minuti
00:51:45dopodiché
00:51:46ci diamo la parola
00:51:47per un minuto
00:51:48ai parlamentari
00:51:50e poi
00:51:50ne diamo la risposta
00:51:52per il tempo
00:51:52per un'eventuale
00:51:53rettica
00:51:54prego dottore
00:51:55grazie
00:51:57grazie
00:51:58buon pomeriggio
00:51:58a tutti
00:51:59buon pomeriggio
00:51:59Presidente
00:52:00a tutti i membri
00:52:01della commissione
00:52:02allora
00:52:03vado subito
00:52:04visto che ha già
00:52:06fatto tutte le presentazioni
00:52:07del caso lei
00:52:08vado subito
00:52:09all'oggetto
00:52:10della discussione
00:52:11quindi il disegno
00:52:12di legge
00:52:13di cui oggi
00:52:14parliamo
00:52:14che ovviamente
00:52:15sappiamo
00:52:15è uno strumento
00:52:16che ha assunto
00:52:17davvero molta importanza
00:52:18negli ultimi anni
00:52:19un'arrivanza crescente
00:52:20voglio solo dire
00:52:22due cose
00:52:22di carattere generale
00:52:23prima di addentrarmi
00:52:24un po'
00:52:24negli articoli
00:52:25in un'analisi
00:52:26di alcuni
00:52:26degli articoli
00:52:27poi ovviamente
00:52:28vi manderemo
00:52:29una memoria
00:52:29scritta
00:52:30un po' più articolata
00:52:31dove magari
00:52:32ci saranno
00:52:33degli approfondimenti
00:52:34rispetto a questi
00:52:3410 minuti
00:52:35allora innanzitutto
00:52:36volevo sottolineare
00:52:38com'è fondamentale
00:52:39mantenere
00:52:40un forte raccordo
00:52:42tra Parlamento
00:52:43Governo
00:52:43Imprese
00:52:44Corpi Intermedi
00:52:44come il nostro
00:52:45affinché le norme europee
00:52:47che vengono recepite
00:52:48tenendo conto
00:52:49delle specificità
00:52:50del tessuto
00:52:50industriale italiano
00:52:51e delle esigenze
00:52:52delle filiere
00:52:53è sostanziale
00:52:54questo e vale
00:52:55un po'
00:52:56per tutta la regolamentazione
00:52:57nelle direttive europee
00:52:58l'altro punto
00:53:02è la semplificazione
00:53:03quindi un approccio
00:53:04semplificato
00:53:05chiaro
00:53:06coordinato
00:53:07evitando stratificazioni
00:53:09normative
00:53:09e garantendo
00:53:10il più possibile
00:53:11la certezza
00:53:12agli operatori economici
00:53:14ovviamente
00:53:15apprezziamo
00:53:16il lavoro
00:53:16fatto fino adesso
00:53:17e sottolineo
00:53:19alcuni aspetti
00:53:20che riteniamo
00:53:21interessanti
00:53:23mettere
00:53:23alla vostra
00:53:24conoscenza
00:53:25allora
00:53:25abbiamo
00:53:27all'articolo 3
00:53:28si parla di
00:53:29disegni e modell'industria
00:53:30allora
00:53:31questa direttiva
00:53:33che ovviamente
00:53:34va a toccare
00:53:35una leva di competitività
00:53:36importante
00:53:38per il made in Italy
00:53:39ed è importante
00:53:41garantire
00:53:42come viene
00:53:43anche richiamato
00:53:44diciamo
00:53:45procedure rapide
00:53:47digitalizzare
00:53:48il più possibile
00:53:49presso l'ufficio italiano
00:53:50brevetti e marchi
00:53:51insomma
00:53:52ridurre i tempi
00:53:53i costi per le imprese
00:53:54allora
00:53:54da questo punto di vista
00:53:55su questo tema
00:53:56ci sentiamo
00:53:57di sottolineare
00:53:58che forse
00:53:59il reclutamento
00:54:02di 5 unità
00:54:03di personale
00:54:03non dirigenziale
00:54:04a tempo indeterminato
00:54:06così
00:54:08potrebbe essere
00:54:09un pochettino
00:54:10limitante
00:54:11rispetto
00:54:11all'ambizione
00:54:12diciamo
00:54:13di questo
00:54:13provvedimento
00:54:15forse
00:54:15almeno
00:54:16se vogliamo
00:54:17mettere un cap
00:54:18alle assunzioni
00:54:19magari si potrebbe
00:54:20pensare
00:54:20di ampliarlo
00:54:21un pochettino
00:54:22per dare
00:54:22certezza
00:54:23che si possa
00:54:24effettivamente
00:54:25andare nella direzione
00:54:26auspicata
00:54:27anche nel
00:54:29disegno
00:54:29di legge
00:54:30passo
00:54:31all'articolo 5
00:54:33regolamento
00:54:33macchine
00:54:34che è un tema
00:54:34che a noi
00:54:35tocca
00:54:35parecchio
00:54:37è una cosa
00:54:38su cui siamo
00:54:39totalmente
00:54:39allineati
00:54:40ovviamente
00:54:40ci abbiamo
00:54:41molto lavorato
00:54:42su questo
00:54:42ecco su questo
00:54:43mi permetto
00:54:44solo di dire
00:54:45una
00:54:46una
00:54:47fare un apprezzamento
00:54:48soprattutto
00:54:49sul fatto
00:54:50che parte
00:54:51almeno
00:54:52delle somme
00:54:53destinate
00:54:54alle sanzioni
00:54:54vengano
00:54:55destinate
00:54:56alla vigilanza
00:54:57di mercato
00:54:58questo per noi
00:54:58è importantissimo
00:55:00perché noi
00:55:00sulla vigilanza
00:55:01di mercato
00:55:02facciamo una battaglia
