- 2 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Indagine conoscitiva efficienza operativa e resilienza psico-fisica personale militare-Audizione-Prof.Franco Aversa, già ordinario di ematologia Università di Parma e Prof.ssa Luigina Romani,già ordinario di medicina sperimentale Università di Perugia
Alle ore 8.30, la Commissione Difesa, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare, svolge le audizioni di Franco Aversa, già ordinario di ematologia presso l’Università degli Studi di Parma, e di Luigina Romani, già ordinaria di patologia Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia. (24.09.25)
#pupia
Alle ore 8.30, la Commissione Difesa, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’efficienza operativa e la resilienza psico-fisica del personale militare, svolge le audizioni di Franco Aversa, già ordinario di ematologia presso l’Università degli Studi di Parma, e di Luigina Romani, già ordinaria di patologia Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia. (24.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01L'audizione del professore Franco Aversa, già ordinario di ematologia presso l'Università
00:07degli Studi di Parma e della professoressa Luigina Romani, già ordinario di patologia
00:12al Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi di Perugia, nell'ambito
00:17dell'indagine conoscitiva sull'efficienza operativa e la resilienza psicofisica del
00:22personale militare. Avverto che la pubblicità dei lavori della seduto di Erna sarà assicurata
00:29anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web tv della
00:34Camera dei Deputati. Saluto e do il benvenuto al professore Franco Aversa e alla professoressa
00:41Luigina Romani. Avverto che dopo l'intervento dei nostri ospiti darò la parola ai colleghi
00:47che intendano porre domande cui potranno rispondere il professore Aversa e la professoressa Romani.
00:53Chiedo dunque ai colleghi di far pervenire al Banco della Presidenza la propria iscrizione
00:57a parlare. Do quindi subito la parola al professore Aversa per lo svolgimento della
01:03sua relazione. Prego professore.
01:05Grazie Presidente, buongiorno a tutti. Per noi è un piacere condividere con persone che
01:14abitualmente non incontriamo nei nostri congressi perché parliamo sempre tra addetti ai lavori.
01:21però vogliamo condividere quella che è stata per tanti anni un nostro modello di ricerca.
01:29Io sono un clinico, ematologo e mi sono avvicinato al mondo di cui parliamo oggi del microbiota
01:37perché i nostri pazienti sono un modello da studiare per le patologie di cui sono portatori
01:44e delle terapie che sono costretti a subire. La professoressa Romani se ne è sempre interessata
01:52dal punto di vista del patologo, del microbiologo e quindi dello studio dei rapporti tra il sistema
01:59immunitario e il microbiota. Per cui era inevitabile che nel corso degli anni ci incontrassimo e
02:06mettessimo insieme le nostre esperienze. Se mi dà la prima diapositiva, anche la seconda,
02:15che qui vedete i due soggetti. No, ce ne dovrebbe essere una prima.
02:20Ce ne è una prima.
02:20Una prima, eccola qua. I due soggetti di cui parliamo oggi sono il soldato, il militare
02:27e il microbiota. L'interesse per il militare deriva dal fatto che è a tutti noto che il
02:35militare viene sotto le armi il soggetto sano, altrimenti forse non sarebbe neanche arrolato
02:42e nel corso della sua vita militare può ammalarsi. Ne abbiamo parecchia esperienza, anche in rapporto
02:49agli eventi bellici che ci sono stati, la sindrome dei Balcani, la sindrome del Golfo.
02:54Inevitabilmente il militare può essere esposto a fattori ambientali, come è stato per l'uranio
03:02impoverito o per altre sostanze tossiche, per cui sono state dimostrate delle connessioni
03:09dirette tra l'esposizione ad alcune sostanze tossiche, all'uranio impoverito in particolare,
03:14e l'insorgenza di malattie neoplastiche ematologiche, come i linfomi. Però anche le condizioni
03:22da stress cronico, le condizioni cioè che cambiano lo stile di vita del soldato possono
03:28essere in qualche maniera chiamate in causa e lo stress che probabilmente è stata la base
03:35anche della sindrome da stanchezza cronica, della sindrome del Golfo, così come le infezioni
03:41in cui vanno incontro questi soggetti, i traumi, che portano anche a due condizioni di cui oggi
03:47non parliamo o acceneremo solo così a passare, che sono l'infertilità, la perdita della capacità
03:54di procreazione e i traumi dell'apparato acustico. Quindi vedete che non è sbagliato
04:05interessarsi delle problematiche e della patologia che può interessare il nostro corpo militare.
04:14Sulla prossima diapositiva vengono sintetizzati i due concetti fondamentali del microbiota che
04:22poi nel corso della presentazione riusciremo a capire meglio che cos'è questo organo. È
04:28un insieme di germi che colonizzano gran parte del nostro corpo, l'apparato caso intestinale,
04:34la cute, l'apparato respiratorio. E questa moltitudine di germi viene vista dal nostro sistema immunitario
04:43e si deve stabilire una sorta di tolleranza tra l'ospite e i microbi che noi ospitiamo.
04:51Quindi il sistema immunitario deve stare sempre in equilibrio con questa moltitudine di germi
04:57onde evitare che possano generarsi delle risposte inadeguate.
05:03Le condizioni che noi consideriamo fisiologiche vanno sotto il termine di eubiosi.
05:08Le condizioni errate del funzionamento del microbiota le identifichiamo col termine di disbiosi.
05:15Se mi dà la prossima.
05:17In questa ho cercato di riassumere come il bersaglio è il nostro militare,
05:22il quale va incontro ad una disbiosi dal nostro punto di vista per un insieme di fattori
05:28che sono alcuni sull'asse, chiamiamola così, psicologica.
05:32È un soggetto che viene allontanato dalla famiglia, deve vivere in una situazione di cameratismo
05:39e quindi tutti i problemi relazionali, spesso è oggetto di viaggi, si spostamenti
05:46e soprattutto un cambiamento nello stile di vita, per esempio l'alimentazione
05:51che può essere un'alimentazione con preferenza per cibi ultraprocessati, poveri di fibre
05:57e così come l'esposizione ambientale a sostanze potenzialmente tossiche, l'uranio, i fumi tossici e quant'altro.
