Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 16,1-13.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «C'era un uomo ricco che aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi.
Lo chiamò e gli disse: Che è questo che sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non puoi più essere amministratore.
L'amministratore disse tra sé: Che farò ora che il mio padrone mi toglie l'amministrazione? Zappare, non ho forza, mendicare, mi vergogno.
So io che cosa fare perché, quando sarò stato allontanato dall'amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua.
Chiamò uno per uno i debitori del padrone e disse al primo:
Tu quanto devi al mio padrone? Quello rispose: Cento barili d'olio. Gli disse: Prendi la tua ricevuta, siediti e scrivi subito cinquanta.
Poi disse a un altro: Tu quanto devi? Rispose: Cento misure di grano. Gli disse: Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta.
Il padrone lodò quell'amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce».
Ebbene, io vi dico: Procuratevi amici con la disonesta ricchezza, perché, quand'essa verrà a mancare, vi accolgano nelle dimore eterne.
Chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è disonesto nel poco, è disonesto anche nel molto.
Se dunque non siete stati fedeli nella disonesta ricchezza, chi vi affiderà quella vera?
E se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui, chi vi darà la vostra?
Nessun servo può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro oppure si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro. Non potete servire a Dio e a mammona».
Trascrizione
00:00Dalla prima lettera di san paolo apostolo a timoteo figlio mio raccomando prima di tutto
00:13che si facciano domande suppliche preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini per i re
00:19e per tutti quelli che stanno al potere perché possiamo condurre una vita calma e tranquilla
00:25dignitosa e dedicata a dio questa è cosa bella e gradita al cospetto di dio nostro salvatore il
00:32quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità uno solo
00:39infatti è dio e uno solo anche il mediatore fra dio gli uomini l'uomo cristo gesù che ha dato se stesso
00:47in riscatto per tutti questa testimonianza egli l'ha data nei tempi stabiliti e di essa io sono
00:54stato fatto messaggero e apostolo dico la verità non mentisco maestro dei pagani nella fede e nella
01:01verità voglio dunque che in ogni luogo gli uomini preghino alzando al cielo mani pure senza collera
01:10e senza contese dal vangelo secondo luca in quel tempo gesù diceva ai discepoli chi è fedele in cose
01:21di poco conto è fedele anche in cose importanti e chi è disonesto in cose di poco conto è disonesto
01:29anche in cose importanti se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta chi vi affiderà
01:37quella vera e se non siete stati fedeli nella ricchezza altrui chi vi darà la vostra nessun servitore
01:44può servire due padroni perché odierà l'uno e amerà l'altro oppure si affezionerà l'uno e disprezzerà
01:52l'altro non potete servire dio e la ricchezza
01:56la logica del profitto se prevalente incrementa la sproporzione tra poveri e ricchi come pure un
02:07rovinoso sfruttamento del pianeta quando invece prevale la logica della condivisione e della
02:14solidarietà è possibile correggere la rotta e orientarla verso uno sviluppo equo per il bene
02:22comune di tutti in fondo si tratta della decisione tra l'egoismo e l'amore tra la giustizia e la
02:33disonestà in definitiva tra dio e satana oggi come ieri la vita del cristiano esige il coraggio di
02:42andare contro corrente di amare come gesù che è giunto sino al sacrificio di sé sulla croce potremmo
02:50allora dire parafrasando una considerazione di santo agostino che per mezzo delle ricchezze
02:57terrene dobbiamo procurarci quelle vere ed eterne se infatti si trova gente pronta ad ogni tipo di
03:05disonestà pur di assicurarsi un benessere materiale sempre aleatorio quanto più noi cristiani dovremmo
03:13preoccuparci di provvedere alla nostra eterna felicità con i beni di questa terra
03:20grazie a tutti
03:27grazie a tutti
03:34grazie a tutti
04:04grazie a tutti
04:34grazie a tutti
04:36grazie a tutti

Consigliato