00:55:03da tantissimi anni
00:55:04come federazione
00:55:05Anie
00:55:05perché i nostri prodotti
00:55:07sono prodotti
00:55:08che sia per motivi
00:55:08di sicurezza
00:55:09che per efficienza
00:55:10energetica
00:55:11insomma
00:55:11su tanti
00:55:13KPI
00:55:14hanno
00:55:15delle classificazioni
00:55:16che facciamo
00:55:18fatica
00:55:18a far rispettare
00:55:19perché in effetti
00:55:20non solo in Italia
00:55:21ma in Europa
00:55:21la vigilanza
00:55:22di mercato
00:55:23è molto carente
00:55:24per molti punti
00:55:26di vista
00:55:26quindi
00:55:26l'aver inserito
00:55:28insomma
00:55:28questo aspetto
00:55:29ci fa piacere
00:55:30ed è una cosa
00:55:30che
00:55:31stimoliamo
00:55:33a portare avanti
00:55:34nella maniera
00:55:35più forte possibile
00:55:37le sanzioni
00:55:38ovviamente
00:55:39auspichiamo
00:55:39che siano proporzionate
00:55:40certe
00:55:41non punitive
00:55:42perché
00:55:43è giusto
00:55:43che sia così
00:55:44però che ci siano
00:55:45sull'articolo 10
00:55:47Cyber Resilient Act
00:55:49altro tema
00:55:50fortemente
00:55:51sentito
00:55:52dalle nostre aziende
00:55:52noi produciamo
00:55:53componentistica elettronica
00:55:54che per i Cyber Resilient Act
00:55:56certamente
00:55:56è abbastanza
00:55:57centrale
00:55:59come
00:56:00oggetto
00:56:02che è potenzialmente
00:56:03pericoloso
00:56:04tra virgolette
00:56:04in una filiera
00:56:06diciamo
00:56:07tecnologica
00:56:08da un punto di vista
00:56:08della cyber sicurezza
00:56:10ecco
00:56:11i nostri soci
00:56:11quindi sono
00:56:12impattati
00:56:13fortemente
00:56:13e stanno
00:56:14lavorando
00:56:15per adeguarsi
00:56:15alle disposizioni
00:56:16che poi
00:56:17dal 2027
00:56:18diventeranno
00:56:19effettivamente
00:56:20valide
00:56:21a tutti gli effetti
00:56:22legali
00:56:22vi è la definizione
00:56:25tra i vari principi
00:56:26di delega
00:56:27del sistema
00:56:27sanzionatorio
00:56:28anche qui
00:56:29va bene
00:56:30è giusto
00:56:31ovviamente
00:56:32lo apprezziamo
00:56:33vogliamo solo
00:56:35mettere in luce
00:56:35una criticità
00:56:36di questo
00:56:37Cyber Resilient Act
00:56:39che riguarda
00:56:39il fatto che
00:56:40ad oggi
00:56:41ancora
00:56:42non esiste
00:56:43un corpo
00:56:44normativo
00:56:45armonizzato
00:56:46né a livello
00:56:47di normative
00:56:48cenelec
00:56:49diciamo
00:56:50degli standardization
00:56:52body
00:56:52europei
00:56:53o nazionali
00:56:54né a livello
00:56:54di common
00:56:55specification
00:56:56della commissione
00:56:56europea
00:56:57quindi
00:56:57non c'è ancora
00:56:58per i nostri
00:56:59produttori
00:57:00un punto
00:57:01di riferimento
00:57:02normativo
00:57:02da utilizzare
00:57:03che consenta
00:57:05di andare
00:57:05nella direzione
00:57:06delle
00:57:07diciamo
00:57:08delle disposizioni
00:57:10presenti
00:57:10nel Cyber Resilient Act
00:57:11questo andrebbe fatto
00:57:12più rapidamente
00:57:13possibile
00:57:14perché altrimenti
00:57:15è vero che le norme
00:57:16armonizzate
00:57:17non sono obbligatorie
00:57:18ma è vero anche
00:57:18che se non sei
00:57:19conforme alle norme
00:57:21armonizzate
00:57:21praticamente
00:57:22non hai mercato
00:57:23quindi sostanzialmente
00:57:25lo diventano
00:57:25de facto
00:57:26quindi
00:57:26è molto importante
00:57:28che si ragioni
00:57:29anche su questi aspetti
00:57:30per mettere le aziende
00:57:31nella possibilità
00:57:32di fare
00:57:32quello che devono fare
00:57:33il punto invece
00:57:36su cui mi soffermo
00:57:37leggermente
00:57:38un po' più
00:57:39nel dettaglio
00:57:39è l'articolo 13
00:57:40il Net Zero Industry Act
00:57:41che anche questo
00:57:43riteniamo
00:57:44un elemento fondamentale
00:57:46per rafforzare
00:57:48un po'
00:57:48l'ecosistema
00:57:49diciamo europeo
00:57:50nazionale
00:57:51delle tecnologie green
00:57:52ma anche
00:57:55perché
00:57:55l'ecosistema produttivo europeo
00:57:57sia competitivo
00:57:58diciamo
00:57:59rispetto agli altri
00:57:59ecosistemi
00:58:00al di fuori
00:58:01dell'Europa
00:58:02e anche perché
00:58:03c'è un impatto
00:58:06anche sulle risorse
00:58:07sulle risorse umane
00:58:08perché il Net Zero Industry Act
00:58:10nasce anche
00:58:11per migliorare
00:58:11le competenze
00:58:12creare posti di lavoro
00:58:13e via dicendo
00:58:14quindi insomma
00:58:14è un discorso
00:58:18molto interessante
00:58:19e qui
00:58:20volevo sottolineare
00:58:21innanzitutto
00:58:22un tema
00:58:22di tempistiche
00:58:24tempistiche autorizzativi
00:58:26noi siamo
