Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 25/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Indagine conoscitiva Centri oncofertilità - Audizione - Pasquale De Rosa, Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli; Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Alle ore 14.30, la Commissione Affari sociali svolge le audizioni di Pasquale De Rosa, ginecologo presso il centro di PMA oncofertilità dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli e dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità. (25.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo impegnati in una votazione in un'altra Commissione.
00:05La Commissione prosegue il ciclo di audizione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui centri di oncofertilità.
00:12Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica
00:19e la trasmissione attraverso la UETV della Camera dei Deputati stessa.
00:23Ricordo che l'odierna audizione sarà svolta consentendo la partecipazione in videoconferenza sia dei deputati che dei soggetti auditi
00:31secondo le modalità stabilite dall'aggiunta per regolamento.
00:35Partecipa all'audizione odierna il dottor Guido Frosina, consigliere generale e dirigente sanitario IRCS
00:42ospedale Polimino San Martino di Genova per l'associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
00:49Non so se ho detto bene il suo nome perché potrebbe...
00:52Ha detto benissimo.
00:53Va bene, grazie.
00:55Faccio presente che è stato invitato a partecipare all'audizione odierna anche Pasquale De Rosa,
01:00ginecologo presso il centro PMA IAUNCO, Fertilità d'Azienda Ospedale Università Federico II,
01:06il quale ha comunicato di non poter partecipare per sopraggiunti impegni non derogabili.
01:11Salute e ringrazio il nostro ospite per aver accolto l'invito della Commissione.
01:17Ricordo che allo svolgimento della relazione che è da contenere entro sette minuti,
01:22potranno seguire domande da parte dei deputati, alle quali seguirà la replica dei soggetti auditi.
01:28La documentazione acquisita sarà resa disponibile ai deputati attraverso l'applicazione Geocamera
01:34e sarà altresì pubblicata sul sito internet della Camera dei Deputati.
01:38Do quindi la parola al dottor Guido Frosina, prego.
01:44Grazie molto e buongiorno a tutti.
01:47Io lavoro all'ospedale San Martino di Genova dove 20 anni fa alcune persone con notevole visione,
01:55sia in oncologia che in procreazione medicalmente assistita, decisero di mettersi d'accordo
02:05e crearono quindi una struttura di oncofertilità in cui le o i pazienti di cancro
02:15mettevano al sicuro i loro gammeti, ovociti e spermatozoi
02:20che avrebbero potuto essere danneggiati durante le cure per il cancro
02:27per poi riattivarli al termine e cercare di avere un figlio.
02:33Ci fu quindi una collaborazione e comunicazione bruttuosa tra queste due strutture
02:40per cui devo ricordare senz'altro del Mastro Lambertini, Anserini.
02:48Sono persone che ebbero una grande visione e ce l'hanno ancora, sono ancora in servizio.
02:54Questa esperienza genovese quindi ci mostrò che se si mettono d'accordo in collaborazione
03:01strutture di oncologia e strutture di procreazione medicalmente assistita
03:06si può cercare di riprendere un progetto di gravidanza per i pazienti di cancro
03:16strutture di oncologia in Italia ce ne sono 319
03:20centri di medicina assistita ce ne sono 178
03:25quindi le risorse ci sono
03:27l'importante è che si mettano in collaborazione
03:31che collaborino fra di loro, comunichino fra di loro per questi progetti
03:37che sono preziosi