06:03Poi c'è l'altabaggismo che spesso inizia proprio nell'età giovanile, nelle persone che vengono arruolate ai 18-20 anni
06:12e tutto questo secondo noi porta ad una disbiosi.
06:15La disbiosi, se mi dà la prossima, è in grado di influenzare essenzialmente alcuni ruoli fondamentali
06:28che è il nostro sistema immunitario, che deve essere regolato in modo tale da non attivare risposte sbagliate
06:36e quindi non attivare quella che va sotto il nome di autoinfiammazione, altrimenti si gerano delle patologie
06:42a carico dei nostri organi, cioè noi produciamo delle sostanze che sono in grado di aggredire organi normali
06:50e indurre patologie che si chiamano autoimmuni.
06:54Se mi dà la prossima, e essendo un ematologo ho qui riportato quelle che sono principalmente
07:01le complicanze ematologiche che noi vediamo nei nostri soggetti, alcune sono problematiche non tumorali
07:08e vanno sotto il nome di citopenia, cioè riduzione del livello di piastrine, livello di globuli bianchi
07:14e questo spesso è legato alla ricorrenza di fenomeni infettivi, ad alcuni farmaci che vengono somministrati
07:23soprattutto per combattere le infezioni, ma anche proprio all'autoinfiammazione, quindi produzione di autoanticorpi
07:30che sono in grado di bloccare le nostre piastrine, in grado di bloccare i nostri neutrofili.
07:35E poi c'è anche una componente invece opposta a un aumento dei globuli rossi che spesso è legato a delle concause
07:41tra cui il tabaggismo è la prima causa perché riduce l'ossigenazione del sangue
07:46e spesso anche il soggiorno in alta quota quando si fanno i campi e qualcosa su oltre i 1000-1500 metri.
07:54Purtroppo però il militare è anche esposto al rischio di patologie ematologiche neoplastiche
08:02in particolare leucemie e linfomi soprattutto e in parte anche mielomi
08:07e se mi dà la prossima diapositiva sintetizzo e con questo concludo il mio intervento
08:13quello che vi ho raccontato finora. Vedete che il passaggio da una condizione di eubiosi
08:19quella normale, fisiologica, a una condizione di disbiosi avviene per mille fattori
08:24tra cui gli ambientali, fattori genetici, fattori infettivi e quant'altro
08:29e questa disbiosi è in grado di mettere in movimento cellule e produzione di sostanze
08:35che vanno ad attivare meccanismi patogenetici a livello del midollo osseo
08:41per cui si sviluppano leucemie, linfomi e mielomi
08:44e sono delle leucemie che interessano la linea che produce gli anticorpi
08:50quindi interessa proprio la linea linfocitaria B
08:52che è quella deputata alla produzione di anticorpi
08:55in questo caso anticorpi sbagliati, quelli del mieloma
08:57anticorpi sbagliati, quelli del linfoma
08:59anticorpi sbagliati e la leucemia linfoblastica
09:02ma possono anche esserci fenomeni di infezione
09:06perché la disbiosi porta ad un'alterazione della barriera
09:10a livello della moccosa gastrointestinale
09:13e questo predispone all'insorgenza di infezioni sistemiche
09:16o a patologie autoimmuni
09:19soprattutto le citopenie come l'anemia plastica, le neutropenie e quant'altro
09:24e vedete che queste patologie
09:26sia quelle ematologiche, quelle ematologiche neoplastiche
09:29e quelle non neoplastiche
09:31poi comportano dei trattamenti
09:33vuoi la chemioterapia per quelle neoplastiche
09:36vuoi gli immunosoppressori per le altre
09:38che innescano un circolo vizioso
09:40che peggiora la disbiosi e peggiora
09:42e mantiene l'andamento di queste patologie
09:45quindi noi crediamo che il microbiota
09:50possa avere un ruolo fondamentale
09:52e importante nella patogenesi
09:55di alcune delle manifestazioni cliniche
09:57che oggi vediamo nei nostri militari
09:59e la professoressa Romani proseguirà su questa linea
10:02e ci darà qualche dettaglio proprio su questi meccanismi
10:05grazie per la vostra attenzione
10:06grazie a lei
10:07professore Aversa per il suo intervento
10:10do ora la parola alla professoressa Romani
10:12per lo svolgimento della sua relazione
10:14prego professoressa
10:15grazie
10:16buongiorno a tutti
10:17ringrazio il presidente
10:18ringrazio l'onorevole Saccani
10:20allora io sono qui per dirvi due parole in più
10:23sul microbiota
10:25il professore ve l'ha inquadrato nel suo ambito
10:27io vi dico che senza questi amici
10:32che noi abbiamo dappertutto
10:34e che sono di gran lunga superiori al nostro numero di cellule
10:38ma dieci volte tanto
10:40senza quelli noi non potremmo vivere
10:42quindi finora abbiamo vissuto nell'ignoranza
10:46pensavamo di sapere tutto
10:48e di poter governare tutto
10:49ma ahimè mancava qualcuno all'appello
10:53e all'appello mancano i microrganismi
10:56come dice il professore
10:57sono importantissimi questi microrganismi
11:00perché si attivi quel tono
11:03quell'allenamento immunologico
11:05che ci permette di andare fuori
11:07di sopravvivere al covid
11:09di superare tanti stimoli
11:12a cui siamo sottoposti
11:13e se non ci fossero i microrganismi
11:15ad allenare il nostro sistema immune