00:58:27come Anie
00:58:28abbastanza esperti
00:58:29del mondo green
00:58:30rinnovabili
00:58:31progetti
00:58:32sappiamo che
00:58:33i ritardi
00:58:34sono abbastanza
00:58:35all'ordine del giorno
00:58:36in questo ambito
00:58:37quindi
00:58:37anche qui
00:58:39riteniamo
00:58:41che malgrado
00:58:41sia previsto
00:58:42diciamo
00:58:43è articolato
00:58:45nel dettaglio
00:58:45diciamo
00:58:46una tempistica
00:58:47anche all'interno
00:58:47del regolamento
00:58:48secondo noi
00:58:49andrebbe inserita
00:58:50una procedura
00:58:53di emergenza
00:58:54della durata massima
00:58:55di due mesi
00:58:55di modo che
00:58:56alla fine
00:58:56diciamo
00:58:57se si sfora
00:58:58ecco il periodo
00:58:59previsto
00:58:59dal regolamento
00:59:00ci possa attuare
00:59:01subito
00:59:01una procedura
00:59:02di emergenza
00:59:03che poi
00:59:03insomma
00:59:04venga
00:59:05in soccorso
00:59:06di tutto il sistema
00:59:07e che nel massimo
00:59:09di due mesi
00:59:09possa esaurire
00:59:11l'attività
00:59:11altrimenti
00:59:12si rischia di sforare
00:59:13di andare lunghi
00:59:14come spesso succede
00:59:15su altri tipi di progetti
00:59:16che conosciamo bene
00:59:17la seconda cosa
00:59:20abbiamo visto
00:59:21che è stata coinvolta
00:59:22Enea
00:59:23nella qualifica
00:59:24dei progetti
00:59:25di produzione
00:59:26di tecnologie
00:59:26emissioni zero
00:59:27ci stupisce un po'
00:59:30che non sia stato
00:59:30coinvolto
00:59:30RSE
00:59:31che fu le tecnologie
00:59:33all'interno
00:59:34del pacchetto
00:59:36Net Zero
00:59:37Industry Act
00:59:38insomma
00:59:39probabilmente
00:59:40ha una competenza
00:59:41forte
00:59:42ecco
00:59:42molto
00:59:42molto importante
00:59:43quindi quello
00:59:44che suggeriamo
00:59:45è di inserire
00:59:46anche RSE
00:59:47nel giro
00:59:47diciamo
00:59:48della qualificazione
00:59:50terzo punto
00:59:52sempre sul Net Zero
00:59:53viene previsto
00:59:56un coordinamento
00:59:57giustamente
00:59:58tra Mase
00:59:58e Mimit
00:59:59sulla valutazione
01:00:01della strategicità
01:00:03di un progetto
01:00:04secondo noi
01:00:05questo concetto
01:00:05dovrebbe essere esteso
01:00:07perché
01:00:07non è solo
01:00:08la valutazione
01:00:09della strategicità
01:00:09di un progetto
01:00:10dove ci vuole
01:00:11coordinamento
01:00:12ma anche dopo
01:00:13quando si dovranno
01:00:14fare le misure
01:00:15che attivano
01:00:16la domanda
01:00:16di tecnologie zero
01:00:17non so
01:00:18il transizione
01:00:195.0
01:00:19da una parte
01:00:20il piano
01:00:21il fer
01:00:22transitorio
01:00:23dall'altra
01:00:23le aste
01:00:24il conto termico
01:00:273.0
01:00:28tutti i provvedimenti
01:00:29dove all'interno
01:00:30ci sono
01:00:31dei concetti
01:00:32la filosofia
01:00:33del Net Zero
01:00:33ma che
01:00:35bisognerebbe
01:00:35articolare
01:00:40nella maniera
01:00:40più corretta
01:00:42infine
01:00:44un altro
01:00:44campanello
01:00:45d'allarme
01:00:46vengono definiti
01:00:47all'interno
01:00:48sia dell'articolo 25
01:00:49che del regolamento
01:00:50dei criteri
01:00:51che sono criteri
01:00:52di cosiddetti
01:00:53non price criteria
01:00:55oppure
01:00:56all'interno
01:00:57delle aste
01:00:58viene data
01:00:58la possibilità
01:00:59dei bandi
01:00:59alle stazioni
01:01:00appaltanti
01:01:01di decidere
01:01:02alcuni criteri
01:01:03legati
01:01:05al tema
01:01:05green
01:01:05ecco
01:01:06anche su questo
01:01:07ci vorrebbe
01:01:07omogeneizzazione
01:01:08perché
01:01:08dare
01:01:09comunque
01:01:10un
01:01:10modello
01:01:13degli indirizzi
01:01:15perché oggi
01:01:15è tutto lasciato
01:01:16un po'
01:01:16alla stazione
01:01:17appaltante
01:01:18e il rischio
01:01:18è che ogni gara
01:01:19sia diversa
01:01:20dall'altra
01:01:20creando gli evidenti
01:01:22problemi
01:01:22a chi vi partecipa
01:01:24insomma
01:01:24di organizzazione
01:01:25poi parliamo di PMI
01:01:26soprattutto
01:01:27sentivo anche
01:01:27il collega di Anima
01:01:28prima
01:01:28è quello che ha detto
01:01:30è assolutamente
01:01:31condivisibile
01:01:32infine
01:01:34anche le tempistiche
01:01:35di Cite ed Enea
01:01:36per fare la loro attività
01:01:38non sono indicate
01:01:39cioè viene indicata
01:01:40l'attività che devono fare
01:01:41il comitato interministeriale
01:01:43tra transizione ecologica
01:01:45e l'Enea
01:01:45ma non c'è scritto
01:01:47quanto ci devono mettere
01:01:47quindi anche questo
01:01:48forse andrebbe
01:01:49rimesso a posto
01:01:51ultimissima cosa