03:40sono preziosi per i pazienti
03:43soprattutto per i pazienti di cancro giovani
03:46sotto i 40 anni
03:48che non sono pochi in Italia
03:50sono circa 8 mila l'anno
03:52quindi non sono pochi
03:53ora questa collaborazione esiste
03:59ci sono dei centri di oncofertilità sparsi per tutto il paese
04:04però al solito c'è una distribuzione ineguale
04:09una grande eterogenità di distribuzione
04:12che necessiterebbe di interventi
04:15cercare di omogeneizzare anche in questo campo
04:19un po' la distribuzione degli accessi
04:22perché se no al solito ci sono le migrazioni sanitarie
04:26che non fanno bene
04:27né alle strutture riceventi
04:31che a quelle di partenza
04:33ora ho visto infatti che voi avete già fatto un'audizione
04:37dove sono state analizzate le frequenze di questi centri in Italia
04:43provando una certa eterogeneità sulle diverse regioni
04:49ora
04:51il problema quindi sono i pazienti di cancro
04:58dicevo 8 mila pazienti giovani sotto i 40 anni
05:02di più le donne 5 mila rispetto agli uomini
05:063 mila
05:07questo ora si sa e non si sa perché
05:10comunque insomma sono migliaia di pazienti l'anno
05:14che avrebbero necessità di questo aiuto
05:18e bisognerebbe darglielo secondo noi
05:22perché questo è un paese che di figli ne fa pochi
05:26bisognerebbe aiutare chiunque
05:29chiunque ne abbia bisogno a farli
05:31perché vedete qui non c'è solo il problema del cancro
05:35nelle giovani donne
05:37noi sappiamo che questo paese sta invecchiando velocemente
05:43noi abbiamo i papà italiani
05:48che ormai diventano papà
05:51sopra i 34-35 anni
05:53quando il tessuto gonadico
05:57gli spermatozoi, gli ovociti
05:59sono già invecchiati
06:00quindi quando ci si deve fare un figlio
06:03a quell'età è il rischio di dover ricorrere a un aiuto
06:08medicalmente assistito
06:09è grande
06:10è sempre più grande
06:12quindi noi dobbiamo considerare questo problema
06:16che contribuisce
06:18non poco
06:19al deupaperamento
06:21del paese
06:24noi sappiamo che ogni anno
06:27noi perdiamo 10 mila bambini
06:29ogni anno nascono 10 mila bambini in meno in Italia
06:33quindi è chiaro che questo povero paese
06:36sta invecchiando esantemente
06:39e il futuro
06:40il futuro
06:42non è roseo se non interveniamo
06:46quindi cercare di preservare
06:49la fertilità dei pazienti di cancro
06:52ma anche cercare di preservarlo in tutti coloro
06:55che hanno altri problemi diversi dal cancro
06:58per esempio
06:59che hanno un lavoro precario
07:01per cui dicono
07:02ma io come faccio ora a fare un figlio
07:04se fra sei mesi magari perdo il lavoro
07:08e mi ritrovo senza lavoro
07:11il progetto di fare un figlio è meraviglioso
07:13ma necessita di una certa stabilità
07:16quindi
07:18io allargo un po' il campo
07:21per dire che questo problema
07:23dell'invecchiamento della popolazione
07:25insomma
07:27noi ora lo trattiamo
07:29per i pazienti con cancro
07:30ma in realtà
07:31è un problema molto legato al lavoro
07:35è legato
07:36alla
07:37instabilità del lavoro
07:39alla precarietà del lavoro
07:41perché
07:42nella mia esperienza
07:44io lo vedo anche
07:45con i nostri giovani ricercatori
07:47è prima di decidere di fare un figlio
07:50e ci pensano bene
07:51se dopo sei mesi
07:52rischiano
07:53di perdere il lavoro
07:54poi c'è un altro aspetto
07:56ancora allargando il problema
07:58noi abbiamo una quota di immigrazione importante
08:02ora ci sono tanti di questi
08:04giovani ragazzi
08:06che parlano italiano
08:08hanno studiato italiano
08:10pagano le tasse in Italia
08:13diciamo
08:17bisognerebbe che
08:20a livello di paese