11:17noi non potremmo sopravvivere
11:19quindi non possiamo fare a meno
11:22dei nostri microrganismi
11:23e questo lo dico a tutti voi
11:25perché io lo so qual è la percezione
11:27dei microbi
11:28vanno trattati con gli antibiotici
11:30sappiate che il trattamento
11:32con gli antibiotici
11:33è l'ultima cosa da fare
11:35nell'ambito del discorso
11:37della disbiosi microbica
11:38e del microbiota
11:39quindi vi dico
11:40già con questo potrei finire
11:42perché se voi pensate
11:44di risolvere qualunque patologia infettiva
11:47o qualunque evento disbiotico
11:49come vi ha spiegato il professore
11:51con un antibiotico
11:52voi accrescete la disbiosi
11:55voi create danno su danno
11:57quindi questo è già
11:58un'informazione pratica
12:00che perlomeno dobbiamo tenere
12:02in considerazione
12:03tutte le volte che ci viene in mente
12:05o abbiamo bisogno
12:06di prendere un antibiotico
12:07dire faccio bene
12:08o faccio male
12:09che cosa mi conviene di più
12:12e qui non dovete vedere niente
12:14solo per dire
12:15che non c'è organo
12:16non c'è attività funzionale
12:18non potremmo respirare
12:20non potremmo digerire
12:21non potremmo parlare
12:23non potremmo pensare
12:24se non ci fossero i nostri microorganismi
12:26la prossima
12:27per piacere
12:28ecco
12:30allora
12:31che cosa sappiamo
12:32in ambito
12:33come dire
12:34militare
12:35del microbiota
12:36perché io vi potrei raccontare
12:38una storiella
12:39che magari in ambito militare
12:41non ha nulla a che fare
12:42invece no
12:42guardate
12:43vi riporto
12:44un lavoro
12:45che è stato pubblicato
12:46l'anno scorso
12:47relativo ai proceeding
12:49di questa conferenza internazionale
12:51sulla performance fisica
12:53dei soldati
12:54dove
12:55è stata presa
12:57per l'appunto
12:57in considerazione
12:59proprio l'attività
13:01e il possibile ruolo
13:02che il microbiota
13:03può avere
13:04nella resilienza
13:05nell'efficienza
13:06dei nostri soldati
13:08e quindi
13:09ho voluto con voi
13:10condividere
13:11quello che loro dicono
13:12in maniera
13:12di sostanziare anche
13:14e di validare anche
13:15quello che io vi sto dicendo
13:16perché
13:16per me è facile
13:17parlare del microbiota
13:19perché
13:19ci lavoro sopra
13:21e sono innamorata
13:22però devo essere anche
13:23con i piedi per terra
13:25e allora
13:25la prossima diapositiva
13:26cosa vi dice
13:27che
13:28nell'ambito
13:30di questo
13:31risultato
13:33di questa conferenza
13:34allora sono venuti fuori
13:36dei suggerimenti
13:38i suggerimenti
13:39sono
13:39che
13:40sicuramente
13:41se parliamo
13:42di microbiota
13:43è importante
13:44non solo sapere
13:45che esiste
13:47e che ci condiziona
13:48e condiziona
13:49la risa
13:50dei nostri soldati
13:51ma col microbiota
13:52noi possiamo anche
13:53stratificare
13:55e capire
13:56lo stato di salute
13:57dei nostri soldati
13:58perché possiamo usare
13:59dei biomarcatori
14:00che sono
14:01dei prodotti microbici
14:02possiamo
14:03utilizzare meglio
14:05gli antimicrobici
14:06scordatevi
14:08di usare
14:09gli antibiotici
14:10come
14:11come la panacea
14:12perché potrebbero fare
14:13peggio
14:14perché potrebbero
14:14generare ancora
14:15più disbiosi
14:16e allora ecco
14:17che dobbiamo pensare
14:18a qualcosa
14:19di alternativo
14:20ma ce l'abbiamo
14:21qualcosa
14:21di alternativo
14:22ce l'abbiamo
14:23e quindi possiamo
14:25investire su qualcosa
14:26di alternativo
14:26che ovviamente
14:27abbiamo noi
14:28ma c'è anche
14:29in tutto il mondo
14:30però è una strada
14:30perseguibile
14:31e in più
14:32evidentemente
14:33il solito discorso
14:34della dieta
14:34dove possiamo
14:35aggiungere qualcosa
14:37perché signori
14:38la dieta
14:39va personalizzata
14:41perché ognuno di noi
14:43ha il proprio microbiota
14:45ognuno di noi
14:46risponde
14:47in un certo modo
14:48e quella dieta
14:49che noi facciamo
14:50quei probiotici
14:51che usiamo
14:52io
14:53deraglio un pochino
14:54ma per farvi capire
14:55l'importanza
14:56voi sapete
14:57che i probiotici
14:58la gente
14:59li prende
15:00ma gli studi clinici
15:01non dicono nulla
15:03sono l'uno
15:04e il contrario
15:05dell'altro
15:05e allora
15:06l'accezione più facile
15:08di questi studi
15:08è che i probiotici
15:09non servono
15:10no
15:10i probiotici
15:12quando funzionano
15:13funzionano veramente
15:14un probiotico qualunque
15:16quindi i nostri batteri
15:17che i nostri lattobacilli
15:18ma quando non funzionano
15:20perché non sono adatti
15:22a quella persona
15:23è un risultato positivo
15:25non devono funzionare
15:27perché
15:28perché funzioni
15:28in microrganismo
15:29occorre che si creino
15:31delle condizioni particolari
15:33e queste condizioni
15:34sono quelle
15:35che noi siamo in grado
15:36di studiare
15:37andando ad analizzare
15:38il microbiota
15:39questa è la sintesi
15:40di quello che vi voglio dire
15:42se studiamo
15:43il microbiota
15:44noi riusciamo
15:45a identificare
15:45dei fattori di rischio
15:47con i quali
15:47possiamo stratificare
15:49diverse