01:01:53su una mancanza
01:01:55secondo noi
01:01:56non troviamo
01:01:57finora
01:01:58anche in questa
01:01:59versione
01:02:01del disegno di legge
01:02:03la direttiva
01:02:04e PBD
01:02:05insomma
01:02:06la nuova versione
01:02:08della PBD
01:02:09la PBD 4
01:02:10il cosiddetto
01:02:10case green
01:02:11questo
01:02:12per noi
01:02:13è una mancanza
01:02:15perché comunque
01:02:16se è vero
01:02:17che l'obiettivo dichiarato
01:02:18di questo provvedimento
01:02:19è anche ridurre
01:02:21se
01:02:21no ho finito
01:02:22ho finito
01:02:22le procedure di infrazione
01:02:24ecco
01:02:25secondo noi
01:02:25l'EPPD
01:02:26andrebbe
01:02:26inserita
01:02:27e
01:02:28per l'EPPD
01:02:29vale quel discorso
01:02:30di coinvolgere
01:02:31il più possibile
01:02:32tutti gli stakeholder
01:02:33nella discussione
01:02:35ho finito
01:02:36grazie
01:02:38relatori
01:02:39Candiani
01:02:42Gruppo Lega
01:02:43solamente chiedo
01:02:44se ci sono dei dati
01:02:45di poterli avere
01:02:46in merito
01:02:46alla sostenibilità
01:02:48e quali che sono poi
01:02:49i costi relativi
01:02:50all'attuazione
01:02:52secondo voi
01:02:52ovviamente
01:02:53della direttiva
01:02:55poi è evidente
01:02:56che c'è un piano
01:02:57a livello nazionale
01:02:58ci deve essere un piano
01:02:59anche a livello
01:02:59europeo
01:03:01ultima cosa
01:03:02se a voi risulta
01:03:03che ci siano
01:03:04degli interessi
01:03:04finanziari
01:03:05a sostenere
01:03:06in questo caso
01:03:07la politica
01:03:08la politica
01:03:10green sulla casa
01:03:10grazie
01:03:13allora
01:03:14Giorda
01:03:15no
01:03:15dottore
01:03:16prima
01:03:16la vediamo
01:03:16bene
01:03:18dottore
01:03:21penso che
01:03:21l'onorevole
01:03:22Candiani
01:03:23interpreto
01:03:24l'onorevole
01:03:24Candiani
01:03:25quando parla
01:03:26di sostenibilità
01:03:27intende
01:03:28la sostenibilità
01:03:29economica
01:03:30e sociale
01:03:31del problema
01:03:32di
01:03:32casa
01:03:33green
01:03:33prego
01:03:35dottore
01:03:36noi
01:03:39il tema
01:03:40lo vediamo
01:03:40ovviamente
01:03:41possiamo nasconderci
01:03:43dietro un dito
01:03:43dal punto di vista
01:03:45di chi ha
01:03:46delle soluzioni
01:03:47tecnologiche
01:03:48che possono
01:03:49aiutare
01:03:50le istituzioni
01:03:52anche
01:03:53oltre che
01:03:53il sistema
01:03:54in generale
01:03:54a trovare
01:03:56il modo
01:03:57di rendere
01:03:57anche sostenibile
01:03:59da un certo punto di vista
01:04:00sostenibile
01:04:01economicamente
01:04:02come
01:04:02giustamente
01:04:04accennava lei
01:04:04il tema
01:04:05del passaggio
01:04:07a casa green
01:04:08è chiaro che
01:04:09lo sappiamo
01:04:10ne abbiamo parlato
01:04:11la situazione
01:04:12nazionale
01:04:13rispetto
01:04:14al parco
01:04:15degli edifici
01:04:16è una situazione
01:04:17complessa
01:04:18e la direttiva
01:04:19casa green
01:04:19ha degli obiettivi
01:04:20molto sfidanti
01:04:21e quindi
01:04:23quello che lei
01:04:23solleva
01:04:24è un problema
01:04:24reale
01:04:25cioè quindi
01:04:26io non ho dati
01:04:27precisi
01:04:27ma non credo
01:04:28che ce li abbia
01:04:28nessuno
01:04:28i dati precisi
01:04:29ma certamente
01:04:31sarà uno sforzo
01:04:32importante
01:04:33sia
01:04:33da parte
01:04:34della comunità
01:04:35perché
01:04:36comunque
01:04:37una ricaduta
01:04:37ci sarà
01:04:38ma
01:04:39anche da parte
01:04:40del governo
01:04:41che dovrà
01:04:41trovare
01:04:41delle soluzioni
01:04:42per aiutare
01:04:44la comunità
01:04:44a andare
01:04:44in quella direzione
01:04:45il mio
01:04:46appunto
01:04:47era che
01:04:48comunque
01:04:48il tema
01:04:49si presenta
01:04:51oggi
01:04:52non è
01:04:53a calendario
01:04:55di questo
01:04:55disegno
01:04:56di legge
01:04:56secondo noi
01:04:58è il caso
01:04:58di iniziare
01:05:00a lavorarci
01:05:00seriamente
01:05:01e noi
01:05:01possiamo dare
01:05:02un contributo
01:05:03ripeto
01:05:03magari
01:05:03minimo
01:05:04magari
01:05:04non
01:05:05risolutivo
01:05:06ma certamente
01:05:07le nostre
01:05:08tecnologie
01:05:08possono aiutare
01:05:09anche da un punto di vista
01:05:12della sostenibilità
01:05:13economica
01:05:14degli investimenti
01:05:15del passaggio
01:05:15al raggiungimento
01:05:17dei risultati
01:05:18di performance
01:05:18del building
01:05:19che vengono
01:05:20richiesti
01:05:20dalle case green
01:05:21ecco
01:05:22le tecnologie
01:05:22sono importanti
01:05:23in questo
01:05:24contesto
01:05:25lo sono stato
01:05:25anche in passato
