Skip to playerSkip to main content
  • 5 weeks ago
L’aderenza terapeutica è un aspetto fondamentale nella gestione delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Mici), come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn. Se il paziente non segue lo schema di cura, infatti, il rischio di una riacutizzazione aumenta di 5 volte e cresce anche il pericolo di un ricovero ospedaliero, con costi che impattano non solo in termini di salute ma anche di sostenibilità del Sistema sanitario. Per aiutare clinici e pazienti a migliorare l’aderenza alle cure è stato redatto il primo consensus paper (Therapeutic adherence in inflammatory bowel disease: user guide from a multidisciplinary modified Delphi consensus) coordinato da Ferring Italia e già pubblicato sulla rivista ‘Digestive and Liver Disease’ . I 12 statement del documento, presentato a Milano, mirano a promuovere una comunicazione medico-paziente più efficace e strategie ad hoc per fascia d’età, compresi il supporto psicologico e il coinvolgimento dei caregiver, quando necessario.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Un'inadeguata aderenza terapeutica da parte dei pazienti con malattie infiammatorie croniche
00:08intestinali o mici comporta un rischio 5 volte superiore di recidiva e un aumento delle
00:14ospedalizzazioni, con un impatto sia sulla salute della persona che sui costi per il
00:18sistema sanitario. Per aiutare clinici e pazienti a migliorare l'aderenza alle cure è stato
00:23redatto il primo consensus paper in questo ambito, una guida pratica rivolta a clinici
00:28e pazienti nata dal lavoro congiunto di un panel multidisciplinare e coordinata da Ferring
00:33Italia, già pubblicata sulla rivista Digestive and Liver Disease e presentata alla stampa
00:38Milano. Per la redazione del documento si è partiti dall'analisi dei fattori che incidono
00:44sull'aderenza terapeutica. Ci sono delle caratteristiche come l'essere di sesso maschile, la giovane età,
00:53l'essere in uno status di single, ma poi quando si va a vedere bene esistono anche altre caratteristiche,
00:58che ad esempio problemi psicologici e interpersonali, l'età avanzata a volte può essere un ostacolo
01:07per via della fragilità della polifarmacologia e anche a volte la nuova diagnosi di malattia
01:13infiammatoria cronica intestinale che tende in certi casi a generare un rifiuto della malattia
01:21stessa. Ad aiutare nella definizione delle criticità a cui dare risposta con il consensus
01:25paper anche gli stessi pazienti. Con una survey infatti l'Associazione Nazionale Malattie
01:30Infiammatorie Croniche Intestinali è riuscita a mettere in luce le principali difficoltà
01:35che minano l'aderenza terapeutica dei pazienti con mici. Tra queste spiccano timore degli effetti
01:40collaterali, treatment fatigue, scarsa comunicazione con il medico e mancata comprensione di cosa
01:46comporti la cronicità. Uno degli aspetti da considerare sicuramente è una migliore comunicazione
01:52tra medico e paziente. Un altro aspetto da considerare è quello che viene chiamato
01:58shared decision making che sostanzialmente significa condividere le scelte terapeutiche
02:03di trattamento e soprattutto fare in modo che il paziente sia supportato non soltanto dai
02:08professionisti della salute ma in alcuni casi laddove necessario soprattutto se ci troviamo
02:12di fronte a pazienti anziani portare a bordo del percorso di cura e di assistenza anche i caregiver.
02:18A fare la differenza nelle dinamiche di relazione tra medico e paziente, tra paziente e assunzione
02:24della terapia è anche l'età. Este è quindi un fattore che i clinici devono tenere in grande
02:29considerazione.
02:30In genere appunto i bisogni sono diversi in queste fasi di vita. Passiamo dal tema diciamo
02:37così dell'immagine di sé, dell'accettazione di sé, della relazione con gli altri fondamentali
02:42nell'adolescenza fino alla definizione dei progetti di vita, genitorialità, vissuti di
02:50coppia nell'età adulta oppure alle fragilità dell'anziano.
02:55A raccontare il lavoro dietro la stesura del Consensus Paper è Tommaso Salanitri, direttore
03:00medico di Ferring Italia, biofarmaceutica coordinatrice dell'iniziativa.
03:04Le tappe che hanno portato a questo sono state appunto quelle di identificare una problematica
03:09molto sentita da parte dei pazienti e da parte dei clinici e riuscire a mettere attorno a
03:15un tavolo clinici, pazienti e psicologi per definire questi statement, queste raccomandazioni
03:21e anche qual è la modalità migliore di comunicazione medico-paziente. Comunicare bene significa
03:26curare bene.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:43
Up next