Skip to playerSkip to main content
  • 4 weeks ago
L'intervista al direttore generale della Federazione sulla manifestazione che prenderà il via il prossimo 2 ottobre a Firenze.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Ma sarà un'edizione sicuramente originale rispetto alle sei precedenti, siamo arrivati
00:08alla settima, intanto perché ci soffermiamo sul tema della democrazia dando un aggettivo
00:15per accompagnarla che è partecipata. Sappiamo che la democrazia non è una condizione irreversibile,
00:23un conto è quella sulla carta, un conto è quella sostanziale, come ci ricorda spesso
00:27del Presidente Mattarella e la partecipazione insieme alla capacità di ridurre le disuguaglianze,
00:35soprattutto le disuguaglianze di speranza, di reddito, di possibilità di prendere l'ascensore
00:42sociale, sono i due elementi cardine. Se viene meno la partecipazione e vediamo un preoccupante
00:50di segno non di astensionismo, perché si può anche andare alle urne e astenersi votando
00:57scatabianca, ma proprio non ci si reca alle urne, siamo ormai al 50% di nostri concittadini
01:04e concittadine che sfiduciate o piuttosto indifferenti rispetto allo strumento della partecipazione
01:11al voto rinuncia. Quindi da una parte la mancata partecipazione, dall'altra l'incapacità
01:18di ridurre le disuguaglianze come forse ci si aspetta da una democrazia evoluta, possono
01:24in qualche modo minare le fondamenta in maniera quasi impalpabile e ci si ritrova in qualche
01:29cosa di diverso. L'intelligenza artificiale è già una realtà, occorre conoscerla, noi
01:36riteniamo che non abbia molto senso vietarla, infatti la maggior parte delle università
01:42che due anni fa non avevano questo problema soltanto due anni fa, non avevano questo interrogativo
01:48da porsi, stanno cominciando a prendere educativamente il toro per le corne, cioè occorre conoscere
01:57i meccanismi, occorre conoscere i benefici immensi, ancora da scoprire in parte, ma anche bisogna stare
02:03attenti agli utilizzi manipolatori, perché l'intelligenza artificiale è come ha denunciato
02:09proprio pochi giorni fa, il più grande esperto, uno dei inventori dell'intelligenza artificiale
02:17è il professor Yoshua Bengio, che insegna all'Università di Animal Montreal, rischia di diventare
02:24incontrollabile da parte dell'uomo, quindi non più un supporto straordinario e questa è
02:31la parte positiva, per questo bisogna conoscerla già quando si studia, ora alle università,
02:36ma probabilmente anche alle scuole superiori e forse anche rapidamente alle scuole medie,
02:41alle scuole elementari, perché soltanto se la conosci riesci a utilizzarla e a non farti
02:45utilizzare, a non rimanerne manipolato.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:43
Up next
1:33