01:05:26da tempo
01:05:27discutiamo
01:05:28dei vari
01:05:29incentivi
01:05:30e bonus
01:05:31e via dicendo
01:05:32ne stiamo
01:05:33discutendo
01:05:34ancora
01:05:34proprio di questi
01:05:35giorni
01:05:35anche alcune
01:05:36dichiarazioni
01:05:36del ministro
01:05:37gava
01:05:38insomma
01:05:38è tutto
01:05:39un po'
01:05:40collegato
01:05:40bisognerà
01:05:42però
01:05:42ecco
01:05:42noi ospichiamo
01:05:43mettersi a lavorare
01:05:44coinvolgendoci
01:05:45in questo
01:05:47dibattito
01:05:47perché altrimenti
01:05:49non lo so
01:05:49insomma ecco
01:05:50prima o poi
01:05:51comunque al punto
01:05:52ci arriveremo
01:05:52ecco
01:05:53bene
01:05:55grazie
01:05:56dottore
01:05:57passiamo
01:05:59all'audizione
01:06:00successiva
01:06:01grazie
01:06:02buona serata
01:06:03a tutti
01:06:03grazie
01:06:04si allora
01:06:22chiediamo
01:06:22magari
01:06:23gli amici
01:06:23di farmi
01:06:24in dosca
01:06:24di
01:06:25aspettarci
01:06:26un attimo
01:06:27facciamo
01:06:29subito
01:06:34domani
01:06:39videoconferenze
01:06:40di rappresentanti
01:06:41appunto
01:06:41di farmi
01:06:42in dosca
01:06:42nell'ambito
01:06:43dell'esame
01:06:44della
01:06:44legge di
01:06:45delegazione
01:06:46europea
01:06:482025
01:06:49avverto
01:06:50che
01:06:51il circuito
01:06:52dell'overview
01:06:53della Camera
01:06:54dei Deputati
01:06:54è
01:06:55aperto
01:06:56e
01:06:57se non
01:06:58vi sono
01:06:58obiezioni
01:06:59lo
01:07:00lasceremo
01:07:00aperto
01:07:02prendo atto
01:07:03che non
01:07:03vi sono
01:07:04obiezioni
01:07:04saluto
01:07:05il dottor
01:07:06Carlo Riccini
01:07:07vice direttore
01:07:07generale
01:07:08accompagnato
01:07:08dal dottor
01:07:09Riccardo
01:07:09Pareschi
01:07:10direzione
01:07:11centro
01:07:11studi
01:07:11e dalla
01:07:12dottoressa
01:07:13Benedetta
01:07:14Fazio
01:07:14direzione
01:07:15relazioni
01:07:15istituzionali
01:07:16c'è la parola
01:07:17pregando
01:07:18di contenere
01:07:18il loro intervento
01:07:19in dieci minuti
01:07:20al fine
01:07:22poi di consentire
01:07:22ai colleghi
01:07:23deputati
01:07:23che lo desiderano
01:07:24di prendere
01:07:25parte
01:07:26al dibattito
01:07:27e vi sarà
01:07:28poi
01:07:28tempo
01:07:29per voi
01:07:30di
01:07:30replicare
01:07:32le suggestioni
01:07:33e le domande
01:07:33dei parlamentari
01:07:35a otto minuti
01:07:37io avverto
01:07:38che mancano
01:07:39due minuti
01:07:40al termine
01:07:40del vostro
01:07:41intervento
01:07:42prego
01:07:43grazie
01:07:45grazie
01:07:45gentile presidente
01:07:47gentile onorevoli
01:07:48innanzitutto
01:07:49desidero rivolgere
01:07:50un sentito ringraziamento
01:07:52per questa audizione
01:07:53che fornisce
01:07:53a Farmindustria
01:07:54l'opportunità
01:07:55di confrontarci
01:07:56su un provvedimento
01:07:57che riteniamo
01:07:58di estrema criticità
01:08:00per l'industria farmaceutica
01:08:01e l'Italia
01:08:02cioè la direttiva
01:08:02UE
01:08:032024-2019
01:08:05sul trattamento
01:08:06delle acque
01:08:06rete urbane
01:08:07prevista attualmente
01:08:09nell'allegato A
01:08:10al disegno di legge
01:08:11di delegazione
01:08:11europeo 2025
01:08:13all'esame
01:08:13di questa commissione
01:08:15Farmindustria
01:08:16rappresenta
01:08:16200 aziende farmaceutiche
01:08:18copre
01:08:18oltre il 95%
01:08:19del mercato
01:08:20e rappresenta
01:08:2171 mila addetti
01:08:234 miliardi
01:08:24di investimento
01:08:25all'anno
01:08:25record
01:08:26nei numeri
01:08:27dell'export
01:08:28e crescita
01:08:29dell'occupazione
01:08:30in quegli ultimi
01:08:30cinque anni
01:08:31l'industria farmaceutica
01:08:33è leader
01:08:33per miglioramento
01:08:34della sostenibilità
01:08:35ambientale
01:08:36in termini
01:08:36di efficienza energetica
01:08:38riduzione
01:08:38dei consumi
01:08:39idrici
01:08:39delle emissioni
01:08:40di CO2
01:08:40dell'uso
01:08:41della plastica
01:08:42e da anni
01:08:43le aziende
01:08:43adottano
01:08:44un approccio
01:08:44che copre
01:08:45l'intero ciclo vita
01:08:46del farmaco
01:08:47quindi dalla produzione
01:08:48fino allo smaltimento
01:08:50dei medicinali
01:08:51scaduti
01:08:51quindi siamo un settore
01:08:53che crede
01:08:54nell'importanza
01:08:55della sostenibilità
01:08:56ambientale
01:08:56ma la nuova direttiva
01:08:57web 2024
01:08:58termina 19
01:08:59introduce un sistema
01:09:01di responsabilità
01:09:02estesa
01:09:02del produttore
01:09:02del prodotto
01:09:03EPR
01:09:04che è solo
01:09:05a carico
01:09:05dei produttori
