Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
La manifestazione si terrà fino al 5 ottobre nel capoluogo toscano e metterà al centro i temi della democrazia partecipata e delle intelligenze relazionali. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Democrazia partecipata e intelligenza relazionale.
00:10Questi i temi al centro della settima edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile,
00:15in programma dal 2 al 5 ottobre a Firenze.
00:19Una grande festa perché nel periodo del digitale gli incontri dal vivo sono le cose più preziose,
00:25la comunità dei generativi si incontra e mette a tema il problema delle crisi che stiamo vivendo,
00:31sottolineando il fatto che l'intelligenza relazionale, il titolo del Festival, è la chiave per risolvere tutti questi problemi.
00:38L'intelligenza relazionale si declina in tutti i problemi, la lotta alla povertà può essere risolta,
00:45ce ne parlerà il premio Nobel per la pace che l'ha studiata in tutto il mondo,
00:48quando assieme a un trasferimento monetario c'è una relazione, una relazione di accompagnamento
00:53che è ciò che veramente guarisce e risolve il problema.
00:56Il problema della stagnazione di salari reali nel nostro Paese, del declino della classe media,
01:03si risolve con una migliore relazione tra capitale e lavoro nelle aziende,
01:07la legge sulla partecipazione, la partecipazione degli utili nella contrattazione di secondo livello.
01:12Il problema ambientale, la transizione diventa socialmente sostenibile,
01:17se facciamo partecipi cittadini e imprese dei benefici, quindi risconti in bolletta,
01:23attraverso tutta una serie di iniziative, se con le comunità energetiche condividiamo questa rivoluzione
01:29trasformando tutto in produttori e consumatori come sta già accadendo.
01:33È inutile negare che oggi il grande tema che ci affligge tutti quanti è quello delle guerre,
01:38di come ritrovare la pace.
01:39Anche qui l'economia civile e l'intelligenza relazionale hanno molto da dire.
01:45La cooperazione, uno con uno fa sempre più di due, il conflitto uno contro uno distrugge valore.
01:52Dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia dell'Europa.
01:55L'Europa ha un esempio straordinario, quello della fine della Seconda Guerra Mondiale,
02:00quando si passa dalla logica del conflitto, del gioco a somma zero,
02:04della lotta per le risorse e il carbone, al condividere le risorse,
02:08quindi l'uno con uno più di due, nasce la comunità europea del carbone e dell'acciaio,
02:11che sarà la base per anni di pace e di prosperità tra i paesi dell'Europa.
02:16L'Europa deve essere orgogliosa di questo e deve riproporre oggi questo,
02:21facendo un nuovo salto di qualità e di intelligenza relazionale,
02:24che è quello della messa in comune del debito e della nascita di un'Europa federale,
02:29con un gruppo ristretto di stati che inizia questo percorso.
02:32Questo è quello che noi porteremo avanti al Festival,
02:35e anche con un documento che è stato scritto, redatto a Camaldoli
02:40da un gruppo importante di colleghi, di professori, che propone proprio queste novità.
02:45Tanti gli ospiti che si confronteranno sul futuro della democrazia e dell'economia, ma non solo.
02:51La felicità pubblica è condizione necessaria, ma non sufficiente naturalmente,
02:58per la felicità anche individuale, per quella personale e privata,
03:01che è il risultato di tutta una serie di cose insondabili, un'alchimia difficilmente rischievibili.
03:06Ma se non c'è il contesto, una buona scuola, un buon mercato del lavoro,
03:12una informazione libera ed equilibrata, buoni trasporti, buone cure,
03:19la felicità pubblica non c'è e di conseguenza è più difficile avere la felicità privata.
03:25Il quinto ingrediente è quello proprio della relazione, per questo l'intelligenza relazionale,
03:35per questo il vedersi per quattro giorni, cominciamo significativamente all'Università di Firenze,
03:42facoltà di economia a Novoli e poi passiamo tre giorni molto intensi a Palazzo Vecchio,
03:47nel Salone dei Cinquecento, il vedersi è proprio quello, è il messaggio che si può fare tanto col digitale,
03:55tanto a distanza, ma poi occorre che le relazioni si nutrano anche del linguaggio del corpo,
04:00anche della possibilità di scambiare emozioni e non soltanto riflessioni.
04:05Ecco il festival è un po' tutto questo, siamo ormai al settimo anno, come dicevo,
04:09e questo ci aiuta a far sì che il paradigma dell'economia civile
04:13possa essere sempre più compreso e possa anche valorizzare il tantissimo di economia civile
04:18che c'è ma che non sempre viene valorizzata.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

2:11
0:52