15:50le persone
15:51e poter attuare
15:53delle terapie
15:54più personalizzate
15:55possibile
15:56non possiamo pensare
15:58di distribuire
15:58a pioggia
16:00un probiotico
16:01a tutti
16:02o una dieta
16:03a tutti
16:03assolutamente
16:04le cose
16:04così non funzionano
16:05e sarebbe
16:06tempo perso
16:07e denaro perso
16:08allora sulla base
16:10di questo
16:10io
16:10la prossima
16:11la prossima
16:12diapositiva
16:13ecco
16:14voglio dire
16:14i risultati
16:15quali sono
16:16lì si sono focalizzati
16:18su questi risultati
16:19di questo
16:20di questo
16:21incontro
16:22di questa
16:22su tre
16:23aspetti particolari
16:25una prevenzione
16:27delle infezioni
16:28e qui
16:28è la diarrea
16:29del viaggiatore
16:30come voi vedete
16:31vi ho portato
16:32dei nomi
16:32non vi impressionate
16:33ma sappiate
16:34che se aumentano
16:36quei nomi
16:37lì sotto
16:37rumino
16:38sono nomi
16:39di microrganismi
16:40e noi sappiamo
16:41chi sono
16:41questi microrganismi
16:42sappiamo anche
16:43come difenderci
16:44da questi
16:45non da tutti
16:46non è che per colpire
16:48uno di quelli
16:49dobbiamo usare
16:49un antibiotico
16:50che mi colpisce
16:51tutti gli altri
16:52e mi creano
16:53una disbiosi
16:54e quindi
16:54mi fanno del male
16:55la prossima diapositiva
16:57fa vedere
16:58la prossima positiva
17:00ecco la prossima
17:01ecco fa vedere
17:02un aspetto fondamentale
17:05del microbiota
17:06il microbiota
17:07governa
17:07il nostro
17:08modo di sentire
17:10e di pensare
17:11il nostro mood
17:12il nostro quindi
17:13comportamento
17:14l'asse
17:15intestino
17:16cervello
17:17è un asse
17:17dal quale
17:18non possiamo prescindere
17:19tant'è che si dice
17:20che l'intestino
17:21è il secondo cervello
17:22io penso che è il primo
17:24con i nostri
17:24microorganismi
17:25perché loro
17:26ci dicono
17:28come dobbiamo essere
17:30e noi sappiamo
17:31come
17:32perché
17:32quali sono
17:33i meccanismi
17:34attraverso cui
17:34i nostri microorganismi
17:36influiscono
17:36sul nostro
17:37stato d'animo
17:38sulla nostra capacità
17:39di resistere
17:40sulle nostre capacità
17:41decisionali
17:42la prossima
17:43per piacere
17:44e quindi
17:44è avanti ancora
17:46e quindi
17:47questo asse
17:48che è così importante
17:49come voi vedete
17:51per farvi capire
17:52che non stiamo parlando
17:53di cose
17:53che a noi
17:54piacciono solo
17:55ma sono cose pubblicate
17:57qui voi vedete
17:58una serie di
17:59patologie mentali
18:01dalla schizofrenia
18:02dall'ansietà
18:03l'ansia cronica
18:05la depressione
18:06i disturbi bipolari
18:07ai quali
18:08sono associate
18:09determinate
18:11composizioni microbiche
18:13si chiamano
18:13delle signature microbiche
18:15quindi
18:16esiste già
18:17in letteratura
18:17tanto
18:18adesso
18:19quel che noi
18:19dobbiamo fare
18:20dobbiamo
18:21da quello
18:22che noi sappiamo
18:23come possiamo
18:24il tutto
18:24trasformare
18:25in un intervento
18:26vero
18:27reale
18:27perché
18:28le ripeto bene
18:30non potete usare
18:30gli antibiotici
18:31non potete usare
18:32i probiotici
18:33per tutti
18:33non potete usare
18:34una dieta per tutti
18:35ma dovete
18:36standardizzare
18:38e dovete stratificare
18:39e allora
18:40la prossima diapositiva
18:41per piacere
18:42la prossima ancora
18:44per piacere
18:45perché
18:46così facciamo
18:47presto
18:48ecco
18:48allora noi abbiamo
18:49delle possibilità
18:50di intervento
18:51vedete bene
18:52a parte
18:53il trapianto
18:55di feci
18:55come voi sapete
18:56il trapianto
18:57di feci
18:58se ne parla molto
19:00perché
19:01se io
19:03mi trapianto
19:04con delle feci
19:05più giovani
19:06io ringiovanisco
19:08se io
19:09sono
19:09parkinsoniana
19:10e mi prendo
19:11le feci
19:12di non
19:12parkinsoniano
19:13io il tremore
19:14lo diminuisco
19:15diciamo
19:16che sono
19:17studi preliminari
19:18diciamo
19:19che bisogna
19:20fare
19:21diversi
19:22tipi
19:23di
19:23diverse
19:24inoculazioni
19:25di questi
19:25trapianti
19:26di feci
19:27non abbiamo
19:28standardizzazione
19:30però
19:30il principio
19:31è salvo
19:31i microrganismi
19:33buoni
19:33ti aiutano
19:34contro
19:35qualche
19:36malattia
19:37allora
19:38vedete bene
19:39però
19:40che l'enfasi
19:40dove è messa
19:42l'enfasi
19:43è messa
19:43sicuramente
19:44su quello
19:44che noi
19:45possiamo
19:46alimentare
19:47i nostri
19:47microrganismi
19:48per farli
19:49diventare
19:49da disbiotici
19:50e ubiotici
19:51vedete bene
19:53ci abbiamo
19:53i probiotici
19:54ci abbiamo
19:55i cosiddetti
19:56simbiotici
19:57ci abbiamo
19:58ovviamente
19:59lo stile di vita
20:00che nel nostro
20:01caso
20:01nel caso
20:01militare
20:02è difficile
20:02probabilmente
20:04da integrare
20:05con gli altri
20:06impegni
20:06e ci abbiamo
20:07i famosi
20:08cibi
20:09che sono
20:09cibi
20:10fermentati
20:12che sono
20:13le contenute
20:15di fibre
20:17la prossima
20:17diapositiva
20:18ma io vi voglio
20:19soltanto
20:20raccontare
20:21di un cibo
20:22particolare
20:23sappiate
20:24che noi
20:25abbiamo
20:25già sviluppato
20:27in Italia
20:28l'abbiamo
20:29portato
20:30già
20:30a lema
20:31all'agenzia
20:33per l'autorizzazione
20:34dei farmaci
20:35in Europa
20:36perché abbiamo
20:37scoperto
20:38che
20:38un
20:39metabolito
20:41microbico
20:41quindi un prodotto
20:42di un
20:43microrganismo
20:44è in grado
20:45di brillantemente
20:47governare
20:48la disbiosi
20:49intestinale
20:50in determinate
20:51situazioni
20:52è in grado
20:53di migliorare
20:54la prestazione
20:56mentale
20:57questo è stato fatto
20:59sia negli animali
21:00che nell'uomo
21:00la prossima
21:01ancora
21:02la prossima
21:03ancora
21:04ecco
21:04parafrasando
21:06Ippocrate
21:06che tutti sapete
21:07Ippocrate
21:08che cosa diceva
21:09fa che il tuo cibo
21:10sia la tua medicina
21:11che la medicina
21:11sia il tuo cibo
21:12quindi noi
21:13scusate tanto
21:14da 300 anni
21:15prima di Cristo
21:15adesso non abbiamo
21:16fatto nessun passo avanti
21:18questo ve lo posso dire
21:19il nostro
21:21avanti
21:21quello che vi voglio
21:22suggerire
21:23è che parlando
21:24di nuove opportunità
21:27oltre alla conoscenza
21:30del microbiota
21:31e alla sua possibile
21:32stratificazione
21:33per cui io sono disbiotica
21:35in un modo
21:35lui in un altro
21:36lui in un altro
21:37ancora
21:37e noi sappiamo
21:38come curare
21:39la disbiosi
21:41dell'uno e dell'altro
21:41abbiamo
21:42dei nuovi farmaci
21:44che si chiamano
21:45postbiotici
21:47perché non sono
21:48né antibiotici
21:49perché non uccidono
21:50non devono uccidere
21:51lei vorrebbe uccidere
21:52i suoi microgrismi
21:53assolutamente no
21:54non sono probiotici
21:57nel senso che
21:58non sono yogurt
21:59perché gli yogurt
22:00noi li prendiamo
22:01e li distribuiamo
22:02in massa
22:02ma ripeto
22:04vanno personalizzati
22:06sono invece
22:07prodotti
22:08sono dei farmaci
22:10sono delle molecole
22:11delle sostanze
22:12prodotte dai microrganismi
22:14ogni gruppo
22:16di microrganismi
22:17produce la sua sostanza
22:18quindi è come
22:18se ci avessimo
22:19delle fattori
22:21di identificazione
22:22di determinati gruppi
22:23di microrganismi
22:24e in funzione
22:25di quello
22:26che mi serve
22:27io prendo
22:28un postbiotico
22:29ne prendo un altro
22:30quindi supererei
22:32l'utilizzo
22:33della dieta
22:34per tutti uguale
22:36dei probiotici
22:37ma prenderei
22:37il postbiotico
22:38che più mi serve
22:39ovviamente
22:40dovrei parlarvi
22:41dei tanti tipi
22:42di postbiotici
22:43chi fa una cosa
22:44chi ne fa
22:45un'altra
22:45chi la fa
22:46negli uomini
22:46chi la fa
22:47nelle donne
22:47quindi è possibile
22:49avere
22:50un ampio
22:51armamentario
22:52di molecole
22:53alcune di queste
22:55sono già
22:56come vi ho detto
22:57registrate a lema
22:58come farmaco
22:59e anzi
23:00la nostra
23:01è in produzione
23:02in questo momento
23:03per cui
23:04avanti la prossima
23:06credo che ce ne sia
23:07un altro
23:07mi sbaglio
23:08no
23:09allora era l'ultima
23:10con l'utilizzo
23:11dei probiotici
23:12noi possiamo pensare
23:13di intervenire
23:14per regolare
23:16e dialogare
23:17col nostro microbiota
23:19in maniera
23:20quasi farmacologica
23:21non facciamo
23:22una dieta per tutti
23:23non facciamo
23:24il probiotico per tutti
23:25e aspettare
23:26se funziona o no
23:27ma qui lo facciamo
23:28in maniera mirata
23:30come se fosse
23:31un farmaco
23:31unitamente
23:32poi a tutte le altre
23:34come dire
23:35raccomandazioni
23:36di stile di vita
23:37ma sono modi di dire
23:38perché poi
23:39voglio dire
23:39se tu sei militare
23:41quello devi fare
23:42penso
23:42non è che puoi fare
23:43una corsetta
23:43quando vuoi
23:44credo
23:45e con questo
23:46avrei finito
23:47grazie
23:48grazie a lei
23:49professoressa
23:50chiedo
23:51questo punto
23:52ai colleghi
23:52se intendono
23:53porre domande
23:53prego
23:54onorevole Bagnasco
23:56allora facciamo
23:57la prima mia osservazione
24:03esula
24:04evidentemente
24:04dalla domanda
24:06che vorrei fare
24:06ma è
24:07la profonda
24:08ammirazione
24:09per l'entusiasmo
24:10con il quale
24:10queste cose
24:12ci sono state fornite
24:13questo credo
24:13sia già uno stimolo
24:14in generale
24:15che forse
24:16può migliorare
24:17anche
24:17no
24:18da quanto ho capito
24:20evidentemente
24:21il microbiota
24:22lo stato di salute
24:25del microbiota
24:26dipende anche molto
24:27dall'alimentazione
24:29io credo
24:30che noi teniamo
24:32e quindi
24:32questo è un fatto positivo
24:33ma
24:33al di là
24:34dell'alimentazione
24:36è un'alimentazione
24:36ricca di fibre
24:37tutte questioni
24:39che ovviamente
24:39influiscono
24:40sul microbiota
24:41vorrei sapere
24:42se noi possiamo
24:43modificare
24:44il nostro microbiota
24:46grazie
24:49onorevole Chiesa
24:51grazie
24:52presidente
24:52grazie ai nostri
24:53relatori
24:54per le relazioni
24:55precise e puntuali
24:56e concordo
24:57col collega
24:57Bagnasco
24:58sull'entusiasmo
24:59e la passione
25:00dalle parole
25:01della professoressa
25:02Luigina Romani
25:03ho una domanda
25:04sulla tempistica
25:05quanto tempo
25:06intercorre
25:07tra l'inizio
25:08della vita militare
25:09e l'insorgenza
25:10delle patologie
25:11disimmuni
25:11ed ematologiche
25:13grazie
25:14onorevole Chiesa
25:15e onorevole Carrà
25:16buongiorno
25:18intanto
25:18grazie
25:19per la vostra presenza
25:20e per la relazione
25:21io desideravo
25:23chiedervi
25:23se in soggetti
25:24con sospetta
25:25esposizione all'uranio
25:26impoverito
25:27ci sono test
25:28diagnostici
25:29che possono
25:29evidenziare
25:30un eventuale
25:31danno precoce
25:32grazie
25:34prego
25:36vicepresidente
25:38allenandomi a tutto
25:39quello che è già stato detto
25:40e anche ringraziando
25:42per la passione
25:43oltre che l'entusiasmo
25:44che è il motore
25:45che ci fa vivere
25:46tutto molto meglio
25:47con questa euforia
25:49il tempo invece
25:52da quando si riscontra
25:54una disbiosi
25:55a quando questi
25:56postbiotici
25:57di nuova generazione
25:58e anche
25:59il settore
26:00giusto
26:02quanto serve
26:03per l'analisi
26:04e la ricerca
26:06del settore
26:07e quanto tempo
26:08da quando
26:09si è intercettato
26:10e si usa
26:11il postbiotico
26:12corretto
26:13mirato
26:14specifico
26:15per quella
26:15deve per l'effetto
26:17migliorativo
26:18ecco
26:18ancora questo
26:19che mi curiosiva
26:20grazie
26:22grazie
26:23rispondo
26:25al test
26:27diagnostico
26:28per l'esposizione
26:29all'uranio
26:30impoverito
26:31è un test
26:32abbastanza semplice
26:33è un test urinario
26:34quindi si riesce
26:36a testare
26:38i metaboliti
26:38che sono
26:39eliminati
26:40attraverso il rene
26:41a volte
26:43l'interessamento
26:44è importante
26:45per cui
26:46è necessario
26:47anche fare
26:47uno studio
26:48nefrologico
26:49perché ci può
26:49essere anche
26:50interessamento
26:50proprio
26:51del rene
26:52oltre che
26:53l'eliminazione
26:53soltanto
26:54di questi
26:55metaboliti
26:56quindi
26:57lo screenica
26:58semplice
26:58un esame
26:59dell'urina
26:59a volte
27:00diventa più
27:00complesso
27:01perché ci vuole
27:02anche una
27:02radiazione
27:02nefrologica
27:03quindi
27:04direi che
27:05non è una cosa
27:06particolarmente
27:07complessa
27:07da fare
27:08anche in
27:08grossi
27:09numeri
27:10quando abbiamo
27:11a che fare
27:12con
27:12tanti militari
27:13che sono stati
27:14esposti
27:15la seconda
27:16era il tempo
27:17dell'autoimmunità
27:19allora
27:20avete sentito
27:21che
27:21l'asse
27:22intestino
27:23cervello
27:24ha un certo
27:24ruolo
27:25per vari motivi
27:25serotonina
27:26depressione
27:27e quant'altro
27:28bene
27:29voi dovete
27:30immaginare
27:31che un soggetto
27:32che vive
27:33una condizione
27:34di stress
27:34da disattamento
27:36la vita militare
27:36quello che sia
27:37tutte quelle cose
27:38che abbiamo
27:38visto all'inizio
27:39può sviluppare
27:40una sindrome
27:41depressiva
27:42che significa
27:42che umore
27:43è depresso
27:44ma è depresso
27:45anche il sistema
27:46immunitario
27:46perché la depressione
27:48psicologica
27:50porta anche ad una
27:51perdita di due ruoli
27:53importanti del nostro
27:54sistema immunitario
27:55la sorveglianza
27:56antinfettiva
27:57la sorveglianza
27:58antinfiammatoria
28:00la sorveglianza
28:01antitumorale
28:02ecco perché
28:03la depressione
28:05quella che noi
28:06siamo abituati a
28:07considerare
28:08su base psicologica
28:09può avere un impatto
28:10sul sistema immunitario
28:12e questo
28:13può facilitare
28:14l'insorgenza
28:14delle malattie
28:15autoimmuni
28:16i tempi
28:17i tempi sono
28:17variabili
28:18da pochi giorni
28:19poche settimane
28:20e in genere
28:22le maestazioni
28:22sono soprattutto
28:23a carico
28:24dell'apparato
28:24gastrointestinale
28:25la condizione
28:27di stress
28:28che vive
28:28il militare
28:28si traduce
28:29in una colite
28:30una colite
28:31acuta
28:31che poi
28:31può andare
28:32incontro
28:32a quella
28:33che è
28:33la malattia
28:34della colite
28:35ulcerosa
28:35o della malattia
28:36di Crohn
28:37quindi
28:37sono complicanze
28:38spesso
28:39abbastanza
28:39precoci
28:40mentre le complicanze
28:42più tardive
28:43richiedono
28:43lunga esposizione
28:45per esempio
28:45alle sostanze tossiche
28:47lunga esposizione
28:49ad alterazioni
28:50del microbiota
28:51per creare
28:52le condizioni
28:53di stimolazione
28:54a livello
28:55midollare
28:55e soprattutto
28:57oltrepassare
28:58quella che è
28:59la nostra capacità
28:59di riparazione
29:00del danno
29:01del DNA
29:02noi abbiamo
29:02un kit
29:03di riparazione
29:04che si chiama
29:05DNA Repairing
29:06che finché funziona
29:07riesce a correggere
29:08il danno
29:09a livello
29:09delle cellule
29:10staminali
29:11quando questo
29:11non funziona
29:12più
29:12e quindi
29:13si verifica
29:14dopo mesi
29:14o anni
29:15si sviluppa
29:15la malattia
29:16tumorale
29:17quindi
29:17le malattie
29:18infiammatorie acute
29:19sono precoci
29:20le malattie
29:21neoplastiche
29:22sono tardive
29:23nel soggetto
29:24militare
29:25grazie
29:28vuole aggiungere
29:29qualcosa
29:30prego
29:30professoressa Romani
29:31ecco
29:32io
29:32devo rispondere
29:34alle domande
29:35di mia pertinenza
29:36lo rispondo
29:37all'onorevole
29:37Bagnasco
29:38lei
29:39non solo
29:40lo può modificare
29:41ma lo deve
29:42modificare
29:43il suo microbiota
29:44se vuole essere
29:45un cittadino
29:46veramente
29:47con la C
29:48maiuscola
29:49perché
29:49e lo può modificare
29:50lo sa come
29:51con la sua
29:52alimentazione
29:53con il suo
29:54stile
29:55di vita
29:55con l'attività
29:57fisica
29:58qualcuno dice
29:59con la religione
30:01pensate
30:01siamo arrivati
30:02a tanto
30:03perché
30:03mensana
30:04incorpora sana
30:05questo è
30:06quindi
30:06noi abbiamo
30:07tutti gli ingredienti
30:09le ricette
30:10del buon
30:12microbiota
30:13purtroppo
30:14qualche volta
30:15lo facciamo
30:15e non lo facciamo
30:16l'alimentazione
30:18la sapete tutti
30:19cibi
30:20ricchi
30:20di fibre
30:21a non finire
30:22perché sono
30:23i cibi
30:23prediletti
30:24dai microbioti
30:25buoni
30:26semplicemente
30:26questo
30:27i nostri
30:28microbioti
30:28quelli
30:29il microbiota
30:30che sta
30:31nel colon
30:32dove c'è
30:33l'ultimo
30:35tratto
30:36dell'intestino
30:37che è
30:37maggiormente
30:38colonizzato
30:39e i microbi
30:40che stanno lì
30:41stanno lì
30:41e aspettando
30:42che arriva
30:43l'ultima parte
30:44del cibo
30:44quello che non è
30:45digerito
30:45quello che prima
30:46non abbiamo
30:47noi
30:48sottratti
30:49esseri umani
30:50mammiferi
30:50diciamo
30:51e perché
30:52aspettano
30:53questi
30:55microrganismi
30:56del colon
30:57aspettano
30:58i nostri
30:59rifiuti
30:59per poter
31:00mangiare
31:01loro
31:01e se
31:02mangiano
31:02loro
31:02state
31:03tranquilli
31:04che noi
31:04siamo felici
31:05e contenti
31:06perché ci
31:06fanno produrre
31:07l'ormone
31:08della felicità
31:09ci fanno
31:09produrre
31:10l'ormone
31:11che abbassa
31:11la glicemia
31:12abbassa
31:12colesterolo
31:13abbassa
31:13la pressione
31:14modifica
31:15l'efficienza
31:16cardiologica
31:16ma che
31:17vogliamo
31:17di più
31:18per cui
31:18dobbiamo
31:19lo possiamo
31:21e dobbiamo
31:22per quanto riguarda
31:23l'onorevole
31:23Ciamburro
31:24quanto te
31:25onorevole
31:26Ciamburro
31:26la risposta
31:28alla sua domanda
31:28è molto semplice
31:29noi con un
31:30prelievo
31:31di sangue
31:32o con
31:33l'analisi
31:34delle feci
31:35noi siamo
31:36in grado
31:36in tempo
31:37reale
31:39quasi
31:40oserei dire
31:40in tempo reale
31:42di avere
31:42un quadro
31:43sulla situazione
31:45microbiologica
31:47di ciascun
31:48soggetto
31:49o di gruppi
31:50di soggetti
31:51ovviamente
31:52ci vuole
31:52la competenza
31:53di capire
31:54cosa vuol dire
31:54quel quadro
31:55microbiologico
31:56però ci sono
31:57anche in questo
31:57caso
31:57delle competenze
31:58di chi queste cose
31:59le ha fatte per sempre
32:00non è difficile
32:01esistono delle macchine
32:02che fanno sequenze
32:04di milioni
32:05di feci al giorno
32:06voglio dire
32:06questo non si vuole nulla
32:08e quindi
32:09la fotografia
32:10la sappiamo fare
32:11sappiamo intervenire
32:12anche
32:13sappiamo intervenire
32:14bastano
32:15due giorni
32:16di dieta
32:16per cambiare
32:17il microbiota
32:18bastano due giorni
32:20di dieta
32:20questi sono gli studi
32:21fatti
32:22quindi
32:23il nostro
32:24postbiotico
32:25i postbiotici
32:25che noi vogliamo
32:26somministrare
32:27sono ancora in fase
32:28di sperimentazione
32:29però io penso
32:31che con un buon
32:32utilizzo di questi
32:33postbiotici
32:33soprattutto perché
32:34noi siamo in grado
32:35di farli arrivare
32:36nel nostro intestino
32:38non facciamo
32:39un'iniezione
32:39sistemica
32:40non li mandiamo
32:41in giro
32:42ma
32:42li
32:43li mandiamo
32:44proprio
32:44laddove
32:45devono essere
32:46devono agire
32:47e anche lì
32:49le risposte
32:50non tardano a venire
32:51nei nostri modelli
32:52sperimentali
32:52noi vediamo
32:53che i topi
32:53guariscono da tutto
32:55e minchè non si dica
32:56quindi
32:56direi
32:57che abbiamo
32:58tutto portato
32:59di mano
32:59per un buon successo
33:01in questo senso
33:02bene
33:05se non ci sono
33:06prego
33:06onorevole Polo
33:07grazie presidente
33:09intanto grazie
33:09ai due ospiti
33:11mi sono incuriosita
33:12su un passaggio
33:14che ha fatto
33:14circa il trapianto
33:16di feci
33:16che adesso
33:17fa sorridere
33:17però
33:18mi è sembrata
33:19diciamo
33:20una pratica
33:20piuttosto interessante
33:22da analizzare
33:23la domanda è
33:24è una pratica
33:25che viene utilizzata
33:27in termini
33:27preventivi
33:29o in termini
33:30curativi
33:31cioè quindi
33:32viene utilizzata
33:33una volta
33:34che viene
33:34diciamo
33:34verificata
33:35e accertata
33:35una patologia
33:36ok
33:37e quindi
33:38non può essere
33:39utilizzata
33:39in casi preventivi
33:40non per ora
33:41grazie
33:42non per ora
33:43anche perché
33:43esiste tutto
33:44un problema
33:44di regolazione
33:45questo trapianto
33:46di feci
33:46lo consideriamo
33:47come
33:48un trattamento
33:50farmacologico
33:51e allora
33:51ha bisogno
33:52di tutti quei passaggi
33:53che richiedono anni
33:54come quello
33:54dei vaccini
33:55tanto per intenderci
33:56oppure
33:57può essere considerato
33:58un supplemento
33:59come quando
34:00facciamo una trasfusione
34:01allora
34:02c'è un'attività
34:03regolatoria
34:04che deve essere
34:04ancora regolata
34:06per quanto riguarda
34:06la feca
34:07il trapianto
34:09di feci
34:09per cui si fa
34:10soltanto
34:11anzi
34:11le dire di più
34:12si fa soltanto
34:13in delle indicazioni
34:14particolari
34:15quindi non si fa
34:16nemmeno
34:16dappertutto
34:17voglio dire
34:18prego
34:20chiedo scusa
34:21innanzitutto
34:22grazie
34:22perché
34:23credo che sia
34:25uno
34:25dei momenti
34:26più interessanti
34:27che abbiamo
34:27sviluppato
34:28come incontri
34:29in tante
34:31audizioni
34:31che abbiamo
34:31fatto
34:32però poi
34:32mi sovvengono
34:34un pochettino
34:35così
34:36delle riflessioni
34:37da fare
34:37io ho uno zio
34:39che
34:39è tornato
34:40dall'India
34:41a piedi
34:42praticamente
34:42ha fatto il militare
34:43è stato
34:44in un campo
34:46di prigionia
34:47in India
34:48ne ho un altro
34:49che è tornato
34:49dalla Germania
34:50a piedi
34:50un altro
34:52che è stato
34:52affondato
34:52con i disgraziati
34:54no
34:54sulla garadisca
34:55che era una nave
34:56ovviamente ospedale
34:57che hanno
34:58e sono morti tutti
35:00devo dire
35:01in età molto avanzata
35:02quindi lo stile di vita
35:03è fondamentale
35:04anche per il proseguio
35:06del percorso
35:07perché subito
35:08dei traumi
35:09importanti
35:10e poi
35:11effettivamente
35:12ti chiedi
35:12quanto noi
35:13conosciamo
35:13però di genetica
35:14perché poi
35:15ho una moglie
35:15che è morta
35:16di 49 anni
35:17di SLA
35:17conducendo una vita
35:19perfetta
35:20allora
35:20genetica
35:21quanto conosciamo
35:22di genetica
35:23il 2%
35:24il 3%
35:25il codice
35:27no
35:27dico
35:28tutte queste cose
35:29a netto del fatto
35:30che l'Urani
35:31l'Urani
35:31impoverito
35:32secondo me
35:32è una cosa
35:33che è sotto gli occhi
35:34di tutti
35:35e andrebbe
35:35veramente
35:36approfondita molto
35:37e dovremmo
35:38impegnarci
35:39anche molto di più
35:40in questa direzione
35:42perché poco
35:42abbiamo fatto
35:43fino adesso
35:44anche noi
35:45dal punto di vista
35:46dell'andare a capire
35:48tutte quelle che sono state
35:51le sofferenze
35:52delle famiglie
35:54poi che hanno patito
35:55di conseguenza
35:56queste patologie
35:57che hanno portato
35:57poi la morte
35:58dei nostri militari
35:59però poi alla fine
36:01mi chiedo
36:01chiedo a lei
36:02stile di vita
36:03tutto assolutamente
36:05importante
36:06perché malattie
36:07cardiovascolari
36:08tutto
36:08tutto dipende
36:09molto
36:09dall'ossia di vita
36:10da come mangiamo
36:11io ho un amico
36:12che si interessa
36:13di EEM
36:14questi microbiotici
36:16fa tutte queste culture
36:17tutto veramente
36:18interessante
36:19e secondo me
36:20molto importante
36:21in termini
36:21prospettici
36:22ma quanto
36:23è importante
36:25ancora studiare
36:26e comprendere
36:27la genetica
36:28della quale
36:29noi conosciamo
36:29quasi nulla
36:31la risposta cade male
36:34perché io so
36:37che la genetica
36:38dopo tutto il boom
36:40del 2000
36:41quindi il progetto
36:41genoma eccetera
36:42la genetica
36:44è del tutto
36:45superata
36:46nella trasmissione
36:47dei caratteri
36:48dall'epigenetica
36:49cioè dal mondo
36:50degli stimoli ambientali
36:51quindi esterni
36:53allora si parla
36:55che l'incidenza
36:56della genetica
36:57quindi il nostro genoma
36:58sia intorno
37:00al 20-30%
37:02nell'insorgenza
37:03delle malattie
37:03e se lei va
37:05sulle migliori riviste
37:06Nature, Science
37:07eccetera
37:08si dice apertamente
37:09che il microbiota
37:12e gli stimoli ambientali
37:14l'ambiente
37:15supera di gran lunga
37:17l'importanza
37:18della genetica
37:20nella generazione
37:21di malattie
37:22nella generazione
37:23quindi per carità
37:25d'altra parte
37:26sono 25 anni
37:27che il progetto
37:27genoma
37:28è stato sviluppato
37:29lei lo sa
37:30abbiamo capito
37:31quali sono
37:31tutti i nostri geni
37:32cosa fanno
37:33eccetera
37:33e adesso
37:34che facciamo
37:35questi geni
37:36sono regolati
37:37sono suonati
37:39dai nostri microrganismi
37:40e i nostri microrganismi
37:42sono suonati
37:42dall'ambiente
37:43quindi noi
37:44dobbiamo rispondere
37:45all'ambiente
37:46prima ancora
37:48che rispondere
37:49alla nostra genetica
37:50ripeto
37:50le dico
37:51quel che c'è
37:52in letteratura
37:5320-30%
37:55massimo
37:55di incidenza
37:56bene
37:58se non ci sono
37:59altre
37:59richieste
38:00di intervento
38:01ringrazio ancora
38:02il professore
38:03Aversa
38:04e la professoressa
38:05Romani
38:05per questa
38:06interessante audizione
38:07e dichiaro
38:08conclusa la seduta
38:09grazie a tutti
Consigliato
48:16
|
Prossimi video
23:14
27:12
1:23:32
1:06:56
34:31
44:01
27:49
2:01:46
32:12
1:02:20
2:36:17
2:26:12
34:50
34:57
Commenta prima di tutti