01:09:06di farmaci
01:09:06ad uso umano
01:09:07e dei produttori
01:09:08di cosmetici
01:09:09e che ha l'obiettivo
01:09:11di coprire
01:09:11almeno
01:09:12l'80%
01:09:13dei costi
01:09:14per la rivoluzione
01:09:14di tutti i microinquinanti
01:09:16presenti
01:09:16nelle acque
01:09:17eroe urbani
01:09:18compresi quelli
01:09:18che non sono generati
01:09:19dai nostri settori
01:09:21ma da altri
01:09:21tramite il trattamento
01:09:23quadernario
01:09:24questo sistema
01:09:26EPR
01:09:26così come
01:09:28approvato
01:09:28a livello europeo
01:09:29a fine legislatura
01:09:30introduce fortissime
01:09:31criticità
01:09:32che a nostro avviso
01:09:33mettono a rischio
01:09:34la disponibilità
01:09:35dei farmaci
01:09:35l'accesso alle cure
01:09:36e un grande valore
01:09:38di competitività
01:09:39nel settore strategico
01:09:40come la farmaceutica
01:09:42sia per l'Europa
01:09:42sia per l'Italia
01:09:43per questo
01:09:44prima di entrare
01:09:46nei dettagli
01:09:46desidero sottolineare
01:09:47alcuni passaggi
01:09:48che ci portano
01:09:49a ritenere
01:09:49questa direttiva
01:09:50non coerente
01:09:51con le norme
01:09:52già esistenti
01:09:53innanzitutto
01:09:54i farmaci
01:09:55hanno il loro effetto
01:09:55curativo
01:09:56salvano vite
01:09:57perché contengono
01:09:58un principio attivo
01:09:59e questo principio attivo
01:10:01agisce sull'organismo
01:10:02e per sua natura
01:10:02determina un livello
01:10:03di tossicità
01:10:05per legge
01:10:06l'attuale decreto
01:10:08legislativo
01:10:08219
01:10:10del 2006
01:10:10un farmaco
01:10:12è approvato
01:10:12dagli enti regolatori
01:10:13quando garantisce
01:10:15l'effetto clinico
01:10:16e il minor
01:10:17livello di tossicità
01:10:19la stessa legge
01:10:20dispone
01:10:21che per essere
01:10:22autorizzato
01:10:22un farmaco
01:10:23debba contenere
01:10:24dei metaboliti
01:10:25che consentano
01:10:27l'eliminazione
01:10:27dal fisico
01:10:28di questo
01:10:29principio attivo
01:10:31e quindi
01:10:32disponendo anche
01:10:33come viene
01:10:34eliminato dal fisico
01:10:36quindi in parte
01:10:37finisce
01:10:37nelle acque retrourbane
01:10:38ora la nuova disposizione
01:10:40la nuova direttiva
01:10:41obbliga
01:10:42le aziende
01:10:43a pagare un onere
01:10:44perché nelle stesse
01:10:45acque retrourbane
01:10:46ci sono
01:10:47dei microinquinanti
01:10:48che per legge
01:10:49sono finite
01:10:50quindi questo
01:10:52è un po'
01:10:52un paradosso
01:10:53che ci porta
01:10:53a esprimere
01:10:55una forte
01:10:56contrarietà
01:10:57di principio
01:10:58e anche
01:10:59nel merito
01:11:00del provvedimento
01:11:01andando più
01:11:02nei dettagli
01:11:02e cercando
01:11:03di essere breve
01:11:04salvo poi
01:11:05inviare
01:11:05una memoria
01:11:07riteniamo
01:11:08che ovviamente
01:11:09non soddisfa
01:11:10questo sistema
01:11:11di responsabilità
01:11:12all'ETR
01:11:13non soddisfa
01:11:14l'obiettivo
01:11:14di incentivare
01:11:15prodotti più ecologici
01:11:16perché per la farmaceutica
01:11:18ridurre
01:11:19i parametri
01:11:20tecnici
01:11:21significa
01:11:21non essere
01:11:22efficaci
01:11:23non è
01:11:24conforme
01:11:25ai principi chiave
01:11:26dei trattati
01:11:26ue
01:11:27in particolare
01:11:28della proporzionalità
01:11:29all'equità
01:11:29del quina paga
01:11:30perché
01:11:31fa pagare
01:11:32a soli due settori
01:11:33cosmetica
01:11:34e farmaceutica
01:11:35e cosmetica
01:11:35i costi
01:11:36generati
01:11:37dallo strumento
01:11:38di tutti i miei
01:11:38ritenquinanti
01:11:39e non è
01:11:40nemmeno
01:11:41e presenta
01:11:42anche un aspetto
01:11:43peculiare
01:11:44di non neutralità
01:11:45perché
01:11:45colpisce
01:11:47il settore farmaceutico
01:11:48in quanto tale
01:11:49a prescindere
01:11:50dalla sostenibilità
01:11:51degli investimenti
01:11:54delle aziende
01:11:55il farmaco
01:11:56genera come abbiamo visto
01:11:57microinquinanti
01:11:58proprio perché attivo
01:12:00inoltre
01:12:01si basa
01:12:01su una valutazione
01:12:02di impatto
01:12:03della commissione europea
01:12:04con dati
01:12:04di tossicità
01:12:05che sovrastimano
01:12:07notevolmente
01:12:07l'impatto ambientale
01:12:08dell'industria farmaceutica
01:12:10uno studio
01:12:11più aggiornato
01:12:12che sarà
01:12:13che è riferizzato
01:12:13nella nostra memoria
01:12:14mostra che il carico
01:12:17tossico attribuibile
01:12:18alla farmaceutica
01:12:19è solo del 18%
01:12:21del totale
01:12:22e non il 66%