08:21ci fosse anche
08:22maggiore stimolo
08:24ai matrimoni interetnici
08:26perché
08:26noi siamo occidentali
08:29e come al solito
08:30aspettiamo
08:31molti anni
08:32prima di deciderci
08:33a procreare
08:34l'interazione maggiore
08:37fra le etnie
08:38potrebbe dare uno stimolo
08:40importante
08:41a questo
08:42e
08:43soprattutto con
08:45immigrati
08:47che
08:48sono qui da tanti anni
08:51o addirittura
08:51i cui figli
08:52sono nati in Italia
08:53che hanno studiato qui
08:55che
08:56che sanno l'italiano meglio di me
08:58che
08:59che
09:00pagherà
09:02lavorano qui
09:03insomma
09:04bisognerebbe cercare
09:05di dare
09:06uno stimolo
09:07perché
09:07queste
09:08parti di popolazioni
09:10così importanti
09:11si integrino
09:12ancora di più
09:13e
09:15si possa avere
09:17un aumento
09:17di quel parametro
09:18essenziale
09:19che sono i matrimoni
09:20interetnici
09:21perché
09:22altrimenti
09:22questo paese
09:23non ha futuro
09:24ultima notazione
09:26noi come associazione
09:31Luca Coscioni
09:32vorremmo quindi
09:33che questi
09:35aiuti
09:35per la procreazione
09:37non dovessero
09:38costare
09:40alle persone
09:41che lo vogliono fare
09:42già queste persone
09:43devono sottoporsi
09:45a procedure
09:46non semplici
09:47pensate alle donne
09:48che devono avere
09:49la stimolazione
09:50delle ovaie
09:51e poi sottoporsi
09:53al prelievo
09:54degli
09:54ovociti
09:56e poi fare
09:57la fecondazione
09:59e poi
10:00andare
10:02sotto trattamento
10:03è una procedura
10:04non semplice
10:05quindi non c'è nessuno
10:06che la vuole fare
10:07così a cuor leggero
10:08bisognerebbe
10:09aiutare
10:10queste persone
10:11soprattutto
10:12quelle
10:13diciamo
10:13in maggiore
10:15difficoltà
10:16economica
10:17cercare di farlo
10:19senza pensieri
10:20perché
10:20è un
10:21vantaggio
10:23che abbiamo
10:23noi come paese
10:24se riescono
10:25a procreare
10:26è un vantaggio
10:28sociale
10:30se
10:31nascono
10:32più bambini
10:33con il trend
10:34in discesa
10:36che abbiamo
10:37quindi
10:37secondo noi
10:38bisognerebbe
10:39rilasciare
10:40alle persone
10:42che lo desiderano
10:43la
10:44totale
10:46collaborazione
10:47dello Stato
10:48perché
10:49possano
10:50procreare
10:51in base
10:52alla loro
10:53scelta
10:53senza
10:54mettergli
10:54gabelle
10:55perché
10:55per molti
10:56magari
10:57vedere anche
10:57il reddito
10:58ovviamente
10:58ma per molti
11:00che non
11:01possono
11:01permettersi
11:03cifre
11:05cifre
11:07diciamo
11:08da spendere
11:09sarebbe bene
11:11lasciare solo
11:12la libertà
11:12di scelta
11:13se intraprendere
11:15quel
11:16percorso
11:17terapeutico
11:18che ripeto
11:19non è semplice
11:20oppure no
11:20senza pensare
11:21anche i soldi
11:22grazie
11:23grazie a lei
11:26stiamo facendo
11:28l'indagine
11:28conoscitiva
11:29proprio anche
11:30per molte
11:31delle considerazioni
11:32che ha fatto lei
11:33per arrivare
11:35ad un documento
11:36che possa
11:36anche
11:37identificare
11:39una rete
11:39in tutto il paese
11:41che dia una risposta
11:42anche da questo
11:43punto di vista
11:44chiedo
11:45se vi siano
11:46da parte
11:47dei colleghi deputati
11:48delle domande
11:49da fare
11:49mi pare di no
11:52neppure
11:54i colleghi
11:54che sono collegati
11:55il suo intervento
11:57è stato molto chiaro
11:58se vuole
11:59farci avere
12:00anche
12:00un documento
12:01ha già fatto avere
12:03il documento scritto
12:04ok
12:04quindi
12:05la ringrazio
12:07la saluto
12:08e le auguro
12:08buon lavoro
12:09e dichiaro
12:09conclusa
12:10l'audizione odierna
12:11grazie a voi
12:13buon lavoro a voi

Consigliato