01:12:24come nel raccordo
01:12:25della commissione europea
01:12:26e infine
01:12:28prevede dei costi
01:12:29che per le imprese
01:12:31che la commissione europea
01:12:32ha a nostra vita
01:12:33fortemente sottostimato
01:12:35parlando di un miliardo
01:12:36e due
01:12:36mentre stime successive
01:12:38in Germania
01:12:39e in altri paesi
01:12:40mostrano
01:12:41che le attuali
01:12:42le attuali disposizioni
01:12:44qualora la direttiva
01:12:45venisse recepita
01:12:46come punto
01:12:47dell'allegato A
01:12:47del BDL
01:12:48comporterebbe
01:12:49un costo di 5
01:12:50o 10 multipli
01:12:51quindi fino a 10 miliardi
01:12:53invece che 1
01:12:54per quadro che
01:12:55riteniamo essere
01:12:56una tassa sproporzionata
01:12:57che in un momento
01:12:58di grande
01:12:59concorrenza internazionale
01:13:01grande attenzione
01:13:02alla disponibilità
01:13:03delle cure
01:13:04e alla competitività
01:13:05metterebbe a rischio
01:13:07questi due grandi valori
01:13:08ed entrerebbe
01:13:09in contraddizione
01:13:10peraltro con altri
01:13:12provvedimenti
01:13:13quali il critical medicine
01:13:14l'Italia è stata
01:13:16tra i primi paesi
01:13:17a dichiarare
01:13:19di non condividere
01:13:20l'impostazione
01:13:21che ne sono stati
01:13:22diversi altri
01:13:23ma l'Italia è stata
01:13:23tra i primi
01:13:24ad esempio
01:13:25in serie di approvazione
01:13:26definitiva in consiglio
01:13:27il governo italiano
01:13:28ha messo agli altri
01:13:29uno statement
01:13:30con la richiesta
01:13:31di procedere
01:13:31ad un aggiornamento
01:13:32tempestivo
01:13:33della valutazione
01:13:34d'impatto
01:13:34che già all'epoca
01:13:35sembrava deficitaria
01:13:36altre dichiarazioni
01:13:38sono analoghe
01:13:39sono emersi in consiglio ambiente
01:13:40da parte del ministro
01:13:41per l'ambiente
01:13:41della sicurezza energetica
01:13:42e in un recente
01:13:43consiglio EBSCO
01:13:44da parte del ministro
01:13:45della salute
01:13:46che ha evidenziato
01:13:47la necessità
01:13:48di svolgere
01:13:48nuovi studi
01:13:49e nel frattempo
01:13:50sospendere
01:13:51l'efficacia
01:13:52degli adegri
01:13:52rilevo peraltro
01:13:53che anche il nuovo
01:13:54Parlamento europeo
01:13:55ha recentemente
01:13:56approvato una risoluzione
01:13:57che invita
01:13:58la Commissione europea
01:13:59ad effettuare
01:14:00una nuova valutazione
01:14:01d'impatto
01:14:02ancora una volta
01:14:03sottolineando dubbi
01:14:04sull'attuale
01:14:05quella che è stata
01:14:05la fase del provvedimento
01:14:07e rileva come
01:14:08la stessa
01:14:09la stessa risoluzione
01:14:11rileva come
01:14:11l'ambito di applicazione
01:14:12della direttiva
01:14:13dovrebbe essere estesa
01:14:14ad altre sostanze
01:14:15ad altri settori
01:14:16quindi non colpire
01:14:17solo farmaceutiche
01:14:18e cosmetiche
01:14:19lo stesso invito
01:14:21allo stesso invito
01:14:22ha dato seguito
01:14:23infine
01:14:23il commissario
01:14:24Vareli
01:14:26aggiungendo
01:14:27alcune dichiarazioni
01:14:28in sede parlamentarie
01:14:29perché ha evidenziato
01:14:30che sul settore
01:14:31farmaceutico
01:14:32l'impatto
01:14:32di questa direttiva
01:14:33è potenzialmente
01:14:34molto maggiore
01:14:35di quanto stimi
01:14:36ricordo infine
01:14:38che già
01:14:38in una fase
01:14:39ascendente
01:14:39della direttiva
01:14:40nel giugno
01:14:412023
01:14:41il nostro
01:14:42il Parlamento
01:14:42italiano
01:14:43con la risoluzione
01:14:44finale
01:14:44della commissione
01:14:45politica
01:14:45UE del Senato
01:14:46ha evidenziato
01:14:47al Parlamento
01:14:48europeo
01:14:49la necessità
01:14:49di non circoscrivere
01:14:50le PR
01:14:51a solito settore
01:14:52quindi
01:14:52l'Italia
01:14:54è stata prima
01:14:55fra altri paesi
01:14:56ma c'è un consenso
01:14:57molto più ampio
01:14:58rispetto al passato
01:14:59Parlamento
01:15:00per sottolineare
01:15:02incongruenze
01:15:03del processo
01:15:03di valutazione
01:15:04ora
01:15:05le richieste
01:15:05dell'industria farmaceutica
01:15:06per andare
01:15:07alla parte finale
01:15:08sono essenzialmente
01:15:09due
01:15:09di duplice natura
01:15:11farmindustria
01:15:13è fiduciosa
01:15:13che il governo
01:15:14confermi
01:15:15la sua azione
01:15:15a livello europeo
01:15:16affinché in attesa
01:15:17di una valutazione
01:15:17di impatto
01:15:18venga sospesa
01:15:21l'attuazione
01:15:21della direttiva
01:15:22degli stati membri
01:15:23in particolare
01:15:24sospendendo
01:15:25l'articolo 9
01:15:26relativo alla responsabilità
01:15:27del prodotto
01:15:28e l'articolo 10
01:15:29con i requisiti
01:15:31minimi
01:15:31per le organizzazioni
01:15:32per l'allempimento
01:15:33della responsabilità
01:15:34del produttore
01:15:34e l'allegato 3
01:15:35ovvero l'elenco
01:15:36dei prodotti
01:15:36oggetti di responsabilità
01:15:38estesa
01:15:38correntemente
01:15:40a quanto sopra
01:15:41evidenziato
01:15:42per l'industria
01:15:42ottica che possa
01:15:43essere posticipato
01:15:44a dopo le nuove
01:15:45valutazioni
01:15:45della commissione
01:15:47il rifiepimento
01:15:48della direttiva
01:15:48sul trattamento
01:15:49delle acque
01:15:50resi urbane
01:15:52o quantomeno
01:15:52dei citati
01:15:54precedentemente
01:15:55articoli 9
01:15:5510
01:15:56e dell'allegato 3
01:15:57quindi in sostanza
01:15:58che la direttiva
01:15:59sia soppressa
01:16:01dall'allegato A
01:16:02dell'indidia
01:16:05e l'attuale
01:16:05dimersione
01:16:06più o meno
01:16:07del resto
01:16:08il termine
01:16:08per il ricevimento
01:16:09della direttiva
01:16:10è fissato
01:16:10al 31 luglio
01:16:112027
01:16:12quindi queste
01:16:13sono le tempistiche
01:16:14previste
01:16:15tale rinvio
01:16:15consentirebbe
01:16:16di approfondire
01:16:17la modalità migliore
01:16:18per l'attuazione
01:16:19di un sistema IPR
01:16:20più equo
01:16:20con meno impatti
01:16:21negativi
01:16:22e anche più
01:16:23che parta
01:16:23da valutazioni
01:16:25di tossicità
01:16:26e di costo
01:16:27più realistiche
01:16:28che sono
01:16:28due vulnus
01:16:29particolarmente
01:16:31sentiti
01:16:31dall'industria
01:16:32farmaceutica
01:16:32che si troverebbe
01:16:33poi a dover
01:16:33pagare
01:16:34i picotti
01:16:34solo dove
01:16:36tale rinvio
01:16:37non fosse possibile
01:16:38si ritiene
01:16:39priorità
01:16:40di introdurre
01:16:40nella legge comunitaria
01:16:41specifici
01:16:42per la futura
01:16:45attuazione
01:16:46della direttiva
01:16:46nell'ordinamento
01:16:47nazionale
01:16:48e in particolare
01:16:49ribadisco
01:16:51per l'applicazione
01:16:51di un IPR
01:16:52conforme
01:16:52ai principi
01:16:53della proporzionalità
01:16:54dell'equità
01:16:54dell'infinapario
01:16:55quindi in sostanza
01:16:57senza andare
01:16:59oltre
01:17:00in dettagli
01:17:00ritengo
01:17:01che la farmindustria
01:17:02e l'industria farmaceutica
01:17:03abbia dimostrato
01:17:03già con i numeri
01:17:05la grandissima attenzione
01:17:06alle tematiche ambientali
01:17:07ma
01:17:07la critica
01:17:08che viene nel merito
01:17:10a questo provvedimento
01:17:11parte proprio
01:17:12da un
01:17:12sia dal
01:17:14come il provvedimento
01:17:16è maturato
01:17:16e dagli impatti
01:17:17sull'industria
01:17:18in particolare
01:17:19in Italia
01:17:19che questo potrebbe avere
01:17:20grandi
01:17:21fortemente negativi
01:17:23per l'accessibilità
01:17:23delle cure
01:17:24perché
01:17:24non renderebbe più
01:17:26sostenibili
01:17:27diverse produzioni
01:17:29e quindi
01:17:30creerebbe
01:17:31problemi di carenza
01:17:32quindi in sintesi
01:17:33e chiudo
01:17:33le richieste sono
01:17:35a livello europeo
01:17:36la sospensione
01:17:36dell'attuazione
01:17:37della direttiva
01:17:37degli stati membri
01:17:38a livello nazionale
01:17:40la soppressione
01:17:40della direttiva
01:17:41dall'allegato A
01:17:42del DDL
01:17:43di delegazione europea
01:17:45o se non possibile
01:17:46il ricevimento
01:17:47con la successiva legge
01:17:49con l'introduzione
01:17:50di specifici criteri
01:17:51e principi direttivi
01:17:53per avere un EPR
01:17:54quindi il sistema
01:17:55di responsabilità
01:17:55del produttore
01:17:56più ecoefficiente
01:17:57e che non metta a rischio
01:17:58il valore
01:17:59clinico
01:18:00ed economico
01:18:02e anche di sicurezza
01:18:03nazionale
01:18:03dell'industria farmaceutica
01:18:04Grazie
01:18:05Bene, grazie dottore
01:18:07prendo atto
01:18:08che non vi sono interventi
01:18:09da parte dei parlamentari
01:18:11se vuole
01:18:12aggiungere qualche cosa
01:18:14le lascio ancora
01:18:14un paio di minuti
01:18:15Beh, allora
01:18:18direi di no
01:18:19nel senso che
01:18:20l'unica cosa
01:18:21vi ringrazio per l'attenzione
01:18:22e manderemo adesso
01:18:23la memoria
01:18:25in modo tale
01:18:28che possa essere
01:18:28inclusa agli atti
01:18:30e distribuita
01:18:31parlamentare
01:18:33Grazie
01:18:35Grazie, grazie dottore
01:18:36Grazie, arrivederci
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato